Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ecco, questo sasso ieri era diritto, bello in piano, stanotte Diamond ha scavato e l'ha pericolosamente inclinato, dovrò appoggiarlo per sicurezza, altra foto con basking della piccola. Non so come si vedran le foto, ho un tablet che .... :(. PS: notare la coda da maschietto :laugh-: me la sto tirando, sperem.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4555b15eef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ddbbe0a66a.jpg
Inviato dal mio GT-P5210 utilizzando Tapatalk
- - - Aggiornato - - -
Una domandina, cioè, siccome ho visto che a volte si infila sotto la cladophora, specialmente quando e' a digiuno, pian piano gli va sotto fino ad alzarla e spostarla, secondo voi se ne metto altre due gli farà bene questa "ginnastica" ?
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ti consiglio di appoggiare al pietra sul vetro e non sul ghiaietto mettendo un feltrino nei punti di contatto per evitare scalfitture , perchè la tartaruga continuerà a scavare nei pressi e c'è pericolo di ribaltamento o slittamento che possa coinvolgerla. La soluzione migliore sarebbe stata siliconare la pietra nell'allestimento, ma ora l'unica cosa che puoi fare è, allontanando il fondo ,posizionare la pietra direttamente sul vetro riportando poi tutt'intorno il materiale allontanato.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Ti consiglio di appoggiare al pietra sul vetro e non sul ghiaietto mettendo un feltrino nei punti di contatto per evitare scalfitture , perchè la tartaruga continuerà a scavare nei pressi e c'è pericolo di ribaltamento o slittamento che possa coinvolgerla. La soluzione migliore sarebbe stata siliconare la pietra nell'allestimento, ma ora l'unica cosa che puoi fare è, allontanando il fondo ,posizionare la pietra direttamente sul vetro riportando poi tutt'intorno il materiale allontanato.
A questo non avevo pensato, grazie. Più che appoggiarla mi sa che la sostituisco con una piatta, sull'altro lato ne ho una abbastanza piatta e bassa e là non ha mai scavato così, mi servono per tenere la retina col muschio sott'acqua. Peccato perchè spesso passava attraverso il foro ;).
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Ecco, questo sasso ieri era diritto, bello in piano, stanotte Diamond ha scavato e l'ha pericolosamente inclinato, dovrò appoggiarlo per sicurezza, altra foto con basking della piccola. Non so come si vedran le foto, ho un tablet che .... :(. PS: notare la coda da maschietto :laugh-: me la sto tirando, sperem.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4555b15eef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ddbbe0a66a.jpg
Inviato dal mio GT-P5210 utilizzando Tapatalk
- - - Aggiornato - - -
Una domandina, cioè, siccome ho visto che a volte si infila sotto la cladophora, specialmente quando e' a digiuno, pian piano gli va sotto fino ad alzarla e spostarla, secondo voi se ne metto altre due gli farà bene questa "ginnastica" ?
Diamond mi piace un sacco! A vederla/lo sembra più chiara delle mie. Comunque sono sempre bellissime. Per il sasso si, effettivamente meglio evitare che resti sotto a forza di ribaltare tutto. Io ho finalmente messo il secondo tronchetto in vasca che non galleggia più ma per qualche giorno ogni volta che lo mettevo giù loro lo scavavano su e lo portavano a spasso... che divertimento..
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao, scusate ma quando mi vengono chiedo anche se ci vorrà oltre un'anno.
Vado per dubbi.
Allora, dalla prossima primavera Diamond starà nei mastelli all'esterno, che temperature dovrò avere esternamente per "liberarla"?
Arrivati in questo periodo le minime qui sono già scese per qualche giorno a 5°, le massime a 15°.
Ora siamo a 8° minima e 19-20° di massima, a che temperatura rientrarla?
Sarebbe meglio farle fare un passaggio graduale in vasca con temperature ambiente magari posizionata in cantina dove è un po più fresco e umido o in casa siamo tra i 18 e i 21. Le minime in casa sono molto maggiori.
Grazie.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
L'anno prossimo puoi metterla fuori ad aprile.
Poi secondo me all'incirca il periodo per rientrarle in letargo e' da meta' novembre a meta' marzo (da regolare in base alle temperature dell'annata).
Non serve un passaggio intermedio, vedi la scheda di matteov.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ciao a tutti, Diamond sta bene e sembra non risentire del cambio di stagione :).
Ho notato che il piastrone è arcuato, tipo un'arco , non diritto, è normale?
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
se intendi "concavo" potrebbe essere un indicatore del sesso maschile, anche unito al fatto che dici che sembra avere una coda massiccia.
Se inserisci qualche foto di dettaglio, verifichiamo.
Potrebbe comunque essere un motivo in più per attendere ad aggiungere esemplari, come sai purtroppo i maschi molto spesso devono essere isolati perchè stressano le femmine, o peggio le aggrediscono arrivando ad infliggere ferite: in questi casi la convivenza diviene impossibile, e talvolta anche mettere molte femmine con un singolo maschio non basta (vedi esperienza di Lampe14 con le TS).
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
A me sembra tutto arcuato, non so se si può definire concavo, ora sta facendo basking, aspetterò dai tanto fino all'anno prossimo resta solo lei-lui ;)
- - - Aggiornato - - -
Aggiungo che la coda è grossina alla base e poi si assottiglia però mi pare lunghetta solo che non avendo esperienza, prima o poi smetteraà di far basking. allora faccio una foto in acqua quando viene sul vetro e allunga la coda :).
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
http://www.segnalidivita.com/illusioni/due-sfere2.jpg
"arcuato" non indica se la curvatura del piastrone è "sporgente" (convessa) o "rientrante" (concava).
Comunque:
Concavo = maschio.
Convesso = femmina.
- - - Aggiornato - - -
es. di piastrone concavo in un maschio:
http://www.tartarugando.it/content/a...stron.jpg.html
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Oh mamma, quanto sono scemo, sì è concavo, dovevo essere più preciso dicendo arcuato verso il carapace.
Però per il momento la coda non mi convince troppo, magai tutto cambia durante la crescita ma cercherò di mettere foto, grazie :).
Se veramente fosse un maschietto chissà, lo vedremo più avanti perchè mi piacerebbe tentare la riproduzione in terra ma come detto, si vedrà.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
è un carattere distintivo dei maschi, è probabile che lo sia.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
E' una caratteristica che difficilmente cambia con il tempo, direi che al 90% potrebbe essere maschio.
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
Ma dai ragazzi, volete che al primo colpo e alla prima tarta mi ritrovi con un c.d.c. così grande vista la difficoltà nel trovare maschi di questa specie?
Terrò controllato Diamond ....... oh guarda, ho scritto al maschile ;).
Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)
non so quanto sia un colpo di fortuna.... significa allestimenti doppi... io e Lampe ne sappiamo qualcosa