-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Pistia necessita di un po' di luce, se la vasca è ben esposta o con un impianto luci decente, ce la può fare anche in casa.
Fuori ovviamente è tutt'altra storia.
La lemna è di solito un'ottima scelta, qualche sternotherus la apprezza anche come cibo.
Altre piante che vanno solo ancorate sono la vesicularia dubyana o muschio di giava (su sassi porosi, legni non lisci), il microsorum pteropus o felce di giava (stesso ancoraggio).
Evita le Anubias di tutte le specie... sono troppo lente e coriacee (= fragili) e vengono di solito fatte a brandelli.
Capita però che anche le altre sommerse siano preda di semplice voglia di distruzione, anche perchè hanno un sapore pessimo a quanto pare.
Il muschio ti posso dire per certo che non viene mangiato, anche se bisogna aver la pazienza di riallacciarlo al legno di partenza per favorirne l'ancoraggio e la crescita.
Risparmia soldi, dai retta :rolleyes-:
Se scrivo qualcosa, al 99% è perchè ci sono passato :wink-:
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Ciao Leonida, non ho assolutamente messo in dubbio quello che scrivi anzi apprezzo moltissimo e capisco perfettamente cosa intendi. La tua esperienza è preziosissima. Infatti ho subito ripensato a quello che hai scritto nel tuo post che mi hai riportato sopra.È che non solo le tartarughe sono testarde ma pure io come avrai capito. Alla fine ascolterò come sempre i tuoi consigli e mi 'arrendo' alle tarta.
Per Darietto non so il peso. Mai pesate o misurare ma provvederò e ti faccio sapere così per curiosità..
Grazie a tutti come sempre
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Grazie Eva, se le misuri non seguire la linea curva del carapace ma tieni il metro o righello appoggiato in orizzontale, io ho fatto così con diamond, ora è 4centimetri, non l'ho pesata però per non stressarla troppo ;).
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Non so se ho fatto giusto. Ho misurata come da disegno che ho trovato in internet. Non la parte sopra del guscio ma sotto come dicono di fare per le tarta di terra. Ho rischiato di essere azzannato da Leo che soffiava alla grande. Comunque ecco le misure:
Corallina circa 9 cm e 150 grammi
Leonardo quasi 10 cm e 162 grammi
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Non so se ho fatto giusto. Ho misurata come da disegno che ho trovato in internet. Non la parte sopra del guscio ma sotto come dicono di fare per le tarta di terra. Ho rischiato di essere azzannato da Leo che soffiava alla grande. Comunque ecco le misure:
Corallina circa 9 cm e 150 grammi
Leonardo quasi 10 cm e 162 grammi
Caspita, già fatto, grazie mille. Quindi misure del piastrone, mi spiace che ti ha quasi azzannata, propio per questo motivo preferisco misurare il carapace.
Non so se prendere la misura del piastrone vale anche per le tarte acquatiche ma per me va benissimo lo stesso ;).
Grazie ancora :yes-:
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
La mia piu' grossa e' sugli 11 cm.
Io consiglio per l'arredo solo legni pesanti, ciottoli e tane in coccio o resina/ceramica, piante solo fluttuanti e galleggianti.
Finche' sono piccole non sono cosi' distruttive, ma con la crescita diventano carrarmati.
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
La mia piu' grossa e' sugli 11 cm.
Io consiglio per l'arredo solo legni pesanti, ciottoli e tane in coccio o resina/ceramica, piante solo fluttuanti e galleggianti.
Finche' sono piccole non sono cosi' distruttive, ma con la crescita diventano carrarmati.
Ciao Gibo, ma le misure sono quelle del piastrone?
Devo dire che già da subito Diamond ha dimostrato quanto sia carrarmatino, mi ha colpito tantissimo la sua forza, non me l'aspettavo,
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Mirko tu hai esemplari baby, io ho delle adulte big da oltre 2 etti l'una.
Aspetta e vedrai....
Ahahahhaha, Gibo infatti leggendo i pesi delle vostre tarta, mi sto quasi preoccupando ahahhahah
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Fai bene a preoccuparti Mirko , sono delle distruttrici perfette ,hanno forza, testardaggine e non si riescono a fermare se non con criteri di costruzione robustissimi.
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Fai bene a preoccuparti Mirko , sono delle distruttrici perfette ,hanno forza, testardaggine e non si riescono a fermare se non con criteri di costruzione robustissimi.
Benissimo l'importante è che stiano bene.
In quanto tempo arriveranno a pesare in quel modo? Ora sono circa a 15gr ahahahah
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Le mie sono del 2015...quindi hanno due anni ora
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Le mie sono del 2015...quindi hanno due anni ora
Caspita Eva. Va bene l'importante appunto è che stiano bene.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Si hai ragione. E stanno bene. Nella nuova vasca stanno ancora meglio secondo me.
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Si hai ragione. E stanno bene. Nella nuova vasca stanno ancora meglio secondo me.
Bravissima!
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ciao Gibo, ma le misure sono quelle del piastrone?
parliamo di SCL misurata con molta approssimazione, visto che non è facile tenerle ferme e si rischia di essere morsi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Le mie sono del 2015...quindi hanno due anni ora
devo dire che sono cresciute piuttosto in fretta, fenomeno che ho notato negli esemplari allevati sempre indoor in vasche con riscaldatore, come il mio esemplare più grande che ho preso da un ragazzo che la teneva in un acquarione per pesci riscaldato a temperatura tropicale, senza appigli con solo un sughero, ed in 2 anni era già molto grossa.
riguardo al fatto che le Odoratus siano più piccole delle Carinatus, è forse vero nella media degli esemplari, nel mio caso una femmina di Odoratus supera abbondantemente le femmine di Carinatus, una delle quali credo sia arrivata alla taglia massima (non cresce più e l'altra l'ha raggiunta e ora superata).
arrivate alla taglia massima sono comunque animali ingombranti, dotati di molta forza e tenacia oltre che di artigli appuntiti, le vasche devono essere quindi arredate in modo spartano e sconsiglio caldamente l'uso di piante radicate nel substrato, meglio usare egeria o ceratofillo più galleggianti.
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
parliamo di SCL misurata con molta approssimazione, visto che non è facile tenerle ferme e si rischia di essere morsi.
devo dire che sono cresciute piuttosto in fretta, fenomeno che ho notato negli esemplari allevati sempre indoor in vasche con riscaldatore, come il mio esemplare più grande che ho preso da un ragazzo che la teneva in un acquarione per pesci riscaldato a temperatura tropicale, senza appigli con solo un sughero, ed in 2 anni era già molto grossa.
riguardo al fatto che le Odoratus siano più piccole delle Carinatus, è forse vero nella media degli esemplari, nel mio caso una femmina di Odoratus supera abbondantemente le femmine di Carinatus, una delle quali credo sia arrivata alla taglia massima (non cresce più e l'altra l'ha raggiunta e ora superata).
arrivate alla taglia massima sono comunque animali ingombranti, dotati di molta forza e tenacia oltre che di artigli appuntiti, le vasche devono essere quindi arredate in modo spartano e sconsiglio caldamente l'uso di piante radicate nel substrato, meglio usare egeria o ceratofillo più galleggianti.
Scusa ma SCL che vuol dire :rolleyes-:
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
acronimo inglese per "lunghezza del carapace linearizzata"
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
acronimo inglese per "lunghezza del carapace linearizzata"
Grazie, me ne ricorderò ma ...... cioè, la mia è 4cm ora di carapace, più del doppio di quando l'ho presa a giugno, poi rallentano la crescita o dipende tutto dal letargo?
:eek-: fanno così male se arrivano a morderti :eek-: ?
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Dipende dalla stazza , ho visto trachemys nel lago di Como mutilare la punta delle zampe alle anatre, animali sicuramente di 35 cm e più.
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Dipende dalla stazza , ho visto trachemys nel lago di Como mutilare la punta delle zampe alle anatre, animali sicuramente di 35 cm e più.
Ciao Carlinoo, delle trachemys sapevo, mi riferivo alle odoratus ;)
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Era solo un esempio per far capire la forza e l'aggressività in genere : le trachemys ovviamente battono tutte le altre specie che però non vanno sottovalutate.
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
parliamo di SCL misurata con molta approssimazione, visto che non è facile tenerle ferme e si rischia di essere morsi.
devo dire che sono cresciute piuttosto in fretta, fenomeno che ho notato negli esemplari allevati sempre indoor in vasche con riscaldatore, come il mio esemplare più grande che ho preso da un ragazzo che la teneva in un acquarione per pesci riscaldato a temperatura tropicale, senza appigli con solo un sughero, ed in 2 anni era già molto grossa.
riguardo al fatto che le Odoratus siano più piccole delle Carinatus, è forse vero nella media degli esemplari, nel mio caso una femmina di Odoratus supera abbondantemente le femmine di Carinatus, una delle quali credo sia arrivata alla taglia massima (non cresce più e l'altra l'ha raggiunta e ora superata).
arrivate alla taglia massima sono comunque animali ingombranti, dotati di molta forza e tenacia oltre che di artigli appuntiti, le vasche devono essere quindi arredate in modo spartano e sconsiglio caldamente l'uso di piante radicate nel substrato, meglio usare egeria o ceratofillo più galleggianti.
Ma quindi secondo te ho sbagliato qualcosa?
Al di là del fatto che le tengo indoor e non le faccio fare letargo. Leonida una volta mi ha detto che si per le odoratus è consigliato farle fare il letargo ma se non si fa non dovrebbe creare grossi problemi. Insomma il senso era quello ma scritto da lui in altre parole scusatemi. Gli appigli le hanno. Forse ho tenuto temperatura troppo alto? Al momento è tra 24 e 25 lascio che si abbassano a 22/23? Solo non vorrei che succede come l anno scorso che una ha preso quasi la polmonite...
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Se leggi bene ha scritto che è un fenomeno che ha notato nelle tarte allevate indoor con riscaldatore, invece di avere mesi di "riposo" continuano a mangiare e di conseguenza a crescere, da qui la differenza, nessun problema a quanto ho capito io ;)
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
:eek-: fanno così male se arrivano a morderti :eek-: ?
Si, un esemplare adulto riesce a farti sanguinare un dito con un morso, ma la cosa che più da fastidio è che una volta che si agganciano, non mollano.
Sul fatto che siano meno aggressive delle Trachemys... ho i miei fondatissimi dubbi. E anche un morso di Trachemys fa molto meno male di uno di S.odoratus. Non scordiamoci che la forza della mandibola è collegata al fatto che le odoratus in natura si cibano molto spesso di esseri dotati di esoscheletro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Ciao Leonida, non ho assolutamente messo in dubbio quello che scrivi anzi apprezzo moltissimo e capisco perfettamente cosa intendi. La tua esperienza è preziosissima. Infatti ho subito ripensato a quello che hai scritto nel tuo post che mi hai riportato sopra.È che non solo le tartarughe sono testarde ma pure io come avrai capito. Alla fine ascolterò come sempre i tuoi consigli e mi 'arrendo' alle tarta.
Mica era una critica, si può fare quel che si vuole con le proprie finanze :laugh-:
Però i risultati con questa specie... sono invarianti :yes-:
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Ma quindi secondo te ho sbagliato qualcosa?
Al di là del fatto che le tengo indoor e non le faccio fare letargo. Leonida una volta mi ha detto che si per le odoratus è consigliato farle fare il letargo ma se non si fa non dovrebbe creare grossi problemi. Insomma il senso era quello ma scritto da lui in altre parole scusatemi. Gli appigli le hanno. Forse ho tenuto temperatura troppo alto? Al momento è tra 24 e 25 lascio che si abbassano a 22/23? Solo non vorrei che succede come l anno scorso che una ha preso quasi la polmonite...
La temperatura è effettivamente un po' alta, se passi ai 21 o 22 non avrai problemi.
Se poi hanno anche la spot, se hanno freddo sanno dove trovare calore.
La polmonite è e rimane una malattia batterica, non ha una correlazione diretta con la temperatura.
Basse temperature [più gli sbalzi termici in realtà] e altri fattori abbassano le difese immunitarie di un esemplare, quindi diviene più suscettibile ad una malattia batterica o virale, ma non è sempre vero (per fortuna).
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Si, un esemplare adulto riesce a farti sanguinare un dito con un morso, ma la cosa che più da fastidio è che una volta che si agganciano, non mollano.
Sul fatto che siano meno aggressive delle Trachemys... ho i miei fondatissimi dubbi. E anche un morso di Trachemys fa molto meno male di uno di S.odoratus. Non scordiamoci che la forza della mandibola è collegata al fatto che le odoratus in natura si cibano molto spesso di esseri dotati di esoscheletro.
Mica era una critica, si può fare quel che si vuole con le proprie finanze :laugh-:
Però i risultati con questa specie... sono invarianti :yes-:
La temperatura è effettivamente un po' alta, se passi ai 21 o 22 non avrai problemi.
Se poi hanno anche la spot, se hanno freddo sanno dove trovare calore.
La polmonite è e rimane una malattia batterica, non ha una correlazione diretta con la temperatura.
Basse temperature [più gli sbalzi termici in realtà] e altri fattori abbassano le difese immunitarie di un esemplare, quindi diviene più suscettibile ad una malattia batterica o virale, ma non è sempre vero (per fortuna).
Leonida, perdonami, io ho recuperato e messo in funzione una lampada germicida, secondo te la probabilità che possano ammalarsi di polmonite è inferiore rispetto ad una vasca non trattata con uvc? Grazie.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Non saprei proprio. :nerd-:
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Non saprei proprio. :nerd-:
Grazie
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Non saprei proprio. :nerd-:
Grazie
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leonida89
Si, un esemplare adulto riesce a farti sanguinare un dito con un morso, ma la cosa che più da fastidio è che una volta che si agganciano, non mollano.
Sul fatto che siano meno aggressive delle Trachemys... ho i miei fondatissimi dubbi. E anche un morso di Trachemys fa molto meno male di uno di S.odoratus. Non scordiamoci che la forza della mandibola è collegata al fatto che le odoratus in natura si cibano molto spesso di esseri dotati di esoscheletro.
Mica era una critica, si può fare quel che si vuole con le proprie finanze :laugh-:
Però i risultati con questa specie... sono invarianti :yes-:
La temperatura è effettivamente un po' alta, se passi ai 21 o 22 non avrai problemi.
Se poi hanno anche la spot, se hanno freddo sanno dove trovare calore.
La polmonite è e rimane una malattia batterica, non ha una correlazione diretta con la temperatura.
Basse temperature [più gli sbalzi termici in realtà] e altri fattori abbassano le difese immunitarie di un esemplare, quindi diviene più suscettibile ad una malattia batterica o virale, ma non è sempre vero (per fortuna).
Grazie di tutto. Non l ho preso come critica. 😄 Comunque tutto chiaro allora per il momento poi vengono sempre mille dubbi nuovi.. terrò la temperatura più bassa da ora in poi e per il resto vedrò che succede con le piante. Grazie ciao
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Aggiornamento: ieri ho ascoltato i consigli di alcuni di voi e ho inserito 5 Guppy nella vasca. Spero solo che possano sopravvivere alle ‘Fauci’ di Leo e Cori..
https://imgur.com/a/pEGeq
https://imgur.com/a/hcer9
https://imgur.com/a/Q6d2z
Insomma non volevo ne piante vere, ne tronchi veri ne pesci ma devo amettere che l acquario così e tutta un altra cosa...così e vivo!! Adoro le mie tarte
Grazie per i vostri consigli
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Eva la tua vasca è veramente bella, belle le tarte e belli i pescetti! Brava.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Grazie, vi chiedo un altra info.. tarte permettendo quanti pesci mi consigliate di mettere nelle vasca da circa 148 litri con le due sternotherus ?
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
molto bello, complimenti.
i guppy, se vi sono piante in cui gli avannotti possano rifugiarsi, si riprodurranno rapidamente.
potresti inserire un gruppetto di almeno 6 corydoras, che terranno smossa la sabbia del fondale consumando anche qualche brandello di cibo creato dalla tartaruga.
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Ma in totale secondo voi quanti pesci potrei tenere in vasca? Io pensavo se sopravivono di mettere altri 5 Guppy o qualche altro pesce ma non so nulla di pesci e cosa potrebbe convivere con le sternotherus. Ma i corydoras non sono troppo lenti e finiscono di essere cibo delle tarte? Perché quello mi spiacerebbe anche se so che il rischio c è..
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
I guppy aspetterei di vedere cosa riescono a combinare.
Secondo me si popoleranno in autonomia.
Dopotutto i poecillidi sono quasi infestanti.
I cory sono compatibili con questo genere di animali, sopratutto se hanno spazi dove rimanere tranquilli.
I miei hanno dai 4 ai 6 anni e solo quest'anno è morta una femmina che, anche se non sono sicuro, ha raggiunto semplicemente la sua ora (l'aspettativa di vita che ho letto va dai 6 ai 9 anni)
-
riallestimento vasca per Sternotherus
Eva di norma si considera 1lt di acqua per cm di lunghezza del pesce, per esempio 10 esemplari di 5 cm necessitato di 50lt di acqua, questo vale solo quando in vasca ci sono solo i pesci, comunque non aver premura, i Poecilia Reticulata sono molto proliferi. Se vuoi iniziare a far riprodurre i Poecilia, di norma di prendono 1 maschio per 3 femmine.
Per quanto riguarda i corydoras, stai serena, se la caveranno anche loro! Io ne ho 6 in vasca, son partito don 15 Endler e adesso abbiamo più di 150 esemplari.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
Ciao, toglietemi una curiosità se qualcuno sa rispondermi.. è da mesi che ho tre cladophore nella vasca e solo ora nel giro di due giorni me ne hanno distrutte due.. le ho viste che le stavano pure mangiando o almeno sembrava. Certo non sono affamate .Ho pensato che magari hanno trovato dentro delle lumachine anche se non so da dove potrebbero venire. Ad ogni modo volevo riprenderle anche se immagino non c è nulla da fare per salvarle dalla fauci delle mie bestioline. Non capisco perché finora non le avevano mai toccate
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
queste tartarughe aumentano la loro "distruttività" man mano che crescono.
è comprovato da studi su esemplari selvatici che all'interno dello stomaco si rinvengono piante acquatiche e alghe, è quindi normale che, se affamate, si mangino piante e cladophore (alghe), costituiscono un loro alimento naturale.
Rassegnati
;)
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
😭 alla faccia che sono affamate.. stamattina e sparito un altro pesce e ieri hanno mangiato.. ma quindi che faccio l’ acquario senza piante è davvero triste e inoltre mi evitano le alghe.. ?
-
Re: riallestimento vasca per Sternotherus
in casa io ho usato "egeria/elodea" lasciata fluttuare, e "pistia" (lattuga d'acqua) come pianta galleggiante: le foglie di pistia presentavano spesso gli evidenti segni dei morsi delle tartarughe, ma la pianta cresceva a ritmo superiore rispetto ai danneggiamenti delle tartarughe.
in generale le piante galleggianti potrebbero essere una buona opzione, per la specie hai l'imbarazzo della scelta tra quelle diffuse in acquariologia (es. pistia, lemna minor, azolla, salvinia, spyrodela polirriza, limnobium, phyllantus fluitans, ecc.).