nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Buongiorno a tutti!
apro questa nuova discussione in quanto ho lasciato perdere (almeno per il momento) il mastello d'acqua e ho comprato una vasca fatta come si deve per un allestimento indoor!
la mia signora non gradiva molto il mastello.....
veniamo a noi! le foto le carico il prima possibile ma chiedevo qualche consiglio a voi amici cari!
la vasca è 80 x 50 x 30(parte anteriore) e 50 quella posteriore. posizionata su un mobiletto alle quali sono installate 5 ruotine, 2 con freno(anteriori) e le altre 3 normali girevoli e basta
la vasca quindi è da 120L lordi, ho già messo 12kg di sabbia ultrafine dell'askol 0.1/0.2mm di diametro massimo dei granelli, di forma arrotondata e di colore bianco (se non ricordo male origine piovosa e materiale direi quarzite per il 94%)
il tutto lasciato poi al sole e girato ogni tanto per azione battericida.
il filtro al momento ho un JBL ecogreen e701 (può andare da 60 a 200L) io lo usavo in un acquario da 120L acqua dolce
al momento come arredamento tornerò a mettere l'anfora rotta che ho già nella bacinella/mastello e ho comprato anche un anfora forata più grande, e la corteccia di sughero legata per la zona emersa..
domandine:
- la sabbia secondo voi può davvero essere troppo leggera da creare "polvere" e dare fastidio alle tartarughe ad esempio inalandola?
- il filtro dovrebbe essere più grande ma per il momento lo metto su o meglio se compro già qualcosa di più grande?
- illuminazione, al momento ho una normale spot da 50W, avevo già comprato due portalampade da 100W ciascuna, uniti tra loro, per metterci la lampada per il basking e una normale a led, siccome ormai credo sia arrivato per me il momento di fargli fare il primo letargo, anche se ancora non so proprio dove metterle!!(2 anni a ottobre che sono con me), allestisco il nuovo tipo di illuminazione ora o dopo il letargo? meglio passare ad una solar raptor flood 35w o continuo con una riscaldante normale?
ogni suggerimento è ben accetto! grazieeee
Manuel
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Ciao Manuel.
La sabbia è finissima quindi perfetta, se vedi che il filtro esterno la aspira, accorcia il tubo di aspirazione in modo da tenere la griglia di aspirazione più lontana dal fondale.
Le anfore non credo siano molto utili, è meglio un mezzo vaso di coccio coi bordi ben limiti se riesci a fare il lavoro.
Un paio di legni completeranno l'arredamento e potrai aggiungere piante galleggianti.
Il filtro secondo me va bene anche come definitivo, a patto di avere solo un cestello con spugna e tutti gli altri con Materiale biologico ad alta efficienza.
Come lampada io installerei una sola raptor 35 watt flood
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Io ho una carinatus, l'allevamento è praticamente lo stesso. Io ho allestito la vasca più o meno come dici tu (solo con sabbia fine di fiume di circa 0,5 mm) il filtro, come dice gibo, può tranquillamente essere quello definitivo. Con le lampade io le ho sempre tenute separate la spot e la uvb e non mi hanno mai dato problemi, con l'illuminazione, se puoi, ti consiglio di sistemarla già da adesso. Spero che i miei consigli ti possano essere di aiuto.
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
ooook capito tutto e accetto volentieri il vostro consiglio sull'illuminazione! provvederò quanto prima, se avete qualche consiglio da darmi su lampadina e "accenditore" fatemi un fischiooooo grazieee
ecco dove metterò la lampada
https://imgur.com/r4WB6pq
https://imgur.com/OtsOllv
domanda su piante e cibo
questi qua vanno bene da dare alle tartarughe?
https://imgur.com/ztVGzZp
ho intenzione di inserire un paio di queste piante in acquario dite che non le ritrovo più in breve tempo? meglio tenerle con una separazione per evitare attacchi da parte delle tartarughe?
https://imgur.com/dZvve4k
https://imgur.com/ax0MCKp
- - - Aggiornato - - -
ed ecco alcune foto del lavoretto iniziato e quasi portato a termine..
