Prova a bagnare con la canna dell'acqua nebulizzando il getto
Visualizzazione Stampabile
Prova a bagnare con la canna dell'acqua nebulizzando il getto
Mi dispiace che brutta esperienza.. ti auguro che la ritrovi! Facci sapere
Di che zona sei del Piemonte? Qui da noi fa ancora strano tempo e l’aria è fredda. Io aspetterei ancora questa settimana che dovrebbe essere finalmente di sole prima di gettare la spugna. Io ne ho ancora due sotto di baby, ho visto dove sono e appurato che son vive, quindi potrebbe essere così anche per la tua. Sono così piccole e sporche di terra che è difficile vederle, il tuo recinto è grande in rapporto a lei. Aspetta ancora un po’ prima di fare ricerche più profonde che potrebbero ferirla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
penso di aver capito che fine ha fatto la mia tarta... ho trovato un tunnel che passa sotto alla rete interrata che arriva dall'esterno del recinto fino all'interno... ho idea che qualche animale se la sia portata via... ma è vero che anche le talpe mangiano le tarta? la mia era piccina, sui 250 gr [emoji22]
nani
Le talpe NON mangiano le tartarughe
ah ok, mi sembrava strano... può essere stato un topo?
nani
Si, percorrendo il tunnel scavato dalla talpa. Ma 250 gr non sono pochissimi, dovresti aver trovato i resti. Spero che lo abbia percorso lei e sia a zonzo da qualche parte.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho guardato ovunque... nulla [emoji852]
nani
Mi pare una possibilità alquanto remota che un topo o altro animale abbia scavato appositamente un tunnel sotterraneo dall'esterno all'interno del recinto per trafugare una tartaruga. E come é stato detto avresti trovato resti,sangue o almeno parte del carapace. Mi viene più il sospetto di qualche topo umano che se la sia fregata
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Più che talpa
Penso un furetto.sono molto voraci questu ultimi. Xo mi viene da pensare dove sia collocata la tua casa: mi spiego meglio città periferia campagna?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un mio amico o meglio il padre di un mio amico nel lontano 1993
Aveva un allevamento di tarte hermanni i quali genitori erano wild presi in montagna.aveva una sorta di aiuola ad “L”,dove si appoggiava al muro perimetrale e del giardino. Terrario anti uccello con sportelli in rete metallica su tutta l’area dedicate alle baby ma un bel giorno fecero
Visita i furetti i quali razziarono tutto nn lasciarono traccia di nulla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credo che in Piemonte siano presenti colonie di furetti,anzi credo proprio che il furetto domestico in natura non sopravviva. Forse qualche ermellino o donnola ma non si dovrebbero avvicinare all'abitato o almeno credo
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
stamattina il mio gattaccio mi ha portato questo regalo... quindi penso di aver capito che fine ha fatto la mia piccola tarta... [emoji24]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c0c37449d6.jpg
nani
Mi spiace :(. Tieni controllato il "gattaccio", potrebbe aver trovato il ratto già morto per avvelenamento e se lo ha mangiucchiato potrebbe rischiare l'avvelenamento anche lui.
Ti è mai successo?
Perche di solito l avvelenamento di altri animali avviene per ingestione diretta del ratticida...un topo che ha assunto il veleno (di solito anticoagulante) non funge da pericolo per altri animali come un gatto che pigli il topo e se lo mangi a sua volta perche la quantita di farmaco ancora attiva è talmente esigua da non fungere da pericolo.
A meno che non sia un altro topicida...so che esistono altri prodotti ma per lo piu ad uso di esperti...
sono abituata a regalini con cadenza quasi quotidiana, avendo un pezzetto di bosco dietro casa, ma si solito topini piccini piccini, o uccellini, o talpette, o serpentelli. grande così un'altra paio di volte soltanto in 4 anni che vivo qui [emoji852] io non uso veleni.
nani
sì sì avevo capito cosa intendevi. i miei vicini non lo so ma gli animaletti morti che mi porta il mio gatto sono sicura che li caccia lui e ci gioca finché muoiono... ho già salvato qualcuno [emoji852] le sue sono dimostrazioni d'amore x me xché non li mangia, me li lascia davanti alla porta [emoji28]
nani
A me no ma ad altri che conosco si, so anche di persone, non so se esperte o meno, che se gli chiedono veleno per topi glielo danno tranquillamente. Da quanto hai scritto deduco che il mio comune usi il veleno che hai detto tu visto che non ci sono state morti di gatti.
Quello in foto è un ratto e dalla conformazione mi sembra di quelli che diventano molto grossi. Stai in campana, ce ne saranno sicuramente altri e ciò spiega perché non hai trovato neanche un pezzettino. Comunque i ratti grossi scavano gallerie sotto terra per entrare nei pollai.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E poi d’inverno i ratti si fan pericolosi perché affamati e i gatti col freddo stanno in casa.
Se prenderai altre tartarughe devi fare un bunker. Io alle prime armi avevo infilato sotto terra una gabbia per canarini al rovescio e le baby le avevo li ma è una soluzione che può servire temporaneamente poi devi costruire una gabbia interrata. Tempo fa qualcuno aveva creato e messo foto qui sul forum di un cestello acciaio di lavatrice adattato. Per una baby solo o due può essere una buona idea. Ma il problema sussisterebbe comunque I estate, riduci lo spazio e metti anche a terra la rete, tanto l’erba ci passerà attraverso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi spiego meglio, la rete devi metterla sotto uno strato di terra di almeno 20 cm, quindi o zappi , asporti, metti rete e riposizioni la terra sopra o appoggi la rete al terreno e poi la ricopri con terra acquistata.
Per fare un bel lavoro dovresti verificare anche che ci sia un buon drenaggio. Se cerchi sul forum troverai tanti post sulla costruzione dei terrari esterni.
Buon lavoro, ciao [emoji112]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dovrei andare indietro e leggermi tutti i post per vedere se hai dato le dimensioni del recinto.
se molto grande togliere 20 cm di terra è un lavoro lungo, complicato e faticoso, forse conviene scavare una "trincea" larga quanto la vanga lungo il perimetro e interrare la rete in verticale piegandola a L verso l'esterno.
la terra di risulta la puoi spargere nel recinto e lo scavo riempirlo di ciottoli e/o macerie. una barriera di cocci di vetro è invalicabile per i topi, ma pericolosa per te se un domani dovresti metterci mano.
se non sono passati molti anni da quando hai messo la rete la terra dovrebbe essere ancora morbida, scava in profondità ancora più che puoi e reinterra la rete piegata verso l'esterno
Io dovendo rifare il lavoro lo farei per bene e che duri tanti anni quindi la rete sotto la metterei, se non puoi farlo tutto fanne almeno 1 mq come bunker per letargo che abbia quindi una profondità sufficiente.
E nell’altra area metti la rete sul terreno e ricopri con un mega sacco di torba giusto perché dreni e per evitare impigliamenti alle zampe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma quelle pantegane attaccano solo durante il letargo o ci sono possibilità che lo facciano anche nei momenti di veglia?se il pericolo è 365/365 gg all'anno
non converrebbe blindare tutto il recinto ?
attorno a casa so che c'è la presenza di faine o donnole ma la presenza del cane non le fa entrare ma sarà meglio che cominci a pensare a delle contromisure. :growl-:
devo blindare sì... non mi fido... non ho idea di quando agiscano i topazzi, io ne ho visti un paio xché me li ha portati il gatto. mai visti in giro né grandi né piccoli. ho un piccolo bosco dietro casa ma abito pure sulla strada, non sono in mezzo ai boschi. di solito minporta i regalini quando va nel bosco. penso che questi di notte escano.
nani
ciao a tutti, stiamo facendo un lavorone come avevo scritto tempo fa... finito di fare il buco metteremo sul fondo una rete a maglie piccole che sale fino a fare le pareti. la ricopriremo di terra e poi copriremo anche il "soffitto"... come profondità può bastare? la grandezza finale sarà 250 x 170. accetto consigli. grazie.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...40f4928e47.jpg
nani
perchè un poligono ?
no, facciamo un rettangolo, stiamo finendo...
nani
Bravi state facendo in lavoro molto faticoso ma una volta fatto sarete sicuri e tranquilli.
Una volta cresciute le tarte se diverrà piccolo potrete ampliarlo e mantenere questa zona per il letargo. Fate un fondo con pietre ghiaia e sabbia per facilitare il drenaggioe poi sopra terra mista a torba e sabbia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk