Dentro i rovi si sentono al sicuro e si lasciano andare... Dobbiamo sempre ringraziare k3kk0 per queste meraviglie che ci regala!
- - - Aggiornato - - -
Visualizzazione Stampabile
Dentro i rovi si sentono al sicuro e si lasciano andare... Dobbiamo sempre ringraziare k3kk0 per queste meraviglie che ci regala!
- - - Aggiornato - - -
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f3262c2eb5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...be117d90fb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8ed00dc7a2.jpg
Femmina. 430g.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Quando vorresti e non puoi ........ meno male che c'è Kekko ........ invidia invidia invidia vattene via ......., grazie ancora :yes-:
- - - Aggiornato - - -
Scusa la domanda, potrebbe essere stupida ma ......... è sempre una nuova emozione quando le trovi?
Bellissimo esemplare!!!
Presumo sia giovane, quindi non ha ancora raggiunto la taglia "finale". Che ne dici k3kk0?
Ogni nuovo ritrovamento mi riporta sempre allo stato d'animo del primo incontro! Credetemi è una grandissima emozione!
@rughis: si esemplare molto, molto giovane, sebbene comunque adulto. Crescerà ancora, sperando che non faccia cattivi incontri.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Speriamo che la potrai incontrare di nuovo, questa e le altre.........mi auguro solo te e persone come te.......per emozionarci ancora :happy-:
Guarda mi emoziono io guardando le foto, immagino te che riesci a incontrarle in natura con tutto il loro splendore. Bellissima femmina.
Ha le narici chiare su ranfoteca scura...particolare !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma se le trovi in natura, devi segnalarle?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Si, anche il resto del capo è molto chiaro:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2dbc43906b.jpg
@Tracherto: non per forza, non si è obbligati. Tuttavia se si vuole fare una cosa utile si può segnalare il ritrovamento, con quante più informazioni possibili, ai gruppi di ricerca universitari o alle associazioni scientifiche che si occupano di ricerca e conservazione.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Quando gli scuti sono lievemente rialzati come in questo caso , pur essendo wild,riescono nel tempo a formare una superficie del carapace omogenea come hanno tutte le wild adulte?
Secondo te ci sono periodi , età in cui maggiormente si possono avere queste deformazioni che poi rientrano? Normalmente sento dire che le piram si formano nei primi 2,3 anni.
Siamo ot probabilmente ma la mia curiosità era in riferimento alle wild. Ricordo nelle pagine indietro di aver già visto qualche tarta subadulta o molto giovane non perfettamente liscia così mi è nata la domanda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh , la cosa è interessante e non mi sembra ot, stiamo parlando di possibili patologie o malformazioni delle wild : nessuno meglio di k3kk0 può darci statistiche su queste deformazioni.
Casi come questa femmina li farei rientrare ancora nella normalità.
Non credo, tuttavia, che il logoramento del tempo possa appiattire i "bozzi" del carapace, perché esso agisce sulla parte cornea, e quindi esterna, degli scuti e non sulle placche ossee sottostanti, che tali sono e tali rimangono. Per cui un animale "bozzerellato" da giovane lo resterà anche da vecchio, sebbene forse in maniera meno evidente.
Non sono riuscito a darmi una spiegazione per casi più spinti come questo maschio:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d9bef5accd.jpg
Poca umidità? Parassiti? Eccesso di cibo?
Tra l'altro anche questa baby, trovata nello stesso luogo, non era da meno:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...787ac238b5.jpg
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Lo hai trovato in un luogo completamente isolato? Perchè se lo hai rinvenuto vicino (anche tre o quattro chilometri) ad abitazioni, potrebbe essere un allevato fuggito.
Allora è veramente inspiegabile : le ipotesi che hai fatto te le ha suggerite il particolare habitat ?
È un luogo un po particolare, perché è quasi pieno bosco con alternanza di piccole zone aperte, mooolto umido e con disponibilità di cibo anche in estate. Tuttavia altri individui che ho trovato nello stesso posto erano lisci.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Poco sole quindi... chissà se anche questo può influire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Invogliato da questi ultimi due giorni con temperature miti ho deciso di fare una "passeggiata", senza comunque nessuna aspettativa.
Sbagliavo decisamente perché ad aspettarmi c'era lui:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5aae843779.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...752b7d2865.jpg
Praticamente una bomboniera. 11cm di lunghezza per poco più di 300g di peso nonostante la sua avanzata età.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Guarda guarda, sembra il mio da grande :wink-:.
A parte la battuta, non so se te l'hanno già chiesto ma quando perlustri ti porti al seguito il lettore microchip? Cioè, non ti è mai venuto il dubbio che qualcuna possa essere stata rilasciata da qualche ex propietario?
I posti in cui vado io sono talmente fuori mano che una persona con l'intento di sbarazzarsi di una tartaruga non ci andrebbe mai. Considera poi che il "detentore classico" non ha solitamente cognizione di quale sia l'habitat reale di T.h. per cui è molto piu facile che i rilasci avvengano in luoghi totalmente alieni all'habitat della specie.
Inoltre un animale di cattività si riconoscerebbe ad occhio, e se non è un CB nei posti che frequento sarebbe sicuramente un animale bracconato in loco e secondariamente rilasciato/fuggito.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Mi fa immenso piacere averti visto scrivere quanto sopra, non so per quanto tempo cammini prima di arrivare in quella zona ma il bello è che la camminata, in special modo le prime, devono averti dato un'emozione che non ha prezzo giunto nel luogo ideale ;). Anche da questi particolari si capisce la passione che hai, bravo Kekko :)
E' stupendo, come hai osservato ,nonostante l'età, non porta quei segni che inevitabilmente si accompagnano al trascorrere del tempo.
Ben detto, uno degli animali più belli che abbia incontrato. L'assenza delle classiche "escoriazioni" ha colpito molto anche me vista l'eta. C'è da dire che il sito di rinvenimento è totalmente isolato e lontano da campi coltivati ecc. Resta comunque una condizione eccezzionale incontrare un animale wild così perfetto.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Probabilmente non gli è mancato il calcio nella sua dieta, carapace resistente ma anche astuccio corneo esagerato e unghie lunghissime...
In ritardo stratosferico ho caricato il video di quest'ultimo incontro:
https://youtu.be/G650UU0KnsM
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Che fortuna vederle così... un sogno. Il mio sogno è vedere un giorno una tartaruga marina nel suo habitat naturale.. chissà se mai si avvererà?
Non sembra quasi una wild talmente è perfetta ! Bellissima.
Nei periodi di deposizione le femmine sostano nei "pressi" delle coste. Organizzandosi con un'imbarcazione e studiando per bene le zone di deposizione non dico che sia facile ma nemmeno impossibile fare un incontro del genere. Ricordando che Caretta caretta non è una specie stanziale, il ciclo annuale interessa diversi ambienti marini e rotte migratorie molto lunghe nel Mediterraneo.
@ Carlino: D'accordo con te, è difficile trovare una testuggine wild con un carapace che non presenti scalfiture.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Breve video, girato con action cam, di un incontro fatto qualche giorno fa:
https://youtu.be/FrGafK2djmc
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Tartaruga stupenda ,colori netti,con le macchie sul piastrone nerissime e senza discontinuità, una vera Thh : non riesco a capire dal video il sesso ,ma tu che l'hai maneggiata hai avuto una visione migliore. Dall'angolo degli scuti caudali del piastrone sembrerebbe maschio ma la coda è molto piccola.
Che bella e che fatica per trovarla in quella macchia, ora si capisce benissimo come mai hai l'orecchio allenato ;).
Grazie mille per condividere queste meraviglie :yes-:.
Piccola di taglia o anche di età ?
Grazie delle informazioni, ho visto dal filmato che la tartaruga era completamente invisibile ,per trovarla hai sentito un rumore ?
No, lei era immobile e anche dopo averla avvistata è rimasta ferma. Solo quando mi sono avvicinato per prenderla lei ha tentato di scappare.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Come hai fatto a vederla , l'erba era molto folta ....
impossibile da trovare la in mezzo se non fa neanche rumore muovendosi