Il silicone regge senza problemi se la superficie incollata è proporzionata, bisogna regolarsi sul fatto che ogni mm2 regge circa 2 kg : per andare sul sicuro basta calcolare 1 kg/mm2.
Visualizzazione Stampabile
Il silicone regge senza problemi se la superficie incollata è proporzionata, bisogna regolarsi sul fatto che ogni mm2 regge circa 2 kg : per andare sul sicuro basta calcolare 1 kg/mm2.
ok, non ho capito bene i calcolo ma mi fido :-) sono ignorante in materia...
E per il discorso che l'altra invece con i piedi per terra porta via troppo spazio che ne pensi?
Quale delle due mi consiglieresti a sto punto?
La soluzione di leonida secondo me e' ottimale.
Tra l'altro qualcuno aveva linkato le scatolette in vetro pronte in vendita su ebay o altra fonte online, per pochi euro.
Il silicone terra' senza problemi, ancor meglio se la incolli in un angolo in modo da incollare due lati della vaschetta.
Considera che la spinta idrostatica riduce il peso della sabbia, se poi usi materiale leggero tipo torba di sfagno, il silicone terra' in senso opposto contro il galleggiamento. Pero' eventuale torba che cade in acqua sporchera' un pochino.
Ok, vedro di valutare allora nuovamente. Forse anche a me piace di più quella soluzione. Dell'atra che ne pensi che quei vetri piedini portano via troppo spazio'?
Ad ogni modo io pensavo di riempirla con la sabbia fine che ho anche sul fondale. Andrà bene ugualmente mi sembra di aver capito?
Aiuto sto diventando matta e faccio impazzire anche gli altri..me ne rendo conto..ma non dormo la notte per quella vaschetta :-)
grazie del vostro aiuto!
I piedini non rubano volume ma e' una soluzione costosa, quella di leonida e' economica, funzionale e testata.
Puoi mettere tranquillamente sabbia ma se vuoi ridurre il peso sostenuto dalla siliconatura puoi usare un mix di sabbia e torba, cosi' riduci il peso che grava sul silicone, l'ultimo strato superiore di 5cm fai solo sabbia cosi' riduci il trasporto di torba in acqua.
Visto che ho rotto tanto le scatole intanto vi aggiorno.. corteccia di sughero trovata.. nell’ unico negozio di acquari decente qui nella mia zona. Ora l ho messo in ammollo per un po’ fino a quando non mi arriva la vaschetta così almeno un po’ di tannini li rilascerà per non trovarmi l acquario proprio marrone. Ho ricomprato anche qualche piantina ma le uniche che per il momento durante più di mezz’ ora sono egeria e microsorum. Tanto è vero che ho provato a mettere un altra pianta (a sentire il venditore robusto) ma è durata forse mezz ora poi è stata sradicata e distrutta. Ho ordinato la sabbia e quello che mi serve e appena ho sistemato la vasca pubblicherò le foto.. penso di aver fatto bene col sughero perché è la prima volta che una delle due commincia a cercare di uscire sulla zona emersa ma non ci riesce. Ho l impressione che la turtle bank in resina non è comoda per salire dato che con possono aiutarsi con le unghie e scivolano.. intanto grazie a tutti. Vi terrò aggiornati
Per la mia esperienza, lasciarlo ammollo un paio di giorni è stato quasi inutile. La situazione è migliorata solo bollendolo un'ora buona e descrivo bene cosa intendo per "migliorata": a distanza di un mese continua a ingiallire l'acqua, ma se faccio due cambi del 7-10% settimanali riesco a non farla peggiorare più di quanto migliori.
il sughero puoi pulirlo usando abbondante bicarbonato di sodio, lo inumidisci, lo spargi sul sughero e poi spazzoli e sciaqui con acqua calda. E ripeti più volte.
è difficile che una sternotherus, se lo vuole, non riesca ad arrampicarsi sulla corteccia, anche perchè solitamenbte questa è incurvata perchè segue la forma del tronco della quercia da sughero, quindi in acqua l'incurvatura funge da rampa.
Ma se proprio vedi che le tartrughe cercano di salire ma non riescono ad aggrapparsi, prendi un pezzo di retina, realizza una piccola rampetta inclinata e la avviti sotto il sughero con viti da legno (inox) e rondelle.
Se vuoi trovare una vasca definitiva e risolverti ogni problema di zona deposizione, avendo anche una vasca trasferibile all'aperto nella bella stagione (senza il peso e la fragilità del vetro), potresti investire in uno Zoomed Turtle Tub, ne abbiamo discusso qui:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...nd-zoomed.html
se tu volessi abbellirla per tenmerla in casa, ti fai tagliare al brico 4 pannelli di legno su misura (multistrato), li monti in 10 minuti con qualche vite e dai una mano di impregnante per legno...
con quel che ti han chiesto della vaschetta, quasi ci compri la vasca zoomed.
Grazie del consiglio per il sughero ho fatto come hai detto. Penso che dovrò tagliarlo un po’. È bello grande. Quanto la fareste grande la zona emersa di sughero a sto punto? Poi vedrò di agganciare delle ventose per fissarlo poi alla vaschetta per deposizioni. Spero di riuscire a tagliarlo senza romperlo..
bella la tua idea delle turtle tubs ma direi che intanto nell acquario stanno bene. Ho fatto fare tutto su misura, acquario, mobile perciò era ben programmato.. solo appunto non ero così informata sul discorso vaschetta.. ma ora vedo di allestire tutto.. grazie del vostro aiuto come sempre!
se il sughero è grande, puoi tagliarlo a metà col cutter, così ottieni un lato tagliato dritto da accostare alla vaschetta, e ti resta una seconda rampa di ricambio (il sughero nel lungo periodo tende a deteriorarsi).
Usa un cutter con la lama nuova ben affilata, e cerca di non forzare troppo per non romperlo, vedrai che non avrai problemi.
Se hai fatto tutto su misura, la vaschetta in vetro è la soluzione migliore.
Ottimi consigli grazie. E di che dimensioni faresti il sughero a sto punto utilizzandolo come zona emersa ed agganciando alla zona deposizioni ?
Sughero preparato, tagliato e messo in vasca, fissato con le ventose
grazie all’ aiuto di mio marito..
https://imgur.com/a/QNE05T9
Mi sembra un ottimo lavoro. Ora aspetto la vaschetta e poi dovremmo esserci.. chissà se ora le tarta cominciano anche a salirci.
I mariti servono sempre ....:laugh-:
Certo che sì. 😀 devo ammettere che poverino lo stresso parecchio per le mie tartarughe
Ottimo! :yes-:
bellissima vasca.
con la zona deposizione sarà perfetta.
Grazie, sono contenta che piaccia e spero sia fatta bene per le tartarughe! Comunque se sono riuscita a farla così è grazie a tutti i vostri preziosi consigli e questo fantastico forum! Grazie ragazzi
Bellissimo Eva, sapevo che avresti fatto del tuo meglio, complimenti a te e marito :).
Secondo voi è possibile che ho una tartaruga così poco agile che non è capace di salire sulla zona emersa di sughero? Ci prova ma fatica e non ci riesce. Non capisco tra resto perché in questi giorni cerca disperatamente di uscire dall acqua. Schizza dappertutto ma non ci riesce.. vi prego ditemi che sta bene e che è solo il caldo che le da alla testa.. dato che in casa ho 30 gradi anche l acqua è sui 29... la zona deposizione la sto ancora aspettando.. spero solo che stanno bene..
- - - Aggiornato - - -
Ci è riuscita...
https://imgur.com/a/nmcBLKp
Finalmente!
serve solo un pò di pratica:wink-:
Se il sughero e' poco incurvato, aggiungi una rampa di retina inclinata, fissata al sughero con viti da legno.
Non e' posdibile escludere che debba deporre.
Io mi sbrigherei con questa vaschetta
Ho dato conferma ancora 14 gg fa e ho già sollecitato ma prima del 28 agosto non mi arriva.. aiutoo mi fai venire l angoscia.. spero non sia troppo tardi
- - - Aggiornato - - -
Non so che pensare.. forse qualcuno mi può dare un consiglio.. in questo momento sta solo sulla zona emersa. Sarà davvero troppo tardi per la zona deposizione?
L ho osservata e per il resto il suo comportamento è normale. E scesa dall isola e mi auguro che abbia solo finalmente capito cosa vuole dire fare basking. Le ho agevolato la salita appoggiando vicino il tronchetto. Ha mangiato come sempre e la vedo tranquilla. Ovvio non vedo l ora che mi arriva la vaschetta per essere tranquilla. Ho cercato di sollecitare ma non so.. posso solo sperare di non essere arrivata tardi.. io ce la sto mettendo tutta per queste bestioline. Mi preoccupo per loro quasi come per i miei figli.. che altro posso fare.. Non mi resta che sperare di arrivare in tempo.
se anche dovesse deporre le uova, che è di per sè improbabile, il rischio di distocia è ulteriormente improbabile, normalmente le tartarughe lasciano le uova in acqua o sul sughero.
se noti altri comportamenti anomali (tentativo disperato di fuga dalla vasca), in attesa della vaschetta, potresti provare una procedura poco convenzionale: prepari un vascone tipo ikea con dentro sabbia e/o terra umida, e ci metti all'interno la tartaruga per qualche ora al giorno, meglio di sera al buio o con pochissima luce. Se davvero deve deporre le uova, comincerà a scavare e infossarsi per deporre.
Grazie della tua risposta! Sono un po’ in ansia anche perché per qualche giorno io non ci sarò lì per controllarle ma mandero qualcuno. Detto questo aspetto solo la vaschetta ma sono lenti.. ho comprato la rete metallica plastificata ma ho paura di aver sbagliato.. tanto per cambiare..
che ne pensi? Forse era meglio quella tutta in plastica come postata da Darietto.. scusatemi ma non ci capisco un granché e sono abbastanza preoccupata. Se mi dici che non va bene vedrò di cambiarla..
https://imgur.com/a/TMbwV76
- - - Aggiornato - - -
Come non detto.. sono andata a cambiarla e penso di aver preso quella giusta ora.. mi serve solo la vaschetta poi dovrei essere a posto. Speriamo in bene
Eccomi finalmente ce l ho fatta e la vasca di deposizioni è arrivata. Alla fine visto che mi piacciono le cose ‘facili’ e comodi ho optato per quella fatta su misura dal vetraio che appoggia in terra. (85 euro di vetro ma sono soddisfatta).
Ditemi cosa ve ne pare.
https://imgur.com/a/axjvCDd
Ho dovuto spostare il tronco grande sulla destra così resta più spazio per nuotare. Avevo provato anche di metterlo davanti alla vaschetta, ci stava ma penso che avrebbe portato via troppo spazio. Cosa ne pensate della disposizione?
Dovrò però attaccare la rampetta in rete perché dubito che capiscono che dalla zona emersa possono arrivarci..
Comunque l ho già preparata basta attaccarla..
Magari inserirò nuovamente qualche guppy e ancora qualche pianta e per un po’ dovrei essere a posto come cambiamenti.
scusa la vaschetta che dimensioni ha?
l'avrei fatta un po' più grande.
ora dovrai vedere se resta ben stabile altrimenti potrai mettere un po' di silicone e incollarla al vetro laterale dell'acquario per essere sicura che resti ferma.
non ti occorre mettere la rampa, basta che accosti il pezzo di sughero alla vaschetta, loro saliranno sul sughero e poi troveranno la zona sabbiosa.
L’ ho fatta 25 x 15 e 12 di altezza. Queste erano le misure che mi aveva proposto Leonida e non volevo esagerare per non portare via ancora piu spazio. Insomma spero vada bene.
Per la rampa anche io pensavo non servisse se l appoggio al tronco e al sughero ma ho visto che lei cerca di salire sull unico lato dove non appoggia da nessuna parte..
se hai avuto l'ok di Leonida va certamente bene, personalmente - dato anche l'investimento - avrei fatto fare una vasca da almeno 30x20 con 15 di altezza della sabbia: con una soluzione "sospesa" non avresti avuto problemi di spazio.
personalmente non applicherei rampe, ma mi limiterei ad accostare vaschetta e sughero: se le tartarughe salgono agevolmente sul sughero (in caso negativo puoi cercare un pezzo di corteccia più incurvata), da lì accederanno alla sabbia.
Si, mi parlava di queste misure:
Misure: dunque, meglio lasciare all'animale una profondità di scavo almeno pari alla sua stessa lunghezza. Più qualche centimetro.
Dunque tra 12 e 15 cm almeno.
La superficie non è così fondamentale, ma un 25-30 X 10-15 o simili serve.
Quindi spero di aver fatto bene.
Sulla zona emersa l ho vista salire qualche volta da quando l ho messa in sughero ed ora ho proprio appoggiato quella in vetro a quella in sughero perciò se riesce a salirci bene altrimenti attacco la rampa..
Cosa ti sembra come disposizione della vasca? Avranno abbastanza spazio?
ecco, forse ti conveniva stare sulla misura massima consigliata da giulio, tipo 30x20 h15.
guardando le foto della vasca, secondo me di spazio ne hanno a sufficienza, fossi in te proverei a inserire due mezzi vasi di coccio, ti serve un vaso di terracotta diametro circa 18, lo tagli a meta per il lungo e crei due tane, se trovano una tana di loro gradimento diventano molto più statiche e questo riduce la necessita di spazio e la possibilità di litigi
Io sono dell'opinione che come zona di deposizione può bastare. Se si fa troppo grande, in acquario, si pulisce male sotto.
Mi piace come è stato fatta, tranne il prezzo :shocked-:
Vabbè, l'importante è che tu sia soddisfatta.
Anche secondo me però serve qualcosa adiacente per permettere l'accesso. Oppure una rampa vera e propria, che però forse stona un poco con l'allestimento curato della vasca.
Grazie, anche a me piace. Il prezzo hai ragione ma pazienza.. ho comunque già speso parecchio per questi animali/passione. Dato che voglio solo il meglio per loro. Come rampa pensavo di mettere la classica retina che mi avete proposto. Non sta poi così tanto male esteticamente. Poi voglio dire se serve a loro. Quindi la metteresti? Ma dovrà arrivare a terra o basta un pezzo di rete sui 15 cm che arriva dentro la vasca?
A Gibo, l idea delle tane mi piace. Ci faccio un pensierino.
L'avrei messa ad una estremità della vasca , mi sembra che al centro limiti un po' lo spazio libero per il nuoto , ma in realtà non credo che le tartarughe protesteranno ....:laugh-:
Diciamo che quella era l altra idea di metterla sul lato dove c è il becco d oca per capirci. E quindi la radice tornerebbe in mezzo come lo era prima di inserire la vasca. Dite che sarebbe meglio? Tanto sposto al volo
Da un punto di vista funzionale le due soluzioni sono equivalenti , scegli quella che ti soddisfa di più come estetica...
Ho ordinato nuovamente qualche pianta e aggiunto la rampa sulla vaschetta. Le tarte non le ho visto salire ma credo che se avesse bisogno almeno il necessario lo trovano.
https://imgur.com/a/uuMO2vo
Direi che non c'è niente da aggiungere
Magari avvicinerei le lampade tra sughero e sabbia
Ragazzi, ho messo il sughero appoggiato alla vaschetta di deposizioni e alla vasca ci arriva anche una rampetta di rete ma la mia tartaruga è troppo tozza e non ci riesce a salire. Ogni tanto la osservo mentre sale sulla rete e ci prova ma poi cade indietro. Allora mi chiedo dove ho sbagliato nell allestimento? Ci riuscirà mai?