Mi chiamo Paola e sono una nuova del gruppo. Ho un problema: i ratti!!!
Ciao, da diversi anni ho una tartaruga. Lo scorso anno ho ricevuto 3 baby e 2 baby già cresciutine.
Da poco la mia Nuky se è svegliata dal letargo e stavo pensando di mettere anche le piccole fuori (attualmente si trovano in un terrario in casa). Per fortuna che ho rimandato! Sono arrivati i ratti e hanno letteralmente mangiato tutte le tartarughe baby del mio vicino e hanno morsicato le zampine anteriori della mia.
Adesso sto pensando di costruire un terrario per esterno "ermetico anti ratto"!. Chi mi può aiutare con qualche idea? Grazie e buona giornata.
Re: Mi chiamo Paola e sono una nuova del gruppo. Ho un problema: i ratti!!!
Ciao ci sono in commercio dei paletti che emettono degli ultrasuoni che danno fastidio ai topi
Re: Mi chiamo Paola e sono una nuova del gruppo. Ho un problema: i ratti!!!
Benvenuta!
Usa la funzione cerca, l'argomento e' stato trattato piu' volte, questo e' uno dei link piu' interessanti
http://www.tartarugando.it/tartarugh...anti-topi.html
Re: Mi chiamo Paola e sono una nuova del gruppo. Ho un problema: i ratti!!!
Ciao Paola benvenuta tra noi.
Sarebbe necessario che tu aprissi una discussione sulla sezione "Tartarughe terrestri mediterranee" indicando tutti i dati (età, lunghezza e peso) ed info delle tarta così da poter avere maggiore visibilità e suggerimenti/consigli ed idee.
Gli scacciatalpe ad impulsi sono un sicuro deterrente verso le talpe ed in teoria anche verso i topi/ratti.
Certo è che sopratutto in caso di esemplari baby o comunque ancora piccoli è comunque essenziale è creare un recinto all'aperto protetto in uno spazio adeguato per dimensioni (a seconda della grandezza, dell'età, e del numero di esemplari) e caratteristiche (esposizione al sole, terreno,rifugi,) dove poter allevare tutto l'anno o quasi (da valutare il letargo) e permettere alle tarta di crescere nel miglior modo possibile.
Lo spazio è importante che sia recintato all'esterno con della rete metallica a maglie strette interrata per almeno 30 cm e all'interno con recinzione di legno o altro materiale (tipo pannelli in vetroresina). Inoltre consiglio di chiudere sopra con della rete antiuccello per evitare rischi anche con i volatili. Importante è allestire all'interno lo spazio con rifugi naturali, erbe spontanee, cespugli di piante aromatiche e simili. Ovviamente senza traslasciare l'alimentazione. :wink-:
Re: Mi chiamo Paola e sono una nuova del gruppo. Ho un problema: i ratti!!!
Re: Mi chiamo Paola e sono una nuova del gruppo. Ho un problema: i ratti!!!
Re: Mi chiamo Paola e sono una nuova del gruppo. Ho un problema: i ratti!!!