Re: Problema baby marginata
Ciao Pocia 😊,
Forse un po' di raffreddore?
La cosa dell'occhio chiuso è successa anche a me..temevo danni da freddo invece tutto è passato in qualche giorno ( 5-6 ) facendo impacchi con ovatta imbevuta di infuso di camomilla concentrato ....
P.s. Ma non fa troppo freddo in Veneto ancora? Come mai si è svegliata?
Re: Problema baby marginata
Ciao Pocia,
io la idraterei e la porterei dal veterinario, una baby con un occhio chiuso che apre la bocca non è mai da sottovalutare.
Re: Problema baby marginata
Citazione:
Originariamente Scritto da
sulaphat
Ciao Pocia ,
Forse un po' di raffreddore?
La cosa dell'occhio chiuso è successa anche a me..temevo danni da freddo invece tutto è passato in qualche giorno ( 5-6 ) facendo impacchi con ovatta imbevuta di infuso di camomilla concentrato ....
P.s. Ma non fa troppo freddo in Veneto ancora? Come mai si è svegliata?
Spero sia solo un raffredore, continuava a passarsi le zampette sugli occhi e sul naso e ho anche visto che faceva una bollicina trasparente dal naso.
E' tutto sommato però attiva, ora si è già andata a nascondere di nuovo sotto le foglie.
Credo che sia una caratteristica delle baby marginate quella di non fare un vero e proprio letargo continuativo e nelle giornate più calde e soleggiate esporsi al sole.
Oggi qui è una bella giornata ed il sole scalda poi la sera le temperature scendono.
Kira pensavo anche io di intervenire ma non vorrei fosse solo un semplice raffreddore come diceva Sulaphat che magari in un paio di giorni passa, sentiamo il parere di altri esperti e poi prenderò una decisione.
Re: Problema baby marginata
Ok Pocia.. Tienila sotto stretto controllo...non ho le marginata quindi non sono la più indicata a risponderti..
Mi pare che abbiano annunciato freddo per la prossima settimana...fai attenzione..
Kira ti ha consigliato un giro dal veterinario...
Re: Problema baby marginata
Un raffreddore non è una stupidaggine per una baby ..... e neanche per un adulto.
Re: Problema baby marginata
Concordo con kira, io la sveglierei spostandola in un terrario, da riscaldare progressivamente nel giro di qualche giorno.
Quando è nel terrario, cercherei di farla idratare con acqua a temperatura ambiente.
Poi prenderei un appuntamento con un veterinario esperto in rettili per farla visitare. Bisogna fare attenzione con le baby, poi il letargo è un periodo molto delicato e ogni più leggera avvisaglia va seriamente considerata.
Re: Problema baby marginata
Lasciatela stare, risvegliarla mettendola in un terrario può far peggio. Se la piccola esce e rientra autonomamente vul dire che è tutto a posto. Se non lo fa, allora si che ci sono problemi. Piuttosto, bagna con un cottonfiok l'occhio chiuso, tutto qui. Tieni d'occhio la piccola ed intervieni sole se non la vedi rientrare sotto le foglie. Che le marginatine escano al primo solicello è assolutamente normale e non succede nulla...
Re: Problema baby marginata
Oggi pomeriggio ho, quando era fuori al sole l'ho presa e l'ho idratata (con acqua tiepida per qualche minuto).
Apparentemente il problema che aveva agli occhi, uno quasi chiuso ed uno meno, sembra migliorato.
Entrambi gli occhi si sono aperti ed il loro aspetto mi sembrava buono, di una tarta in salute insomma per questo poi ho deciso di rimetterla dov'era, lei poi è andata quasi subito a nascondersi sotto le foglie.
Resta ancora il problema dello scolo, non mi sembra grave ma non voglio sottovalutare niente (che potrebbe darsi l'abbia leggermente disidratata).
Nei prossimi giorni, tempo permettendo, la controllerò ulteriormente.
Re: Problema baby marginata
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamau
Lasciatela stare, risvegliarla mettendola in un terrario può far peggio. Se la piccola esce e rientra autonomamente vul dire che è tutto a posto. Se non lo fa, allora si che ci sono problemi. Piuttosto, bagna con un cottonfiok l'occhio chiuso, tutto qui. Tieni d'occhio la piccola ed intervieni sole se non la vedi rientrare sotto le foglie. Che le marginatine escano al primo solicello è assolutamente normale e non succede nulla...
E' normale anche che escano con lo scolo nasale?
In questo caso, trattandosi di una tartaruga di pochi mesi di vita, io credo che la sveglierei.
Re: Problema baby marginata
Se lo scolo nasale interessava una hermanni potevo essere d'accordo con te. Le marginata e le graeca, a seconda del tempo, della carica parassitaria e dell'età, mostrano spesso un certo scolo nasale senza che per altro abbiano veri problemi. Spesso lo scolo nasale è rimandato a problemi respiratori gravi (e a meno che non ci sia proprio schiuma e respirazione affannosa a bocca aperta e fischiante è una opzione assolutamente remota), ma di fatto sono quasi sempre riconducibili ad un ambiente non opportunamente umido (o troppo secco o troppo bagnato). Personalmente ho risolto il problema dello scolo delle marginata con l'uso della serra fredda. Lì dentro l'umidità relativa è sempre molto elevata e dunque la mucosa non è offesa dall'eccesso di aridità, dunque non produce muco per umidificare l'aria. Ricordiamoci che in natura, anche le deserticole, vivono la maggior parte del loro tempo in microclimi ad elevata umidità relativa e sono attive ad orari in cui (compreso il deserto) l'umidità relativa è sempre molto alta. Ho pure notato che infestazioni parassitarie possono dare scolo nasale. In questi casi si nota infatti una rapida e risolutiva soluzione dei sintomi a seguito di appropriato trattamento. Però in questo caso mi sento di optare per una incorretta umidità. Per chi ha problemi del genere e non si sente sicuro e preferisce tenere sotto controllo l'animale, consiglio un terrario chiuso e mantenuto con un'umidità relativa, cioè quella dell'aria tra l'80-90% ;).
Re: Problema baby marginata
Non sono sicuro sia scolo, è una diagnosi fatta da me che sono un profano sulla base di quanto letto in rete.
Comunque adesso che il problema agli occhi sembra risolto sono più tranquillo.
Questo weekend, passato il freddo e brutto tempo che prevendono, le ricontrollo e se vedo che il problema peggiora opterò per il terrario chiuso.