Visualizzazione Stampabile
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
Io avevo la sabbia bianca, quindi anche la piu' piccola particella di sporco era visibile, inoltre in alcuni punti diventava dura e dovevo pure "picconare" per farla tornare soffice. Con la sifonatura poi, veniva su tutto... Forse avro' sbagliato tipo di sabbia, sebbene si trattasse di un prodotto per acquari acquistato in una nota catena, non so, ma adesso con il gravel non ho piu' problemi.
- - - Aggiornato - - -
E' normale che la lemna si appiccichi, quando tiro su le mani dall'acqua faccio una sorta di movimento rotatorio in modo da allontanarla e così non me la porto dietro, stessa cosa con gli altri oggetti che introduco in vasca. Per rimuovere quelle che restano appiccicate al vetro man mano che l'acqua evapora, utilizzo una semplice lametta. Sono comode pure quando somministro il pellet, perchè rimane fermo in quel punto senza andarsene in giro e quando la tarta lo mangia, inevitabilmente ingerisce pure le lenticchie.
Io ho sabbia da edilizia tendente al colore ocra e devo dire che non mi trovo male a livello di sporco anche se inevitabilmente quando sifono un pochina viene su.
Per la lemna minor avevo lo stesso problema e ho imparato che le mani dentro l'acquario bisogna metterle il meno possibile quindi ho comprato su Amazon un kit con forbice e due pinzette di metallo a 12 euro mi pare e faccio tutto con quelle soprattutto il taglio piante e sistemazioni della sabbia..te lo consiglio!
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
La sabbia per edilizia costa talmente poco che quella che si perde sifonando o sorbonando non ti manda in rovina...
-
Re: Steronotherus Carinatus
Scusate per l'ignoranza. Cosa intendete per zone anossiche?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Sono le zone dove l'acqua non riesce a portare ossigeno sufficiente a mantenere in vita organismi che consumano questo gas : questo non vuol dire che siano zone prive di vita in quanto esistono organismi che vivono in assenza di ossigeno , gli anaerobi.
-
Re: Steronotherus Carinatus
E come fai a vedere?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
A vedere cosa ? Nella maggior parte dei casi sono batteri , ci vuole un microscopio.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Le zone anossiche si possono riconoscere in acquario per un colore più scuro. Se smosse, danno origine a bolle di gas, che arrivate in superficie, hanno un caratteristico odore di palude/marcio/decomposizione.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Chiedevo perché ho delle striscie più scure sotto la sabbia. Si vedono dal vetro...ma forse sono alghe...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Ecco una fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ad81a0a232.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
sembrano alghe, direi tutto nella norma, tranquilla.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Le zone anossiche si possono riconoscere in acquario per un colore più scuro. Se smosse, danno origine a bolle di gas, che arrivate in superficie, hanno un caratteristico odore di palude/marcio/decomposizione.
Caspita, io ho la sabbia marrone :(.
Credo però che con sabbia fine non ci siano problemi di zone anossiche, io non ne ho mai avute neanche quando avevo l'acquario con il classico ghiaino.
Tra l'altro se non ricordo male, oltre ad alghe, nella sabbia o ghiaino si possono instaurare batteri che ne alterano il colore. Di certo so che il fondo va sifonato in superfice perchè se si va in profondità si potrebbero liberare molti batteri che potrebbero risultare nocivi nel caso si abbiano pesci all'interno, con le tarte però non so se vale la stessa cosa.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
sembrano alghe, direi tutto nella norma, tranquilla.
Grazie[emoji106]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Ciao a tutti, buon Natale in ritardo! Vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Proseguo sul mio post così potete già vedere come ho allestito il mio acquario per le carinatus. Quest'inverno non le ho fatte andare in letargo. Ho inserito dei neon nella vasca, quindi tengo il riscaldatore a 24 gradi.
Le mie tartarughe non sono mai state molto attive, stanno per lo più insabbiate, non le vedo quasi mai nuotare. Ma è da un mese che una delle due non si muove proprio più. Sta sempre appesa sulle photos o nel tunnel dove può respirare senza nuotare. E adesso sono due settimane abbondanti che non mangia niente. Anche se le metto il cibo vicino, non si sposta nemmeno.
Do latterini o se non li trovo alici tagliate a metà, l'integratore che mi avevate consigliato ( repto min) non lo mangiano mai. Non mangiano niente che galleggia.
Spero non sia niente di grave.
Grazie in anticipo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Auguri anche a te! Che temperatura c'è nell'acquario? E nella zona emersa? Se non ricordo male tu hai solo una uvb, le temperature ora che è inverno potrebbero essere calate e non stimolare le tartarughe. Per il reptomin bisogna darlo dopo un opportuno digiuno, ovviamente quando la situazione sarà normalizzata.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Auguri anche a te! Che temperatura c'è nell'acquario? E nella zona emersa? Se non ricordo male tu hai solo una uvb, le temperature ora che è inverno potrebbero essere calate e non stimolare le tartarughe. Per il reptomin bisogna darlo dopo un opportuno digiuno, ovviamente quando la situazione sarà normalizzata.
Si ho solo uvb. La temperatura è sui 24 gradi, ma di giorno sale a 25 perché mi entra il sole dalla finestra...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Se la temperatura dell'acqua è 24 °C va bene , ma sulla zona emersa dovresti avere minimo 30°C : anche se le Sternotherus non sono appassionate di basking ,in natura c'è sempre tanto sole e calore...quindi un bello spot è opportuno per stimolare il metabolismo.
-
Re: Steronotherus Carinatus
anche a me è capitato con una Odoratus tenuta in casa in inverno.
credo che sentano l'arrivo dell'inverno anche se tenute in casa e vadano in stato semiletargico.
potrebbe essere questo il motivo.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Riescono senza dubbio a percepire la variazione del ritmo circadiano nonostante gli accorgimenti artificiali che utilizziamo e con qualche esemplare l'istinto prevale sulla percezione : per questo suggerivo di accentuare i parametri ambientali per evitare questo stato letargico che non fa bene in quanto il metabolismo consuma calorie.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Riescono senza dubbio a percepire la variazione del ritmo circadiano nonostante gli accorgimenti artificiali che utilizziamo e con qualche esemplare l'istinto prevale sulla percezione : per questo suggerivo di accentuare i parametri ambientali per evitare questo stato letargico che non fa bene in quanto il metabolismo consuma calorie.
Quindi cosa mi consigliate?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
30 °C sulla zona emersa con spot e uvb.
-
Re: Steronotherus Carinatus
puoi provare ad alzare la temperatura dell'acqua portandola a 25 / 26 gradi, per il resto se la tartaruga è sempre stata bene, non mi preoccuperei eccessivamente.
ci sono passato anche io e all'inizio pensavo a qualche problema, ma poi ho capito che sono comportamenti normali.
considera che questa specie occupa areali anche di climi subtropicali, per cui alcuni allevatori tedeschi consigliano temperature invernali di letargo tra 10 e 15 gradi (da altri definita una fantomatica finestra killer perchè le tartarughe consumerebbero energie e non mangerebbero), al contempo posso assicurarti che un mio esemplare ha mangiato fino a 11,5 gradi, quindi anche in caso di stato semiletargico, se davvero stesse bruciando troppe energie, potrebbe benissimo alimentarsi o sbocconcellare qualcosa.
se proprio vuoi metterti tranquilla, pesa la tartaruga su una bilancina digitale, e poi ripesala sulla stessa bilancia ogni 2 / 3 settimane, se vedi che perde perso potrebbe esserci qualche problema, ma per me è un'eventualità molto improbabile.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
puoi provare ad alzare la temperatura dell'acqua portandola a 25 / 26 gradi, per il resto se la tartaruga è sempre stata bene, non mi preoccuperei eccessivamente.
ci sono passato anche io e all'inizio pensavo a qualche problema, ma poi ho capito che sono comportamenti normali.
considera che questa specie occupa areali anche di climi subtropicali, per cui alcuni allevatori tedeschi consigliano temperature invernali di letargo tra 10 e 15 gradi (da altri definita una fantomatica finestra killer perchè le tartarughe consumerebbero energie e non mangerebbero), al contempo posso assicurarti che un mio esemplare ha mangiato fino a 11,5 gradi, quindi anche in caso di stato semiletargico, se davvero stesse bruciando troppe energie, potrebbe benissimo alimentarsi o sbocconcellare qualcosa.
se proprio vuoi metterti tranquilla, pesa la tartaruga su una bilancina digitale, e poi ripesala sulla stessa bilancia ogni 2 / 3 settimane, se vedi che perde perso potrebbe esserci qualche problema, ma per me è un'eventualità molto improbabile.
Ok grazie mille!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Facci sapere come procede
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Facci sapere come procede
Non so se è un buon segno. Sta mattina era così... speriamo. Non ha comunque mangiato...https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...694d17ea5e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...cf84a931d9.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
esemplare stupendo.
tienila d'occhio e prova a darle tarme della farina e pezzettini di petto di pollo/tacchino crudo.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Wow, tecnicamente posso dirti ben poco, ma i complimenti per tutto sono dovuti e meritati!
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
.scacco.matto.
Wow, tecnicamente posso dirti ben poco, ma i complimenti per tutto sono dovuti e meritati!
Grazie!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
novità?
L'altro giorno ho lasciato il pesciolino in vasca e la notte l'hanno mangiato. Non sono sicura che è stata lei e non l'altra, però hanno la vasca abbastanza divisa è difficile che una vada nella zona dell'altra, quindi forse è una buona notizia. L'ho pesata, quindi fra qualche giorno farò il controllo.
Se mi sveglio di notte e vado a vedere sono molto più in movimento.
Grazie! Oggi o domani dovrei provare con il pollo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste NiRi
L'altro giorno ho lasciato il pesciolino in vasca e la notte l'hanno mangiato. Non sono sicura che è stata lei e non l'altra, però hanno la vasca abbastanza divisa è difficile che una vada nella zona dell'altra, quindi forse è una buona notizia. L'ho pesata, quindi fra qualche giorno farò il controllo.
Se mi sveglio di notte e vado a vedere sono molto più in movimento.
Grazie! Oggi o domani dovrei provare con il pollo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non è andata bene con il pollo, la piccola si è abbuffata, ma Pigna , la grande ancora niente. Ho lasciato i pezzetti in vasca e stanotte ho visto Tinni la piccola che li mangiava.
Ho alzato la temperatura in vasca e i primi giorni, mi sembrava un po' più attiva, ma comunque non mangia...terrò sotto controllo il peso , che altro posso fare?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
A quanti gradi e' l'acqua?
Considera che quando si mettono in testa di letargare non riesci a farle mangiare nemmeno col riscaldatore, gia' successo anche a me con grande paranoia, stavo per portarla dal vet poi matteov mi ha dissuaso.
Pesala e controllale l'interno della bocca, se la bocca e' ok e vedi che non perde peso, non ci sono problemi. Se perde peso va portata dal vet.
Dall'anno prossimo ti consiglio comunque di mandarle in letargo.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
A quanti gradi e' l'acqua?
Considera che quando si mettono in testa di letargare non riesci a farle mangiare nemmeno col riscaldatore, gia' successo anche a me con grande paranoia, stavo per portarla dal vet poi matteov mi ha dissuaso.
Pesala e controllale l'interno della bocca, se la bocca e' ok e vedi che non perde peso, non ci sono problemi. Se perde peso va portata dal vet.
Dall'anno prossimo ti consiglio comunque di mandarle in letargo.
Ok grazie!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste NiRi
Ok grazie!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Come faccio a guardare in bocca? Come la prendo si ritira... l'acqua è a 26 gradi!
Il prossimo anno le metterò sicuramente in letargo. Quest'anno volevo vedere come andava. Le ho prese da poco e rivoluzionato la dieta...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Delicatamente devi aprire la bocca con uno stecchetto non appuntito, non devono esserci zone rosso sangue o pus.
E la pesi ogni 7 giorni.
A me ricorda esattamente quanto mi e' successo con la prima odoratus femmina saltando il letargo, tante paranoie per nulla.
Meglio comunque tenerla monitorata per escludere un problema vero.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Delicatamente devi aprire la bocca con uno stecchetto non appuntito, non devono esserci zone rosso sangue o pus.
E la pesi ogni 7 giorni.
A me ricorda esattamente quanto mi e' successo con la prima odoratus femmina saltando il letargo, tante paranoie per nulla.
Meglio comunque tenerla monitorata per escludere un problema vero.
Ok grazie mille!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste NiRi
Ok grazie mille!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, eccomi. Questo mese e mezzo ho tenuto sotto controllo la mia tarta, ed è calata parecchio 30 grammi da metà gennaio. Tanto che volevo andare dal veterinario. Però questa settimana l'ho vista molto più attiva. Ho riprovato col petto di pollo e niente. Allora sono andata in pescheria ho preso latterini freschi e se n'è mangiati due in un boccone. Allora mi sento di stare più tranquilla, adesso vedo come va il prossimo pasto.
Voi cosa dite?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Chè è un comportamento particolare, 30 grammi sono tanti.
Ma se trovi qualcosa che le va di mangiare (come hai fatto), l'alimenterei più spesso per un periodo e valuterei se il comportamento cambia o meno.
-
Re: Steronotherus Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Chè è un comportamento particolare, 30 grammi sono tanti.
Ma se trovi qualcosa che le va di mangiare (come hai fatto), l'alimenterei più spesso per un periodo e valuterei se il comportamento cambia o meno.
Ok grazie!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio sulle mie tarta Carinatus. Mi sono state regalate. A giugno è passato un anno che non in un acquario grande con filtro esterno ecc. Per un anno sono state sempre praticamente ferme, solo in rari casi di notte si spostavano un po' di più. Ma praticamente sempre nascoste. A luglio ho fatto la pulizia del filtro, pulito i tubi ecc e le tartarughe secondo me dopo questo fatto hanno cambiato comportamento. Molto più attive e vispe. Adesso però è da una settimana che si mordono. Da quanto mi avevate detto un anno fa sono due femmine.
Adesso però non so se separarle, se il comportamento può essere dovuto a qualcosa...
Grazie in anticipo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Steronotherus Carinatus
Ciao, tienile d'occhio perche' purtroppo la carinatus e' una specie molto aggressiva, io ho una femmina che ho dovuto isolare perche' aggrediva in continuazione l'altra femmina, a nulla e' servito metterle in una vasca molto grossa, ho provato anche a metterla con le odoratus femmine ma aggrediva anche queste.
Le due femmine convivevano pacificamente da 7 anni anche in spazi modesti, poi all'improvviso l'esemplare piu' giovane ha superato di taglia l'altra femmina e ha cominciato l'aggressione. Non so se l'accoppiamento col maschio e l'ovulazio e abbiano avuto un ruolo in questo stravolgimento.