Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Ciao a tutti,
sono in possesso di 2 esemplari di Testudo ricevute come cessione gratuita tra privati nel 2005 e successivamente microchippate. Oggi vorrei richiedere il Cites classe F quindi devo compilare il modello SCT2. Secondo voi cosa devo richiedere, il certificato di acquisizione legale o per lo spostamento di esemplari vivi? Nella sezione 18 invece, essendo il PDF da compilare sul PC, si può selezionare solo una delle opzioni. Vorrei selezionare ad es. anche d) della prima parte ma non posso.
Inoltre, quando e come si versano i 15,49€ della tassa di registrazione?
Grazie mille per i consigli
https://i.imgur.com/Ae8BC4z.jpg
https://i.imgur.com/SBpqn8L.jpg
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Ma sono state cedute senza Cites? Non poteva essere fatto rischiate multa e sequestro tutti e due, gli animali negli allegati Cites devono sempre essere accompagnati dal Cites
Lo spostamento deve essere accompagnato dal Cites che doveva essere richiesto dall'allevatore e tu non puoi richiedere
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
Ma sono state cedute senza Cites? Non poteva essere fatto rischiate multa e sequestro tutti e due, gli animali negli allegati Cites devono sempre essere accompagnati dal Cites
Lo spostamento deve essere accompagnato dal Cites che doveva essere richiesto dall'allevatore e tu non puoi richiedere
Nel 2005 non c'era l'obbligo del Cites per la cessione gratuita tra privati e si inviava un documento cartaceo alla Guardia Forestale. Cosa che è stata fatta. Oggi invece per la cessione, anche se gratuita, serve il Cites ed ecco perché ho intenzione di richiederlo.
Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Devi telefonare al tuo Cites e spiegare bene la situazione perché è un po’ anomala. Mostrando il doc della cessione e il certificato vet che attesta la microchippatura dovrebbero rilasciarti il cites, ma ti consiglio anche per la compilazione di attenerti a quanto ti diranno. Secondo me è da barrare la prima opzione in quanto lo spostamento si riferisce al trasferimento ad altra persona. Per il documento CITES, bisognerà effettuare un pagamento di euro 15,49 per ogni esemplare posseduto, tramite bollettino postale o bonifico (coordinate medesime del primo punto), con causale “L. 150/1992 art. 8-quinquies – D.M. Ambiente 28.5.93 – diritto speciale prelievo – certificazione comunitaria CITES”. La ricevuta di tale pagamento va anch’essa allegata ai documenti appena su elencati.
Ora se non è cambiata la prassi, in realtà, su un unico cites puoi far iscrivere più esemplari pagando solo una volta la tassa.
Ti ripeto comunque di confrontare queste info con il tuo Cites locale ( presso CC).
In una situazione simile, molti anni fa, io avevo dovuto far firmare la richiesta dal proprietario (originale).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Devi telefonare al tuo Cites e spiegare bene la situazione perché è un po’ anomala.
Sì, domani li chiamo e posto qui la risposta che può servire anche ad altri utenti
Grazie anche per il chiarimento sul bollettino di versamento
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Confermo che per le tartarughe ricevute in cessione tra privati, nel mio caso nel 2005, non c'è l'obbligo di richiedere il Cites ma è sufficiente il documento cartaceo emesso dal precedente proprietario. Il modulo SCT2 è da compilare al momento dello spostamento dell'esemplare ad un altro proprietario (privato). Ovviamente deve essere una cessione a titolo gratuito ed è consentito richiedere solo i costi vivi sostenuti per microchip, versamento di 15,49€ ed altri costi dimostrabili.
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Grazie per la risposta, ma nel caso le adulte senza cites
facessero dei piccoli come si dovrebbe procedere?
