Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
salve e piacere , vincenzo
vorrei sapere se ci sono controindicazioni a fare accoppiare queste due sottospecie. Attualmente ho due maschi i testudo graeca graeca e mi risulta impossibile procurare altre testudo graeca graeca femmine, più facile sarebbe trovare testudo graeca ibera, cosa ne pensate?
re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Problemi etici a parte, se vuoi far morire i due maschi, mettili con una ibera (ma vale lo stesso discorso se con una hermanni o marginata), aspetta qualche mese, e non avrai più il problema di reperire una femmina di T. graeca graeca :sad-:
re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamau
Problemi etici a parte, se vuoi far morire i due maschi, mettili con una ibera (ma vale lo stesso discorso se con una hermanni o marginata), aspetta qualche mese, e non avrai più il problema di reperire una femmina di T. graeca graeca :sad-:
non serviva essere tanto ironici e di cattivo gusto, bastava dire che è meglio evitare accoppiamenti tra graeca graeca maschi e femmine di greaca ibera (magari dando una spiegazione tecnica) e che è meglio procurarsi delle testudo graeca graeca femmine. Evidentemente l educazione non è per tutti ....
re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Ti ho semplicemente detto le controindicazioni in modo diretto e chiaro. Considera che discorsi come questi sono causa realmente di epidemie mortali e NON si può, purtroppo, andare per il sottile. L'ignoranza, quella buona intendo, può provocare seri problemi. Se ti sei dunque offeso, ma non vedo cosa possa essere stato di così grave e non c'era nessuna intenzione di offendere, forse ti rimarrà in mente la pericolosità della cosa. Non aver fretta ed aspetta una femmina giusta, meglio. Giusto una curiosità, quale età c'è scritta nel cites dei due maschi?
re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
ok mi fa piacere che ci siamo chiariti... quindi i pericoli sarebbero di ordine "epidemiologico"? Virus e / o batteri innocui per una sottospecie e mortali per un altra?
re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Assolutamente si. Questi animali vivono a distanze immense e parassiti e malattie a cui si sono evoluti sono ben differenti. Per tale motivo un incontro di animali apparentemente sani, può provocare delle autentiche stragi. E il diffondersi di questi problemi è da imputare a questa pratica, seguita poi dalla cessione di animali in modo incontrollato.
E non sempre è fatto in modo inconsapevole, purtroppo.
re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Quoto quanto detto da Maurizio, c'è poco da aggiungere.
Tra l'altro le sottospecie di Testudo graeca presentano forti connotazioni di eterogeneità e vivono in areali dalle caratteristiche molto diverse (come puoi vedere dalla scheda di cui ti riporto il link), per cui direi che non c'è nessun dubbio.
Tartarugando - Scheda della Testudo graeca
Re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartamau
Assolutamente si. Questi animali vivono a distanze immense e parassiti e malattie a cui si sono evoluti sono ben differenti. Per tale motivo un incontro di animali apparentemente sani, può provocare delle autentiche stragi. E il diffondersi di questi problemi è da imputare a questa pratica, seguita poi dalla cessione di animali in modo incontrollato.
E non sempre è fatto in modo inconsapevole, purtroppo.
ah capisco, neanche fare una profilassi antibatterica e antiparassitaria completa al 100% sì può risolvere questo problema?
Re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reapervv3
ah capisco, neanche fare una profilassi antibatterica e antiparassitaria completa al 100% sì può risolvere questo problema?
Ciao Reapervv3, questo non è un problema.
É una condizione naturale di questi animali e bisogna tenerne conto.
Non ha senso pensare di curare preventivamente degli animali per fagli fare una cosa che in natura non farebbero e che potrebbe portare a rischi per la loro salute.
Nel tuo caso l'unica cosa da fare è attendere di trovare esemplari della stessa sottospecie.
Ciao :)
Re: Testudo graeca graeca x Testudo graeca ibera
Citazione:
Originariamente Scritto da
lillaghe
Ciao Reapervv3, questo non è un problema.
É una condizione naturale di questi animali e bisogna tenerne conto.
Non ha senso pensare di curare preventivamente degli animali per fagli fare una cosa che in natura non farebbero e che potrebbe portare a rischi per la loro salute.
Nel tuo caso l'unica cosa da fare è attendere di trovare esemplari della stessa sottospecie.
Ciao :)
ok grazie