Visualizzazione Stampabile
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
ti sconsiglio un riscaldatore per acquari, o trovi un locale con temperature meno ballerine (sicuro non ci sia un collega, amico, conoscente che abbia una cantina o un sottotetto?) o provi con un riscaldatore per laghetti purché termostatato a +5 gradi.
così l'acqua sta avendo troppi sbalzi, da 0,8 a 13 gradi in poche ore è uno sbalzo enorme! E' vero che sono animali robusti e reggono il freddo, ma così la temperatura cambia di continuo ed in modo troppo repentino con un range troppo ampio: a 0.8 sono prossime alla morte, a 13 gradi sarebbero attive e mangerebbero.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Mi pare di aver capito che devo tenere la temperatura più o meno costante e non troppo differente da quella dell’aria. Non ho nessuno che possa ospitarle ma penso di riuscire a stabilizzare la temperatura. Ora è ancora a 13 gradi da questa mattina. Devo solo assicurarmi che non scenda troppo durante la notte.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Ciao, attenzione al riscaldatore, se tenuti in verticale fuori dall'acqua solitamente si rompono.
Potresti controllare nelle istruzioni se si può immergere totalmente e allora lo metti in orizzontale.
Per sapere, il riscaldatore che hai a che temperatura minima puoi impostarlo ?
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
20 gradi ma in ogni caso, sopra 12-13 non arriva l’acqua.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Buon pomeriggio, sono alcuni giorni che il maschietto sta dentro un vaso, purtroppo la paura ha avuto la meglio su di me e sono andato a rompergli le scatole perché ho pensato al peggio anche perché non dormiva come al solito ma aveva la testa poggiata su una pietra. Non mi ha fatto una bella impressione anche perché oramai sono giorni che entrambe non mangiano più. Dopo averlo stuzzicato un po’ si è mosso. Come devo comportarmi soprattuto riguardo il fatto che non mangiano da tempo? Temperatura acqua sempre tra i 10 ed i 13 gradi.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Puoi controllarle tranquillamente a patto di non farlo troppo spesso.
Come già scritto sopra, devi limitarti a ripesarle con lo stesso bilancino digitale usato a inizio letargo, registrare il peso verificando che non cominci a calare significativamente e non fare altro.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Ragazzi buongiorno... è vero che le temperature qui da me, sono intorno ai 14-16 gradi ma ora mi trovo in questa situazione: le tartarughe non mangiano come se fossero in letargo, oramai sono giorni (10-15) che non mangiano ma, alle volte, nonostante abbia anche coperto la vasca, salgono sull’isoletta cone se fosse estate. Io non so più che fare perché non capisco come interpretano la situazione. Mi aiutate? Ho il terrore che si ammalino.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
io ti ho già fornito tutte le informazioni in mio possesso.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Certo, grazie. Laddove possibile li ho messi in pratica ma queste sono proprio strane. Tutto mi aspettavo fuorché salissero sull’isola come se fosse estate. Purtroppo sì sono rialzate le temperature qui da me. Addirittura oggi c’era chi andava in giro a maniche corte... ci saranno sicuro 19-20 gradi.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
come ho già scritto, secondo me il posto dove tieni le tartarughe non va bene, le temperature hanno sbalzi esagerati nell'arco doi poche ore e le tartarughe non riescono a "stabilizzare" il letargo.
Un locale chiuso, come ad es. una cantina, hanno temperature molto stabili, se anche all'aperto le tenmperature cambiano repentinamente, nella cantina la temperature cambierà di pochi decimi di grado.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Ciao a tutti, ho le tartarughe ferme da qualche giorno contrariamente a quanto accadeva nei giorni precedenti. La temperatura dell’acqua è leggermente più bassa, 8-9 gradi, non meno. Giusto per sicurezza vorrei disturbarle perché il maschio è in un vaso sul fondo della vasca oramai da un po’ mentre la femmina, l’ho trovata in due o tre posti diversi. Vorrei solo verificare che sia tutto ok. Posso “svegliarle” ?
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Buondi, le mie tartarughe, nonostante la temperatura dell'acqua di circa 14º, si sono svegliate e sono in piena attività ma non mangiano. Considerando che di dormire non ne vogliono sapere e che 14º non è proprio una temperatura ottimale, ho pensato di riattivare il riscaldatore e riportare la temperatura sui 23-24º circa sperando che questo possa riattivare loro l'appetito. Mi date qualche suggerimento per favore?
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
io eviterei riscaldatori.
anche le mie sono sveglie ma non mangiano, la notte le minime sono ancora fresche... nell'arco di qualche settimana cominceranno a riattivarsi completamente e mangiare.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Grazie, quindi se sono a 13-14º gradi, sono sveglie ma non mangiano, non devo preoccuparmi?
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Buondì, sembra che le tartarughe oramai si siano svegliate definitivamente anche se mangiano davvero poco.. La femmina, ha un atteggiamento strano, spesso la mattina soprattuto, si comporta come se volesse uscire dalla vasca “nuotando in verticale” sulle pareti, tenta di arrampicarsi. Solo lei, il maschio no. E’ normale? Nella vasca c’è una bella piattaforma per prendere il sole qualora fosse la necessità di emergere dall’acqua. Tenta di arrampicarsi anche per due ore di seguito....
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Ciao, è un comportamento che ho notato anche nelle mie femmine e può dipendere da 2 cose per mia esperienza:
1. necessità di deporre uova... ma dovrebbe essere decisamente presto (non sono un esperto di Graptemys però e non so se già potrebbero deporre a fine aprile/primi di maggio)
2. tentativo di fuga dal maschio... le mie S. Odoratus se sono in vasca col maschio fanno lo stesso... dovresti fare un tentativo, provare a spostare la femmina in un'altra vasca con acqua pulita dove non sia stato il maschio (in modo che non possa sentirne l'odore dall'acqua), se si calma e cessa il comportamente hai trovato la causa
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Ciao, è un comportamento che ho notato anche nelle mie femmine e può dipendere da 2 cose per mia esperienza:
1. necessità di deporre uova... ma dovrebbe essere decisamente presto (non sono un esperto di Graptemys però e non so se già potrebbero deporre a fine aprile/primi di maggio)
2. tentativo di fuga dal maschio... le mie S. Odoratus se sono in vasca col maschio fanno lo stesso... dovresti fare un tentativo, provare a spostare la femmina in un'altra vasca con acqua pulita dove non sia stato il maschio (in modo che non possa sentirne l'odore dall'acqua), se si calma e cessa il comportamente hai trovato la causa
Ciao e grazie per la risposta. Ho voluto osservare un po’ le tartarughe e ho notato che il maschio, costantemente agita le zampette anteriori davanti la femmina e fin qui penso sia normale, è per corteggiarla da quello che so ma la cosa strana è che ogni tanto subito dopo prova a morderla. È vero che lei sembra non gli dia considerazione, magari non accetta di essere rifiutato...????
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Sono comportamenti tipici del tentativo di accoppiamento, che in un ambiente limitato crea nella femmina stress fino a ferite serie. Sicuramente la femmina cerca di fuggire dal maschio, devi separarle.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Anche le mie hanno lo stesso atteggiamento. Sono un maschio e una femmina della tua stessa specie, ma la femmina e 2 volte grande del maschio.
Il maschietto agita le zampine specialmente il pomeriggio e la sera e l'altro giorno per la prima volta ha cominciato a darle dei morsetti all'altezza delle zampe posteriori.
Ma la femmina non si fa intimorire. Dopo 2 tentativi giornalieri di corteggiamento, gli tira una zampata sul muso e gli blocca il carapace.. e finisce tutto lì [emoji16]
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ilaria_f
Anche le mie hanno lo stesso atteggiamento. Sono un maschio e una femmina della tua stessa specie, ma la femmina e 2 volte grande del maschio.
Il maschietto agita le zampine specialmente il pomeriggio e la sera e l'altro giorno per la prima volta ha cominciato a darle dei morsetti all'altezza delle zampe posteriori.
Ma la femmina non si fa intimorire. Dopo 2 tentativi giornalieri di corteggiamento, gli tira una zampata sul muso e gli blocca il carapace.. e finisce tutto lì [emoji16]
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Tienile controllate perchè i maschi possono causare ferite gravi, nel caso dividile come scritto da gibo sopra.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ilaria_f
Anche le mie hanno lo stesso atteggiamento. Sono un maschio e una femmina della tua stessa specie, ma la femmina e 2 volte grande del maschio.
Il maschietto agita le zampine specialmente il pomeriggio e la sera e l'altro giorno per la prima volta ha cominciato a darle dei morsetti all'altezza delle zampe posteriori.
Ma la femmina non si fa intimorire. Dopo 2 tentativi giornalieri di corteggiamento, gli tira una zampata sul muso e gli blocca il carapace.. e finisce tutto lì [emoji16]
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
si, anche la mia femmina è il doppio del maschio. Non so perché ma cerca di arrampicarsi come per uscire solo nelle prime ore del mattino.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Se questo comportamento rimane isolato al momento post o pre letargo e senza aggressioni la femmina potrebbe sostenere lo stress
se la situazione peggiora o noti nella femmia ferite al collo o zampe posteriori.. tende a stare fuori dall'acqua anche dopo il tramonto, inseguimenti in acqua...tutti segnali che indicano l'aggressività del maschio e andranno separati..
non abbiamo mai visto foto delle tarta
metti qualche foto per identificarle meglio:
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite Tapatalk
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampe14
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...07e3a97625.jpg
Se mi avvicino di più scappano... spero si riesca a capire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Ciao, volevo farti due domande. La zona emersa è asciutta? Dalla foto è come se fosse bagnata ma forse mi sbaglio. Seconda domanda. La zona emersa è esposta al sole? Il carapace non è bellissimo dalle foto.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Ciao e grazie per l’interesse. La zona emersa è asciutta ma ovviamente quando nuotano o ci salgono un po’ d’acqua ci va.
Purtroppo è esposta al sole solo al sorgere del sole. Non posso rilocare la vasca perché non potrei più alimentare il filtro e comunque sarebbe esposta anche alle piogge in altri periodi.
Abito in una mansarda con un piccolo terrazzino, per ovvie ragioni la vasca la devo mettere per forza li. Comunque sto cercando qui dalle mie parti un veterinario che possa consigliarmi cosa fare per il loro bene anche perché soprattutto la femmina mi sembra grandicella per quella vasca ma è la quinta che cambio. Più grandeoltre non trovarle ma non saprei dove metterla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Per quanto tempo ci arriva il sole? Se fosse esposta al sole anche poche ore al giorno potrebbe andare bene, l'importante che il sole non sia filtrato da qualche vetro.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lisa77
Per quanto tempo ci arriva il sole? Se fosse esposta al sole anche poche ore al giorno potrebbe andare bene, l'importante che il sole non sia filtrato da qualche vetro.
Poco più di un ora. Non c'è vetro ma non è perpendicolare alla vasca.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Non riesci a spostare la vasca in modo che prenda più sole? Servirebbero almeno 3 ore piene...
Per il filtro puoi mettere una prolunga (ci sono le prese a tenuta stagna) mentre per le intemperie nessun problema,basta fare un foro di troppo pieno con il trapano. Qualche pianta acquatica nella vasca, migliorerebbe la filtrazione e costituirebbe un rifugio e cibo.
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Purtroppo non è realizzabile perché la prolunga sarebbe anch’essa esposta alla pioggia. È un terrazzino in un condominio...
stavo pensando di comprare una specie di prato sintetico da stendere un paio d’ore al giorno proprio per fare uscire un po’ dalla vasca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
pessima idea piuttosto lascia tutto comè ora
dalle foto posso ipotizzare che la più piccola è il maschio con coda più grossa e la grande è la femmina... sono graptemys ouachitensis per la precisione
secondo me dovresti passare ad una cassapallet da 400 litri e creare una zona sabbiosa/basking appoggiata sopra al cassapallet
in questo modo la femmina avrà la possibilità di deporre uova (con un maschio che le rompe le scatole succederà) faranno nìbaskingi in una posizione più rialzata dove rievono più luce e sole diretto possibile oltre al fatto che potranno sfruttare a pieno liraggio la vasca
avendo uno spazio acquatico definitivo.. ovvero basta cambi di vasca
il filtro potrai tenere quello attuale e magari potresti avere lo spazio per qualche vaso di pianta palustre da appendere al bordo per aiutare la fitodepurazione..
Il problema è che se il maschio intensifica il suo corteggiamento o aggressività va separato..
quindi potresti affiancare due vasche o mastelli da almeno 200/250 litri
- - - Aggiornato - - -
idee da cui prendere spunto
https://i.imgur.com/F98Gde9.jpg
https://i.imgur.com/huIeHD1.jpg
eviterei l'utilizzo di erba sintetica da cui si staccano facilmete dei "ciuffi" e possono essere facilmente ingeriti dalle tarte... meglio evitare
troverei un contenitore di plastica da riempire di sabbia
che sia largo quanto o di più del lato corto del cassapallet come nelle foto
gli monterei una rampa di corteccia di sughero e dei pannelli di plastica liscia sui 3 lati alti 20/30 cm per evitare che le tarte riescano ad arrampicarsi e scavalcare
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guerinomaione
Purtroppo non è realizzabile perché la prolunga sarebbe anch’essa esposta alla pioggia. È un terrazzino in un condominio...
stavo pensando di comprare una specie di prato sintetico da stendere un paio d’ore al giorno proprio per fare uscire un po’ dalla vasca.
come ho scritto sopra esistono prese a tenuta stagna fatte appositamente per resistere agli agenti atmosferici, questa è quella montata sul mio laghetto (vedi angolo del recinto di legno in alto a DX), nel mio caso l'ho fissata al legno ma puoi benissimo lasciarla "volante" alla fine della prolunga, è installata da anni sotto pioggia e neve e non ha mai creato nessun problema:
http://i.imgur.com/NItMoSX.jpg
è fatta circa così:
https://images.obi-italia.it/product...0/156405_4.jpg
dovresti trovarla senza problemi anche presso rivenditori di materiale elettrico.
-
Letargo (Graptemys sp)
Vi ringrazio, prenderò spunto dalla vasca più grande anche se devo capire come ubicarla perché purtroppo non ho proprio spazio sul terrazzino.
Una domanda ma la parte rialzata che vedo sulla cassapallet, penso sia dedicata la deposizione delle uova ma dentro c’è la sabbia?
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
gli esempi che ti ho mandato sono solo di zona basking rialzata..posizionata sopra la cassa pallet
per zona deposizione avrai bisogno di un contenitore.. che per una graptemys penso possa essere sufficiente qualcosa tipo 30x40h30
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Ciao a tutti, purtroppo non c’è verso di farle mangiare insalata. Mangiano o crocchette o carne (che ovviamente evito). Ma come le posso far mangiare anche insalata?
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Digiuno anche e più di una settimana e poi radicchio, cicoria e dente di leone, non insalata.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Digiuno anche e più di una settimana e poi radicchio, cicoria e dente di leone, non insalata.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
...più di una settimana? Poverette :-) !!! Scusa ma se anche dopo una decina di giorni non la mangiano? Perdonami se faccio queste domande ma quando ti ci affezioni diventano parte della famiglia. Sarà strano ma per me è così...
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Sono rettili, non mammiferi...quando arriva il caldo in 4/5 mangiano ripeto radicchio, cicoria, dente di leone e non insalata...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guerinomaione
...più di una settimana? Poverette :-) !!! Scusa ma se anche dopo una decina di giorni non la mangiano? Perdonami se faccio queste domande ma quando ti ci affezioni diventano parte della famiglia. Sarà strano ma per me è così...
Scusa ti rispondo qui, non è vietato ma meglio non riaprire vecchie discussioni.
Quanto scritto da Willy te lo confermo, io ho avuto una baby odoratus che forse sarà stata sui 3 centimetri e ha mangiato solo un volta invece di tutti i giorni (saltandone uno) perchè eravamo in ferie, per il resto si è arrangiata con la lemna minor, pianta galleggiante, questo per una settimana, tutto bene e tieni presente che le odoratus sono carnivore ;).
-
Re: Letargo (Graptemys sp)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Scusa ti rispondo qui, non è vietato ma meglio non riaprire vecchie discussioni.
Quanto scritto da Willy te lo confermo, io ho avuto una baby odoratus che forse sarà stata sui 3 centimetri e ha mangiato solo un volta invece di tutti i giorni (saltandone uno) perchè eravamo in ferie, per il resto si è arrangiata con la lemna minor, pianta galleggiante, questo per una settimana, tutto bene e tieni presente che le odoratus sono carnivore ;).
Ti ringrazio per il supporto. Sto seguendo i vostri consigli anche ed queste hanno la testa dura davvero. Ignorano tutto ciò che non sia carne o crocchette. Tengo duro e comunque aggiorno qui perché l’ultima cosa che vorrei è fare loro del male. Anche io le presi quando erano piccole piccole.