Visualizzazione Stampabile
-
Thb 2020
Buona sera forum volevo dei pareri, mi è stata proposta questa (il titolare penza femmina) thb del 2020 premetto che dovrebbe essere la futura compagna del mio maschione... Potete dirmi se è possibile stabilire il sesso e del 2020 misura 9.5 cm grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...bfed2a4751.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6cc929c330.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Thb 2020
Mi sembra un po’ più grande per essere di soli due anni. Quanto pesa?
In ogni caso non metterei mai una femmina così piccola con un maschio più grande di lei. Dovrai tenerla separata da lui per tanti anni ancora se non vuoi portarla dal veterinario o trovartela comunque danneggiata. Una Thb diventa fertile quando raggiunge un kilo di peso. In ogni caso deve sempre, qualsiasi Hermanni femmina, essere di stazza maggiore al maschio.
In ogni caso, avendo tu già un maschio, eviterei di prendere una baby con più del 50% di probabilità che sia un altro maschio.
Spendi qualcosa in più ma prendila almeno di 5 anni .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Ciao momikk la tartaruga in questione è della Slovenia e riporta il cites ottobre 2019 per questo dico che ha 2 anni ma effettivamente tra un paio di mesi ne fa 3 comunque ancora non lo pesata però rispetto alle alle sorelle/fratelli lei ed un altra avevano la chiusura della cloaca più stretta mentre gli altri avevano l apertura più aperta per questo penso che sia femmina.. oggi se riesco faccio qualche altra foto della coda..... Speriamo bene perche qui in Sicilia e difficile trovare tartarughe con regolari documenti,questa è in fonte c ma il cites è in sloveno della comunità Europea in caso dovrò trasformarlo in italiano?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
-
Re: Thb 2020
Ciao, il cites giallo non importa in quale paese sia emesso, va bene in ogni stato.
È cresciuta molto bene, tre anni di età ci stanno, potrebbe anche aver saltato primo letargo, le dimensioni sembrano un po’ grandi.
Io non ci metterei la mano sul fuoco che sia femmina, al 4 ^ anno sorprendono per la rapidità con cui muta la loro coda e tutto il resto. E anche per quelle incubate possono esserci sorprese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
A 9,5 cm di lunghezza presi per bene con il metro rigido se fosse stato un maschio a quelle dimensioni la coda non sarebbe stata più lunga?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7406b7e8f9.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Ho .....non mi fare preoccupare ieri ne ho viste più di 10 tra fratelli e sorelle e le aperture del piastrone erano palesemente diverse ovvero 3 erano come questa mentre le altre erano più aperte ma sempre la coda piccola e al pari di età erano leggermente più piccole delle 3 presunte femmine
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
-
Re: Thb 2020
Ho trovato questo articolo dove dice proprio quello che spero iohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4af534b074.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Si, non voglio farti preoccupare, solo dirti che avendo già un maschio dovresti aspettare e prenderne una sicura femmina.
La teoria la si conosce tutti ma i cambi repentini ci sono purtroppo.
-
Re: Thb 2020
Potrebbe divenire sia uno che l’altro il prossimo anno. È vero che la codina è piccola ma si sviluppa rapidamente nel giro di un mese o due. A favore del maschio hai il poco spessore nello spazio tra scuti anali e quinto scuto che tra l’altro mi sembra già abbastanza ricurvo e in ultimo la linea degli scuti marginali sopra le cosce che pare già sollevarsi un po’.
Le foto che hai messo sono di esemplari adulti e non può esserti di indicazione in quanto fino ai 3,4 anni è molto difficile capire le trasformazioni a cui possono incorrere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Esemplare stupenda figlia di una vera wild riporta il cites in fonte f del 2000 che ne dite? Sono un bel po' di soldini ma mi ha assicurato che fa 3 deposizioni l annohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ff75814cc2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2c280fd89a.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
E molto vissuta ma è stupenda con quei colori chiarissimi è un pezzo di storia siciliana https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...532f6e711b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2e7af88a56.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
E con questo ho finito le foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...dc9b085aaf.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Se ha Cites fonte F non ti può chiedere tanti soldi. Tartaruga molto bella
-
Re: Thb 2020
Ma altrettanto rara.. cmq 350
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Thb 2020
Figlia di willd sicuro perché lo è lei stessa [emoji23]Tartaruga molto anziana, bella. Sul prezzo non commento.
Il colore chiarissimo del carapace è in gran parte dovuto alla decolorazione delle parti nere dovuto all’età, i figli non saranno così chiari ma avranno colorazione normale molto probabilmente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Perché è cara?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Ma non si vede nemmeno più la serratura del 5 scudo...[emoji1787] Pensavo fosse una boetgeri
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Thb 2020
Ho scritto che non commento il prezzo perché essendo fonte F , per legge, può avere solo rimborso spese. Dopo di che diviene una questione privata… diciamo che è un prezzo “ da amatori” [emoji23]
Da che zona della Sicilia arriva? Se non ricordo male quelle a colorazione chiara sono più tipiche del ragusano.
Lei ha pelle molto gialla. Bellissima testa a
Ha baffi gulari internamente? Sembrano proseguire sul piastrone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Sui baffi ugulari non ci ho fatto caso ma non avevo mai visto una tartaruga così chiara anche la pelle lo è infatti tra le sorelle lei era la più chiara e detto dell' alle atore anche i figli vengono così chiari...sul fatto che sia in fonte f diciamo che per me non è un problema ma la mia preoccupazione era proprio l età! Mi sembrava un po' troppo vecchiotta non vorrei che tra qualche anno non riproduce più....poi ho nota che aveva intorno alla cloaca un colore rosso e anche le feci lo erano sporche di rosso spento... E mi è stato detto che e per via di quello che mangia e cioè ficodindia e poi stava nella terra rossa tipo quella scavata ,ma alla fine con un leggero sconto sono riuscito a portarla a casa gli sto facendo fare una sorta di quarantena... Mi dispiace che le 9 uova che ha fatto questo anno non ne posso usufruire.... Pesa 700 grammi e misura 15.5 centimetri ed e così da almeno 10 anni comunque si e del ragusano..anche se a vissuto in una serra di 300 metri con altre riproduttrici nelle madonie
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Thb 2020
Ne ho una molto vecchia anche io, la quantità di uova diminuisce ma non le deposizioni ( almeno x la mia ) .
Quanto ai piccoli “ persi” per certi versi è meglio, sarebbero state altre fonti F che son sempre un grattacapo a dar via. Ne avrai ancora per qualche anno di fonti f prima di essere certo che siano figli di un tuo maschio e poter chiedere la fonte C.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Quando sono le deposizioni in genere.... Almeno qui in Sicilia? Ho dimenticato a dirlo all' allevatore
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Le mie ne fanno tre, qualcuna 4 cominciando a fine maggio ( Piemonte ) in questi ultimi anni caldi, anni prima cominciavano solo a giugno.
Immagino che in Sicilia forse già a fine aprile o inizio maggio possano iniziare. Magari ti risponde con maggior competenza qualche siciliano.
Dipende comunque sempre dalle temperature locali che influenzano l’uscita dal letargo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Era per sapere se ci poteva essere un altra deposizione ora?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
No, ora inizia periodo accoppiamenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Quindi si accoppiano ora per la prossima primavera?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Si da fine agosto a tutto autunno. La tua probabilmente sarà già coperta per un po’ di anni se ha deposto uova fertili quest’anno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Buon pomeriggio forum.. oggi dopo 1 settimana di ferie sono rientrato a casa e ho notato che il mio maschietto e(forse in base agli odori) a fatto finire la quarantena con la femmina che gli avevo preso... Per fortuna avevo già fatto Fare esamii di feci e per fortuna non sono di un numero eccessivo..... Il problema che e riuscito a entrare nel recinto della femmina chi sa da quanti giorni.... Me ne sono accorto dall unico verso che fanno nell' accoppiamento e infatti gli va tutto il giorno dietro non le dà una sosta neanche per mangiare.... E a quanto vedo neanche lui si dedica a mangiare pensa solo ad altro .....me ne accorgo perché più leggero del solito..ma al più presto gli passerá?. Ora la mia domanda è:essendo che la frittata è già fatta e alla fine l obiettivo era metterle assieme.... Mi conviene ri separale? Il maschio la lascerà il pace? Oppure stresserà sempre....lo spazio c e lei scappa ma lui gli corre sempre dietro...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Devi separarli. Con una sola femmina il maschio non le da tregua h24.
Ora che sai che l’ha coperta, tienili divisi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Ma e riuscito ad entrare in un buchino che a malapena solo se messo di lato riusciva ad entrare... Ora metto la rete più stretta ma ho paura se a la testa sempre a lei e si fa male perché ci prova in tutti i modi
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Salvo mettigli un televisore nel recinto.....almeno si distrae e non ci pensa! Scherzoo..... :happy-:
Lui non deve riuscire a vedere di là, altrimenti non prende mai pace! Se li tieni sempre insieme, la femmina fa una vita brutta e per lei molto stressante. Basta che le metti insieme 2 giorni all'anno: una giornata ad inizio stagione non appena si sono ben riprese dal letargo e una giornata di fine agosto o settembre...... e vedrai che ti farà uova sempre tutte feconde :wink-:
- - - Aggiornato - - -
Salvo mettigli un televisore nel recinto.....almeno si distrae e non ci pensa! Scherzoo..... :happy-:
Lui non deve riuscire a vedere di là, altrimenti non prende mai pace! Se li tieni sempre insieme, la femmina fa una vita brutta e per lei molto stressante. Basta che le metti insieme 2 giorni all'anno: una giornata ad inizio stagione non appena si sono ben riprese dal letargo e una giornata di fine agosto o settembre...... e vedrai che ti farà uova sempre tutte feconde :wink-:
-
Re: Thb 2020
Ok grazie Sandro.... Per la TV ci avevo pensato ma non ci arriva la corrente.. hihi
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Mettigli tavole legno o qualsiasi cosa che impedisca la vista.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Ok lo farò speriamo che riprende a mangiare perché non lo vedo più mangiare pensa solo a quello.....
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
L’ideale sarebbe isolarlo in una zona diversa dove non possa percepire neanche odori o rumori. Comunque ci metterà un bel po a rinunciare di evadere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Buongiorno a da tanto tempo che non scrivo più al forum ma quando o tempo leggo... Volevo capire il com'è mai nello stesso posto quindi temperature ombra umidità ecc il maschio continua a nutrirsi mentre la femmina adulta no.... Non mangia ormai da qualche settimana, mentre saltuariamente porto il cibo al maschio e lui si ci butta a capofitto lei si avvicina,odora e se ne va!
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Erbe non c e ne più da fine agosto avevano estirpato anche le radici quindi mangiano(o dovrebbero) quello che porto io ho mix di valeriana radicchio oppure se trovo qualcosa come malva o dente di leone
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
Non tutte le tarte vanno simultaneamente in letargo. Molto dipende dalla regione dove origina la loro nascita o discendenza che in qualche modo si trasmette loro. Alcune smettono di mangiare a settembre e scompaiono ad ottobre altre mangiano e stan sveglie ancora ai primi di dicembre.
Se la tartaruga si muove, fa basking e non ha segni di malessere direi di star sereni. Gli altri anni si comportava diversamente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Thb 2020
E l ultima arrivata quella che ho preso ad agosto quindi non so riguardo alle regioni sono tutte e due siciliane ma di monti diversi
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk