Auguri anche a te!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Auguri anche a te!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao! Un breve riepilogo del post-letargo. Tutte le adulte erano sveglie già a metà marzo. Il freddo successivo le ha poi costrette a tornare sotto le foglie ma ormai hanno ripreso la piena attività.
https://i.imgur.com/qNvAH5u.jpg
https://i.imgur.com/uPAcY8d.jpg
Al solito c'è grande abbondanza di piante selvatiche in questo periodo. Foglie di grespino enormi! ^_^
https://i.imgur.com/hv5llxr.jpg
https://i.imgur.com/4FjYizz.jpg
https://i.imgur.com/6TTPgqX.jpg
Quando sei una tartaruga l'ortica non fa paura...
https://i.imgur.com/H0AZw1e.jpg
Bé, l'osso di brontosauro almeno a qualcosa serve...
https://i.imgur.com/Uh207m2.jpg
Le taraturghine non so quando si sono svegliate. Ho fatto l'appello il 24 marzo (tutte presenti).
https://i.imgur.com/5zpnIDQ.jpg
I Gedeone sono stati gli unici ad andarsene in giro durante il freddo di fine marzo - inizio aprile.
https://i.imgur.com/WzDtMIC.jpg
Proprio questa mattina è arrivato un cugino in visita ^_^ (nel recinto delle femmine adulte):
https://i.imgur.com/5uXSjs7.jpg
https://i.imgur.com/I20eD36.jpg
La bissia [emoji33]in visita anche no!
Contenta che siano tutte presenti, io ho perso qualche baby purtroppo. 10 giorni fa le femmine grandi erano ancora tutte intirizzite ed anoressiche ed oggi stanno già competendo tra loro per i territori dei futuri nidi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il piccolo spazio che uso per il letargo di tutte le tartarughine credo che ormai lo possa certificare come a prova di qualunque inverno però fino all'ultimo non sono mai sicuro. Il giorno della conta è un po' col fiato sospeso.
Mi spiace per le tue baby. So che se ne perdessi una ci rimarrei sicuramente molto male. Poi per compensare l'anno dopo come minimo ne farei nascere una cinquina. °__° Per carita, restate in salute! :-D
Da una decina di giorni le ho trasferite nel recinto grande:
https://i.imgur.com/FNt0dWK.jpg
E il resto dell'orto al momento è ancora più "selvaggio". Non c'è da stupirsi che vi siano serpenti e chissà che altro! :rofl-: Invero, praticando macrofotografia, è un ambiente che mi è molto favorevole ma forse è ora di dare una sfoltita all'erba. ^__^
Sulla destra, non visibile, hanno anche un prolungamento del recinto libero dall'erba che è anche l'unica parte in cui riesco a vederle quando non sono disperse nella selva.
Che belle foto e che bel biacco! Io li adoro[emoji4], eliminano i topacci [emoji48]
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Grazie!
Quel biacco per ora dà la caccia giusto a qualche topolino di campagna. :D Un esemplare giovane a giudicare dalle dimensioni.
Ciao, torno qui sul forum dopo mesi, proprio oggi in cui "ho chiuso la stagione" in quanto ho preparato i recinti per il letargo. Qualche settimana in anticipo rispetto al solito, le tartarughe sono ancora tutte sveglie, ma sta arrivando il freddo e comunque sono già inattive da un mese.
https://i.postimg.cc/9Q0t990d/001.jpg
https://i.postimg.cc/JnNb8cYL/002.jpg
Quest'anno sono stato particolarmente assente anche per loro, trovandomi altrove. Hanno trascorso l'estate libere per il terreno, con una rete provvisoria in mezzo, tipo muro di Berlino, a dividere maschi e femmine.
Non c'è più invece alcuna divisione tra adulte e (ex)tartarughine che convivono senza problemi.
Devo registrare purtroppo la morte di Gedeone I. Povero Gedeone, la sua malformazione alle zampe è peggiorata anno dopo anno e nelle ultime settimane di vita si muoveva pochissimo e con grande difficoltà. E' vissuto tre anni, probabilmente tre in più di quanto avrebbe fatto in natura. Ho così aggiunto una dichiarazione di decesso alla mia collezione di certificati e moduli. >_<
https://i.postimg.cc/nzbvNwk2/003.jpg
Gedeone II sta bene e cresce regolarmente ma ha perso il ruolo di ultimo arrivato. Adesso ci sono Gedeone III, IV, V, ecc...
https://i.postimg.cc/sx35gQbZ/004.jpg
Ovviamente non le chiamerò Gedeone...non le chiamerò proprio. ^_^
Mi è venuta questa idea folle di arrivare a 40 tartarughe con le nascite dell'anno prossimo. *__* Lo spazio non sarà un problema, adesso ho un secondo terreno in collina e quando saranno tutte adulte ne movimenterò una parte.
Le foto del 2023 sono poche e tutte autunnali. Gliene scatterò di più nel 2024. :)
https://i.postimg.cc/j2vPwqr3/005.jpg
https://i.postimg.cc/ZYLrDHyP/006.jpg
https://i.postimg.cc/BQQxWFxr/007.jpg
https://i.postimg.cc/hPyVKGsf/008.jpg
https://i.postimg.cc/QdF1CrYS/009.jpg
https://i.postimg.cc/P50Z8FBH/010.jpg
https://i.postimg.cc/HL5M09gy/011.jpg
https://i.postimg.cc/mDsHm1L6/012.jpg
https://i.postimg.cc/NFGrchr6/013.jpg
https://i.postimg.cc/wMWRxWhS/014.jpg
https://i.postimg.cc/Df5XcztB/015.jpg
https://i.postimg.cc/tTNVwR7R/016.jpg
https://i.postimg.cc/NfMrCctY/017.jpg
https://i.postimg.cc/3Jc0PcrG/018.jpg
Certi documenti alle collezioni non si vorrebbero mai aggiungere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Momikk, è così. Nel caso di Gedeone era un'eventualità che avevo messo in conto. Per farlo vivere di più avrei dovuto seguirlo giornalmente, magari spostandolo in un terrario riscaldato, ma non avrei avuto né l'esperienza né il tempo. Inoltre quando il numero delle tartarughe è alto ed esse sono sparpagliate per il terreno, nascoste chissà dove, diventa impossibile riuscire a verificarne con costanza lo stato di salute. Ci sono esemplari dal carattere estroverso sempre visibili con facilita e altri che non vedo mai se non li cerco... "Ah, eccoti, ci sei ancora dunque!"
Al fine di seguirle meglio ma anche semplicemente di vederle di più, ora che grandi e piccole sono insieme ho deciso di riorganizzare i recinti. Trovandosi confinate per il letargo, avrò libertà di manovra l'intero inverno per apportare cambiamenti. Rifarò metà della recinzione perimetrale e toglierò le reti interne, così come quelle di copertura che non sono mai state davvero necessarie. In seguito creerò con nuove reti interne (più basse per mia comodità ma con estremità spioventi affinché non le superino) un percorso perimetrale a doppia corsia per maschi e femmine (farò in modo che non possano vedersi anche se si percepiranno, ma tanto i maschi hanno i radar attivi anche nella sistemazione attuale), oltre a due ampie zone centrali per gli uni e le altre. In questo modo tutte avranno a disposizione le stesse zone d'ombra e di sole, oltre alla possibilità di muoversi parecchio.
Di sicuro la separazione è d'obbligo. I maschi del 2018 sono scatenati. A settembre ne ho messi brevemente alcuni nel recinto delle femmine adulte con conseguenti, continui inseguimenti. Va precisato che la differenza di dimensioni li rende ancora inoffensivi ma la loro insistenza deve sembrare più fastidiosa di quella di un tafano. :-D
Un esperimento che mi ha dato la risposta alla domanda: perché i maschi adulti si sono sempre interessati soltanto alle stesse femmine? Evidentemente per gusti loro, gli altri non sono così schizzinosi.
Pianterò anche altre viti che nel giro di un paio d'anni creeranno una nuova zona d'ombra per loro e uva per me (si spera).
Riguardo all'altro terreno in collina, è di 1.100 mq. Soleggiato, in parte già coltivabile, ma anche con arbusti e cespugli. Oserei dire che costituisce il vero ambiente naturale per una tartaruga.
Invero sulla possibilità di trasferircene alcune ho qualche dubbio. E' lontano dalle strade e nemmeno comodo da raggiungere, ma non è protetto come quello attuale. Per cominciare lo "isolerò" con siepi perimetrali. Vedremo.
Il tempo non manca, lo testerò negli anni con un certo progetto che ho in mente e se non si dimostrerà sicuro attuerò il piano b, ovvero ri-albergarne parte nell'orto dei miei come fu anni addietro.
A proposito, ora sono il proprietario effettivo avendo fatto il passaggio a titolo gratuito. Operazione rapidissima: domanda inviata alle 6 del pomeriggio e rinviata protocollata prima delle 10 della mattina seguente. Merito a quanto pare del luogo di detenzione rimasto invariato.
Che bei progetti in mente.
Interessante questa cosa del passaggio di proprietà, nel tuo caso appertenevano ad un tuo parente estinto ed erano fonti f ?
Non mi ero mai posta il problema ma in effetti dovesse prendermi un coccolone [emoji869] è meglio saperlo, ho ancora qualche fonte F in giro.
Concordo sul comportamento stalker dei giovani, avevo messo dei 2019/2020 nel gineceo ma li ho dovuti levare in fretta.
Certamente lo spazio dovendo dividere i sessi e due sottospecie anche nel mio caso, diviene un problema sempre da ridefinire ogni anno. Non passa anno che cambiano gli spazi, ho speso molto con i mattoni di tufo inizialmente ma devo dire che nel tempo si sono rivelati i materiali migliori, si aprono varchi, si cambia zona, zero manutenzione, ecc.
Qua sono ancora tante ad uscire il pomeriggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, infatti fino alla comunicazione di decesso di Gedeone ha firmato lui. Il primo modulo che ho firmato io è stata la denuncia di nascita delle ultime arrivate. Per il passaggio ne ho compilato uno molto semplificato, inviatomi dai carabinieri nel 2022 tramite una comunicazione che presumo sia arrivata anche ad altri allevatori. :nerd-:
Le tartarughe sono tutte fonte F perché non ho esemplari di seconda generazione. A seconda della crescita dei giovani maschi (che si interessano a tutte le femmine) in teoria nel giro di pochi anni potrei far nascere carovane di candidate alla fonte C ma non ne ho intenzione. La fonte C serve per la commercializzazione, ma al di là della nuova burocrazia che si sommerebbe, quello per cui proprio non avrei pazienza è avere a che fare con gli acquirenti.
L'uso dei mattoni l'avevo preso in considerazione, però poi ho optato per le più economiche reti che comunque riciclo, avendo già tanti pezzi tagliati su misura. Servirà un po' di tempo per interrarle e legarle ai paletti, ma una volta fatto SICURAMENTE non dovrò rimetterci le mani (sì, insomma, fino alla prossima volta ^_^).
Oggi:
https://i.imgur.com/8iXc0Ik.jpg
https://i.imgur.com/L7JHZLy.jpg
https://i.imgur.com/jQqol3Q.jpg
https://i.imgur.com/syl4wGq.jpg
https://i.imgur.com/x2qeGcV.jpg
https://i.imgur.com/mayzhR2.jpg
Non è insolito che a fine novembre alcune siano ancora in giro (le più ritardatarie vanno a dormire i primi di dicembre), ma che il mio albicocco abbia ancora tutte le foglie e verdi!
Di questo passo tra tot anni le tartarughe italiane smetteranno di fare il letargo diventando specie di tipo africano.
Anche il mio albicocco, il ciliegio, il fico… gli anni scorsi avevo già spazzato le foglie.
Sono un po’ preoccupata per delle micro baby che domani vado a spostare in un posto più buio e freddo, se no non ce la faranno ad arrivare a primavera se restano sveglie. Pesavano 8 grammi alla nascita, dubito li abbiano ancora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le baby che mi sono nate quest'anno sono abbastanza cresciutelle, hanno mangiato per due mesi prima di fermarsi. Una però è chiaramente più piccola delle altre. Ce n'è sempre una "più piccola", ma non è l'erede di Gedeone, le zampe sono a posto.
Lo scorso fine settimana, quando è arrivato il freddo, sono andate tutte sotto le foglie:
recinto per medio-piccole
https://i.imgur.com/xNMmJC0.jpg
recinto per grandi
https://i.imgur.com/bEM7Luy.jpg
Con il caldo degli ultimi due giorni credevo che qualcuna fosse riemersa e invece niente. Ho aggiunto le foglie "pesanti":
https://i.imgur.com/DwldKAJ.jpg
Il letargo è ufficialmente cominciato.
Anche l'albicocco si è deciso ad andare a dormire ^_^ come il resto degli alberi intorno.
Arrivederci a primavera [emoji112]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, abito in provincia di Brescia e la mi testudo di 1anno e mezzo è dentro una scatola di legno. Si è interrata, ma la sento ancora grattare contro il legno. Cosa sbaglio??? forse ho messo poca terra? help me! grazie
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Ma perche' non e' in giardino?
Se stai tenendo la scatola in casa, è normale che una temperatura non sufficientemente bassa impedisca alla tartaruga di andare in letargo. Se la stai tenendo fuori ma al coperto, la terra rischia di avere poco umidità, se allo scoperto rischi dei ristagni d'acqua nella scatola.
E' meglio togliere il fondo e usare il resto o qualcos'altro per fare un piccolo recinto seminterrato in giardino per un letargo all'aperto. :-)
Buona nott..buon'inverno e sogni d'oro. ^_^
si, è in giardino ma sotto un logiato, dentro un terrario perchè ho paura che muoia per le temperature basse. Questa notte siamo scesi a -1 e da quello che ho capito, le temperature sotto i 2° possono causare morte.
Quindi mi consigliate di metterla totalmente in terra?
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Certamente la cassa raggiunge temparature piu' basse di quelle che avrebbe circondata da terra come fanno tutte le tartarughe, inoltre non ricevendo pioggia rischia la disidratazione, doveva esssere lasciat ina giardino con una casetta in legno ripiena di foglie dove interrarsi, ora dovresti almeno metterla in un garae o una cantina, il rischio e' comunque piu' alto del letargo in giardino.
Vediamo se Momikk puo' darti qualche consiglio
Una tartarughina che si è ben interrata, con un adeguato strato di foglie in superficie a proteggerla dal gelo, supera tranquillamente inverni con temperature sottozero.
Se è ancora sveglia, anche se è già arrivato il freddo io la metterei comunque fuori.
Crea un piccolo recinto, anche solo di 50 x 50 cm, in una zona riparata dal vento e dal sole in modo che eventuali giornate con temperature "primaverili" non la risveglino.
La recinzione deve essere abbastanza alta perché una tartarughina di un anno e mezzo non possa arrampicarvisi e interrata una decina di centimetri.
Togli un po' del terreno presente nel recinto e al suo posto metti della morbida torba.
Copri metà dello spazio facendo una tettoia con qualcosa come delle assi di legno, lasciando l'altra metà a cielo aperto.
Metti la tartarughina nello spazio sotto la tettoia e coprila leggermente con altra torba.
Aggiungi più torba nella metà scoperta in modo che se essa volesse spostarsi e interrarsi fuori, sarebbe più facilitata nel farlo.
Controlla quello che fa e solo quando sei sicura che non è più attiva e non è tornata in superficie, copri tutta l'area all'interno del recinto con 10 cm di foglie.
Tartarughe piccole = foglie piccole. Io almeno faccio così ^_^ e in più aggiungo dei blocchi di polistirolo lungo il perimetro del recinto per isolarlo meglio termicamente. Metto anche una rete di copertura a creare una gabbia completa. Non è strettamente necessario ma è una protezione in più.
Se invece in queste ultime ore si è addormentata, non so che dirti. Non ho mai spostato esemplari già in letargo.
Resta ancora una possibilità, in genere cantine e garage hanno temperature troppe alte per consentire il letargo; se si ha disponibile un frigo, anche quelli piccoli da campeggio, si può utilizzarlo come ultima risorsa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie mille a tutti per i consigli preziosi. Domani agisco e vi aggiorno. Sono propensa per fargli il recinto in terra.
Grazie mille davvero [emoji120]
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
I primi risvegli con relative emersioni dallo strato di foglie ci sono stati un paio di settimane fa, ma solo da qualche giorno hanno cominciato a muoversi nel recinto per il letargo.
https://i.postimg.cc/RhB0QTsn/T2024-1001.jpg
Letargo che nonostante l'inverno mite, è stato uno dei più lunghi che io ricordi.
Oggi ho fatto l'appello (tutte presenti) e ho cominciato a trasferirne alcune nell'ex-orto, ormai totalmente dedicato a loro. Tanto non ho mai trovato la voglia di coltivarci qualcosa ^_^ però ho continuato a piantarci alberi da frutto e sto progressivamente aggiungendo lavanda (per le api) e rosmarino. Ho anche messo delle mangiatoie per poter fare qualche foto a cince, cardellini e simili. Soprattutto ho rifatto l'intera recinzione come programmato. L'altro terreno invece rimarrà quello che in buona parte è già: un uliveto. La zona (per lo meno l'ampia parte recintabile) sarebbe perfetta per un secondo allevamento ma non trovo una soluzione alla mancanza del vantaggio fondamentale che ha il primo: essere inaccessibile.
https://i.postimg.cc/bJbJt5Th/T2024-1000.jpg
A dire il vero ho un po' accantonato l'idea di arrivare a 40 esemplari. Di sicuro quest'anno non ne farò nascere.
Ho anche lasciato predere il progetto di un doppio percorso parallelo e perimetrale per maschi e femmine. Troppo cervellotico! >_< Tra poche settimane dividerò semplicemente a metà lo spazio. ^_^
Prime trasferite in ordine di sonnolenza e inzaccheramento.
https://i.postimg.cc/qqxvmCSD/T2024-1002.jpg
https://i.postimg.cc/sDK277pv/T2024-1003.jpg
https://i.postimg.cc/c1RC1VC7/T2024-1004.jpg
https://i.postimg.cc/s2h5Dwbk/z.jpg
https://i.postimg.cc/PrdxC2vg/T2024-1005.jpg
https://i.postimg.cc/NjMj4F4b/T2024-1006.jpg
https://i.postimg.cc/SxvNt414/T2024-1007.jpg
Quelle abbastanza attive hanno subito fatto il giro in cerca di punti deboli della recinzione (illuse). Il resto si è fiondato nella (quasi) nuova casetta.
In questi ultimi giorni ho aggiunto la recinzione che divide maschi e femmine. Ho sistemato i nuovi rifugi, piantato quello che dovevo piantare e quindi posso dire che i lavori sono terminati. :)
Foto di oggi:
Cinque delle sei femmine adulte
https://i.imgur.com/HGVJwyd.jpg
https://i.imgur.com/s9RWft0.jpg
Chi manca? Ovviamente la scorbutica che avendo ora mille posti in cui nascondersi ha ripreso le antiche abitudini, ovvero non farsi mai trovare. Dal risveglio a marzo l'ho vista una volta sola. Idem per Gedeone II ma lui è giustificato essendo il più piccolo di tutte (escluse baby nel recintino).
Alcune giovani femmine
https://i.imgur.com/KgUIR8M.jpg
https://i.imgur.com/77VO3Db.jpg
https://i.imgur.com/HZOsEMl.jpg
Uno dei due maschi adulti
https://i.imgur.com/hAF815T.jpg
Alcuni giovani maschi
https://i.imgur.com/KgUIR8M.jpg
https://i.imgur.com/vPcODhf.jpg
https://i.imgur.com/zCmttSN.jpg
https://i.imgur.com/jPhgYp8.jpg
Un po' di foto di aprile:
https://i.imgur.com/DbjceeD.jpg
https://i.imgur.com/ALmdVbl.jpg
https://i.imgur.com/2KBq0GR.jpg
https://i.imgur.com/gV4YaCx.jpg
https://i.imgur.com/U5zYQ3Y.jpg
https://i.imgur.com/CkS66kH.jpg
https://i.imgur.com/zLBAYaJ.jpg
https://i.imgur.com/zHtMhYp.jpg
https://i.imgur.com/WiwcVVj.jpg
A parte gli esemplari adulti e pochi giovani, gli altri non li distinguo e per aiutarmi sto pensando di disegnare un numero sul piastrone di ognuno.
E poi che cosa fai? Li rivolti uno a uno per saper chi sono? [emoji23] m glio una piccola goccia di smalto colorata sul carapace secondo me.
Comunque bellissima carrellata di tarte! [emoji3059]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie. :-) In effetti dopo aver cominciato (numeretti con Uniposca su un fianco inferiore) mi sono accorto che la cosa non era poi così funzionale quando ho sollevato per la terza volta una tartarughina già numerata.
"Ah, ma sei sempre tu!" :rofl-:
Ho voluto comunque proseguire per fare così l'appello. Era dalla liberazione che non le contavo.
Una volta concluso mi sono detto: "Bene, ora sono punto e a capo!"
Di buono c'è che in "sole" quattro ore divise in due giorni le ho trovate tutte, il che mi rincuora pensando a quando dovrò radunarle per il pre-letargo.
Riguardo al riconoscimento, la divisione maschi-femmine è di aiuto nella memorizzazione della forma dei carapaci. Ora che sono in piena attività, è più facile vederle, mentre invece ad aprile sono state quasi sempre nascoste in mezzo all'erba alta o nei rifugi, sia a causa del freddo che della diffidenza nei confronti del nuovo ambiente.
Ognuna sta consolidando nuove abitudini. Ad esempio c'è un maschio che ha fatto del cespuglio degli iris la propria tana. Un altro va a dormire sempre sotto la stessa lavanda, ecc..
Giorni fa ho fatto inserire il microchip alle nate nel 2023:
https://i.imgur.com/sPKV9Jn.jpg
(qui in un vano tentativo di riuscire a tenerle ferme un secondo per una foto di gruppo il giorno della puntura)
Una ha avuto un occhio chiuso per alcuni giorni ma l'ho curato con Vitan plus e lo ha riaperto rapidamente.
Riguardo a tutte le altre, le femmine stanno già entrando in una fase di apatico pre-letargo. I maschi invece si spostano ancora abbastanza. :)
Che belle! Sono sopravvissute tutte al letargo o le hai tenute in terrario?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ciao, ti ringarzio. Il primo letargo lo hanno fatto all'aperto (tutte sopravvissute) e così sarà per i successivi.
Non ho mai usato terrari. Conosco la teoria, ma in pratica temo di combinare qualche danno. Meglio che facciano da sole fin da piccolissime. In quanto a me, gli preparerò il solito recinto "invernale" in cui radunarle e in cui possano interrarsi.
Beh direi che se sopravvive il 100% degli esemplari conosci anche la pratica!
Complimenti continua a tenerci aggiornati sulla tua squadra!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Grazie :-) Più o meno il metodo che seguo per la preparazione del letargo all'aperto lo descrivo all'inizio di questa pagina. Luci artificiali che riscaldano, zona calda e fredda, contollo dell'umidità, e tutto quello che riguarda un terrario, mi appare molto più impegnativo.