Inviato dal mio RMX3085 utilizzando Tapatalk
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
[QUOTE=asso81;322339]Grazie per la risposta, ma nel caso le adulte senza cites
facessero dei piccoli come si dovrebbe procedere?/QUOTE]
In questo caso, se i genitori sono entrambi fonte F, devi dichiarare la nascita, far inserire i microchip (entro l'anno di età), fare il versamento e poi richiedere il Cites compilando i moduli SCT2 e SCT2/a che sarà comunque F, non commerciale. Se invece uno dei genitori fosse fonte C, quindi commerciale, vale la stessa procedura ma puoi richiedere il Cites fonte C. In questo secondo caso, quasi sicuramente, verrà fatto il test del DNA ai piccoli e ai genitori da parte della Guardia forestale (costo del test compreso nel versamento di 15,49€).
Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Ciao, grazie per le info. Rammento però che questo è quanto afferma il tuo Cites e devi attenerti a quanto detto ma in altri distretti potrebbero esserci “ interpretazioni” diverse, quindi in questi casi un po’ anomali bisogna sempre telefonare al proprio Cites locale e comportarsi come da loro indicato.
Ad es io ho dovuto procedere a trasformare il documento di cessione in Cites e da due fonti F certificate mi risulta che in altre zone ,dopo analisi DNA , si possa ottenere fonte C per i nati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
Momikk
Ciao, grazie per le info. Rammento però che questo è quanto afferma il tuo Cites e devi attenerti a quanto detto ma in altri distretti potrebbero esserci “ interpretazioni” diverse, quindi in questi casi un po’ anomali bisogna sempre telefonare al proprio Cites locale e comportarsi come da loro indicato.
Ad es io ho dovuto procedere a trasformare il documento di cessione in Cites e da due fonti F certificate mi risulta che in altre zone ,dopo analisi DNA , si possa ottenere fonte C per i nati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Corretto, anche perché i documenti vanno inviati al Cites locale che deve approvare o meno la richiesta.
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
[QUOTE=totem;322340]
Citazione:
Originariamente Scritto da
asso81
Grazie per la risposta, ma nel caso le adulte senza cites
facessero dei piccoli come si dovrebbe procedere?/QUOTE]
In questo caso, se i genitori sono entrambi fonte F, devi dichiarare la nascita, far inserire i microchip (entro l'anno di età), fare il versamento e poi richiedere il Cites compilando i moduli SCT2 e SCT2/a che sarà comunque F, non commerciale. Se invece uno dei genitori fosse fonte C, quindi commerciale, vale la stessa procedura ma puoi richiedere il Cites fonte C. In questo secondo caso, quasi sicuramente, verrà fatto il test del DNA ai piccoli e ai genitori da parte della Guardia forestale (costo del test compreso nel versamento di 15,49€).
Vedo che sei di competenza del Cites di Torino, quindi ti posso dire per certo che quanto affermi contiene una inesattezza.
Da due genitori fonte F, puoi ottenere la fonte C. Ciò che conta è la corrispondenza genetica, indipendente se i genitori hanno fonte F o C. Per quanto riguarda Torino il controllo genetico per esemplari adulti non ancora censiti viene fatto sempre, non esiste il concetto di gruppo riproduttore in quanto per ogni baby, se si vuole fonte C, bisogna sapere indicare puntualmente UN padre e UNA madre(che possono essere pure fonte F). Aggiungo che per le movimentazioni con SCT3 il sopralluogo nel sito di destinazione viene fatto in ogni caso, vogliono verificare sempre di persona se la gente ha capito il significato di prendere con sé un animale in Allegato A
- - - Aggiornato - - -
[QUOTE=totem;322340]
Citazione:
Originariamente Scritto da
asso81
Grazie per la risposta, ma nel caso le adulte senza cites
facessero dei piccoli come si dovrebbe procedere?/QUOTE]
In questo caso, se i genitori sono entrambi fonte F, devi dichiarare la nascita, far inserire i microchip (entro l'anno di età), fare il versamento e poi richiedere il Cites compilando i moduli SCT2 e SCT2/a che sarà comunque F, non commerciale. Se invece uno dei genitori fosse fonte C, quindi commerciale, vale la stessa procedura ma puoi richiedere il Cites fonte C. In questo secondo caso, quasi sicuramente, verrà fatto il test del DNA ai piccoli e ai genitori da parte della Guardia forestale (costo del test compreso nel versamento di 15,49€).
Vedo che sei di competenza del Cites di Torino, quindi ti posso dire per certo che quanto affermi contiene una inesattezza.
Da due genitori fonte F, puoi ottenere la fonte C. Ciò che conta è la corrispondenza genetica, indipendente se i genitori hanno fonte F o C. Da due genitori in fonte C, se non si ha corrispondenza genetica, si ottiene la fonte F. Da due genitori fonte F, se si ha corrispondenza genetica, si ottiene fonte C.
Per quanto riguarda Torino il controllo genetico per esemplari adulti non ancora censiti viene fatto sempre. Altra informazione: non esiste il concetto di gruppo riproduttore in quanto per ogni baby, se si vuole fonte C, bisogna sapere indicare puntualmente UN padre e UNA madre(che possono essere pure fonte F).
Aggiungo che per le movimentazioni con SCT3 il sopralluogo nel sito di destinazione viene fatto in ogni caso, vogliono verificare sempre di persona se la gente ha capito il significato, l'importanza di prendere con sé un animale in Allegato A(e secondo me hanno ragione)
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Grazie della precisazione. Nel mio caso si tratta di madre di fonte F (senza Cites perché ricevuta anni fa come cessione) e padre di fonte C. Quindi per i due piccoli, a maggior ragione, richiederò una fonte C. Il test del DNA servirà perché ho un maschio ma due femmine quindi so per certo che è figlio di una delle due ma non esattamente di quale. Ben vengano i controlli perché troppe persone prendono questi animali ma non hanno lo spazio adeguato per mantenerli.
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Prima di richiedere la fonte C, mettiti nella condizione di avere almeno un piccolo per ogni madre e di sapere indicare per ogni piccolo quale delle due è la madre.
Loro quando vengono, per ogni baby, devono poter stabilire un gruppo da TRE esemplari:
- Padre microchip Xxxxxxxxx
- Madre microchip Yyyyyyyyy
- Figlio microchip Zzzzzzzzzzz
N baby = N gruppi composti sempre e soltanto da 3 esemplari.....e non 4 o più
- - - Aggiornato - - -
Prima di richiedere la fonte C, mettiti nella condizione di avere almeno un piccolo per ogni madre e di sapere indicare per ogni piccolo quale delle due è la madre.
Loro quando vengono, per ogni baby, devono poter stabilire un gruppo da TRE esemplari:
- Padre microchip Xxxxxxxxx
- Madre microchip Yyyyyyyyy
- Figlio microchip Zzzzzzzzzzz
N baby = N gruppi composti sempre e soltanto da 3 esemplari.....e non 4 o più
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro77
Prima di richiedere la fonte C, mettiti nella condizione di avere almeno un piccolo per ogni madre e di sapere indicare per ogni piccolo quale delle due è la madre.
Loro quando vengono, per ogni baby, devono poter stabilire un gruppo da TRE esemplari:
- Padre microchip Xxxxxxxxx
- Madre microchip Yyyyyyyyy
- Figlio microchip Zzzzzzzzzzz
N baby = N gruppi composti sempre e soltanto da 3 esemplari.....e non 4 o più
- - - Aggiornato - - -
Prima di richiedere la fonte C, mettiti nella condizione di avere almeno un piccolo per ogni madre e di sapere indicare per ogni piccolo quale delle due è la madre.
Loro quando vengono, per ogni baby, devono poter stabilire un gruppo da TRE esemplari:
- Padre microchip Xxxxxxxxx
- Madre microchip Yyyyyyyyy
- Figlio microchip Zzzzzzzzzzz
N baby = N gruppi composti sempre e soltanto da 3 esemplari.....e non 4 o più
Io ho un solo maschio ma due femmine. Quale delle due è la madre, lo possono scoprire solo quando fanno il test del DNA.
Tra l'altro, 35€ richiesti dal veterinario per l'inserimento del microchip ti sembra un prezzo ragionevole?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro77
Prima di richiedere la fonte C, mettiti nella condizione di avere almeno un piccolo per ogni madre e di sapere indicare per ogni piccolo quale delle due è la madre.
Loro quando vengono, per ogni baby, devono poter stabilire un gruppo da TRE esemplari:
- Padre microchip Xxxxxxxxx
- Madre microchip Yyyyyyyyy
- Figlio microchip Zzzzzzzzzzz
N baby = N gruppi composti sempre e soltanto da 3 esemplari.....e non 4 o più
- - - Aggiornato - - -
Prima di richiedere la fonte C, mettiti nella condizione di avere almeno un piccolo per ogni madre e di sapere indicare per ogni piccolo quale delle due è la madre.
Loro quando vengono, per ogni baby, devono poter stabilire un gruppo da TRE esemplari:
- Padre microchip Xxxxxxxxx
- Madre microchip Yyyyyyyyy
- Figlio microchip Zzzzzzzzzzz
N baby = N gruppi composti sempre e soltanto da 3 esemplari.....e non 4 o più
Io ho un solo maschio ma due femmine. Quale delle due è la madre, lo possono scoprire solo quando fanno il test del DNA.
Tra l'altro, 35€ richiesti dal veterinario per l'inserimento del microchip ti sembra un prezzo ragionevole?
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Scusate se riprendo questo post, ma per i soggetti in possesso con la vecchia "cessione gratuita", c'è l'obbligo del microchip? O va messo solo nel caso in cui si vuole fare la richiesta del Cites fonte F?
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
MARIO77
Scusate se riprendo questo post, ma per i soggetti in possesso con la vecchia "cessione gratuita", c'è l'obbligo del microchip? O va messo solo nel caso in cui si vuole fare la richiesta del Cites fonte F?
A me hanno detto che se non ho intenzione di cederle non è obbligatorio il microchip ma comunque consigliano di metterlo
Inviato dal mio RMX3085 utilizzando Tapatalk
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
asso81
A me hanno detto che se non ho intenzione di cederle non è obbligatorio il microchip
Ciao,
a me risulta che sia obbligatorio dal 2012, indipendentemente dal fatto che tu le voglia cedere o meno, e si rischiano sanzioni se avviene un controllo. Ovviamente se nessuno viene a controllare e non hai bisogno di portarle dal veterinario per curarle, non rischi la sanzione.
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
totem
Ciao,
a me risulta che sia obbligatorio dal 2012, indipendentemente dal fatto che tu le voglia cedere o meno, e si rischiano sanzioni se avviene un controllo. Ovviamente se nessuno viene a controllare e non hai bisogno di portarle dal veterinario per curarle, non rischi la sanzione.
Io parlo di esemplari presi prima del 2008, comunque nel dubbio meglio metterlo
Inviato dal mio RMX3085 utilizzando Tapatalk
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Citazione:
Originariamente Scritto da
asso81
Io parlo di esemplari presi prima del 2008, comunque nel dubbio meglio metterlo
Purtroppo l'obbligo c'è per tutte le testudo nate dopo il 1996 e ufficialmente non è possibile metterle in regola oggi. L'allegato A del Cites cita che nella normativa non è possibile entrare in possesso di una tartaruga di terra nata in libertà e/o trovata all’aperto.
Se trovi un veterinario che mette il chip e dichiara il falso, è un altro discorso. Tuttavia non so se i microchip hanno anche un codice di produzione tramite il quale è possibile risalire alla data.
Ti conviene telefonare al Cites della tua provincia e chiedere cosa è possibile fare. Puoi anche scaricare l'allegato A dal sito del Cites e leggerlo bene.
Re: Compilazione SCT2 per Testudo ricevute da cessione tra privati
Il microchip e' obbligatorio dal 1/1/2012 entro tale data tutte le tartarughe andavano chippate
https://www.enpalevante.org/leggi/NO_2011_12_14.pdf