iniziamo a lavare la sabbia e la lasciamo al sole per eliminare anche un qualche battere dannoso! e soprattutto far evaporare prima il cloro! ogni tantoi la giravo naturalmente
https://imgur.com/iRXlwU4
la mia nuova anforetta ma sicuramente aggiungerò una tegola o un coccio rotto come dicevi tu Gibo
https://imgur.com/q5Pq6R6
https://imgur.com/CUFl1DN
il povero filtro..perchè in una bacinella? sto controllando che non perda più la guarnizione di tenuta del cestello dove c'è il motore......speriamo bene! tanto l'ho già ordinata!
https://imgur.com/Zl7UoVy
altre foto come sabbia usata e la vasca da sopra
https://imgur.com/tZTJHbq
https://imgur.com/orZFASB
https://imgur.com/yeXjtLo
https://imgur.com/ExuZFyi
ora sono pronto!
forza avanti con commenti e frustate su quello che ho sbagliato!
le tartarughe ho intenzione di metterle nella nuova vasca domenica: mentre riempio la vasca nuova con l'acqua della vasca vecchia (non totalmente così ho anche fatto il cambio d'acqua) sposterò le piccole! intanto farò anche le foto così mi dite, se ci riusciamo, a capire se sono signorine o maschietti! oppure, con un pò di fortuna, se 1 maschio ed una femmina!
GIBO
la modifica al filtro per quanto riguarda i cestelli la ritieni indispensabile? io ho già 4/5 etti di cannolicchi in ceramica da inserire in mezzo a quelli in dotazione del filtro (sono quelli che sto usando per mastello e sono sotto il photos per la filtrazione biologica), ma se necessario sostituire uno scomparto filtrazione meccanica (le spugne) con una filtrazione biologica (cannolicchi) lo farò!
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
quasi dimenticavo! l'allestimento non è finito! manca il pezzo di anfora ed il sasso che hanno nel mastello (materiali che almeno per il momento inserirò perché hanno un elevato tasso di batteri "buoni") oltre logicamente al sughero! appena trovo una paio di legni buoni che posso inserire per far salire in superficie tranquillamente le tartarughe, direi che il sughero verrà eliminato definitivamente, tanto mica devono per forza essere perfettamente perpendicolari alla luce della lampada no? se anche aggrappate al legno quasi in verticale va bene lo stesso giusto?
e a tal proposito di lampada, ma se la Solar Raptor deve stare perpendicolare alla vasca ma dovrebbe riflettere su superficie opaca e non direttamente in acqua (per quanto possibile) posso eventualmente fare una superficie con cocci piani di ARDESIA? ne avevo comprato un sacco intero e credo ci venga persino 3/4 piedi che così l'intera "struttura" poggia da sola sulla sabbia e addirittura aiuterà così a scaldare l'acqua
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Ciao, le lampade non leggo bene cosa c'è scritto. Per il cibo assolutamente no quella roba perchè è "già scottata" alle tartarughe serve un'alimentazione cruda e poi io ti consiglio come cibo latterini che trovi dal pescivendolo, puoi anche congelarli così ti durano di più; varia l'alimentazione anche con insetti vivi come grilli e tarme della farina o caimani (i caimani sono grandi, ti consiglio di darglieli quando sono adulti). Per quanto riguarda le piante io ti consiglierei di mettere solo piante galleggianti, ma comunque le piante che vuoi inserire tu, se ben fissate, possono durare anche per tutta la vita delle tartarughe, se vuoi puoi anche optare per le anubias se sei alle prime armi con le piante, sempre ben fissate a tronchi o rocce. Con la sabbia è tutto apposto, l'hai trattata come doveva essere trattata. Con il filtro io mi sono sempre trovato bene con spugne e cannolocchi. Per il legno e la lampada sarebbe meglio che potessero uscire completamente dall'acqua, come dici tu, non devono essere per forza perpendicolari perfetti alla lampada, basta che sentano calore e raggi UVB. In effetti la solar raptor è una lampada potente che potrebbe scaldare in modo pericoloso l'acqua della vasca, io ti consiglio di concentrare la lampada in un punto specifico in modo che non sia in linea d'aria con l'acqua. Questo è quello che ti posso dire con la mia esperienza, se hai altre domande non esitare a scriverle. :laugh-:
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
per quanto riguarda le piante galleggianti mi sono solo dimenticato di menzionarle ma ci saranno sicuramente! anche se l'ultima "manciata" che ho inserito non ho capito se si è sciolta, l'hanno mangiata davvero tutta le tartarughe o addirittura le gambusie! era lamna minor ed è sparita in una settimana scarsa!
l'alimentazione è davvero molto varia da come mi aveva detto gibo in altra discussione ma mi chiedevo se potevo dare anche questo tipo di pasto in quanto c'è nella scheda allevamento ma non devo per forza inserirlo! anche perchè andrebbe a cambiare l'alimentazione che hanno ora!
1 latterino in 2 per 2/3gg alla settimana
2 stick reptomin baby e 2 reptomin energy a testa 1 gg alla settimana
1 grillo o 2 tarme della farina a testa 1 gg alla settimana (sono anche mantenuti direi abbastanza bene perchè li alimento e li carico con il calcio per i gechi)
1gg al mese 1 camole del miele a testa
1gg alla settimana una piccola quantità di larve di zanzara rossa quando alimento i miei pesci oppure una tarma della farina o una chiocciola d'acqua dolce (che a dire il vero ogni tanto 2/3 chiocciole gliele lascio dentro l'acquario ma durano poco!appena le vedono sono finite) insomma un giorno alla settimana in base a quello che mi capita sotto mano..
1 giorno alla settimana digiuno
sempre presente in acquario osso di seppia
quello che ho postato era il portalampade che ho comprato, le lampade devo ancora comprarle..
i caimani sono davvero grossi infatti o glieli taglio o opto per le tarme della farina
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Come alimentazione stai facendo tutto giusto, che età hanno le tartarughe? Perchè solo un giorno di digiuno a settimana mi sembra un po' poco, la mia ha 1 anno e mezzo e faccio 1 giorno si e poi 2 no.
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rettili012
Come alimentazione stai facendo tutto giusto, che età hanno le tartarughe? Perchè solo un giorno di digiuno a settimana mi sembra un po' poco, la mia ha 1 anno e mezzo e faccio 1 giorno si e poi 2 no.
ahhhh se non ricordo male dovrebbero avere 2anni!!!! non ricordo quanto avevano quando le ho prese..
Gibo quando le ho prese quanto avevano? tipo i gatti appena svezzati? 40gg?
comunque fosse per loro mangerebbero ogni santo giorno a tutte le ore credo! ogni volta che mi avvicino anche per altre cose alla vasca, pure che gli ho gia dato da mangiare sembrano delle anime in pena!
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Citazione:
la vasca è 80 x 50 x 30(parte anteriore) e 50 quella posteriore.
Ciao! Volevo chiederti dove avevi comprato la vasca, se online o in negozio, e se fosse online quali siti potrebbero andare bene per l'acquisto?
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Sono belle grandi per fare un solo giorno di digiuno a settimana, puoi già alimentarle 2/3 volte a settimana.
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Ciao, l'allestimento mi sembra ottimo! ^___^ Se vuoi consigli sulle piante, mi associo a chi ha detto di mettere piante galleggianti; eventualmente puoi usare il Ceratophyllum Demersum (pianta molto comune) ancorato sul fondale con dei cannolicchi, perché essendo una pianta che funziona anche come galleggiante, senza un vero apparato radicale ancorato al terreno, se te la buttano all'aria le tarte e prende a galleggiare, continua comunque a svolgere la sua funzione.
Per il resto mi sembra tutto ok, per l'alimentazione il miglior pesce in assoluto da offrire sarebbe la trota, ma data la poco praticità/convenienza i latterini vanno benissimo ^__^
Complimenti per l'ottima preparazione dell'habitat!
- - - Aggiornato - - -
Ciao, l'allestimento mi sembra ottimo! ^___^ Se vuoi consigli sulle piante, mi associo a chi ha detto di mettere piante galleggianti; eventualmente puoi usare il Ceratophyllum Demersum (pianta molto comune) ancorato sul fondale con dei cannolicchi, perché essendo una pianta che funziona anche come galleggiante, senza un vero apparato radicale ancorato al terreno, se te la buttano all'aria le tarte e prende a galleggiare, continua comunque a svolgere la sua funzione.
Per il resto mi sembra tutto ok, per l'alimentazione il miglior pesce in assoluto da offrire sarebbe la trota, ma data la poco praticità/convenienza i latterini vanno benissimo ^__^
Complimenti per l'ottima preparazione dell'habitat!
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Le piante vanno bene, comunque piante come egeria, ceratophyllum, lemna minor sono tutte valide.
Anche se inserisci un paio di legni, la piattaforma in sughero o resina va comunque messa, in quanto serve una isola galleggiante su cui le tartarughe possano salire entrambe e restare completamente asciutte esposte alla luce della lampada.
Per il montaggio della solar raptor trovi un tutorial nella sezione "illuminazione".
I gamberi precotti non vanno bene, trovi dai nostri sponsor nel banner quelli surgelati crudi, altrinenti puoi usare i soliti latterini con aggiunta di chiocciole (al bennet o altri ipermercati trovi quelle vive), larve e insetti da pasto, carne e interiora di pollame, ottimo pellet.
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Citazione:
Originariamente Scritto da
eletarta
Ciao! Volevo chiederti dove avevi comprato la vasca, se online o in negozio, e se fosse online quali siti potrebbero andare bene per l'acquisto?
Ehhh io ho avuto la fortuna di trovarla usata da Gibo! Diversamente si costano qualcosa da nuove! Usate vanno dai 40 ai 100€ e più dipende spessore del vetro e misure
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
ciao a tutti! purtroppo non ho ancora spostato le tartarughe perchè ho notato che attorno al legno che avevo inserito in acqua c'era attorno della roba tipo lana bianca...muffa!!!!! e fortuna avevo comprato il legno per acquari!!! fortuna anche l'avevo bollito!!!
visto così sto facendo ancora andare qualche giorno il filtro con le sole piante inserite (per il momento con radici nella sabbia e non legate al ramo comprato!!!!!) e nel frattempo sto guardando come fare per inserire il nuovo porta lampade nel contesto..andrà a finire che aggiungo una mensola sopra all'acquario e verrò giù con una catenina in maniera anche da poter regolare al meglio la distanza dall'acqua per la spot e successivamente per la solar raptor..
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Ciao, anche a me è successo, è solo dovuto alla maturazione del filtro, non so di che portata sia la tua, la mia in tutto sarà stata di qualche centimetro, poi quando metti la lampada riscaldante la muffa si secca e non viene più fuori, la rimuovi anche con le dita, lavi il punto interessato e non si forma più, anche nell'acqua ci sono delle schiume bianche, batteri, che all'inizio, appena messo l'acqua praticamente dall'alto non si vedeva più il fondo, ora non c'è quasi più niente.
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Citazione:
Originariamente Scritto da
WManuelW
ciao a tutti! purtroppo non ho ancora spostato le tartarughe perchè ho notato che attorno al legno che avevo inserito in acqua c'era attorno della roba tipo lana bianca...muffa!!!!! e fortuna avevo comprato il legno per acquari!!! fortuna anche l'avevo bollito!!!
visto così sto facendo ancora andare qualche giorno il filtro con le sole piante inserite (per il momento con radici nella sabbia e non legate al ramo comprato!!!!!) e nel frattempo sto guardando come fare per inserire il nuovo porta lampade nel contesto..andrà a finire che aggiungo una mensola sopra all'acquario e verrò giù con una catenina in maniera anche da poter regolare al meglio la distanza dall'acqua per la spot e successivamente per la solar raptor..
ciao Manuel.
Quelle formazioni sui legni sono del tutto NORMALI, si tratta di masse batteriche biancastre o semi trasparenti che proliferano proprio sui legni, talvolta anche sulla sabbia del fondale, significa che la vasca sta maturando, è tutto regolare quindi puoi inserire le tartarughe senza farti grossi problemi.
Per la lampada, io avevo fissato al muro dietro la vasca semplicemente un reggimensole, di quelli metallici a "ELLE" fissato al muro con 3 piccoli tasselli, e poi avevo fissato il cavo del portalamapada al reggimensole semplicemente con fascette da elettricista ben strette, in questo modo il portalampada penzola verticalmente sopra la vasca; se in fase di regolazione iniziale ti trovi a dover alzare o abbassare la lampada, tagli le fascette e ne metti di nuove, poi trovato il corretto setup non toccherai più nulla.
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rettili012
Ciao, anche a me è successo, è solo dovuto alla maturazione del filtro, non so di che portata sia la tua, la mia in tutto sarà stata di qualche centimetro, poi quando metti la lampada riscaldante la muffa si secca e non viene più fuori, la rimuovi anche con le dita, lavi il punto interessato e non si forma più, anche nell'acqua ci sono delle schiume bianche, batteri, che all'inizio, appena messo l'acqua praticamente dall'alto non si vedeva più il fondo, ora non c'è quasi più niente.
Ahhhh davvero? Ho avuto fino a 5 acquari tropicali d’acqua dolce e ognuno aveva un legno ma non mi era mai capitato..neanche mentre facevo la maturazione del filtro sempre senza riscaldatore..provo ad inserire il riscaldatore e pulisco il legno prima di reinserirlo poi vi dico! Meglio aspettare ad inserire le tartarughe vero? Userei acqua della vasca dove sono ora è anche tutti i cannolicchi in ceramica inseriti nel filtro…
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
ciao Manuel.
Quelle formazioni sui legni sono del tutto NORMALI, si tratta di masse batteriche biancastre o semi trasparenti che proliferano proprio sui legni, talvolta anche sulla sabbia del fondale, significa che la vasca sta maturando, è tutto regolare quindi puoi inserire le tartarughe senza farti grossi problemi.
Per la lampada, io avevo fissato al muro dietro la vasca semplicemente un reggimensole, di quelli metallici a "ELLE" fissato al muro con 3 piccoli tasselli, e poi avevo fissato il cavo del portalamapada al reggimensole semplicemente con fascette da elettricista ben strette, in questo modo il portalampada penzola verticalmente sopra la vasca; se in fase di regolazione iniziale ti trovi a dover alzare o abbassare la lampada, tagli le fascette e ne metti di nuove, poi trovato il corretto setup non toccherai più nulla.
Si mi sa farò pure io così per il porta lampade perché così appunto posso anche spostarlo con facilità in caso devo pulire o che altro! Ho però capito una cosa..il portalampade doppio non va bene! Se metto in uno la solar raptor e nell’altro una al ed normale, ho praticamente tutte e due le luci a circa 20cm di altezza dalla superficie dell’acqua! Una a ed che prende tutta la vasca tipo faretto le acceca a 20cm! (Faretto a led da 11w già testato in un’altra vasca)
Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!
Manuel, non serve che pulisci il legno, sono solo batteri che si stanno insediando in vasca, lascia pure stare, è solo una cosa estetica senza alcun impatto sulle tartarughe (dovresti vedere fango, alghe e mucillagini nei miei laghetti e vasconi all'aperto...); le tarta le puoi inserire da subito, l'avevo già scritto ;)
Per la vasca, secondo me puoi illuminarla con una lampadina a LED a basso consumo a luce calda montata sul classico normalissimo portalampada a pinza, che trovi al brico per 9 / 10 euro, e che puoi pinzare direttamente sul vetro della vasca, nella parte posteriore oppure nella parte laterale alta (verso il posteriore).
Dal reggimensola puoi fare penzolare o un portalampada specifico per rettili - se ce l'hai già in casa (vite in ceramica o "campana" / riflettore) - oppure puoi prendere al brico per una pipa di tabacco un portalampada sfuso in ceramica/porcellana che farai penzolare direttamente dal cavo proveninete dal ballast, senza bisogno di parabole/riflettori: se guardi il video al tutorial
http://www.tartarugando.it/illuminaz...-analoghe.html
vedrai che anche nel video viene montato un portalampada in ceramica "sfuso" sul cavo proveniente dal ballast, su questo viene avvitata direttamente la SR che viene fatta penzolare in verticale nella teca.