Visualizzazione Stampabile
-
Horsfieldi
Ciao a tutti ragazzi/e.
Ieri ho acquistato una HORSFIELDI nella fiera I LOVE REPTILES a Fiano Romano.
Mi hanno spiegato che sopporta molto bene gli sbalzi termici ed essendo piccola l ho messa per ora in una scatola di plastica molto grande e alta con 30 cm di terra.
Appena l ho portata a casa, neanche ha mangiato e si è messa sotto terra a dormire.
E' normale? E' posizionata su un terrazzo riparato da pioggia e vento ma pieno di sole.. Mi consigliate come creare un ambiente il migliore possibile tenendo conto degli spazi abbastanza limitati?
Grazie per il vostro aiuto che per me è davvero prezioso!
-
Re: Horsfieldi
E' una tartaruga che deve vivere in un recinto posizionato in un giardino: per lei 30 cm di terra sono insufficienti, è abituata a scavare tane profonde.
E' anche normale che non abbia mangiato perchè per loro è periodo di letargo. Non mi meraviglia che il venditore non ti abbia detto quanto era necessario per la tartaruga , ma in generale conviene sempre prima di acquistare un animale ,informarsi sulle sue esigenze e necessità.Leggi nell'apposita sezione del forum la scheda relativa allatua tartaruga e troverai tutti i consigli per allevarla al meglio.
-
Re: Horsfieldi
Ma la posso lasciare al freddo sia il giorno sia la notte?
Ho paura che faccia troppo freddo!
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
E' una tartaruga che deve vivere in un recinto posizionato in un giardino: per lei 30 cm di terra sono insufficienti, è abituata a scavare tane profonde.
E' anche normale che non abbia mangiato perchè per loro è periodo di letargo. Non mi meraviglia che il venditore non ti abbia detto quanto era necessario per la tartaruga , ma in generale conviene sempre prima di acquistare un animale ,informarsi sulle sue esigenze e necessità.Leggi nell'apposita sezione del forum la scheda relativa allatua tartaruga e troverai tutti i consigli per allevarla al meglio.
-
Re: Horsfieldi
Scusa se insisto ma hai letto la scheda relativa alla tua tartaruga? Se la avessi letta e quindi individuato l'areale di provenienza, dove si arriva a temperature anche di - 20°C, non diresti " ho paura che faccia troppo freddo" per di più a Roma!E' necessario però che la tartaruga possa gestire le difese contro il freddo andando in letargo e per farlo deve avere un ambiente adatto che non può essere la scatola di plastica con un po' di terra ma un giardino dove può interrarsi alla profondità che ritiene opportuna.
Oltretutto nessuna tartaruga sopporta gli "sbalzi termici"per cui è dannoso spostarle da dentro a fuori e viceversa.
-
Re: Horsfieldi
l ho letta ma il problema riguarda l'umidità che in Russia non c'è. E a casa mia l'umidità fa aumentare la percezione di freddo. Per cui ho banalmente chiesto se poteva essere utile una lampada riscaldante o piuttosto averla in casa.
Grazie per le delucidazione comunque.
Saluti.
-
Re: Horsfieldi
Ciao! Benvenuto! Io ho 2 horsfieldii che attualmente stanno svolgendo letargo in terra all'esterno (sono a un centinaio di km da Roma).
Prima di darti consigli, vorrei chiederti una cosa:
Ti sei informato su com'era stabulata prima dell'acquisto la tartaruga?
Mi spiego : nel caso in cui la tartaruga fosse stata tenuta in terrario fino ad ora, non sarebbe decisamente un'ottima soluzione tenerla fuori con le attuali temperature. Il discorso cambia nel caso in cui la tarta fosse stata stabulata allesterno, dovresti semplicemente modificare la condizione in cui la tieni ora.
Sono a disposizione per ulteriori informazioni.
-
Re: Horsfieldi
Ciao Silvia grazie della disponibilità.
Purtroppo non ci ho pensato a chiederglielo. Ho visto solo che appena arrivata si è scavata una buca ben profonda e stava li sotto. Stamattina era sempre sotto terra ma piu in superficie. Non ha neanche mangiato.. Adesso vado a comprare una sistemazione piu degna..
Terrario piu grande, casette, sassi e molta piu terra. Lascerò che si ambienti.. Solo che la vedo molto molto rallentata.. forse sta x andare in letargo..
-
Re: Horsfieldi
Scusate ma io non ho capito molto bene se la tarta adesso vive fuori, dentro o fa fuori e dentro?
Sono daccordo con Silvia, se arriva dalla fiera forse era allevata in terrario, quindi viste le temperature, sarebbe opportuno metterla in giardino fissa da questa primavera e non adesso che non ha il tempo di adattarsi.
Il digiuno puó essere causato da molti fattori tra cui lo stress dello spostamento.
Se quindi decidi di seguire il consiglio di tenerla in casa, dovrai attrezzarti di lampade spot e uvb.
Sappi che Silvia alleva hors. in un clima molto più simile al tuo, quindi lei é la persona più adatta ai consigli.
-
Re: Horsfieldi
Urca, Illy grazie della fiducia!!
Quoto in pieno le tue parole sia sul digiuno che sul tenerla in casa.
Gaspare, aspetta a comprare tutto. Ragioniamo un attimo. Presumo che ora sia ancora fuori (in questo momento qui ci sono 6 gradi), quindi è davvero una situazione complicata.. se già si è interrata non è che puoi fare molto, prelevarla quando è sotterrata è davvero un bel trauma. Probabilmente si è interrata subito, perché forse era già rallentata e lo sbalzo termico l'ha indotta a proteggersi nel terreno.
Ti andrebbe di postare una foto della scatola? Che tipo di terra hai usato? Hai messo fieno o foglie secche a protezione del sito di interramento?
Se potessi darmi queste informazioni potrei aiutarti meglio.
Io non amo nè scatole, nè cassoni, nè terrari, ma a volte l'unica soluzione è quella di valutare "il male minore". Nel tuo caso ti direi di osservare la tua tarta e vedere cosa fa, nel caso domani non uscisse a prendere il sole valuterei di lasciarla lì, magari proteggendola con foglie o fieno.
Se invece la tartaruga domani si facesse vedere in giro, potresti prenderla nelle ore più calde e metterla in un terrario adeguato, con tutte le lampade adatte così come ti ha detto Illy. Ovviamente questa operazione è molto delicata, perché la tarta subirebbe un inevitabile ulteriore stress termico...
Oppure, sempre se sveglia, potresti cambiare la scatola di plastica ed optare per un cassone in legno con del terreno adeguato.
Ribadisco che non mi piacciono le suddette soluzioni, ma prendendo una hors in questo periodo, mi dispiace dirtelo, ma parti svantaggiato.
Comunque non preoccuparti! Una soluzione la troviamo:wink-:
-
Re: Horsfieldi
Ciao Silvia Grazie di cuore.
Allora le ho comprato un terrario 130 x 50 x 50 considerando che per ora ha dimensioni di 5 cm circa. Le ho messo terra, sassi, piante e vaso per rifugiarsi. per ora è dentro al vaso (con all'interno la terra) e dorme li. Ne mangia ne beve. stasera mandero foto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Silvia81
Urca, Illy grazie della fiducia!!
Quoto in pieno le tue parole sia sul digiuno che sul tenerla in casa.
Gaspare, aspetta a comprare tutto. Ragioniamo un attimo. Presumo che ora sia ancora fuori (in questo momento qui ci sono 6 gradi), quindi è davvero una situazione complicata.. se già si è interrata non è che puoi fare molto, prelevarla quando è sotterrata è davvero un bel trauma. Probabilmente si è interrata subito, perché forse era già rallentata e lo sbalzo termico l'ha indotta a proteggersi nel terreno.
Ti andrebbe di postare una foto della scatola? Che tipo di terra hai usato? Hai messo fieno o foglie secche a protezione del sito di interramento?
Se potessi darmi queste informazioni potrei aiutarti meglio.
Io non amo nè scatole, nè cassoni, nè terrari, ma a volte l'unica soluzione è quella di valutare "il male minore". Nel tuo caso ti direi di osservare la tua tarta e vedere cosa fa, nel caso domani non uscisse a prendere il sole valuterei di lasciarla lì, magari proteggendola con foglie o fieno.
Se invece la tartaruga domani si facesse vedere in giro, potresti prenderla nelle ore più calde e metterla in un terrario adeguato, con tutte le lampade adatte così come ti ha detto Illy. Ovviamente questa operazione è molto delicata, perché la tarta subirebbe un inevitabile ulteriore stress termico...
Oppure, sempre se sveglia, potresti cambiare la scatola di plastica ed optare per un cassone in legno con del terreno adeguato.
Ribadisco che non mi piacciono le suddette soluzioni, ma prendendo una hors in questo periodo, mi dispiace dirtelo, ma parti svantaggiato.
Comunque non preoccuparti! Una soluzione la troviamo:wink-:
-
Re: Horsfieldi
Gaspare, hai comprato le lampade?
-
Re: Horsfieldi
Ciao,lascia le TARTA lì dove sono ,sul balcone protette almeno da vento e pioggia senza usare alcuna lampada. Fa in modo di aumentare i livello del terreno con della segatura affinchè possa rimanere una temperatura costante. Balcone lato sud ok? Per il resto sta tranquillo. Ciao
-
Re: Horsfieldi
............scusate, ma solo io ancora non ho capito dove sta la tarta?.......il famoso terrario dove sta?.....perchè se è dentro casa DEVE avere anche le lampade, ma se sta fuori la cosa è un pò più complicata.
-
Re: Horsfieldi
La segatura non va bene, marcisce e porta parassiti, al limite torba bionda
-
Re: Horsfieldi
L tartaruga è in balcone fissa con terrario 130 x 50 x 50.
C'è terra, piante, cibo, acqua e casetta (vaso in ceramica). lei sta fissa nel vaso. Se la tocco si sveglia ma di base sta ferma li.
Cosa le puo essere successo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
La segatura non va bene, marcisce e porta parassiti, al limite torba bionda
-
Re: Horsfieldi
-
Re: Horsfieldi
Citazione:
Originariamente Scritto da
illy
Che temperatura hai li?
Tra i 3 e 15 gradi.
Posso chiedervi una mail dove inviarvi le foto del terrario? Qui non riesco a metterle
-
Re: Horsfieldi
Per postare le foto segui il link nella mia firma
-
Re: Horsfieldi
Ciao Gaspare in attesa delle tue foto con la tarta e la sistemazione che gli hai dato, ti volevo esprimere anche il mio di dubbio sulla provenienza. Acquistandola in fiera molto probabilmente proviene da un terrario ( come quasi tutte le horsfieldii), quindi abituata ad un certo tipo di temperatura e ad alimentarsi regolarmente. Portandola da te in questo periodo ha subito un cambiamento repentino, se non hai messo a disposizione un terrario con lampade adatte, la tarta ha improvvisamente subito un abbassamento delle temperature esterne e non ha avuto il modo di adattarsi al cambiamento, quindi probabilmente è per questo che la vedi ferma e dormiente. A prescindere che le hors hanno una buona capacità di adattamento agli sbalzi di temperatura sia nel loro habitat di origine che in altri luoghi dove però si sono riuscite ad ambientare, qui da quello che ho capito non sai quasi nulla su come è stata tenuta, quanto è grande e se è in salute o per esempio parassitata. Ho visto che non hai seguito i consigli di lasciarla all'interno con le lampade, l'hai messa fuori con il rischio che non abbia ancora svuotato l'intestino da residui di cibo e magari per questo non riesce ad andare in letargo, le hors spesso fanno digiuno di 20-30 giorni. In più questi giorni a Roma sta facendo freddo, stanotte è prevista la minima 0.......è vero che il problema maggiore è l'umidità e non il freddo ma tu non sei sicuro che la tarta stia bene e sia in grado di fare il letargo.