Visualizzazione Stampabile
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampaolo82
Mi credi che non ho mai dormito stanotte, le ho pensate tutte addirittura ho scritto a una clinica veterinaria per consigli. Poi mi sono detto, mio padre ne ha 3 di hermanni e vive in un paese di montagna, circa 700mt. Le tiene libere in giardino e libere di gestirsi il letargo senza tanto preoccuparsi di temperatura, umidità,peso ecc.. sono anni che stanno benissimo! Certo, sono già belle adulte, magari con le baby va messa più accortezza ed esperienze che io non ho. Non so dove potevo fare meglio...
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Io penso che l'hai allevata nel migliore dei modi, anche il rifugio e la paglia andavano benissimo dal mio punto di vista, so che non può consolarti ma qualche utente aveva da qualche anno tarte grandicelle e in salute ma alla fine di un letargo soltanto una era riemersa.
Tanto per dirti le mie quest'anno hanno cambiato totalmente abitudini e per una sono un po preoccupato, nessuna ha avuto problemi, mangiavano ed erano attive. Quella che mi preoccupa di più è quella che si interrava ai primi di dicembre invece quest'anno ai primi di novembre o fine ottobre era già sparita, l'altra ha cambiato zona d'interramento, prima s'interrava a metà nel rifugio e la dovevo coprire io col fieno. Vedrò al risveglio se spunteranno entrambe.
Quello che invece ti auguro, visto quello che è successo, è di non perdere la passione e ritentare, la natura sa essere bellissima ma dà anche dispiaceri purtroppo.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
mimmuz89
Mi spiace giampaolo.
È una perdita che fa male,ti capisco.ma più di cosi non penso tu potessi fare...
Mi rimane solo il dubbio di capire di cosa sia morta...chissà che infezione se a dicembre sei convinto stesse bene..mah.
Non ne ho idea, l'unica cosa che mi è parsa strana è che ha ritardato molto il letargo, spesso ancora a novembre inoltrato la trovavo appena fuori l'uscio della casetta ed io la riposizionavo all'interno. Fino a dicembre,credo anche primi di gennaio, sono sicuro fosse viva, alzavo il tettuccio e la trovavo sempre spostata se pur all'interno del fieno. Quest'estate mi era parsa in salute, mangiava e si muoveva naturalmente, pesava 20gr per 4,5cm circa quindi anche la scala di misurazione mi dava tranquillità sotto quell'aspetto. Ho pensato all'umidità ma credo che all'esterno ve ne sia,la casetta se pur coperta non è sottovuoto.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Io penso che l'hai allevata nel migliore dei modi, anche il rifugio e la paglia andavano benissimo dal mio punto di vista, so che non può consolarti ma qualche utente aveva da qualche anno tarte grandicelle e in salute ma alla fine di un letargo soltanto una era riemersa.
Tanto per dirti le mie quest'anno hanno cambiato totalmente abitudini e per una sono un po preoccupato, nessuna ha avuto problemi, mangiavano ed erano attive. Quella che mi preoccupa di più è quella che si interrava ai primi di dicembre invece quest'anno ai primi di novembre o fine ottobre era già sparita, l'altra ha cambiato zona d'interramento, prima s'interrava a metà nel rifugio e la dovevo coprire io col fieno. Vedrò al risveglio se spunteranno entrambe.
Quello che invece ti auguro, visto quello che è successo, è di non perdere la passione e ritentare, la natura sa essere bellissima ma dà anche dispiaceri purtroppo.
Non so...ci sono rimasto male, e a mio parere le baby, nella posizione dove vivo, non trovano il clima ideale...o forse l'allevatore amatoriale che me le ha vendute (aspetto ancora il cites!) non era poi cosi esperto. La prima delle due che avevo preso è morta pochi giorni dopo l'arrivo a casa e poi questa...
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Leggendo quanto hai scritto sopra non so da te le temperature ma ( anch'io l'ho scritto ), una delle mie si interrava ai primi di dicembre invece quest'anno ha anticipato.
