Visualizzazione Stampabile
-
terra dura
ieri con la mia bella carriola son stata in un campo a "rubare" un po' di terra..era arato a zolle grosse, volevo mescolarla con la torba e la sabbia x aumentare un po' il livello in alcuni punti del recinto dove si son formate delle depressioni pericolose x i ristagni d'acqua quando piove, sopratutto ai bordi vicino al muretto.
problema: ho provato a martellarla, zapparla, bagnarla e poi di nuovo zapparla ma questa terra è talmente dura che riesco al massimo a ridurla in pezzetti della dimensione della ghiaia!! come posso fare x farla + fine?? se restano pezzi di terra grossi non va bene, tanto vale che non ce la metto ...
-
Re: terra dura
E' terra argillosa ? In questo caso solo le ghiacciate invernali la possono frollare a dovere :(
-
Re: terra dura
Citazione:
Originariamente Scritto da
turtlej
E' terra argillosa ? In questo caso solo le ghiacciate invernali la possono frollare a dovere :(
sì è argillosa :(
e se io prendo le zolle e le metto nei sacchetti nel freeezer mentre sono al mare, quando torno le spacco facilmente??
-
Re: terra dura
ma trovare un altro appezzamento di terra con terra migliore ...no!
-
Re: terra dura
Citazione:
Originariamente Scritto da
PAMY
ma trovare un altro appezzamento di terra con terra migliore ...no!
dalle mie parti sembra essere tutta così, infatti le coltivazioni sono grano granoturco, girasoli...vigne....se vado in una vigna mi sparano nei ciapèt :(
-
Re: terra dura
Pesta la terra con una pala od una vanga e vedrai che si sfarina per bene! ;)
-
Re: terra dura
Citazione:
Originariamente Scritto da
LaTrilli
ho provato a martellarla, zapparla, bagnarla e poi di nuovo zapparla ma questa terra è talmente dura che riesco al massimo a ridurla in pezzetti della dimensione della ghiaia!! ...
:( le ho provate tutte ora son 2 sere che la spruzzo con acqua sperando di ammorbidirla un po'....è di marmo!!!!!!!!!!!!!!
-
Re: terra dura
ok, dopo diversi round di bagnate ora son riuscita a sbriciolarla bene.....dopo le vacanze metterò le foto, domani parto!!
-
Re: terra dura
Citazione:
Originariamente Scritto da
LaTrilli
ok, dopo diversi round di bagnate ora son riuscita a sbriciolarla bene.....dopo le vacanze metterò le foto, domani parto!!
..non per fare l'uccellaccio ma quando si asciugherà si ricompatterà di nuovo :rolleyes-: e sarai da capo :yes-:
-
Re: terra dura
Citazione:
Originariamente Scritto da
turtlej
..non per fare l'uccellaccio ma quando si asciugherà si ricompatterà di nuovo :rolleyes-: e sarai da capo :yes-:
ma l'ho subito mischiata con torba bionda e sabbia :susu:
:P
-
Re: terra dura
io penso che se prendi un secchio di terra ai lati della vigna nn ti spara nessuno...mica freghi l'uva!!
-
Re: terra dura
--------------------------------------------------------------------------------
Trasformare un terreno torboso, acido in un terreno neutro aggiungendo della calce, è relativamente semplice.
Più difficile è correggere un terreno molto calcareo di natura.
Una soluzione potrebbe essere quella di trattare il terreno, prima della semina, con fiori di zolfo che, trasformandosi in acido solforico, lo fanno diventare acido.
Tale trattamento è più efficace quando è accompagnato da somministrazioni di torba, specialmente quella di sfagno che è acida e anche molto adatta a modificare la stuttura del terreno.
da Post Scriptum su come ammendare un terreno
L'aggiunta di g. 250 di fiori di zolfo per ogni mq. può ridurre il ph da 7 a 5,40, consentendo quindi di coltivare una grande varietà di piante calcifughe, che diversamente non potrebbero dare risultati soddisfacenti.
Può anche essere necessario ripetere il trattamento con quantità dimezzate dopo 3 anni e continuare a spargere torba sulla superficie del terreno.
In ogni caso, non bisogna eccedere, perchè le piante si indebolirebbero e crescerebbero molto lentamente, divenendo facile preda di malattie.
Un altro trattamento per terreni calcarei consiste nel ridurre la carenza di ferro somministrando chelati di ferro nella quantità consigliata dal produttore.
Parlando del terreno argilloso, va detto che è un terreno pesante, lento a riscaldarsi e che trattiene facilmente l'umidità. Può essere ricco di sostanze nutritive, ma essendo povero di capacità drenante, le radici delle piante sono poco ossigenate. E' duro da vangare e forma grosse zolle e se è a prevalenza limosa diventa scivoloso quando è bagnato.
Nei periodi prolungati di siccità tende a spaccarsi.
Il miglior modo per rendere leggero questo tipo di terreno e per migliorare il drenaggio è ammendarlo con notevoli quantità di torba (se si vuole acidificare, con quella di sfagno) mentre per migliorarne la tessitura senza cambiarne il pH, si dovrà utilizzare stallatico da interrare prima dell'inverno.
Per renderlo meno scivoloso e appicicaticcio si può usare, invece, una certa quantità di sabbia.
I terreni molto compatti vanno vangati in autunno o all'inizio dell'inverno, perchè il gelo e il disgelo sminuzzano le zolle.
In primavera la terra, resa sottile, sarà pronta per essere investita da semine e piantagioni.
Alcune piante da giardino come il Rododendro, l'Azalea, il Liquidambar, l'Erica de altre ancora, possono crescere anche in terreni alcalini non adatti, purchè trattati con zolfo e torba.
-
Re: terra dura
Citazione:
Originariamente Scritto da
turtlej
..non per fare l'uccellaccio ma quando si asciugherà si ricompatterà di nuovo :rolleyes-: e sarai da capo :yes-:
.....quoto ed aggiungo che sarà anche più dura....se lo spazio che ti serve non è troppo grosso, puoi armarti di vanga, sollevare tutto e mescolare con terriccio...(magari chiedendo a chi di dovere, che tipo di terra possa andar meglio....) :wink-: