-
Re: Hosfield subito in letargo?
La cassa va bene è anche bella spessa, ma pensi di tenerla dentro la casetta di legno? Non c'è areazione e c'è bisogno di freddo per un buon letargo delle hors. Io avrei messo più terra almeno 40cm. con un cassone così prodondo è possibile, tanto se metti la rete la tarta non può evadere. Che tipo di terra hai utilizzato?
Le hors generalmente fanno circa un mese di digiuno anche se è possibile che mangino qualcosa durante il periodo soprattutto se le temperature rimangono un pò alte.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
La casetta ha finestre in ogni lato. Basta aprirle se pensi sia troppo caldo. Ho preso normalissima terra dall orto.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
La casetta ha finestre in ogni lato. Basta aprirle se pensi sia troppo caldo. Ho preso normalissima terra dall orto.
Si penso sia meglio aprirle se decidi di tenerla là dentro, così c'è ricircolo di aria e non si crea umidità soprattutto quando piove e aria stagnante.Che intendi terra dell'orto? Già usata? Spero che non abbiate usato concimi.....neanche naturali....e neanche terriccio torboso :no-:
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
vittitarte
Si penso sia meglio aprirle se decidi di tenerla là dentro, così c'è ricircolo di aria e non si crea umidità soprattutto quando piove e aria stagnante.Che intendi terra dell'orto? Già usata? Spero che non abbiate usato concimi.....neanche naturali....e neanche terriccio torboso :no-:
Scusa, domanda da inesperto, perchè non terriccio torboso, perchè assorbe troppa umidità e fatica ad asciugarsi?
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Non uso concimi ma comunque non usata. Ho scavato a fianco all orto nel prato. Non torboso.le finestre ora sono aperte mA le lascio aperte anche a febbraio ? (a inizio febbraio non va sopra lo zero nemmeno di giorno) anche oggi non ha mangiato nulla. Scava e viene fuori e basta.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
darietto
Scusa, domanda da inesperto, perchè non terriccio torboso, perchè assorbe troppa umidità e fatica ad asciugarsi?
Esatto Darietto la torba trattiene troppa umidità....va bene per le hermanni.
- - - Aggiornato - - -
Quote:
Originally Posted by
Nina
Non uso concimi ma comunque non usata. Ho scavato a fianco all orto nel prato. Non torboso.le finestre ora sono aperte mA le lascio aperte anche a febbraio ? (a inizio febbraio non va sopra lo zero nemmeno di giorno) anche oggi non ha mangiato nulla. Scava e viene fuori e basta.
Bene per la terra Nina :yes-:
Per il cassone devi monitorare la temperatura inserendo un termoigrometro con la sonda che entra all'interno ( io che sono ansiosa ne metterei anche due). La temperatura ideale per le hors è tra i 4-5 gradi (forse anche meno) si ipotizza che riescano a resistere anche a- 4 gradi ma visto che non è certo è meglio rimanere sul primo valore che ti ho indicato. Se la temperatura si alza c'è il rischio che si possa svegliare intorno agli 8 gradi.
Se fosse stata in piena terra ti avrei detto di stare tranquilla perché scavando in profondità si sarebbe potuta regolare da sola, anche perché il terreno ad una certa profondità isola sia da temperature sotto lo zero che al di sopra dei 40 gradi (in alcune aree di provenienza le hors vanno in estivazione).
Io temo che la casetta, che tra l'altro non so quanto misuri in altezza, le impedisca un buon raffreddamento dell'aria, quindi devi monitorare e regolarti tu di conseguenza :rolleyes-:
Ti volevo chiedere...perché non fai alcune foto del primo piano della tarta, sia del carapace che del piastrone?
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Ora metto le foto. Io vorrei ovviamente fare il meglio per lei. Il letargo controllato è piu sicuro di quello esterno mi pare di aver capito
- - - Aggiornato - - -
Casetta h max 170 https://imgur.com/gallery/kB4GY
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
Ora metto le foto. Io vorrei ovviamente fare il meglio per lei. Il letargo controllato è piu sicuro di quello esterno mi pare di aver capito
- - - Aggiornato - - -
Casetta h max 170
https://imgur.com/gallery/kB4GY
Ciao Nina si capisco che vorresti fare il meglio per lei :wink-:
Allora la casetta è bassa come immaginavo, secondo me dovresti tenere aperte le finestre così c'è circolazione d'aria....non ti preoccupare per il freddo è isolata bene. Per quest'anno questa sistemazione può andar bene visto che la tarta ti è stata regalata da poco, però il prossimo anno dovrebbe fare letargo in terra in un punto riparato dalla pioggia e da predatori, avrai tempo per sistemare il recinto. Se riesco a trovare una discussione, non ricordo se era su questo forum, te la invio tramite posta privata riguardo all'allevamento di una hors in Trentino che faceva regolarmente letargo all'aperto :yes-:
È bellissima la tua tarta mi ricorda una delle mie femmine, Zora....a me non sembra così piccola anzi, sembra più grande di 10cm.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Bellissima la tartaruga, complimenti :yes-:
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Grazie.È 11cm circa.Comunque quali sono i valori di umidità giusti?qui è gia abbastanza freddo.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
40/50%
Ti invio un link con le temperature e umidità di uno degli areali di provenienza, naturalmente ci sono anche luoghi più freddi di questo.
https://www.tititudorancea.com/z/met...uzbekistan.htm
Qui puoi leggere i luoghi di provenienza
https://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_horsfieldii
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Grazie mille. Qui è gia molto piu freddo.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Di giorno 8/9e di notte 0.nn dovrebbe andare in letargo? La mia d acqua è gia sotto da una settimana.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Le Hors sono originarie di paesi molto freddi, abituate alle basse temperature e quindi resistono più a lungo delle mediterranee prima di interrarsi.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
Di giorno 8/9e di notte 0.nn dovrebbe andare in letargo? La mia d acqua è gia sotto da una settimana.
Le temperature all'interno del cassone come sono? Comunque ho notato che le hors, soprattutto quelle di cattura, visto che hanno saltato uno o due letarghi perchè tenute in terrari, stentano un pochino ad andar in preletargo...è come se non capissero che ci possono andare , la stessa cosa l'ho notata con il sole...è come se non avendolo più visto quasi non credano di vederlo ancora....non so se riesco a spiegarmi, hanno dei comportamenti quasi di riadattamento :sad-: .......poverine
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Si ti sei spiegata. È proprio il mio caso. Sono preoccupata. Non va sotto terra. Sta li a dormire e non mangia non beve. A volte va un po' in giro. Nel cassone di notte è tre gradi.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
Si ti sei spiegata. È proprio il mio caso. Sono preoccupata. Non va sotto terra. Sta li a dormire e non mangia non beve. A volte va un po' in giro. Nel cassone di notte è tre gradi.
Allora Nina è normale che non mangia e non beva stai tranquilla le hors arrivano a fare digiuno di circa un mese, se necessario, anche eventualmente interrandosi un pò.
Cerchiamo di capire.....la temperatura massima all'interno del cassone qual'è?
Per loro 7-8 gradi di massima significa ancora movimento e piccoli spostamenti e anche grattamenti sulle pareti di legno per cercare di scavare in alcuni punti. E' possibile che essendo ancora sveglia e non avendo temperature basse costanti risalga su o si interri di poco, magari alcuni momenti della giornata che tu non hai potuto verificare. Sicuramente non avendola messa nel cassone già dormiente (di solito il letargo controllato si fa così, cioè lo spostamento avviene nel momento in cui la tarta è in uno stato di preletargo) lei si sta adattando al luogo dove deve passare il letargo, per questo dicevo finestre aperte, ricircolo di aria.....l'aria fredda deve arrivare, se tutto chiuso è troppo isolato. All'interno del cassone durante il giorno c'è luce o rimane buio?
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Le finestre sono aperte e pure la porta.la massima temperatura è sui 9 gradi. E si gratta per uscire ma nn scava. La terra nn è mai smossa. Di giorno non è buio ma comunque sempre in ombra.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
Le finestre sono aperte e pure la porta.la massima temperatura è sui 9 gradi. E si gratta per uscire ma nn scava. La terra nn è mai smossa. Di giorno non è buio ma comunque sempre in ombra.
Bene per le aperture....... 9 gradi è ancora alta quindi potrebbe essere questa una delle cause.
Gratta pure per provare a cercare un altro posto dove fare letargo...anche questo è normale. La terra non è smossa quindi non si è ancora interrata.
Deve avere un punto di buio totale, puoi mettere una casettina di legno oppure un pannello di copertura?......non ricordo ha delle foglie o fieno a copertura?
La terra è molto asciutta o un pò umida?
p.s.Tutto ciò ricordandoci che la tarta si sta ancora adattando ad un nuovo ambiente, tu ce l'hai da poco.....vedrai che con il suo istinto di sopravvivenza e il tuo aiuto andrà tutto bene.
Non riesco ancora a trovare quella discussione che ti dicevo....:sad-:
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Grazie sei davvero gentile.come potrò sdebitarmi? La terra è veramente poco poco umida.piu secca che umida in generale. Ha foglie secche un un po' miste alla terra e sopra un po' di foglie e fieno. Metto un pannello.a
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
Grazie sei davvero gentile.come potrò sdebitarmi? La terra è veramente poco poco umida.piu secca che umida in generale. Ha foglie secche un un po' miste alla terra e sopra un po' di foglie e fieno. Metto un pannello.a
Prego spero tanto di poterti aiutare :happy-: ....soprattutto per il bene della tarta. Non c'è bisogno di sdebitarsi..qui ci si aiuta se possibile....il forum è nato anche per questo.....però un favore te lo chiedo...salutami le mie montagne adorate che non le vedo da un pò :hearts:
Allora togli fieno e foglie, inumidisci la terra un pò e mischiala, deve avere una parte più umida e una più asciutta....potrebbe essere anche quello il problema e poi rimetti sopra le foglie e il fieno. Il pannello puoi metterlo anche solo su una parte non deve essere grande giusto quel tanto per coprirle la luce.
Aggiornaci mi raccomando
-
Re: Hosfield subito in letargo?
???? https://imgur.com/gallery/lJ3Bc
- - - Aggiornato - - -
Ok ho fatto tutto. Vediamo come va. Grazie
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Grazie che meraviglia [emoji7]... sempre un'emozione.....è l'ha vista da te?
Ok vediamo che succede e incrociamo le dita
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Si è la vista da casa mia.oggi ha nevicato ed è ancora li arzilla ma continua a non mangiare e non scavare..spero si sbrighi a capire l andazzo.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
Si è la vista da casa mia.oggi ha nevicato ed è ancora li arzilla ma continua a non mangiare e non scavare..spero si sbrighi a capire l andazzo.
Non può mangiare con quelle temperature sarebbe impossibile :rolleyes-:
Per il problema che ancora non si interri stavo cercando di capire riguardando le foto e parlandone con Silvia81 ( anche lei ha allevato hors) siamo giunte alla conclusione che potrebbe dipendere dal fatto che la tarta stando chiusa nella casa non abbia la possibilità di regolarsi con la luce solare e di conseguenza anche con le temperature reali esterne. Nella foto del cassone si capisce che la tarta è troppo infossata dentro, hai aggiunto la terra come ti avevo suggerito? Così non riesce a sentire neanche l'aria circostante, il buio va bene ma se c'è luce solare allora ha senso, ma se come dici è lì da un po' di giorni ed è sempre in ombra forse è ancor di più disorientata. Spero almeno che questa casetta non faccia scendere tanto le temperature altrimenti non so a quanto ti possa essere stata utile....
-
Re: Hosfield subito in letargo?
La terra la ho aggiunta si. Ci saranno 15 20cm senza.la temperatura dentro la casetta è un grado superiore a quella fuori.per il sole nn cambia granché perché d inverno nn ce molto sole qui,due orette direi e comunque le entra dalla finestra quando ce ma è stato spesso nuvolo e novembre lo sarà anche di piu.se la soluzione è tirarla fuori posso metterla in poggiolo se invece serve buio è più difficile perché in cantina ce l 80%di umidità.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Bella notizia :yes-:
Alla fine tra una soluzione e l'altra la tarta ha sicuramente deciso lei come doveva fare per andare in letargo :laugh-:
Tienila sotto controllo potrebbe anche riuscire per poco e ritornare sotto e soprattutto le temperature durante il letargo
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Ciao a tutti.la tartaruga è ancora in letargo.temperatura e umidità sempre a posto nonostante questo sia l inverno piu freddo si sempre.vorrei chiedere se devo adottare accorgimenti particolari quando si sveglia.grazie
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Non fare niente, ci penserà lei a svegliarsi quando le temperature saliranno sopra gli 11 °C : non preoccuparti se i primi giorni non mangerà , lascia a disposizione un sottovaso pieno d'acqua e non la disturbare.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
Nina
Ciao a tutti.la tartaruga è ancora in letargo.temperatura e umidità sempre a posto nonostante questo sia l inverno piu freddo si sempre.vorrei chiedere se devo adottare accorgimenti particolari quando si sveglia.grazie
Ciao, ho visto solo ora che siamo nella stessa zona...qui fa davvero freddo in questi giorni e anche se non vedo l ora che la mia tarta torni dal letargo, per il momento è meglio che stiano sotto terra ancora un po’... speriamo che le temperature cominceranno ad alzarsi presto...
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Ciao. Oggi è uscita dal letargo. Ho messo acqua e l ha bevuta.È ancora assonnata.
Le temperature dovrebbero ricalare però da domenica. Che faccio?la lascio nel cassone per il letargo e faccio fare a lei?Grazie mille
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Le tartarughe devono gestirsi in autonomia e dovrebbero stare all'aperto e non in cassoni dove per loro le scelte sono limitate : volerci sostituire al loro istinto e condizionare il comportamento spesso sono solo causa di danni e di stress.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Ovviamente. Io ho seguito le vostre indicazioni per il primo letargo controllato.lo spazio all aperto è gia pronto.la domanda era:la lascio qualche giorno dove ha fatto il letargo o la sposto subito all aperto?
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Ti conviene spostarla all'aperto in un momento in cui le temperature esterne sono le stesse dl luogo dove adesso la tieni, potrebbe essere la mattina o il pomeriggio : in questo modo non avrà un cambiamento di temperatura improvviso e si adatterà nel corso della giornata.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Perfetto Grazie.la temperatura fuori è uguale a dove si trova. Solamente se dovesse tornare molto freddo credo che il terreno sia ancora gelato.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Quote:
Originally Posted by
CARLINOO
Ti conviene spostarla all'aperto in un momento in cui le temperature esterne sono le stesse dl luogo dove adesso la tieni, potrebbe essere la mattina o il pomeriggio : in questo modo non avrà un cambiamento di temperatura improvviso e si adatterà nel corso della giornata.
mi aggiungo alla discussione perchè anch'io sono nella stessa situazione.....ho fatto fare il letargo alla mia horsfieldi in un cassone, riparato dalla pioggia ma comunque all'aperto; in questa settimana, grazie a 3 giorni di sole e temperature sopra i 15 gradi, si è svegliata dal letargo.
cosa conviene fare ora? dato che da me è tornata la pioggia e il freddo e il terreno del recinto in giardino dove l'ho tenuta lo scorso anno è fradicio....
-
Re: Hosfield subito in letargo?
L'umidità eccessiva è da evitare : se non c'è un luogo un po' asciutto dove possano rifugiarsi conviene tenerle ancora nel cassone.
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Ciao. Questo ritorno di inverno è davvero eccessivo.la mia tarta che era uscita dal letargo mi pare in grande difficoltà. Non si è riinterrata ma sta li immobile dormiente con la bocca un po' aperta. Non voglio che muoia.non è meglio portarla un casa o aiutarla in qualche modo?
-
Re: Hosfield subito in letargo?
Conviene verificare ,portandola da un veterinario che non abbia problemi respiratori dovuti a infezioni polmonari: vedo dal tuo profilo che hai una hermanni, il tuo post si riferisce a questa tartaruga? Se è così sei nella sezione sbagliata e rischi di avere suggerimenti non idonei.