Pangur ti sto cercando… guarda la posta .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Letta! :)
Approfitto del post per un breve aggiornamento: ho già radunato tutti gli esemplari più giovani nel recinto invernale così non ci penso più. Lì dentro sono ancora molto attive, specie con il caldo di questi giorni, ma ormai ancora poche settimane e andranno in letargo.
Maschi adulti in giro ma tranquilli.
Femmine adulte in costante sonnolenza nella loro casetta anche quando la giornata è tutta soleggiata. E' sempre così, quando comincia ottobre staccano il telefono e non ce n'è più per nessuno. :-)
Tartarughe in letargo.
Grandi
https://i.imgur.com/h4fOGHK.jpg
e piccole
https://i.imgur.com/DF2HG1j.jpg
Le adulte sono sotto le foglie già da metà novembre mentre parecchie tartarughine hanno aspettato la fine del mese e alcune i primi di dicembre per interrarsi. Le foglie nel loro recinto le ho messe oggi, il che chiude i lavori 2024.
Alla fine è stato uno di quegli anni in cui si è andati per le lunghe. Ero convinto che si sarebbero interrate tutte con l'arrivo di quella prima ondata di freddo a novembre, invece...
Grande! Le mie sono già sotto da una quindicina di giorni.
Qui a Bologna fa freddo ma nei prossimi giorni le minime dovrebbero alzarsi
Sì, anche da me già da domani ci sarà qualche grado in più, ma rimarranno minime da letargo (meglio così). :-)
kromasil 100 c8 10µm 50x3, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: mouse tspan3 gene orf cdna clone expression plasmid, c ha tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mouse tspan3 gene orf cdna clone expression plasmid, c his tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mouse tspan3 gene orf cdna clone expression plasmid, c myc tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 100 c8 10µm 50x4, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromazil...nke-id=2854933
- - - Aggiornato - - -
kromasil 100 nh2 5µm 150x3, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: mouse umps gene orf cdna clone expression plasmid, n myc tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mouse umps gene orf cdna clone expression plasmid, n ofpspark tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mouse unc50 gene lentiviral orf cdna expression plasmid, c gfpspark tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 100 nh2 5µm 150x4, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromazil...nke-id=2854437
- - - Aggiornato - - -
kromasil 100 10 nh2 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: mouse zfand2a gene orf cdna clone expression plasmid, c ofpspark tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mouse zfand2a gene orf cdna clone expression plasmid, n flag tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mouse zfand2a gene orf cdna clone expression plasmid, n ha tag - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 100 10 nh2 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=271696
- - - Aggiornato - - -
kromasil 100 16 nh2 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: mz aquaperfect 200 c18 3µm 100x2, 1mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mz aquaperfect 200 c18 3µm 100x3, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? mz aquaperfect 200 c18 3µm 100x4, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 100 16 nh2 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=272165
- - - Aggiornato - - -
kromasil 100 5 c8 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: n, n bis 4 fluorophenyl urea - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? n, n bis 4 hydroxybutyl amine - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? n, n bis ethylene p toluenesulfonamide - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 100 5 c8 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=271104
- - - Aggiornato - - -
kromasil 10 amycoat column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: naphthalene, 6 ethynyl 1, 2, 3, 4 tetrahydro - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? naphthalene, 6 ethynyl 1, 2, 3, 4 tetrahydro - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? naphthalene, dimethyl - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 10 amycoat column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=269998
- - - Aggiornato - - -
kromasil 300 16 dic4 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: nell2 antibody, mouse mab - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nell2 antibody, mouse mab - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nell2 antibody, rabbit mab - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 300 16 dic4 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=270939
- - - Aggiornato - - -
kromasil 5 amycoat rp column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: n octylpyridin 4 amine - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? n octyl ? d glucopyranoside for biochemistry 25 g - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? n octyl ? d glucopyranoside for biochemistry 5 g - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 5 amycoat rp column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=269874
- - - Aggiornato - - -
kromasil 60 sil 5µm 200x4, 6mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: nucleosil 100 c6h5 7µm 33x4, 6mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 100 c6h5 7µm 40x4, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 100 c6h5 7µm 40x4, 6mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 60 sil 5µm 20x2, 1mm hplc guard cartridges 5 pcs - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromazil...sht-id=2860720
- - - Aggiornato - - -
kromasil 60 16 cn column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: nucleosil 100 10 sa - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 100 10 sa - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 100 10 sa - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 60 16 cn column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=273022
- - - Aggiornato - - -
kromasil 60 5 sil column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: nucleosil 100 5 nh2 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 100 5 nh2 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 100 5 nh2 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil 60 5 sil column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...lumn-id=272720
- - - Aggiornato - - -
kromasil eternityxt 2.5 c18 column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: nucleosil 120 5 c18 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 120 5 c18 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil 120 5 c18 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? kromasil eternityxt 2.5 c8 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/kromasil...5-c8-id=273216
- - - Aggiornato - - -
l ascorbic acid for analysis, acs - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: nucleosil si 100 10µm 33x4, 6mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil si 100 10µm 40x4, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nucleosil si 100 10µm 40x4, 6mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? l ascorbic acid for analysis, acs - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/l----ask...acs-id=5097345
- - - Aggiornato - - -
l alanine, 3 aminocarbonyl amino - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: nxnl2 antibody oti2b11 alexa fluor 405 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nxnl2 antibody oti2b11 alexa fluor 488 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? nxnl2 antibody oti2b11 alexa fluor 532 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? l alanine, 3 1, 1 dimethylethoxy carbonyl amino, methyl ester, hydrochloride 1:1 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/l-alanin...-11-id=6521499
- - - Aggiornato - - -
l aspartic acid, n phenylmethoxy carbonyl, 1 methyl ester - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: octanoic acid, 6, 8 bis phenylmethyl thio - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? octanoic acid, 6, 8 bis phenylmethyl thio - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? octanoic acid, 6, 8 bis phenylmethyl thio - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? l aspartic acid, n phenylmethoxy carbonyl, 1 methyl ester - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/l-aspara...fir-id=6524998
- - - Aggiornato - - -
letheen broth, modified modified letheen broth - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: optima delta 3, 0, 32 mm id, 1, 00 µm, 30m - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? optima delta 3, 0, 32 mm id, 1, 00 µm, 60m - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? optima delta 3, 0, 53 mm id, 1, 00 µm, 30m - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? letheen modified agar 01 237 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/letin-mo...237-id=3006020
- - - Aggiornato - - -
lichrosorb 60 si - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: ornithine decarboxylase antibody odc1 486 percp - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? ornithine decarboxylase antibody odc1 487 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? ornithine decarboxylase antibody odc1 487 azide and bsa free - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? lichrosorb 60 si - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/lichrosorb-60-si-id=5042192
- - - Aggiornato - - -
lichrosorb nh2 5µm 10x4, 0mm hplc guard cartridges 5 pcs - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: oval cell marker antibody oc2 3c5 alexa fluor 488 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? oval cell marker antibody oc2 3c5 alexa fluor 532 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? oval cell marker antibody oc2 3c5 alexa fluor 594 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? lichrosorb nh2 5µm 10x4, 6mm hplc guard cartridges 5 pcs - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/lichroso...sht-id=2855336
- - - Aggiornato - - -
lichrosorb rp 8 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: p18ink4c cdkn2c antibody oti2e1 alexa fluor 405 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? p18ink4c cdkn2c antibody oti2e1 alexa fluor 488 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? p18ink4c cdkn2c antibody oti2e1 alexa fluor 532 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? lichrosorb rp 8 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/lichrosorb-rp-8-id=5041636
- - - Aggiornato - - -
lichrosorb rp 8 5µm 100x2, 1mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? Tegs: p53 antibody pab do 2 janelia fluor 646 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? p53 antibody pab122 - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? p53 antibody pab122 azide and bsa free - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? lichrosorb rp 8 5µm 100x3, 0mm hplc column - ?????? ?????? ? ????????-???????? ?????? https://chimmed.ru/products/lichroso...nke-id=2856102