Secondo voi che sottospecie è ?
http://i1283.photobucket.com/albums/...psed292f2b.jpg
http://i1283.photobucket.com/albums/...ps68ba7297.jpg
http://i1283.photobucket.com/albums/...psa22b4607.jpg
Grazie.
Printable View
Secondo voi che sottospecie è ?
http://i1283.photobucket.com/albums/...psed292f2b.jpg
http://i1283.photobucket.com/albums/...ps68ba7297.jpg
http://i1283.photobucket.com/albums/...psa22b4607.jpg
Grazie.
salvatore... manca la foto
Asp.. non è comparsa le metto subito sopra.
- - - Aggiornato - - -
Inserite. Guarda il primo post.
salvatore... ad occhio secondo me è una boetgeri in quanto il piastrone non presenta le due classiche macchie nere tipiche delle hh ma sono separate.. ed è tipico di una hb.. posta anche una foto della parte posteriore... non so se gia a quell'età compare la serratura classica delle thh
Ciao.
Come mi sono già espresso nell'altra discussione ritengo essere quasi sicuramente un esemplare di 1-2 anni di Thh nonostante il piastrone non presenti le due classiche bande nere larghe ed unite ma solo per una sorta di anomalia (presente in modo simile in anche una delle mie piccole Thh), ritengo che crescendo le bande nere diverranno più evidenti e comunque sia anche tutte le altre caratteristiche che chiaramente ha e sono già evidenti. :wink-:
Lucio quali sono le caratteristiche che ti fanno pensare che sia una thh ? siccome ne voglio prendere una seconda... Non vorrei poi trovarmi con 2 tartarughe di sottospecie diverse... grazie :)
Secondo me tutte le caratteristiche indicano la sottospecie Thh, la colorazione ed i disegni del carapace, la colorazione della pelle, lo stesso nero marcato del piastrone, logicamente crescendo saranno più visibile il tutto potendo avere così la certezza. :wink-:
Anche secondo me è una Thh, in una delle foto mi sembra di intravedere anche un iniziale "guancina gialla" o sbaglio?
Ecco le foto di dietro
http://img.tapatalk.com/d/14/05/21/yvuhujy7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/21/qyhamy9y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/21/7ehysygy.jpg
Confermate thh?
salvatore... ma nn avevo fatto caso ad una cosa...la tua tarta ha degli scudi quasi triangolari?
La fascia centrale ha 5 lati quelle sotto laterali si possiamo dire che sono triangolari alcuni. Altri sempre a 5 angoli
si maura di quelle appunto parlavo... ne abbiamo vista gia un altra in una discussione fatta tempo fa... non ricordo di chi aveva presentato 3 neo arrivate ed una appunto aveva la stessa anomalia...non so se qualcuno se ne ricorda....nulla togliendo alla sua bellezza naturale :yes-:
E in che punto sarebbe l'anomalia???? Io che non me ne inetndo non saprei riconoscerla ....! Questa è nata in terra.
- - - Aggiornato - - -
E in che punto sarebbe l'anomalia???? Io che non me ne inetndo non saprei riconoscerla ....! Questa è nata in terra.
Saranno mica queste?
http://i1283.photobucket.com/albums/...pse7b46702.jpg
salvatore normalmente le tarte hanno 5 scaglie dorsali della stessa forma... se guardi la zona che hai evidenziato le scaglie sono di forma quasi triangole.. ma è un anomalia che non comporta nulla... solo estetica... x l'uomo... perche per loro sono normali... nel senso che noi guardiamo le scaglie... ma un partenr mai le noterà...spero di essermi spiegato bene..
A perfetto ok!
Bè dell'estetica poco ci importa.... Basta che stia bene ;)
Tranquillo salvatore la tua tarta non starà mai male per colpa delle scaglie anomale! Peraltro io le trovo deliziose!
Sembra che l'incidenza di scaglie anomale nei nuovi nati sia in qualche modo collegato ad una più elevata T di incubazione delle uova o a sbalzi repentini della stessa durante l'embriogenesi ma non credo sia mai stato scientificamente provato o almeno io non ne sono a conoscenza. Questo per spiegarti perchè ti ho chiesto se era nata in incubatrice o meno.
ciao maura... nell'altra discussione in cui usci fuori un altro esemplare con scaglie anomale.. usci anche fuori che molte volte le tarte con scaglie anomale sono anche femmine....ma nn so quanto sia vero..
trovata la discussione era questa ... salvatore se guardi la tarta centrale in alto ha anch'essa delle scaglie anomale...
http://www.tartarugando.it/tartarugh...a-squadra.html
Si, questo perchè il sesso delle tarte è influenzato dalla T d'incubazione delle uova, se è superiore ai 30^C (30-32^C) nascono in prevalenza femmine, ciò confermerebbe l'influenza della T nello sviluppo di scaglie anomale ma, come dicevo, credo siano tuttore ipotesi.
Be quella in foto dell'altro topic è bellissima! Tutti triangolari ed un bellissimo colore!
si salvatore.. visto che strani?? se fosse vera al 100% la teoria delle scaglie anomale potresti gia orientarti per il sesso del'esempare da prendere...un maschietto:yes-:
E... e chi ce la dice la verità! ahaqhahhaa.... Mi sa che per sapere il sesso... dovrò aspettare qualche anno! :)
Ciao Salvatore e una boetgeri....
C'è chi dice che è una boetgheri... chi una hermanni hermanni... Ho un idea... Diciamo cosa abbiamo osservato per assicurarci della razza? Se si guarda il colore del paistrone sembra una boetgheri... Ma essendo piccola ci sono altri fattori che vanno osservati no? ... help!!!!
ahahahhhhaha povero salvatore... sta impazzendo... allora io dico graeca:baffled-:
:dull-: Non ho speranze.... ahahah
ma scusate non potrebbe essere un ibrido thh thb?a me sembra ibrida visto che ha caratteristiche di entrambe le sottospecie....non vorrei portare sfortuna ma ho un amico con 14 maschi tutti nati con scaglie anomale e nati in terra....
E mica è una sfortuna... :)
Secondo me devi aspettare che le caratteristiche siano più evidenti, io dico Hh o incrocio Hh Hb, ha anche il guanciotto giallo ben evidente:yes-:
Ok allora prima di comprargli la compagnia aspetto.... Per andare sul sicuro potevo prendere una femmina... Al massimo mi sarei trovato o due femmine e quindi il tempo per prendere il maschio.. o una bella coppia:)
salvatore.. a sto punto potresti andare su una femminuccia... ammesso che siano 2 femmine nn si contenderebbero il territorio come i maschi... e se poi prendi il maschio avrebbe per se 2 femminucce...:yes-:
Come già anticipato crescendo le varie caratteristiche diventeranno più evidenti permettendo forse l'individuazione della sottospecie precisa sempre che non sia un ibrido. Per questo ti consiglio anch'io di aspettare. :wink-:
@Lidia e SalvatoreGx: scriviamola almeno bene questa sottospecie "boettgeri" :yes-:
Sulla risposta che era nata a terra l'ho dedotto logicamente perché è scappata da qualcuno... ma niente toglie che chi l'aveva prima non l'abbia fatta nascere in incubatrice. Pardon.
Ricordo la discussione a cui si riferisce Salvatore:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...sperienza.html :wink-: