Re: Trachemys Scripta scripta
(Riferito a darietto)
Ciao! Ancora più difficile perché le mie tartarughe passano l'inverno in casa con acqua, lampade e riscaldatore e non fanno letargo. Ovviamente era una richiesta di informazioni blanda, si sa che nessuno sulla salute (animale e umana che sia) può sostituirsi a un medico esperto in un determinato settore.
Grazie, come sempre, per la risposta. Se vuoi puoi guardare anche il mio ultimo messaggio sulla discussione (risposta a gibo) e dirmi la tua!
Buona serata e buone feste di Pasqua <3
- - - Aggiornato - - -
(Riferito a Cripticbrain)
Ciao e grazie per la risposta.
Per il filtro provvederò sicuramente in un futuro più prossimo possibile, come dicevo "Come posso fare per ora con i filtri? Un filtro esterno costa molto e attualmente non ho 150 euro da spendere in filtri", effettivamente un buon filtro esterno (penso ai JBL, Askoll, ecc...) può rappresentare una spesa onerosa.
Per quanto riguarda il cibo, dopodomani (giorno di cibo secondo la dieta con 3 pasti per settimana) scendo e compro le alici al banco del pesce del supermercato sotto casa mia e inizierò a offrire loro del buon pesce fresco, che sicuramente dovrò surgelare e decongelare all'occorrenza e fornire intero completo di lisca e testa.
Anche a te, come agli altri utenti, ti ringrazio per i consigli e ti auguro buona serata e buone feste di Pasqua!
Re: Trachemys Scripta scripta
al di sotto dei 100 euro si trovano filtri piu' che accettabili
Re: Trachemys Scripta scripta
Il tetra 1200 fino a poco tempo fa su amazon era in offerta a 120. Dai un occhiata in giro sicuramente troverai qualcosa a un buon prezzo. Buone feste
Re: Trachemys Scripta scripta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aleh
Ciao, grazie per avermi indicato i materiali adeguati (non servono anche materiali filtranti meccanici?) e una possibile entità del problema. Per quanto riguarda l'illuminazione non è un grosso problema, hanno una ExoTerra Reptile 100 5.0 e una lampada spot col vetrino opaco entrambe nuovissime. Come posso fare per ora con i filtri? Un filtro esterno costa molto e attualmente non ho 150 euro da spendere in filtri. Comunque sia prenderò appuntamento con un medico veterinario esperto in rettili e vedremo di risolvere il problema.
Ci tenevo a sottoporvi una curiosità: il problema dell'arrossamento non è costante, esso si presenta estremamente lieve in alcuni momenti del giorno e molto pesante in altri (quasi solo di mattina, all'orario del loro pasto).
Ho altre due domande, 1 inerente, 1 diversa:
1) È possibile che sia batterico e che non lo abbia l'altra?
2) Sapete dove trovare i latterini a Roma? Ho girato 2 pescherie e 2 supermercati ma niente
Grazie <3
Verifica che la lampada UVB Exoterra sia quella da 25 watt (la 13 Watt non va bene) e ricordati di sostituirla ogni 6 mesi, dopo 6 mesi l'emissione di UVB cala e diventa inefficace.
Filtro: potresti temporaneamente prendere dei cannolicchi / sferette mini in vetro sinterizzato e riempire i filtri interni, si tratta comunque di una soluzione temporanea e dovrai investire in un buon filtro esterno. Considera che io ho un JBL greenline da anni, sempre in funzione, utilizzato per un anno anche "outdoor", il filtro è ancora perfetto e non ho ancora sostituito la girante. Questo per dirti che un buon filtro è un investimento, ma poi ti durerà per molti anni senza altre spese.
Per l'arrossamento ti abbiamo già scritto che serve la visita diretta di un medico veterinario, noi non abbiamo competenze per ipotizzare diagnosi online e anche il veterinario deve visitare l'animale.
I latterini qui io li trovo da Esselunga (sacchetti da 500 gr nei surgelati) oppure nelle catene di soli surgelati come Picard o Sapore di Mare, ma non sono necessari i latterini, va bene qualsiasi pesce piccolo intero con interiora, come sardine (sarde), alici (acciughe), sperlani, trigliette, ecc.
Re: Trachemys Scripta scripta
Ciao, il tuo ultimo messaggio a gibo l'avevo letto ma avevo già capito che la visita dal veterinario è prossima, ti avevo solo riportato un'esperienza di altri.
Secondo me è comunque possibile che una abbia qualcosa e l'altra ancora nulla però è sempre meglio "mettere le mani avanti" e agire per tempo ;).
Su aquariumline il Tetra ex1200 Plus a 96 euro ma non disponibile ora.
Re: Trachemys Scripta scripta
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
Verifica che la lampada UVB Exoterra sia quella da 25 watt (la 13 Watt non va bene) e ricordati di sostituirla ogni 6 mesi, dopo 6 mesi l'emissione di UVB cala e diventa inefficace.
Filtro: potresti temporaneamente prendere dei cannolicchi / sferette mini in vetro sinterizzato e riempire i filtri interni, si tratta comunque di una soluzione temporanea e dovrai investire in un buon filtro esterno. Considera che io ho un JBL greenline da anni, sempre in funzione, utilizzato per un anno anche "outdoor", il filtro è ancora perfetto e non ho ancora sostituito la girante. Questo per dirti che un buon filtro è un investimento, ma poi ti durerà per molti anni senza altre spese.
Per l'arrossamento ti abbiamo già scritto che serve la visita diretta di un medico veterinario, noi non abbiamo competenze per ipotizzare diagnosi online e anche il veterinario deve visitare l'animale.
I latterini qui io li trovo da Esselunga (sacchetti da 500 gr nei surgelati) oppure nelle catene di soli surgelati come Picard o Sapore di Mare, ma non sono necessari i latterini, va bene qualsiasi pesce piccolo intero con interiora, come sardine (sarde), alici (acciughe), sperlani, trigliette, ecc.
(Risposta che vale anche per darietto)
Ciao gibo e grazie della risposta,
Lampada: ti confermo che la lampada UVB ExoTerra Reptile 100 è quella 25W 5.0 ed è nuovissima, non ha nemmeno un mese, tra sei mesi la sostituirò con la Solar Raptor Flood certamente, inoltre gli animali hanno la lampada spot sulla zona emersa.
Filtro: grazie per avermi finalmente dato una soluzione temporanea (la lana filtrante la mettevo sotto per bloccare cacche e avanzi di cibo e sopra mettevo i carboni attivi, che sostituirò con i cannolicchi grazie al tuo consiglio).
So perfettamente che un buon filtro è un investimento che ti dura anche 10 anni a volte, mi riferivo soltanto alla mia disponibilità attuale, sto cercando un buon filtro per un'acquario con 2 Trachemys adulte ma che non superi i 100 euro, e provvederò a inserirlo e a rimpiazzare i depuratori interni.
Visita veterinaria: sto valutando se farla, perché da ieri il rossore è esponenzialmente diminuito e si presenta solo in alcuni momenti della giornata a intermittenza, soprattutto di mattina presto, poi scompare durante il giorno (in questo momento è lievemente presente). Se il problema persiste dopo Pasqua, prenoterò la visita alla Clinica Caffarella, vicina a casa mia e presente nell'elenco del forum.
Cibo: da me l'Esselunga non c'è, andrò a prendere le alici fresche al Todis oppure gamberetti surgelati, o al limite sardine ma non mi pare di averle viste.
Grazie della risposta e buona Pasqua!
Re: Trachemys Scripta scripta
Ciao a tutti, oggi prendendo la mia tartaruga in mano ho notato da vicino dei piccolissimi rilievi nei 3 scuti davanti, che si notano solo da estremamente vicino e prestando molta attenzione e sono praticamente impercettibili. L'anno scorso causa rottura erano rimaste per un po' senza uvb. Secondo voi potrebbero essere dei mini-principi di piramidalizzazione? Hanno a disposizione lampade e osso di seppia sempre in vasca.
https://imgur.com/Pt2XuOL
Re: Trachemys Scripta scripta
il carapace effettivamente presenta ritenzione degli scuti ed un principio di piramidalizzazione.
Quando la UVB andrà in esaurimento (max 6 mesi di uso), ti consiglio caldamente di passare a lampada "all in one" Solar Raptor 35 Watt flood.
Re: Trachemys Scripta scripta
Ciao, avevo già letto la tua risposta ma non avevo proseguito, ho degli interessanti aggiornamenti da davi. La tartaruga con ritenzione, dopo l'acquisto di una spot migliore da accoppiare alla uvb (che tra 6 mesi sostituirò in SR), reinserimento dell'osso di seppia, innalzamento dell'acqua e un notevole miglioramento della dieta, sta iniziando a perdere le scaglie sovrapposte e di ciò ne sono felice. La zona emersa esterna è terminata ed è venuta bellissima, anche se era già accessibile con meno sabbia da 2 settimane. Grazie delle vostre preziose risposte!
Re: Trachemys Scripta scripta
Ciao a tutti, purtroppo ho un nuovo triste aggiornamento e ho bisogno del vostro aiuto. La zona emersa sabbiosa di cui parlavo nei messaggi precedenti funziona, le tartarughe la amano e ci passano le giornate intere. La tartaruga con ritenzione ha iniziato a perdere scaglie ritenute sia sul carapace che sul piastrone, ma il fulcro della discussione, oggi, non è questo. Ho opportunamente eretto una rete di protezione ai lati della zona emersa e dell'acquario. Per la difficoltà di piegarla e legarla bene a un vetro dentro casa, ho omesso la piegatura in dentro a 90° perché le tarte non sembravano affatto interessate all'uscita (sono state anche 1 giorno senza rete e non era successo niente) (SO CHE HO FATTO UN GRAVE ERRORE). Questa mattina però, mi sono svegliato con un botto: la mia piccola scalatrice di cui vi parlavo mesi fa (quella che saliva sul filtro e scappava sempre) si è arrampicata e lanciata sul pavimento, e, controllato lo stato di salute del carapace, l'animale si è fatto male allo scuto all'estrema destra del suo piastrone, con una zona un po' arrossata e del sangue (credo interno, se passi il dito non si leva e non si percepisce differenza con lo scuto passando la mano) sul punto in cui credo abbia battuto. La tartaruga nuota, fa basking, mangia, defeca e fa tutto regolarmente, ciò non toglie che io debba medicarla (non pare una frattura). Avete opportuni consigli su procedimenti e prodotti da applicare?
Condizione del trauma all'avvenimento:
https://imgur.com/a/X8Kvhhj
Condizione del trauma adesso:
https://imgur.com/a/4AVPwjc
Re: Trachemys Scripta scripta
Se insistiamo sul ripiegare la rete c'è un motivo... e deriva dall'esperienza... perdona la franchezza ma avresti dovuto seguire tale consiglio.
Per la lesione, non siamo veterinari e anche se lo fossimo non potremmo fare diagnosi o dare terapie online da qualche fotografia, ti consiglio di contattare un veterinario rigorosamente esperto in esotici/rettili e di portare subito la tartaruga per essere visitata, qui un elenco di alcuni veterinari di esotici:
http://www.tartarugando.it/content/2...i-esotici.html
Re: Trachemys Scripta scripta
A dire il vero nel momento in cui l'ho inserita l'avevo ripiegata, ma col tempo essendo comunque bloccata "alla buona", perché dentro casa, si è raddrizzata e ho desistito a ripiegarla (errore di cui sono consapevole). Comunque sia grazie per la risposta, conosco l'elenco e volevo chiedervi soltanto un minimo parere (la lesione, a distanza di qualche ora, continua a migliorare, come si può notare dalla differenza tra il momento del danno e le 13). Credo che prenderò appuntamento con la clinica veterinaria per animali esotici che è vicino a casa mia, che è presente nella nostra lista.