Visualizzazione Stampabile
-
Nuova zona emersa
Ciao a tutti,
Vorrei costruire una nuova zona emersa per le mie tartarughe. Inizialmente voleva farla col sughero ma non riesco a trovarlo. Ho visto che da Leroy Marlen vendono delle assi di legno di abete ( c'è scritto sopra legno atossico adatto per uso interno ed esterno) e direttamente lì nel negozio le tagliano della misura desiderata. Secondo voi può andar bene?
-
Re: Nuova zona emersa
Ciao Silvietta,
secondo me si. Io ho usato legno di scarto e non ho mai avuto problemi. Se nei paraggi vi è una segheria o un falegname potresti chiedere anche a loro che per delle dimensioni così piccole e il costo del legno te lo regalano anche :)
-
Re: Nuova zona emersa
Ah bene! Qua a Milano una segheria a dir la verità non saprei dove cercarla. ...grazie comunque, guarderò su internet se ce n'è una nei paraggi. Ma come l'hai fissato alla vasca? Io pensavo di farlo tipo " tavolino, nel senso che pensavo di fissare all'asse col silicone altri 2 pezzi di legno che fungano diciamo da " gambe" del tavolo.
E per le misure? 20 x 38 cm potrebbe andare?
-
Re: Nuova zona emersa
Silvietta, prova nei negozi di bricolage..reparto legno.
:happy-:
-
Re: Nuova zona emersa
Come misure direi di si.
Ti metto la vista dall'alto e provo a spiegare :)
http://i62.tinypic.com/6yo9jt.png
Il nero è la tavola di legno l'azzurro è la vasca delle tarta. Ho lasciato 10 cm buoni per parte, per poter appoggiare la presa della corrente e altro occorrente, e anche per evitare che toccando accidentalmente la zona emersa finiesse in vasca.
La parte che ho evidenziato in rosso da me non l'ho messa ma volendo puoi farlo se ti senti più sicura in pratica sarebbero due pezzi di legno altezza 2-2.5 cm da fissare sotto alla zona mersa, in modo che se anche spingessi di lato non si sposterebbe.
Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto confusione.
La parte superiore ho fatto il bordo alto 9 cm e un quadrato di circa 40 x 40 :)
Questo è il risultato:
http://i57.tinypic.com/2vuynmv.jpg
http://i58.tinypic.com/9sxtz7.jpg
-
Re: Nuova zona emersa
Wow! Bella! Ma se non ho capito male la tua è esterna alla vasca. Io in realtà vorrei inserirla nella samla ikea al posto della classifica piattaforma galleggiante con ventose che tra l'altro ormai è diventata troppo piccola per entrambe le tartarughe
-
Re: Nuova zona emersa
Si la mia è esterna, se la fai interna puoi fare come dicevi tu con delle gambe tipo tavolo, oppure in questo modo (a incastro) così eviti anche che il legno si bagni :)
http://i62.tinypic.com/n3xlb8.png
-
Re: Nuova zona emersa
Ah ho capito! Bell'idea! ☺ Grazie per l'aiuto!
-
Re: Nuova zona emersa
-
Re: Nuova zona emersa
Ho letto bene della piattaforma commerciale coi magneti, si chiama "turtle bank" marca Exoterra, pare che la misura più grande (large) regga tranquillamente due trachemys adulte, inoltre è realizzata in plastica dura e quindi a differenza della turtle-dock non viene fatta a pezzi dai morsi delle tarte... infine il fissaggio a magneti non può subire la scollatura delle ventose.
Inoltre la plastica non si deteriora in acqua, cosa che col tempo accade irrimediabilmente col sughero e con legno non trattato.
Costa qualcosina, ma in rete si trovano prezzi convenienti, e, leggendo i pareri di chi la usa, dovrebbe essere un prodotto valido e duraturo, e ti evita sbattimenti vari artigianali.
Informati...
In alternativa dentro una samla, non avendo particolari vincoli estetici, puoi anche sbizzarrirti con quel che trovi in casa: io ho un vascone analoghe 150 litri dove allevo un tritone, e oltre ad un sughero, ho realizzato una zona semiemersa sdariando un grosso vaso di coccio posato di fianco col fondo del vaso a contatto del lato del vascone (sotto di esso si crea una caverna costituita dall'interno del vaso) e usando una vecchia tegola di coccio come rampa di accesso, ben bloccata alla base da grossi sassi di fiume che rendono il tutto inamovibile.
anche un plinto di cemento potrebbe fare al caso, creando una piattaforma stabile e inamovibile, ma conservando lo spazio di acqua al di sotto.
la zona emersa poggiata è sicuramente la cosa migliore, ma richiede un po' di lavoro artigianale.
devi valutare tu...
-
Re: Nuova zona emersa
Già, farò qualche prova, se poi proprio non riesco ripiegherò sulla turtle Bank, l'ho vista in un negozio di acquari, ma chiedevo se sulla plastica della samla le calamite hanno la stessa aderenza che sul vetro o se essendo la plastica più scivolosa le calamite scivoloni verso il basso
-
Re: Nuova zona emersa
Per ora provo col legno e vediamo come va. ... Comunque grazie per tutte le idee che mi state dando, ci son un sacco di soluzioni alternative. ☺
-
Re: Nuova zona emersa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Silvietta
Già, farò qualche prova, se poi proprio non riesco ripiegherò sulla turtle Bank, l'ho vista in un negozio di acquari, ma chiedevo se sulla plastica della samla le calamite hanno la stessa aderenza che sul vetro o se essendo la plastica più scivolosa le calamite scivoloni verso il basso
sicuramente i magneti della turtle-bank misura large avranno la forza necessaria per vetri da 10/12 mm.
la plastica di cui è fatta la samla ha spessore di pochi millimetri, per cui la tenuta è certa.
qua da me in negozio chiedono cifre quasi doppie rispetto a quanto la si trova online... se col legno avrai problemi, butta un occhio sui siti di aste online
-
Re: Nuova zona emersa
Ok, grazie! Sì, sì, se decidessi di comprare la turtle Bank sicuramente la prenderei online, in negozio costa troppo
-
Re: Nuova zona emersa
Confermo la tenuta dei magneti del "Turtle Bank" con vetro da 10 mm di spessore. Io ce l'ho ed il mio acquario autocostruito ha quello spessore. Saludodos