Intendevo un tappetino riscaldante sul fondo del vaso per il letargo da accendere quando la temperatura è pericolosamente vicina allo zero, poi appena la temperatura si alza un po' lo si spegne.
Visualizzazione Stampabile
Ma si in effetti metterlo sul fondo non mi costa niente, poi valuterò in base alla temperatura che mi segnala la sonda, non ci avevo pensato !!! Grazie!!!
non so di preciso è quando le devo mandare in letargo , a che temperatura esterna deve arrivare x procedere allo spostamento? Grazie!
Prego!
In letargo ci vanno da sole, se ce le "mandi" impazziscono e cercano di scappare.
Spostale quando sei sicuro che non si sveglino più, diciamo quando le temperature sono attorno ai 10°C.
Ma adesso dove sono? Nell'acquario? Perché devono abituarsi gradualmente al freddo.
Se invece sono già fuori tienile d'occhio, perché se si interrano definitivamente può essere molto difficile trovarle.
Adesso sono in giardino in una sorta di gabbia dove all 'interno c' è una scatola di plastica ben protetta, con della terra e loro sono all'interno. In questi giorni piove , la temp minima è sui 10 e di giorno sui 19, loro comunque fino a che non esce il sole stanno all' interno e dormono..le porteró in letargo quindi quando fuori c' è una temperatura media sui 9 gradi giusto? Più il tempo passa poi scenderà sempre più !! Può andare bene? Grazie!
Come in gabbia? Intendi un recinto?
Le horsfieldi camminano parecchio, hanno bisogno di un po' di spazio.
Le puoi trasferire nella "residenza invernale" quando si interrano. Se fa freddo e sono interrate sei sicuro che non le rivedi più fino a primavera.
Tu non le puoi "mandare" in letargo, decidono loro quando sono pronte. Di solito smettono di mangiare almeno due settimane prima del letargo, così svuotano l'intestino.
Se le metti nella cassa per il letargo quando non sono pronte passeranno tutto il tempo a cercare di evadere anziché interrarsi.
In questi giorni che piove erano nella casetta di plastica (all'interno ci sono circa 7/8 cm di terra) e si erano interrate ma oggi che c' era il sole non sono uscite ma sono risalite e rimaste dentro, poi verso sera si sono interrate.Pensavo di trasferirle nella residenza invernale quando anche nelle giornate di sole non emergono e questo dovrebbe corrispondere a temperature sui 10 gradi,Penso che non manchino tanti giorni al trasferimento, vedrò . La cassetta coibentata x l' inverno è quasi pronta!
Perfetto! Si, visto il freddo che fa da te non dovrebbe mancare molto, la mia qui a Roma già dorme da un po'.
Comunque sono abbastanza grandi da essere lasciate libere in giardino dalla prossima primavera, ovviamente chiudendo tutte le vie di fuga e stando attenti alla falciatrice. Le dimensioni dovrebbero metterle al sicuro dalle cornacchie. La mia è lunga circa 8,5cm e non ha problemi.
Se le lasci libere nel giardino, oltre a stare decisamente meglio, crescono anche più belle. Tra l'altro le horsfieldi sono "da fatica" girano tutto il giorno senza sosta, tenerle chiuse in poco spazio è una tortura per loro.
Si si infatti hai ragione!! Sto pensando già come progettare la residenza estiva nel giardino, ho trovato spunto sul web e ho visto delle belle soluzioni. La mia paura sono appunto gli animali selvatici e la possibilità che se si interrano e di non trovarle più.....pensavo di fare uno scavo di circa 50 cm di profondita e mettere una rete, poi ricoprire tutto con la stessa terra , allestire la recinzione di legno alta sui 25/30cm e forse un altra rete sopra proprio solo x eventuali attacchi animali ( cornacchie, faine..) comunque ho tempo x pensarci la primavera è solo un ricordo....oggi finisco di allestire la cassa x il letargo e poi aspetto le temperature, penso non manchi molto
Di recinti esterni ce ne sono tanti, quasi tutti gli utenti del forum ne hanno costruito uno. Ce ne sono anche tanti fatti ad hoc per le horsfieldi.
Non so quanto sia necessaria la rete sotto, quanto sarebbe grande il recinto?
Ma di preciso non so ancora ma pensavo un rettangolo tipo 3 metri x 2 , la rete sotto in caso era sia anti topi o faine e x ritrovarle nei periodi tipo questi che precedono il letargo... Non so , comunque tanto ho ancora qualche mese di tempo x pensarci, comunque i consigli sono sempre ben accetti.. Geazie
Ho allestito la scatola di legno e isolante ,ho messo la terra e sabbia ma mi sono accorto che l'umidita' è alta,è circa 80%,le tarta non le ho ancora messe perche se c'è il sole escono ancora a riscaldarsi,tra poco pero' le cose cambieranno,ma come tolgo tutta questa umidita? non sarebbe pericolosa cosi' elevata? per il momento ho risvuotato la scatola e cerco tramite tappetino riscaldante e fono di togliere l'umidita' che è rimasta all'interno.La terra sto cercando di asciugarla ,l'ho messa in alcuni cartoni aperti e messa dietro ad una finestra.Mi chiedevo,ma vendono da qualche parte per caso della terra e sabbia ovviamente asciutta da mettere x il letargo? ho cercato in 2 negozi di animali ma ho trovato solo cortecce o sabbia per gatti ma di sicuro non va bene!! sapete cosa potrei mettere? avrei urgenza perchè tra qualche giorno dovro' metterle in letargo!! grazie in anticipo!!
Ho iniziato una nuova discussione ..saluti