La Calabria potrebbe essere un paradiso terrestre se solo gli abitanti ne avessero coscienza...Dai K3kk0 , meno male che ci sei tu!
Visualizzazione Stampabile
La Calabria potrebbe essere un paradiso terrestre se solo gli abitanti ne avessero coscienza...Dai K3kk0 , meno male che ci sei tu!
Che meraviglia!! kekko ma dalle tue parti mi pare che le persone del posto abbiano molto rispetto per questi animali, o sbaglio?
Interessante il fatto che tu abbia trovato la tartaruga nel posto dell'altra volta, ciò dimostra che in natura sono territoriali e quindi sedentarie.
Questi animali nella tradizione popolare sono sempre stati visti come animali pacifici, buoni e soprattutto come dei portafortuna. Non esagero nel dire che in alcuni paesini è una vera e propria tradizione avere una "tartaruga di terra" nell'orto di casa. Infatti sono proprio i più anziani a tenere a questa cosa. Il problema è che puntualmente ogni volta che ne viene trovata una per strada, o mentre si lavora la terra, questa viene prelevata per sè o per l'amico che ne cerca una o per farci giocare i nipotini, con la convinzione inoltre di fare un'opera pia visto che "nel giardino di casa vivrà sicuramente meglio, senza pericoli, con cibo acqua ecc.".
Nella mentalità comune non è concepibile che questi animali vivano liberamente in natura[emoji52], come se ogni tartaruga sia una superstite scampata da chissà quali angustie naturali.
La fortuna di questi animali è che, almeno qui in Calabria, esistono luoghi poco antropizzati dove ancora vivono indisturbate e che inoltre sono difficili da trovare se li si cerca volontariamente. Non mi è mai capitato, ad esempio, di una persona che volontariamente sia andata a cercare tartarughe, sempre e solo di ritrovamenti fortuiti per strada o nei campi.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Bellissimo reportage!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...67897e68e2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f8760dae7c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...398eb3ff04.jpg
Questo maschio pesa 586g
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
E' molto "vissuto" a giudicare dal suo carapace,Lo hai trovato nelle solite zone? A vederlo sembra pesare di più del peso che hai indicato , se metti anche le misure mi piacerebbe controllare sulla scala di Jackson come si colloca.
A dir il vero è un nuovo sito, inaspettato tra l'altro. Lunghezza lineare carapace 144mm.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Grazie k3kk0 !
Sulla scala di Jackson si colloca sulla linea superiore che per un esemplare wild è segno di un'ottima salute.
Kekko grazie..... ma queste tarte ti rotolano sui piedi peró!!! ……che invidia!
Torna la buona stagione e riprendono le passeggiate di kekko... a noi i reportage bellissimi, grazie.
curiosità : ma sono diffuse più o meno in tutta la calabria oppure sono molto localizzate ? le trovi in luoghi particolarmente isolati o anche presso le abitazioni ?
La specie è presente con due nuclei nettamente separati. Il primo, numericamente più consistente, occupa la porzione settentrionale della regione, il secondo invece occupa una ristretta area nell'estremo sud. Quest'ultimo è un nucleo estremamente relitto.
A livello locale si alternano situazioni in cui gli animali, come è giusto che sia, si trovano in luoghi sperduti dove l'uomo con le sue attività non è ancora arrivato, situazioni in cui entrano ed escono dalle villette limitrofe agli ambienti di macchia e casi estremi in cui si trovano rilegate ai margini dei campi coltivati (solitamente questi animali hanno il carapace maciullato con segni e ferite dovuti alle macchine agricole) o tra gli uliveti.
Questo maschio può dare l'idea di cosa intendo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c7c79ab40f.jpg
Trovato tra una fascia di rovi che separava due campi ad avena, e tutto intorno campi e fattorie.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
chissà quanto avrà sofferto poveretta
E' incredibile come nella parte centrale del carapace si sia riformato tutto l'osso e persino gli scuti tutti deformati.
Una curiosità..con il caldo e l'estate quale sono le ore della giornata in cui è più facile avvistarle? Immagino che i luoghi dei ritrovamenti siano le garighe, al limitare della macchia mediterranea e nelle vicinanze di zone umide, giusto? Ti sono mai capitati ritrovamenti in pieno bosco? grazie
Sembra Non conservare neppure più uno scuto originale ed integro, dev'essersela vista brutta, poverino.
Potrebbe essere stato sotto incendio o pensi un mezzo agricolo?
Nell'insieme comunque lo trovo molto particolare e bello. Sicuramente unico.
In piena estate la loro attività è ridotta alle prime ore mattutine, durante le quali termoregolano.
Per quanto riguarda l'habitat esso spazia dalle dune costiere alla lecceta premontana. Mi è capitato più volte di trovarle in pieno bosco sia di leccio che misto pino domestico-eucalipto con radure presenti nelle vicinanze. Negli ambienti boschivi comunque l'ambiente d'elezione è la fascia ecotonale, il sottobosco viene sfruttato dalle testuggini soprattutto durante l'inverno viste le temperature più stabili.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
L'aspetto "rattoppato" mi fa pensare a ferite da mezzo agricolo, rimarginate nel tempo. Negli animali che hanno incontrato il fuoco gli scuti perdono il disegno simmetrico ma la geometria degli stessi rimane invariata, come in questo maschio:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ac6374ebd3.jpg
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Che grande osservatore che sei. Grazie!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...004f519527.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9c2fa4fad4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c162490058.jpg
Appena trovata. Bordo strada [emoji7]
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Esemplare bello grande, di età dovrebbe essere sui 12 anni , vissuti, come è consuetudine delle wild. pericolosamente. Sei fortunatissimo a fare questi straordinari incontri !
Non è che l'hai trovata a bordo strada....è che ormai sono loro che ti vengono a cercare!!!:laugh-:....complimenti Kekko!
Per fortuna che è stata trovata da te che la riporti nel bosco:yes-:
Bellissima, grazie per la condivisione di queste splendide foto.
Ovviamente continuo ad invidiarti k3kk0, grazie per condividere le tue "scoperte" :yes-:
Inizio a pensarlo anch'io sai!? Il ritrovamento è stato del tutto fortuito. Non ero andato di proposito come le altre volte a cercare Th, infatti non avevo dietro nessuno strumento (peccato). Ero in macchina da passeggero intento a guardare i bordi della strada, visto che la località che stavamo percorrendo mi è ben nota per la presenza delle testuggini. D'un tratto la vedo e mi metto ad urlare, facendo inchiodare il conducente e costringendolo a fare retromarcia. [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Oramai il tuo sistema sensoriale è settato per il riconoscimento a distanza :-)
Io fatico a vedere le mie in un giardino !
Che bel reportage...bravo i miei complimenti!! [emoji106]
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Grazie k3k00 è sempre meraviglioso imbattersi nelle wild! :yes-:
Non so come,ma non mi ero mai imbattuto prima in questa discussione. Qui c'e la vera passione per questi animali!!. Sapere che c'e ne sono ancora cosi tanti e belli in natura mi rincuora, qui al nord una cosa simile è impensabile, mio nonno mi raccontava che sul carso se ne trovava qualcuna nel primo dopoguerra ww1 quando andavano a bonificare,ma si parla ormai di 100 anni fa.
E' interessante vedere che qualcuna anche in natura piramidalizza un pò, confermando che è anche una questione genetica. Ma gli esemplari lisci sono da far girare la testa!! E poi il video di quel maschietto che parte a razzo:laugh-:..ma quanto è pieno di vita??:)
Spero continuerai a lungo a renderci partecipi delle tue scampagnate. E se vengo in ferie a Pizzo(che ogni tanto mi capita) esigo venire a fare un giro in tua compagnia!
Non so se dico una cavolata...ma guardando le foto non tutte hanno le suture del piastrone da THH...o sbaglio?è dovuto ad una possibile ibridazione o una possibile "imperfezione" naturale?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chiedevo per cultura personale....ovviamente sono tutti esemplari stupendi...magari avessi io la fortuna di vederli dal vivo!![emoji4]
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Non pensavo lo fosse [emoji4]
Dici che l'ibridazione è da escludere al 100%?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Uhm.... chissà, magari qualcuno può illuminarci ma nessuno ci da la possibilità che non sia scappato un thb per accoppiarsi a loro... certo è che comunque anche la forestale, fa i dovuti controlli per non liberare altre sottospecie quando fanno sequestri, ma dubito ci sia un possibile accoppiamento tra sottospecie diverse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quando liberano esemplari THH femmine come fanno a sapere se chi le deteneva irregolarmente non le abbia fatte accoppiare con THB?
Le tengono qualche anno prima di liberarle?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Purtroppo ogni tanto succede che la forestale rilasci tartarughe a caso .. così facendo rischiano di fare più danni dei bracconieri ..
Sia chiaro che sto parlando di casi ( spero ) sporadici , mi auguro che in generale la prassi non sia questa ..