lesione alla zampa e microchip
salve :laugh-: vi scrivo per mostrare un inconveniente capitatomi un paio di giorni fa... anche se non scrivo mai vi seguo molto e apprezzo i vostri consigli quindi spero di riceverne anche qui e di confrontarmi su un paio di dubbi! una quindicina di giorni fa ho fatto microchippare 8 testudo hermanni di un anno come la normativa richiede..purtroppo un paio di giorni fa ad una tartina si sono rotti i punti e ha un buco nella zampetta :oo-: più precisamente alla base dell'arto sinistro dove è stato impiantato il chip! secondo la vostra esperienza guarirà in tempi brevi con cicatrizzante e antibiotico? o sarà lunga? e la sede (alla base dell'omero) è corretta?? grazie!
http://i.imgur.com/qMweLnG.jpg?1
Re: lesione alla zampa e microchip
Ma chi ha fatto quel casino? Chip nella zampa? Punti? si inserisce all'interno del carapace o vicino al collo o dalla cavita' femorale, i nuovi( due anni almeno) nanochip non hanno bisogno di punti. Ma e' un veterinario specializzato in Rettili? O ha usato chip per cani?
Re: lesione alla zampa e microchip
si chip nella zampa... su 8 tarta totali in 6 è stato messo tra collo e spalla nella cavità, diciamo così, d'elezione e in 2 (tra cui questa) alla base della zampa all'estremità dell'omero vicino alla spalla perchè nell'altro posto non ci stavano.. la chiusura del buco è stata garantita da punti anche se altri vet usano colla chirurgica come ho potuto più volte notare.. si ha usato minimicrochip ed è un vet per esotici.. oggi è stata visitata ed incredibilmente il microchip è ancora dentro!!! speriamo che ci resti visto che proprio il giorno prima del fattaccio ho inviato i certificati d'inserimento alla forestale!
Re: lesione alla zampa e microchip
No comment!
I chip di adesso si inseriscono senza particolari problemi anche a baby di meno di un anno. Incredibile cosa è stato combinato a questa tartaruga.
Per guarire deve stare in ambiente asettico e la ferita deve essere medicata periodicamente e fasciata. Per questo tipo di cura è indispensabile un veterinario esperto in rettili.
Un consiglio? Vai da un altro.
Re: lesione alla zampa e microchip
In effetti è la prima volta che sento e vedo di problemi di questo tipo legati all'inserimento di un minimicrochip. Per curiosità, quanto pesa e quanto misura la tarta? È stata fatta un'incisione per posizionare il chip? Perchè il veterinario ha deciso di inserire il chip in una posizione non corretta? Si poteva semplicemente aspettare che la tartina raggiungesse dimensioni tali da avere spazio nella fossa sovraclaveare per posizionarci il chip. Ti ha spiegato il perchè di questa decisione?
Detto ciò la deiscenza della ferita dovrebbe guarire in breve tempo se si evitano infezioni. Come dice Rughis anch'io ti consiglio di tenerla in ambiente pulito e medicare la ferita quotidianamente con Betadine non alcolico diluito al 10%. Altro fattore che aiuterà la cicatrizzazione è l'esposizione al sole.
Facci saper come sta!
Re: lesione alla zampa e microchip
la tarta pesa circa 40 grammi x 5 cm millimetro più millimetro meno.. quando le ho portate erano occupati con la sala operatoria quindi me le hanno fatte lasciare lì un paio d'ore e non ho visto se è stata fatta incisione (ma non credo). la scelta del sito è dipesa, a detta del vet, dal fatto che nella posizione classica anteriore non ci stava e nella posizione posteriore c'era una probabilità di migrazione all'interno del celoma (cosa confermata anche da altri vet e ormai assodata). Per il trattamento della ferita: per fortuna me ne sono accorto subito e l'ho sciacquata con fisiologica e betadine poi la vet l'ha visitata e ha fatto una puntura di antibiotico (da ripetere giovedì) e mi ha dato crema antibiotica e crema cicatrizzante. Non ho le conoscenze per giudicare l'operato di una persona sulla carta laureata ed esperta ma vedere centinaia di allevatori che NON hanno avuto questi problemi mi scoraggia un pò.......... almeno il chip è dentro e la mia richiesta di fonte c potrà andare avanti senza intoppi :)
Re: lesione alla zampa e microchip
Ma chi ha combinato un disastro del genere? Il mio veterinario ha inserito i microchip alle mie tarte sempre posteriormente senza bisogno di punti o di colla, ma con una semplice medicazione. Il giorno dopo era tutto a posto e si vedeva solo una piccola crosticina. Se poi in seguito, anche dopo anni, c' e' stato bisogno di fare una lastra per altri motivi abbiamo visto che nessun microchip si e' mai mosso. Evidentemente c' e' veterinario e veterinario. Ti consiglio la stessa cosa che ti ha detto Rughis, vai da un altro.
Re: lesione alla zampa e microchip
grazie dei consigli! in effetti delle 3 posizioni in cui si può mettere questa è la più strana. però ho sentito che anche l'innesto posteriore,soprattutto nelle baby, aumenta il rischio di migrazione... intanto le medicazioni procedono bene..almeno quello
Re: lesione alla zampa e microchip
Bene, adesso l'importante è che guarisca velocemente senza problemi!
In ogni caso sinceramente qualche dubbio sull'operato rimane, valuta tu se in futuro sia il caso o meno di appoggiarsi a qualcun'altro in caso di necessità!
Re: lesione alla zampa e microchip
Io mi chiedo come si possa fare uno scempio del genere!! L'ago è talmente piccolo che a malapena lascia un taglietto che non richiede né punti, né colla chirurgica... Se inserito in modo corretto ed in sede opportuna il microchip rimane lì a vita. Le presunte migrazioni, con le quali si giustificano alcuni veterinari, sono dovute al maldestro lavoro effettuato. Chi sa un po' di anatomia potrebbe spiegare che il nicrochip, che va posizionato sotto cute come previsto dalle specifiche, non è in grado di forare e trapassare i fasci muscolari che richiudono l'animale. Per giunta dopo poche settimane, l'organismo avvolge il microchip, che altro non è che un corpo estraneo, in una capsula fibrosa che lo salda definitivamente ai tessuti. Per giunta i microchip al giorno d'oggi sono tutti muniti di un particolare trattamento anti migrazione, esso cioè da dove è stato rilasciato non si muove!!
Per inserire correttamente un microchip in una piccola Testudo, c'è bisogno innanzitutto di saperla maneggiare nel modo corretto. Per il resto l'operazione è banalissima e, se fatta nel modo corretto, lascia solo un microscopico taglietto di circa 1mm di larghezza che, se tamponato immediatamente, rimane chiuso e non necessita di punti o colle. Concludo dicendo che per un corretto inserimento, cioè che scongiuri che il chip sia troppo in prossimità della ferita e venga espulso, l'ago deve penetrare sotto cute per almeno 1,5cm.
Tra le sedi proposte per esempio da alcuni veterinari SIVAE, vi è quella al di sotto o all'interno del muscolo pettorale, posizione per altro comoda in quanto possibile anche con l'animale completamente retratto nel carapace, ma certamente rischiosa in quanto il cuore si trova poco dietro. Quella che invece causa maggiori problemi è certamente quella nelle zampe posteriori, che induce spesso problemi di vario genere. Per quanto mi riguarda, la migliore è senza dubbio quella sotto cute tra la spalla ed il collo. Il microchip così inserito viene a posizionarsi al di sotto del carapace e lì rimane anche quando l'animale cresce. Questo fa si che il microchip sia sempre leggibile anche quando l'animale raggiunge dimensioni adulte, infatti in altre sedi si verrebbe a creare una distanza tra il lettore ed il chip tale da impedirne la lettura, specie con i mini che necessitano di magior potenza per essere attivati, ed i comuni lettori sono stati tarati sui vecchi microchip per cani.
Re: lesione alla zampa e microchip
Maurizio, mi sembra tra l'altro di ricordare che ci sia una tua guida fotografica sull'inserimento dei microchip, molto chiara e esplicativa
Re: lesione alla zampa e microchip
Esatto, redatta assieme al mio veterinario. Ci tengo a precisare che la mia casistica è tutt'altro che insignificante...
Re: lesione alla zampa e microchip
grazie maurizio! i tuoi consigli e le tue considerazioni sono sempre precise e azzeccate! :biggrin-: ora la tartarughina sta bene per fortuna! a me tutti quei punti "sbragati" mi hanno convinto poco e pure la sede.. e la tua "casistica tutt'altro che insignificante" mi da ragione! evidentemente affidarsi ad un medico Sivae non è una credenziale sempre sufficiente
Re: lesione alla zampa e microchip
Ricorda che tutti possono sbagliare e che questo non è prognostico di mancanza di professionalità, certamente c'è da considerare che chi non ha esperienza nel maneggiare le tartarughe può incorrere in questi problemi. A me, riflettendoci bene, mi sembra che sia possibile che all'inserimento dell'ago la piccola abbia fatto un movimento che ha sorpreso il veterinario e di conseguenza si è lacerata la pelle, problema parzialmente e malamente risolto con l'apposizione di un punto di sutura. Francamente può succedere, infatti la cosa fondamentale è come l'animale viene trattenuto e la forza che si impiega, infatti anche una piccola tartarughina, se non te lo aspetti può avere un movimento fulmineo e applicare una notevole forza rispetto alle piccole dimensioni corporee che ha. In questi casi aver cuore significa immobilizzare fermamente l'animale e procedere più velocemente possibile...
Re: lesione alla zampa e microchip
certo! tutti possono sbagliare! l'applicazione dei punti non è comunque stato un "atto riparatore" ma normale routine del modo di operare del Veterinario perchè tutte e 8 hanno il punticino di sutura
Re: lesione alla zampa e microchip
Della serie, come perder tempo imutilmente...:eek-: oppure... Ora mi stai incuriosendo... mi dici che microchip usa o ha usato il tuo veterinario?
Lo scenario più probabile è a questo punto che l'animale si sia strappato il punto che di conseguenza ha lacerato la pelle.
Personalmente ho visto solo due espulsioni di microchip, entrambe a causa di un non corretto inserimento. Diciamo una casistica d meno di uno su mille?!:rolleyes-:
Re: lesione alla zampa e microchip
Citazione:
Originariamente Scritto da
tartanello
certo! tutti possono sbagliare! l'applicazione dei punti non è comunque stato un "atto riparatore" ma normale routine del modo di operare del Veterinario perchè tutte e 8 hanno il punticino di sutura
Della serie: Come fare qualcosa di altamente inutile e potenzialmente dannoso. :no-: :sad-:
Consiglio: cambia veterinario o fagli presente le altre modalità di inserimento del nano microchip o al limite volendo anche la possibilità di rinviare l'inoculo oltre l'anno (quando saranno certamente più grandi) certificando il fatto che non hanno raggiunto le dimensioni idonee. :wink-:
Re: lesione alla zampa e microchip
ha usato nano microchip uno pico id, quelli che normalmente vedo usare in questi casi!