Visualizzazione Stampabile
-
testudo hermanni, non so come fare
ormai da qualche mese ho mike's questa splendida hermanni di 4-5 anni credo.....
me l'hanno regalato, ignaro che sono passibile di una multa dalla guardia forestale. all'inizio non essendo abituato alle testudo la guardavo come semplice ''ornamento da giardino '', invece ormai parte integrante della mia famiglia. gli ho costruito il recinto, mio figlio la porta a pascolare tutti i pomeriggi, non buttiamo via nessun ortaggio, quando fuori diluvia la porto dentro casa per proteggerla dal maltempo, acqua fresca quasi tutti i giorni...be' non credo che sia giusto darla alla forestale, sarebbe come dare il cane al canile .....cortesemente aiutatemi a rendere ''lecita'' il possesso di mike's .....aiutatemi vi prego:sorry-:
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Impossibile regolarizzare una tartaruga senza documento.
dovresti chiedere a chi te l'ha regalata di che tipo di documentazione è in possesso ed eventualmente sapere se ha dichiarato la nascita di mike's
altrimenti non c'è proprio nulla da fare :(
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
si c'e l'ha....credo e' un mio collega......che posso fare poi????grazie per ''il primo soccorso''
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Deve darti il documento se ha dichiarato la nascita! Nient'altro!
La legge attuale non permette di regolarizzare tartarughe se non entro 10 giorni dalla nascita. Chiedi al tuo collega che tipo di documentazione possiede e poi facci sapere. In base alla fonte del documento dei genitori possiamo dirti qualcosa in piu
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
lo chiamato ha solo il documento della nascita....tipo quello che si fa ai bambini quando nascono
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Ciao. Simone ha detto bene, solo se il tuo amico ha i genitori in regola ed ha effettuato la denuncia di nascita (entro 10 giorni dalla nascita) è possibile regolarizzare la piccola Mike altrimenti nulla da fare purtroppo. Nel caso che l'abbia denunciata possiamo poi aiutarti nel fare tutto.
Su come allevata, permettimi , ho delle perplessità, viste le tue affermazioni sul primo post.
Citazione:
Originariamente Scritto da
mike's
............mio figlio la porta a pascolare tutti i pomeriggi, non buttiamo via nessun ortaggio, quando fuori diluvia la porto dentro casa per proteggerla dal maltempo, acqua fresca quasi tutti i giorni........
Una volta adibito uno spazio adeguato, recintato e meglio se con erbe selvatiche spontanee, la tarta deve essere lasciata tranquilla senza essere presa in mano e spostata tutti i giorni purtroppo non è come tutti gli altri animali domestici e capisco che se si hanno figli piccoli non sia facile farglielo capire.
Gli ortaggi andrebbero usati solo per integrare la dieta. La frutta invece massimo una volta al mese. Tieni conto che principalmente devono mangiare erbe selvatiche.
Guarda questa scheda:
http://www.tartarugando.it/content/1...terrestri.html
Le testudo hermanni devono essere allevate all'aperto se in salute tutto l'anno ed al limite si può optare per un letargo controllato. Non c'è cosa più sbagliata rimmetterla in casa o quando piove o quando fa freddo. E' la cosa che ve evitata più di tutte. Ne l'acqua ne il freddo possono arrecargli danni, se ha uno spazio adeguato ed attrezzato correttamente. Ripari naturali (salvia o altre piante, ecc..) ed artificiali (coppi, cassette, casette, ecc..)e terra smossa per interrarsi.
L'acqua sempre a disposizione su un sottovaso con dei sassi.
Comunque ti consiglio di leggere la scheda d'allevamento presente sul sito veraente ben fatta.
Tartarugando - Scheda allevamento Testudo hermanni
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
be adesso e' in un recinto provvisorio...... 1mt x 1mt di legno, con una copertura occasionale....l'erba che c'era nel recinto l'ha mangiata tutta....be tranne quella classica filamentosa...siccome ho parecchio spazio all'ora o pensato di prenderla e farla pascolare cosi' che puo' mangiare l'erba che io non ho.....il pascolare pero' l'avevo letto su qualche forum.......poi ho letto anche che il 90 per cento ortaggi e 10 per cento frutta........siccome a settembre tornato dalle ferie voglio costruire un recinto fatto ad hoc....c he ne dite???
- - - Aggiornato - - -
il fatto che la poprti a casa e quando diluvia parecchio siccome il recinto potrebbe volare via e farla male preferisco portarla a casa mia in terrazza che e' riparata
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Sicuramente un recinto più grande attrezzato a dovere sarebbe l'ideale. :yes-: :wink-:
Le tarta devono "pascolare" nel loro spazio e nel loro ambiente no portate in giro come i cani questa è la mia idea poi ci mancherebbe ognuno fa e la pensa come vuole.
Sull'alimentazione dovunque tu abbia letto ortaggi non è assolutamente vero. La cicoria (varietà barba di cappuccino) è l'unico ortaggio che potrebbe per un breve periodo sostituire le erbe selvatiche mentre altri ortaggi vanno bene ma solo raramente e come integrazione (il radicchio verde, l'invidia riccia, ecc..). Per il resto (pomodoro, cetriolo, ecc...) andrebbero quasi evitati o al massimo dati una volta al mese ma rimane il fatto che la dieta deve essere composta da più varietà possibili di erbe selvatiche.
Per il fatto della denuncia di nascita se è stata realmente fatta e questo presuppone che i suoi genitori sia detenuti legalmente (con relativi documenti validi), la prassi dovrebbe essere questa: la tarta dovrebbe tornare al proprietario originario che dovrà poi provvedere a microchippare sia lei che i genitori della tua tarta (se ancora non lo sono) rivolgendosi ad un veterinario specializzato in rettili.
A questo punto andranno poi consegnati all'ufficio cites di competenza i certificati di avvenuto inserimento dei microchip della tarta e dei suoi genitori rilasciati del medico veterinario ed allegati a questi copia della denuncia di nascita della tarta Mike e copia dei documenti che mostrano la detenzione legale dei suoi genitori (tipo denuncia di possesso del 1995, modello di cessione gratuita entro giugno del 2008, certificati cites giallo).
Poi la cosa più veloce è quella di richiedere la movimentazione dal proprietario a te, compilando e cosegnando all'ufficio cites di competenza il modello Annesso 3 bis, accompagnato con la certificazione di avvenuto inseirmento microchip della tarta Mike, copia della denuncia di nascita sempre della tarta Mikec e copia attestamento di versamento bollettino di 15,49 euro.
Logicamente tutto deve essere fatto a nome del proprietario originario (che ancora risulta essere realmente) e la tarta dovrebbe ritornare a lui e solo dopo l'approvazione della movimentazione ed il rilascio del certificato Cites che sarà in questo caso in Fonte F diventerai il legittimo ed effetivo proprietario della tarta Mike potendola riprendere e detenere legalmente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. :wink-:
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
chiarissimo....spero che lui lo voglia
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Logicamente conviene sentire anche l'ufficio cites di competenza (quello che copre il territorio di residenza del tuo collega) per avere la conferma di tutto ciò perchè spesso pur essendo questa la prassi (sopratutto per la movimentazione) molti uffici "potrebbero" vederla in modo diverso anche se non dovrebbe essere.
Infine tieni conto che il costo del marcaggio con microchip si aggira dalle 15 alle 20 euro per esemplare mentre la movimentazione ha un costo di soli 15,49 euro per pratica (in una pratica possono essere inseriti più esemplari che avranno comunque un certificato cites unico). :happy-:
Diverso il discorso nel caso sia possibile (solo se i genitori di Mike hanno un certificato cites in fonte C o F o che comunque possano ottenere quest'ultimo) richiedere la certificazione in fonte C della prole derivante dai genitori di Mike e quindi anche per Mike stessa. Ma la trafila è più lunga ed è tutto un altro discorso. Esemplari con certificato cites in fonte C possono essere venduti.
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
grazie mille allora per settembre vi faro' sapere............ora mi adopero per il recinto
- - - Aggiornato - - -
una curiosita'...leggendo la scheda delle erbe ho nottato che alcune ci sono nel giardino di casa....ma non le mangia....trifoglio ecc...perché?forse non e' abituata????quandofaro' il recinto e seminero alcune piante come e sicuro che poi le mangia????grazie mille
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Citazione:
Originariamente Scritto da
mike's
.....una curiosita'...leggendo la scheda delle erbe ho nottato che alcune ci sono nel giardino di casa....ma non le mangia....trifoglio ecc...perché?forse non e' abituata????quandofaro' il recinto e seminero alcune piante come e sicuro che poi le mangia????grazie mille
Tranquillo sicuramente è una questione di abitudine ma se una tarta è in salute difficilmente può rifiutare la maggior parte delle erbe elencate nella scheda, sopratutto quando affamate veramente.
Il trifoglio è una di queste e quasi tutte le tarta ne vanno matte. :yes-: :wink-:
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
grazie mille gentilissimo.....ma di dove sei?io pesaro
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Citazione:
Originariamente Scritto da
mike's
grazie mille gentilissimo.....ma di dove sei?io pesaro
Ci sono i messaggi privati per questo ;)
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
grazie..............ma come si fa?
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Citazione:
Originariamente Scritto da
mike's
grazie..............ma come si fa?
Vai in alto a destra e clicca su "Notifiche" che è a destra della scritta "Benvenuto, Mike's" :wink-:
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
ne sai piu' del diavolo...........allora oggi mi sono recato in un negozio di fai da te ed ho acquistato l'occorrente per il recinto.....credo che iniziero' gia' a preparare gli scavi poi completero' al ritorno dalle ferie..........dove posso reperire le erbe che ho letto nella guida.....avete consigli particolari?mille grazie
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
Per le erbe, per diverse se cerchi su internet (ebay ed altri siti) potresti trovare anche i semi per altre l'ideale sarebbe trapiantarle dai campi (questo non è tanto il periodo adatto) maga verso Settembre e comunque sicuramente in primavera
-
Re: testudo hermanni, non so come fare
be si potrei trapiantarle se sapessi la differenza fra il basilico e il rosmarino.................aahhahaahha non e il caso....cmq siccome ad ottobre mi sposo in casa ho un bel casotto tra pittura e piccoli lavori da muratore che sto facendo....mentre ti scrivo ho smontato i mobili in cucina e oggi vernicio....................non credo di avere voglia e tempo per andare a cercare piantine........ilo 14 parto per le ferie e sinceramente sono stanco ....10 giorni non voglio pensare a nulla solo a pescare le mie amate spigole........poi dal 25 in poi si vedra'