La seconda tarta invece per due anni consecutivi si interrava a metà nel rifugio e devo dirti che il primo anno che me ne sono accorto presi un colpo, temperature a -6 e lei tranquilla lì, tirata leggermente una zampettina reagì subito quidi coperta con la paglia.
A volte vedendole mangianti e attive è difficile pensare che possano avere qualche problema che potrebbe rivelarsi nel momento del letago in quanto il metabolismo è più debole.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
darietto
Leggendo quanto hai scritto sopra non so da te le temperature ma ( anch'io l'ho scritto ), una delle mie si interrava ai primi di dicembre invece quest'anno ha anticipato.
La seconda tarta invece per due anni consecutivi si interrava a metà nel rifugio e devo dirti che il primo anno che me ne sono accorto presi un colpo, temperature a -6 e lei tranquilla lì, tirata leggermente una zampettina reagì subito quidi coperta con la paglia.
A volte vedendole mangianti e attive è difficile pensare che possano avere qualche problema che potrebbe rivelarsi nel momento del letago in quanto il metabolismo è più debole.
Ti ringrazio Dario,mi fa sentire un po' meno responsabile per le temperature. Mi ci vorrà un po' per digerire la cosa..
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampaolo82
Non ne ho idea, l'unica cosa che mi è parsa strana è che ha ritardato molto il letargo, spesso ancora a novembre inoltrato la trovavo appena fuori l'uscio della casetta ed io la riposizionavo all'interno. Fino a dicembre,credo anche primi di gennaio, sono sicuro fosse viva, alzavo il tettuccio e la trovavo sempre spostata se pur all'interno del fieno. Quest'estate mi era parsa in salute, mangiava e si muoveva naturalmente, pesava 20gr per 4,5cm circa quindi anche la scala di misurazione mi dava tranquillità sotto quell'aspetto. Ho pensato all'umidità ma credo che all'esterno ve ne sia,la casetta se pur coperta non è sottovuoto.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Ma ritardare il letargo cosa vuol dire per te,scusami?Quale parametro di riferimento temporale usi? Perché anche le mie baby a meta novembre erano ancora in giro a mezzogiorno a pascolare...ora,sperando siano ancora tutte vive e di rivederle ad aprile,dato che sono tutte andate in letargo,non penso fosse quello il problema della tua...mah...chissà...
Forse nutro qualche dubbio sull allevatore che te le ha date se ne hai perse 2 su 2....o forse che ci fosse qualche veleno o tossina nell erba che non riusciva a eliminare dall organismo...ma in tal caso sarebbe deceduta prima di dicembre...boh...
Forza e coraggio giampaolo.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
mimmuz89
Ma ritardare il letargo cosa vuol dire per te,scusami?Quale parametro di riferimento temporale usi? Perché anche le mie baby a meta novembre erano ancora in giro a mezzogiorno a pascolare...ora,sperando siano ancora tutte vive e di rivederle ad aprile,dato che sono tutte andate in letargo,non penso fosse quello il problema della tua...mah...chissà...
Forse nutro qualche dubbio sull allevatore che te le ha date se ne hai perse 2 su 2....o forse che ci fosse qualche veleno o tossina nell erba che non riusciva a eliminare dall organismo...ma in tal caso sarebbe deceduta prima di dicembre...boh...
Forza e coraggio giampaolo.
Il mio parametro era il vicino di casa che ne ha due di circa 10 anni. Si erano entrambe interrate già a ottobre. Tutto qui,poi io non ho mai avuto baby,era la prima esperienza.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampaolo82
Il mio parametro era il vicino di casa che ne ha due di circa 10 anni. Si erano entrambe interrate già a ottobre. Tutto qui,poi io non ho mai avuto baby,era la prima esperienza.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Ah ok...no ma guarda su quello allora ti smentisco subito perche’ non penso sia significativo...anche da me le tarta adulte a ottobre erano gia sotto mentre delle piccole come detto a novembre sgambettavano ancora nel loro recintino...addirittura una adulta da me ogni tanto fa un giretto fuori anche adesso la mattina quando le temperature vanno sui 10 gradi e c’e il sole(ne ho beccata una a capodanno che girava e ora è tornata sotto)
Sei sicuro che non si spruzzasse qualche veleno vicino al bellissimo recinto che hai fatto?o il proprietario del giardino o uno dei vicini?o magari qualche erba/pianta velenosa...ma dubito non te ne saresti accorto...
Rimane il dubbio su chi ti ha dato le tarta.magari ritenta cambiando allevatore!Non disperare!!
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
mimmuz89
Ah ok...no ma guarda su quello allora ti smentisco subito perche’ non penso sia significativo...anche da me le tarta adulte a ottobre erano gia sotto mentre delle piccole come detto a novembre sgambettavano ancora nel loro recintino...addirittura una adulta da me ogni tanto fa un giretto fuori anche adesso la mattina quando le temperature vanno sui 10 gradi e c’e il sole(ne ho beccata una a capodanno che girava e ora è tornata sotto)
Sei sicuro che non si spruzzasse qualche veleno vicino al bellissimo recinto che hai fatto?o il proprietario del giardino o uno dei vicini?o magari qualche erba/pianta velenosa...ma dubito non te ne saresti accorto...
Rimane il dubbio su chi ti ha dato le tarta.magari ritenta cambiando allevatore!Non disperare!!
Sui veleni non credo, il vicino è dall'altro lato della strada e il mio giardinetto non confina con altri che siano trattati. Veramente non so cosa pensare. Si credo che questa primavera ritenterò ma con esemplare di almeno 3/4 anni,anche se dovrò sborsare di più
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Certo che morte 2 su 2 prese dallo stesso allevatore a me farebbe venir voglia di cambiare. Magari c’era qualcosa che non andava già prima in loro e quest’ultima è stata semplicemente la più resistente. Oppure qualcosa nel tuo giardino ingerito in precedenza. Certo un’autopsia aiuterebbe a capire perché se nel terreno hai qualcosa di tossico non ti risparmierà neppure le adulte.
Erano della stessa covata le due piccole? Potrebbe anche essere una malformazione interna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Certo che morte 2 su 2 prese dallo stesso allevatore a me farebbe venir voglia di cambiare. Magari c’era qualcosa che non andava già prima in loro e quest’ultima è stata semplicemente la più resistente. Oppure qualcosa nel tuo giardino ingerito in precedenza. Certo un’autopsia aiuterebbe a capire perché se nel terreno hai qualcosa di tossico non ti risparmierà neppure le adulte.
Erano della stessa covata le due piccole? Potrebbe anche essere una malformazione interna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh appunto...2 su 2 morte mi sembra strano...bisognerebbe capire come l’ha trovata morta la prima l’estate scorsa...anche perche notando la cura di giampaolo ovviamente per me lui non c’entra nulla...
Se fosse stata un’infezione generica presumo avrebbero comunque mostrato sintomi soprattutto sulla seconda che e’ durata molto...
Sulle malformazioni puo’ essere ma 2 su 2 è un percentuale molta alta che mi pare quasi assurda anche se nella stessa covata...piu probabile un qualche errore dell allevatore nello spostate l uovo?![emoji848][emoji848] mah...anche li’ parecchi dubbi.ma forse momikk te ne sai sicuramente di piu’ e il tuo parere é importantissimo...
Per me rimane l’ipotesi avvelenamento da erba tossica o un qualche veleno per insetti/topi sulle piante boh...magari finito nel giardino di giampaolo per errore...
Dalle foto il muretto di destra confina con un altro giardino...chissà...
Giampaolo approfondisci bene la questione lo dico per te mi raccomando!abbiamo visto che la tua cura c’è tutta ma mi pare stranissima sta cosa...
In bocca al lupo per tutto!
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Certo che morte 2 su 2 prese dallo stesso allevatore a me farebbe venir voglia di cambiare. Magari c’era qualcosa che non andava già prima in loro e quest’ultima è stata semplicemente la più resistente. Oppure qualcosa nel tuo giardino ingerito in precedenza. Certo un’autopsia aiuterebbe a capire perché se nel terreno hai qualcosa di tossico non ti risparmierà neppure le adulte.
Erano della stessa covata le due piccole? Potrebbe anche essere una malformazione interna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo di si,se non ricordo male mi aveva detto che entrambe erano della stessa covata. Il terreno non credo abbia nulla di strano,e le piante, a parte l'edera a cui però la tartaruga non si avvicinava per via della distanza, erano tutte adatte.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
mimmuz89
Eh appunto...2 su 2 morte mi sembra strano...bisognerebbe capire come l’ha trovata morta la prima l’estate scorsa...anche perche notando la cura di giampaolo ovviamente per me lui non c’entra nulla...
Se fosse stata un’infezione generica presumo avrebbero comunque mostrato sintomi soprattutto sulla seconda che e’ durata molto...
Sulle malformazioni puo’ essere ma 2 su 2 è un percentuale molta alta che mi pare quasi assurda anche se nella stessa covata...piu probabile un qualche errore dell allevatore nello spostate l uovo?![emoji848][emoji848] mah...anche li’ parecchi dubbi.ma forse momikk te ne sai sicuramente di piu’ e il tuo parere é importantissimo...
Per me rimane l’ipotesi avvelenamento da erba tossica o un qualche veleno per insetti/topi sulle piante boh...magari finito nel giardino di giampaolo per errore...
Dalle foto il muretto di destra confina con un altro giardino...chissà...
Giampaolo approfondisci bene la questione lo dico per te mi raccomando!abbiamo visto che la tua cura c’è tutta ma mi pare stranissima sta cosa...
In bocca al lupo per tutto!
Vero, c'è un altro pezzo di giardino ma è inutilizzato dal proprietario, in 4 anni non l'ho mai visto metterci piede. Certo non è da escludere che qualche passante abbia gettato qualcosa dentro ma a che pro? Poi qui il paesino è piccolo,ci conosciamo tutti almeno di vista
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
mimmuz89
Eh appunto...2 su 2 morte mi sembra strano...bisognerebbe capire come l’ha trovata morta la prima l’estate scorsa...anche perche notando la cura di giampaolo ovviamente per me lui non c’entra nulla...
Se fosse stata un’infezione generica presumo avrebbero comunque mostrato sintomi soprattutto sulla seconda che e’ durata molto...
Sulle malformazioni puo’ essere ma 2 su 2 è un percentuale molta alta che mi pare quasi assurda anche se nella stessa covata...piu probabile un qualche errore dell allevatore nello spostate l uovo?![emoji848][emoji848] mah...anche li’ parecchi dubbi.ma forse momikk te ne sai sicuramente di piu’ e il tuo parere é importantissimo...
Per me rimane l’ipotesi avvelenamento da erba tossica o un qualche veleno per insetti/topi sulle piante boh...magari finito nel giardino di giampaolo per errore...
Dalle foto il muretto di destra confina con un altro giardino...chissà...
Giampaolo approfondisci bene la questione lo dico per te mi raccomando!abbiamo visto che la tua cura c’è tutta ma mi pare stranissima sta cosa...
In bocca al lupo per tutto!
La prima tartina è stata letargica fin da subito e aveva un problema alla zampina posteriore destra,ricordo bene che si muoveva in modo anomalo. Ho fatto presente la cosa all'allevatore che non mi ha dato grosse spiegazioni ma,in buona fede,mi ha rimborsato dopo il decesso
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampaolo82
La prima tartina è stata letargica fin da subito e aveva un problema alla zampina posteriore destra,ricordo bene che si muoveva in modo anomalo. Ho fatto presente la cosa all'allevatore che non mi ha dato grosse spiegazioni ma,in buona fede,mi ha rimborsato dopo il decesso
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Cambia allevatore da cui prendi le tarta ;)
-
Re: Neofita all'opera
Se è un allevatore che va ad allevare per la quantità e la velocità di crescita è facile che venda esemplari non proprio robustissimi, di questo bisogna rendersi conto : in molti casi tartarughe prese da un allevatore amatoriale si rivelano di ottima salute e senza le debolezze che a volte presentano animali provenienti da grossi allevamenti.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Se è un allevatore che va ad allevare per la quantità e la velocità di crescita è facile che venda esemplari non proprio robustissimi, di questo bisogna rendersi conto : in molti casi tartarughe prese da un allevatore amatoriale si rivelano di ottima salute e senza le debolezze che a volte presentano animali provenienti da grossi allevamenti.
Hai ragione,io ho visionato molti annunci e mi sono rivolto a quello che più mi dava fiducia. Poi non voglio per forza incolpare qualcuno, magari è cosi che doveva andare e basta
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
La mia era solo una ipotesi per giustificare l'accaduto , non voglio neppure io incolpare qualcuno, episodi come questo costituiscono un positivo bagaglio di esperienza anche nella loro negatività....:biggrin-:
-
Neofita all'opera
Ti ho chiesto se erano della stessa covata perché in una stessa covata io ho avuto due piccoli con identiche malformazioni, uno sopravvissuto ( Alien su cui ho aperto un post) e altro morto nell’uovo. A volte le malformazioni possono essere interne e non visibili e gli animali vivono finché è loro possibile, pur avendo il massimo delle cure. Neanche L’allevatore può saperlo, o magari lo scopre solo in seguito nel tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Ti ho chiesto se erano della stessa covata perché in una stessa covata io ho avuto due piccoli con identiche malformazioni, uno sopravvissuto ( Alien su cui ho aperto un post) e altro morto nell’uovo. A volte le malformazioni possono essere interne e non visibili e gli animali vivono finché è loro possibile, pur avendo il massimo delle cure. Neanche L’allevatore può saperlo, o magari lo scopre solo in seguito nel tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Voglio sperare che sia cosi, come spero non abbia sofferto e se ne sia andata nel sonno
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Ho letto la tua discussione e mi spiace davvero tantissimo. Capisco che non sai che cosa pensare. Non saprei che dirti.. gli altri utenti ti hanno detto i loro pensieri..io non sono esperta, posso solo dirti non farti abbattere e cambia allevatore. Nella tua zona non credo sia difficile trovare gente seria. Magari anche sul forum.. io ho avuto la fortuna qui!
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Ho letto la tua discussione e mi spiace davvero tantissimo. Capisco che non sai che cosa pensare. Non saprei che dirti.. gli altri utenti ti hanno detto i loro pensieri..io non sono esperta, posso solo dirti non farti abbattere e cambia allevatore. Nella tua zona non credo sia difficile trovare gente seria. Magari anche sul forum.. io ho avuto la fortuna qui!
Ti ringrazio per il supporto. Valuterò la prossima primavera se avrò ancora il coraggio di sistemare il giardino...
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Ti capisco per me le tarte sono importantissime e se sono super apprensiva ma non arrenderti! Non potevi fare niente. Magari per ‘cancellare’ i pensieri tristi informati già ora su qualche possibile allevatore e riparti da capo in primavera. Mi spiace davvero tanto
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Ti capisco per me le tarte sono importantissime e se sono super apprensiva ma non arrenderti! Non potevi fare niente. Magari per ‘cancellare’ i pensieri tristi informati già ora su qualche possibile allevatore e riparti da capo in primavera. Mi spiace davvero tanto
Infatti oggi ho già fatto ricerche online e trovato un buon allevamento professionale. Farò un salto ai primi caldi! Ma stavolta niente baby..
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Ecco fai bene, non arrenderti magari puoi già prendere contatti e poi le ritiri in primavera. Ti auguro di trovare persone serie (come ho avuto la fortuna io) e che stavolta tutto vada per il meglio. Tienici aggiornati
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
EvaSabineJulia
Ecco fai bene, non arrenderti magari puoi già prendere contatti e poi le ritiri in primavera. Ti auguro di trovare persone serie (come ho avuto la fortuna io) e che stavolta tutto vada per il meglio. Tienici aggiornati
Me lo auguro anch'io e come mi è stato detto qui, anche questa brutta vicenda farà esperienza!
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Se la piccola continuava ad uscire significa che non riteneva adatto quel posto per il suo letargo. Di solito bisogna lasciar loro decidere il posto e poi eventualmente metterci sopra un riparo. Ad esempio il mio maschio si era interrato in giardino. Siccome il mio vicino aveva tolto un albero nel suo giardino, la mattina un raggio di sole arrivava dritto sul carapace. Lui è uscito (con 13 gradi) e si è andato ad interrare da un'altra parte. Premesso che d'estate dorme con la femmina ma d'inverno sceglie altri posti. Detto ciò non puoi sapere se la tartaruga era già malata. Come ti avranno sicuramente detto, le nate in incubatrice sono più delicate e non puoi sapere se era effettivamente nata in maniera naturale. Inoltre MOLTI allevatori tengono le tartarughe di varie specie tutte insieme quando sono piccole per risparmiare sulle lampade e i terrari col risultato che si infettano con virus letali.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
TartaFrank
Se la piccola continuava ad uscire significa che non riteneva adatto quel posto per il suo letargo. Di solito bisogna lasciar loro decidere il posto e poi eventualmente metterci sopra un riparo. Ad esempio il mio maschio si era interrato in giardino. Siccome il mio vicino aveva tolto un albero nel suo giardino, la mattina un raggio di sole arrivava dritto sul carapace. Lui è uscito (con 13 gradi) e si è andato ad interrare da un'altra parte. Premesso che d'estate dorme con la femmina ma d'inverno sceglie altri posti. Detto ciò non puoi sapere se la tartaruga era già malata. Come ti avranno sicuramente detto, le nate in incubatrice sono più delicate e non puoi sapere se era effettivamente nata in maniera naturale. Inoltre MOLTI allevatori tengono le tartarughe di varie specie tutte insieme quando sono piccole per risparmiare sulle lampade e i terrari col risultato che si infettano con virus letali.
Grazie per la risposta, ne farò tesoro se me la sentirò di intraprendere ancora questo viaggio
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Non scoraggiarti ,sei stato sicuramente sfortunato ma è capitato a molti principianti (compreso me ) di avere all'inizio qualche delusione: l'importante è perseverare ,cercando di capire quali sono state le cause degli inconvenienti, che nel tuo caso mi sento di attribuire problemi preesistenti, indipendenti dalla tua volontà e da quello che hai fatto.
-
Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
TartaFrank
Se la piccola continuava ad uscire significa che non riteneva adatto quel posto per il suo letargo. Di solito bisogna lasciar loro decidere il posto e poi eventualmente metterci sopra un riparo. Ad esempio il mio maschio si era interrato in giardino. Siccome il mio vicino aveva tolto un albero nel suo giardino, la mattina un raggio di sole arrivava dritto sul carapace. Lui è uscito (con 13 gradi) e si è andato ad interrare da un'altra parte. Premesso che d'estate dorme con la femmina ma d'inverno sceglie altri posti. Detto ciò non puoi sapere se la tartaruga era già malata. Come ti avranno sicuramente detto, le nate in incubatrice sono più delicate e non puoi sapere se era effettivamente nata in maniera naturale. Inoltre MOLTI allevatori tengono le tartarughe di varie specie tutte insieme quando sono piccole per risparmiare sulle lampade e i terrari col risultato che si infettano con virus letali.
Ma quindi a quelle nate in incubatrice e meglio far saltare il primo letargo rispetto a quelle nate “per via naturale”?! Cioe la differenza tra i due tipi di nascita cosa comporterebbe poi come allevamento delle neonate?maggiori cure o ambienti diversi?
Ps: per me non è stato un virus letale la causa di morte di quella di giampaolo ma forse una malformazione congenita della piccola...un utente sopra diceva morte per disidratazione ma sinceramente non so quanta resistenza abbiano di sopperire alla mancanza di acqua le piccole...boh
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Non scoraggiarti ,sei stato sicuramente sfortunato ma è capitato a molti principianti (compreso me ) di avere all'inizio qualche delusione: l'importante è perseverare ,cercando di capire quali sono state le cause degli inconvenienti, che nel tuo caso mi sento di attribuire problemi preesistenti, indipendenti dalla tua volontà e da quello che hai fatto.
Grazie Carlino,la vicinanza e il supporto di tutti mi incoraggia. Appena sarà bel tempo e se riuscirò a mettere su un bel giardino credo ci riproverò conscio anche dell'esperienza passata
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
mimmuz89
Ma quindi a quelle nate in incubatrice e meglio far saltare il primo letargo rispetto a quelle nate “per via naturale”?! Cioe la differenza tra i due tipi di nascita cosa comporterebbe poi come allevamento delle neonate?maggiori cure o ambienti diversi?
Ps: per me non è stato un virus letale la causa di morte di quella di giampaolo ma forse una malformazione congenita della piccola...un utente sopra diceva morte per disidratazione ma sinceramente non so quanta resistenza abbiano di sopperire alla mancanza di acqua le piccole...boh
Effettivamente alla disidratazione non avevo pensato. Ma cosa avrei potuto fare in merito? La zona qua è abbastanza umida, specialmente d'inverno
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampaolo82
Effettivamente alla disidratazione non avevo pensato. Ma cosa avrei potuto fare in merito? La zona qua è abbastanza umida, specialmente d'inverno
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Lasciare fare a lei che a seconda della necessità avrebbe assunto acqua dalle piogge e dall umidità del terreno interrandosi...ma sono solo ipotesi eh.mica dico che fosse quello...di solito le tartarughe da quel che sapevo resistono a grossi periodi di siccita’ ma non so per le piccole se sia lo stesso...
-
Re: Neofita all'opera
Le tartarughe nate sotto terra sono sicuramente più resistenti perché l'uovo è soggetto a intemperie e cambi di temperatura perciò gli embrioni si adattano e sopravvivono ma non tutti. Difatti c'è quasi sempre qualche uovo che non raggiunge la "maturità" e non arriva alla schiusa. Nell'incubatrice invece messi ad una temperatura e umidità favorevoli le schiuse sono assicurare. Questo non significa che tutte le tartarughe nate in incubatrice sono deboli. Ma di sicuro le nate in terra sono più resistenti. Il primo letargo devono farlo tutte e se muoiono (per cause naturali e non per errori umani) significa che non erano destinate a sopravvivere. Triste ma è così.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
TartaFrank
Le tartarughe nate sotto terra sono sicuramente più resistenti perché l'uovo è soggetto a intemperie e cambi di temperatura perciò gli embrioni si adattano e sopravvivono ma non tutti. Difatti c'è quasi sempre qualche uovo che non raggiunge la "maturità" e non arriva alla schiusa. Nell'incubatrice invece messi ad una temperatura e umidità favorevoli le schiuse sono assicurare. Questo non significa che tutte le tartarughe nate in incubatrice sono deboli. Ma di sicuro le nate in terra sono più resistenti. Il primo letargo devono farlo tutte e se muoiono (per cause naturali e non per errori umani) significa che non erano destinate a sopravvivere. Triste ma è così.
Ok.ti ringrazio. Chiarissimo.
non ho mai allevato tartarughe neonate da incubatrice ma buono a sapersi per il futuro...sai mai...
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
TartaFrank
Le tartarughe nate sotto terra sono sicuramente più resistenti perché l'uovo è soggetto a intemperie e cambi di temperatura perciò gli embrioni si adattano e sopravvivono ma non tutti. Difatti c'è quasi sempre qualche uovo che non raggiunge la "maturità" e non arriva alla schiusa. Nell'incubatrice invece messi ad una temperatura e umidità favorevoli le schiuse sono assicurare. Questo non significa che tutte le tartarughe nate in incubatrice sono deboli. Ma di sicuro le nate in terra sono più resistenti. Il primo letargo devono farlo tutte e se muoiono (per cause naturali e non per errori umani) significa che non erano destinate a sopravvivere. Triste ma è così.
Quindi dovessi propendere per un esemplare di 3/4 anni,dove la selezione naturale ha già lavorato, dovrebbero essere più resistenti anche per la gestione di un "neofita"?
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampaolo82
Quindi dovessi propendere per un esemplare di 3/4 anni,dove la selezione naturale ha già lavorato, dovrebbero essere più resistenti anche per la gestione di un "neofita"?
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Ovvio. Una volta attraversata la fase "critica" dei primi anni sono molto più resistenti. Attenzione però, non sono immortali.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
TartaFrank
Ovvio. Una volta attraversata la fase "critica" dei primi anni sono molto più resistenti. Attenzione però, non sono immortali.
Certo,ci mancherebbe, intendevo a confronto con una baby che,da quello che ho potuto sperimentare e leggere qui sul forum, necessitano di più attenzioni e condizioni favorevoli per sopravvivere
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
-
Re: Neofita all'opera
In natura la selezione naturale avviene già nell'incubazione dove le uova sottoterra sono esposte ad una fonte di calore non uniforme : per quanto la tartaruga femmina scelga con cura il posto della deposizione non potrà mai avere le stesse condizioni per tutte le uova come avviene nelle incubatrici. Per questo avremo uova esposte a differenti temperature che determineranno il sesso ma ci saranno anche quelle esposte a temperature troppo alte o troppo basse che non arriveranno a maturazione. Poi c'è la nascita che seleziona ulteriormente le piccole più forti perchè oltre a rompere il guscio devono scavare per riemergere ed un esemplare debole sicuramente non ce la farà a differenza della nascita in incubatrice dove una volta rotto il guscio si possono riposare. La mancanza di elementi di selezione quindi determina per le nascite in incubatrice la sopravvivenza di esemplari che in natura non sarebbero mai venuti alla luce : questa selezione che avviene in natura è quella che ha permesso alle tartarughe (ma in genere a tutti gli esseri viventi) di raggiungere un perfetto equilibrio con l'ambiente dove vivono , non dobbiamo dispiacerci del decesso di qualche baby , con la nostra ansia di superare questa selezione rischiamo a lungo andare di fissare nelle generazioni successive quei difetti che la natura avrebbe eliminato dall'inizio. Quindi far fare il letargo nel primo anno di vita significa non mortificare ulteriormente il meccanismo naturale di selezione che già bypassiamo con le incubatrici : il ragionamento che fanno molti allevatori (spesso spinti da ragioni commerciali è quello di avere un numero più alto di baby che sopravvivono ma condannano gli esemplari più deboli ad avere problemi negli anni successivi della loro vita.
-
Re: Neofita all'opera
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
In natura la selezione naturale avviene già nell'incubazione dove le uova sottoterra sono esposte ad una fonte di calore non uniforme : per quanto la tartaruga femmina scelga con cura il posto della deposizione non potrà mai avere le stesse condizioni per tutte le uova come avviene nelle incubatrici. Per questo avremo uova esposte a differenti temperature che determineranno il sesso ma ci saranno anche quelle esposte a temperature troppo alte o troppo basse che non arriveranno a maturazione. Poi c'è la nascita che seleziona ulteriormente le piccole più forti perchè oltre a rompere il guscio devono scavare per riemergere ed un esemplare debole sicuramente non ce la farà a differenza della nascita in incubatrice dove una volta rotto il guscio si possono riposare. La mancanza di elementi di selezione quindi determina per le nascite in incubatrice la sopravvivenza di esemplari che in natura non sarebbero mai venuti alla luce : questa selezione che avviene in natura è quella che ha permesso alle tartarughe (ma in genere a tutti gli esseri viventi) di raggiungere un perfetto equilibrio con l'ambiente dove vivono , non dobbiamo dispiacerci del decesso di qualche baby , con la nostra ansia di superare questa selezione rischiamo a lungo andare di fissare nelle generazioni successive quei difetti che la natura avrebbe eliminato dall'inizio.
Ottima esposizione, concordo in toto
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk