Ciao Eva, senti io su eBay ho trovato delle mini vasche a prezzi irrisori, assemblate con vetro da 4mm, io acquisterò quelle.
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?m...2F182643167457
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Visualizzazione Stampabile
Ciao Eva, senti io su eBay ho trovato delle mini vasche a prezzi irrisori, assemblate con vetro da 4mm, io acquisterò quelle.
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?m...2F182643167457
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
All inizio pensavo a qualcosa di simile anche io ma vanno per forza siliconate penso..
Mbhe credo proprio di sì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Avete qualche consiglio da darmi per altre piante da inserire? Continuo a comprarne ma le tarte le distruggono quindi direi no cladophore (ci ho provato 4 volte), no anubias, no vallisneria( è durata mezza giornata). Per il momento ho la pistia ma non dura moltissimo, penso un problema di luce, microsorum l unica che se la cava abbastanza bene e egeria che se la cava così così.. se avete altri consigli da darmi perché al momento sembra abbastanza vuoto l acquario.. grazie
ceratophyllum demersum
Ora che me lo dici penso di averlo già messo due volte e ho trovato fili/pezzi in tutto l acquario.. magari ci riprovo comunque
- - - Aggiornato - - -
Aiutoo mi rendo conto che continuo a comprare piante
se tutto fallisce puoi mettere nella vasca un vaso di falso papiro con sola ghiaia grossa nel vaso, a patto che la vasca sia aperta e abbia una buona illuminazione.
Potrebbe essere un idea e mi piace. L illuminazione non so se è abbastanza ma potrei tentare. L unico dubbio non è che le tarte potrebbero utilizzarle come via di fuga?
Solo le baby, uno stelo di pianta palustre non regge un animale adulto.
Cercherei magari un juncus spiralis io, se ti piace di più, che resta attorno ai 20 cm.
Oppure una typha minima.
Le altre, benchè in casa crescano meno, raggiungono altezze non da poco.
Scusate so che stresso.. ma ero pronta con il disegno per farmi fare preventivo e vasca a modo tavolino (da appoggiare) come in questa discussione e sul sito ma mi è venuto un dubbio. Non è che le tartarughe una volta inserito il vetro in vasca non lo vedono e gli vanno addosso poverine? Non so se mi sono spiegata..
Come si portano verso i vetri laterali, andranno contro a quello che sorregge la zona emersa.
Non c'è molto da farci, ma quando cominceranno a nascere un po' di alghette sulla superficie, sarà visibile anche a loro.
Esatto è quello che ho pensato quello che regge la vaschetta.. dici che non è un problema? Perché allora procederei con questa soluzione.. mi sembra la più facile per me.. certo se mi fossi informata prima di far fare la vasca 3 anni fa l avrei fatta integrare e chissà che un domani non faccio rifare tutto l acquario ma per il momento non mi sembra il caso.
Non dovrebbero avere problemi.
Puoi eventualmente segnare i pilastri con qualche legno o altro arredo.Ma si abitueranno presto alla nuova sistemazione, non sono così stupide :laugh-:
Carogne si, stupide no :laugh-::laugh-::laugh-:
Ahah grazie. 😂Stavamo scherzando in casa di attaccare degli stickers a forma di pesce o tartaruga come quello per gli uccelli 😄. Grazie allora penso proprio che porterò avanti questa soluzione almeno che il vetraio non mi chiede uno sproposito..
Toglietemi una curiosità.. al di là del fatto che ora mi attrezzo così sono a posto ma come si fa a capire che è ora per le deposizioni? Forse ora mi dite quando hai la zona e vedi che c è la sabbia mossa.. ma siccome mi faccio sempre mille paranoie.. insomma voglio solo che loro stanno bene
allora, per le superfici in vetro della vaschetta non preoccuparti, io sto usando questa rampa nella vasca:
https://i.imgur.com/B0S87X5.jpg
e le tartarughe non hanno problemi, riescono a vedere il vetro, complici anche un minimo di alghette, come dice giulio.
comunque esiste sempre la possibilità di incollarci sopra della plastica adesiva nera, se proprio preferisci.
per quanto riguarda le deposizioni, puoi accorgertene perchè le tartarughe ignorano totalmente la zona sabbiosa, tranne quando devono deporre, allora ti accorgerai che la esplorano per vari giorni prima di deporre le uova.
quando depongono, a volte si vede la sabbia molto smossa e in disordine e si capisce, altre volte depongono e lisciano tutto e visivamente non sembra che abbiano deposto ma solo esplorato, comunque nel dubbio infili delicatamente le dita nella sabbia e passi in rassegna la zona, se ci sono uova le senti con le dita.
Grazie. Ho chiesto il preventivo intanto.. insieme al vetraio ci è venuto un altro dubbio... non è che le tarte godzilla visto che spostano tutto poi portano a spasso anche quella? O dite che è impossibile? Insomma prima di confermare voglio essere sicura di non buttare soldi..
Avrà un peso tale che non potranno spostarla : se poi le tue tartarughe sono supertartarughe questo puoi saperlo solo tu.
Aha sono piccole godzilla ma non credo tartarughe ninja 😄 anche se a mia figlia piacerebbe..
grazie volevo solo essere abbastanza sicura. Vediamo cosa mi dice del prezzo...
Sto preparando la zona emersa per deposizione e ci vorranno circa 10 gironi. Non so se è una mia fissa o se mi preoccupo inutilmente. Da qualche giorno una delle due tarte cerca ad ogni modo di uscire dall acqua. Non hanno mai fatto basking in tutto questo tempo allora mi è venuto il dubbio non è che cerca proprio la zona per deporre? Onestamente non capisco. Mi chiedo anche perché non riesce a salire sull isola galleggiante che ho per il momento. Ci arriva il tronco vicino quindi potrebbe aiutarla a salire, l avevo messo a posta. Si sforza ma non ci arriva su.. vi prego datemi qualche consiglio. Grazie
Qualche foto aiuterebbe a capire
https://imgur.com/a/XDjjyoD
Questa è la vasca e finora non si sono nemmeno avvicinate all isola galleggiante. Quando l avevo allestita mi è stato consigliato di mettere vicino una radice o qualcosa che facilita l accesso alla isola. Ripeto sto per realizzare la zona emersa nuova con sabbia ma ci vorranno circa 10 giorni dal vetraio. Da qualche giorno una della due cerca di salire sull isola ma non solo. Cerca anche altri punti nella vasca per uscire. Sarà solo perché fa caldo e vuole fare basking o mi sono presa troppo tardi per la zona deposizione? Spero non sia quello il problema ma sono piuttosto in pensiero. La vedo nuotare un po’ irrequieta anche se per il resto non ho notato nulla di strano
Grazie
Domani darò la conferma per la realizzazione della zona emersa. Non sono proprio due soldi ma serve alla tarta! 70 euro più iva..
Comunque questo è solo un dettaglio a chi interessa farsi fare la vaschetta emersa in questo modo. La mia domanda è sarà sufficiente il tronco che appoggia vicino per facilitare la salita o dovrò mettere la rete che ho visto alcuni di voi utilizzano? Dato che mi sembra che per il momento sono tarte non molto agili e non riescono a salire sull isola galleggiante che ho adesso. Come sabbia posso usare la stessa sabbia fine che ho come fondale? Grazie
sposto i messaggi nella discussione in cui si parlava di riallestimento vasca e zona deposizione.
la vasca è arredata in modo ottimo.
vista così, la piattaforma mi sembra un po' piccola, inoltre a mio parere l'ideale resta un bel pezzettone di corteccia grezza di sughero, che con la sua naturale incurvatura (data dalla forma del tronco) consente una agevole risalita alle tartarughe.
inoltre andrebbe valutata la temperatura sulla piattaforma, le lampade mi sembrano un po' lontane, e se non scaldi bene la piattaforma, loro non escono, anche se di per sè questo non è un problema (allevate all'aperto in laghetti esposti al sole, comunque non fanno basking).
se le tartarughe non hanno almeno 5 anni e non si sono accoppiate, mi viene difficile pensare che debbano deporre... ma non credo si possa escludere al 100%.
Ricorda che dovrai dotare la zona deposizione di una rampa con cui le tartarughe possano agevolmente salirvi, puoi usare della retina metallica plastificata a maglia quadra fine, oppure il solito pezzettone di corteccia di sughero tenuto accostato alla scatola in modo da creare una rampa di accesso,
mi sembra francamente una spesa eccessiva, considerando che con poco più di 100 euro si acquista una vasca da 100x40x45 nuova di zecca...
comunque se non avevi altre soluzioni percorribili....
per la rampa ti ho risposto sopra: serve.
sabbia puoi usare benissimo quella del fondale o la solita sabbia fine per edilizia (sabbia silicea di fiume).
Grazie della risposta. Anche a me sembra tanto e se mi fossi informata prima avrei fatto incollare una vaschetta quando mi sono fatta fare l acquario. Ok per la rete cercherò di capire e vedere sul forum i lavori degli altri. Come la fisso? Invece io pensavo che la zona emersa la sostituisco con la zona sabbiosa. Tu invece pensi che servono entrambe?
Scusa Gibo ma per sbaglio ho risposto al tuo messaggio nell altra discussione.. mi sa che ho fatto confusione.. se gentilmente puoi spostarlo.. grazie e scusa
Ciao Eva, anche a me la spesa sembra veramente eccessiva e la zona emersa attuale molto piccolina però hai allestito benissimo l'acquario, il mio è molto più "incasinato", faccio fatica ad aspirare col sifone ma le piante aiutano non poco.
Io come zona emersa ho sempre usato un pezzo di sughero con una retina per facilitare la risalita e lampade puntate propio sopra però è fissata in diagonale, ha solo due lati lunghi liberi e Diamond preferisce sempre salirci dalla parte scoscesa che è a circa 90°, le uniche volte che utilizza la retina è quando provo a non lasciare ulteriori spazi ma solo quello frontale.
La soluzione di Leonida mi sembra adattissima ma cercherei un'altro vetraio visto il prezzo.
- - - Aggiornato - - -
Dimenticavo, se al posto del sughero vuoi mettere una retina fine e plastificata per agevolare la risalita delle tartarughe puoi incollarne un'estremità sul vetro interno della zona deposizione con silicone o super attack, se usi super attack prima controlla che sia composto da solo cianoacrilato, a me è stato consigliato da chi lo usa anche per fissare piante come microsorum o anubias sugli arredi a patto che gli stessi siano asciutti. Per fissare la retina al sughero delle vitine autofilettanti in acciaio che trovi dappertutto.
Ciao EvaSabine , 70€ è un prezzo esagerato , se fai da te ti costa meno della metà...
Ciao Eva, la spesa è veramente eccessiva, io prenderò la vaschetta come da link di eBay, esistono di diverse misure.
MirkoSv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Aha avete ragione e anche a me sembra tanto. Infatti mi hanno detto non è tanto il costo del vetro ma il lavoro.. beh pazienza. Vi dirò onestamente se è questa la soluzione che fa per me sono anche disposta a spenderli.. diciamo che io da sola non so fare quei lavori e tra i vari impegni in famiglia e lavorativi anche di mio marito, forse è meglio che pago il lavoro... detto questo.. mi fa piacere che la vasca sia ordinata.. insomma per modo di dire.. in realtà le piante al momento sono proprio poche perche sono state distrutte e devo ancora fare l ordine. Il fondale anche io lo aspiro almeno una volta in settimana quando faccio il cambio dell acqua ma ovvio un po’ di sporco c è anche per via delle piante. Per la zona emersa non ho capito.. io pensavo di sostituire l isola con quella sabbiosa invece secondo voi servono entrambe? Sia zona emersa che sabbiosa?
- - - Aggiornato - - -
Qualcuno potrebbe pubblicare una foto di zona sabbiosa e rete/ sughero come dovrebbe essere? E magari un link di che tipo di rete dovrei comprare? Grazie
Ciao, io intendevo rete o sughero per facilitare l'uscita sulla zona sabbiosa, se decideranno di fare basking andrà benissimo anche quella, tranquilla.
Come rete io uso una plastificata a maglie fini perchè non volevo che magari restasse impigliata con le zampette.
Hai già visto le varie soluzioni che ci sono qui ? Vedrai che altri sapranno aiutarti più di me ;).
Tartarugando - Guida illustrata per la costruzione di zone emerse per tartarughe acquatiche
infatti io suggerisco sempre a tutti gli utenti di predisporre subito una zona sabbiosa su vasche in vetro, fare il lavoro ex post diventa sempre problematico e si rischia di ottenere un risultato mediocre.
Io toglierei la piattaforma ed aggancerei alla vaschetta (zona sabbiosa) un bel pezzo di corteccia grezza di sughero, tenendo le lampade puntate sul sughero e non sulla sabbia: le sternotherus - per la mia modesta esperienza - preferiscono fare basking sul sughero con sotto l'acqua, probabilmente per via della fuga in acqua più immediata.
potrai agganciare il sughero alla vaschetta in vetro con le solite ventose per acquari o facendo un paio di gancetti sagomati col fil di ferro che infili nella sabbia.
Ok, grazie. Scusami vorrei solo essere sicura prima di confermare la vasca (super cara😬😄) quindi vasca con vicino agganciato il sughero galleggiante perché possano fare basking. Lo stesso serve anche la rete che quindi porta allo sughero poi si sposteranno dal sughero alla vasca eventualmente?
Io proverei prima col solo sughero, vista la forza della mia piccolina non penso abbiano difficoltà ad arrampicarsi, se vedi che non ce la fanno allora un po di retina fissata con viti d'acciaio al sughero mettila pure. Attenzione però che la retina non sia troppo lunga, questo te lo dico perchè come scritto da Gibo, anche la mia evita di scendere o salire dalla rete perchè nel caso dovesse fuggire la rete stessa le sarebbe d'impaccio, infatti sale e scappa dal lato più scosceso, mai passando dalla retina ;).
Rieccomi con una foto della mia retina per facilitare l'accesso, mai usata da Diamond se non per dormire la notte, le maglie sono strette in quanto avevo paura che si impigliasse con le zampe, per avere un'idea più precisa le viti hanno la testa sui 6-7 millimetri e non badate ai colori bianco-blu, sono quelli della plafoniera a led ;).
https://imgur.com/a/FRlFCfT
Grazie a tutti delle vostri risposte e del come sempre molto gradito aiuto e consigli! Vedrò cosa riesco a fare. Penso che allora confermerò la zona sabbiosa cosi anche se costicchia. Almeno non divento ancora più matta di così a cercare.. poi vedo se aggiungere la rete o se optare per un pezzo di corteccia di sughero. In caso che misure mi consigliate per quello? E sapete dirmi se e dove posso trovarlo anche online.. ovviamente preferirei vederlo ma qui in zona dubito di trovarlo.. poi va messo a mollo per qualche tempo o bollito giusto?
io metterei o sughero o retina.
se trovi un bel pezzo di sughero ampio, personalmente userei quello: semmai usando un cutter sagomi un lato del sughero rendendolo ben "dritto" in modo da poterlo accostare ad un lato della zona deposizione in vetro.
Che misure più o meno metteresti del sughero? Sai dirmi dove si può trovarlo online? Proverò anche in negozio ma qui non ho molta speranza.
Online mondopresepi
Vi scrivo nuovamente, scusatemi se stresso ma ho mille dubbi su quella vaschetta per deposizioni. Maledetta la volta che ho fatto fare l'acquario su misura senza sapere questa cosa. Oramai mi tocca diventare matta. Forse perché ho anche il "problema" dell'estetica ovvero dato che lo tengo in soggiorno vorrei anche che sia carino da vedere. Diciamo che ero pronta per confermare il discorso vaschetta in vetro che appoggia sul fondale dell'acquario ma il mio dubbio è: non è che quella parete (piedistallo chiamiamola così) porta via troppo spazio nell'acquario? Considerando che il mio acquario è 1m per 40cm. Altezza davanti 50 e dietro 60 e le tartarughe sono due? O secondo voi non è un problema?
L'alternativa è prendere la vaschetta in vetro e fare come proposto da Leonida. Ovvero abbassare l'acqua, e applicarla con del silicone la vaschetta sospesa all'interno del mio acquario. Per questa soluzione invece il dubbio è, il silicone reggerebbe il peso della vaschetta con la sabbia?
Apprezzo davvero il vostro aiuto...
grazie