Ciao a tutti !
Volevo chiedervi se si posso fare accoppiare thh e thb ...
Grazie !
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti !
Volevo chiedervi se si posso fare accoppiare thh e thb ...
Grazie !
Si. Ma sarebbe buona norma evitare di generare incroci, per non perdere il patrimonio genetico e le caratteristiche fenotipiche di ciascuna specie.
Ciao. Possibile è possibile, la percentuale di nascite dovrebbe essere minore e nascerebbero degli ibridi tra le due sottospecie (con la predominanza con il tempo di caratteristiche della Thh) ma è sconsigliabile in quanto vanno preservate le due sottospecie, visto che oggi già in tanti allevamenti la certezza della della sottospecie pura non c'è oltre ovviamente all'altissimo rischio di estinzione che c'è per entrambe le sottospecie in natura !!!!! :wink-: :happy-:
Quindi assolutamente ti direi di non farlo!!!!! :angry-: :laugh-:
La domanda mi è sorta dal fatto che una delle mie baby thh non ha le guancie gialle!!!
La "guancia gialla" è sicuramente un segno distintivo della sottospecie Thh ma ci sono comunque delle eccezioni:
- In giovane età può risultare presente anche in alcune Thb per poi scomparire
- In rari casi in alcune Thh tale caratteristica può comunque risultare assente del tutto (vedi fenotipo calabrese)
- In alcuni esemplari molto anziani di Thh tale caratteristica potrebbe essere poco visibile o assente del tutto
A questo punto dovresti analizzare tutte le altre caratteristiche e vedere a quale sottospecie propendono magggiormente tralasciando l'assenza della "macchia gialla" sulla guancia !!!! :wink-: :happy-:
Ripeto comunque che tanti allevatori amatoriali (compreso il sottoscritto) non sanno con certezza (al 100%) se la sottospecie che stanno allevando sia effettivamente pura o no !!!!!!! :oo-: :laugh-:
Le mie arrivano da un allevatore siciliano e sono di settembre 2011 ma 2 su 4 non hanno la macchia gialla ... Ma il documento dice chiaramente che sono thh
Ripeto come ti dicevo protebbero tranquillamente essere comunque Thh anche se non hanno la classica "macchia gialla" sulla guancia (l'esempio predominante è un particolare ceppo "calabrese" che ha questa caratteristica mancante ma potrebbero comunque essercene altre o comunque averla tramandata geneticamente) !!!!! :wink-: :happy-:
È la prima volta che sento specificare la sottospecie sul cites di una hermanni
Verissimo...........:oo-:............. non penso sul Cites ci sia specificato la sottospecie ma solo la specie (Testudo Hermanni) almeno che non è cambiato qualcosa!!!!! :nerd-:
Penso che ti sei espresso male Mike23????!!!!! :eek-:
... Avete ragione !!!! Ero convinto che ci fosse scritto testudo hermanni hermanni. .... Ma mi sono sbagliato !!!! C'è scritto solo testudo hermanni !!!!! Riprendendo l argomento ... Quindi mi state dicendo che potrebbero comunque essere thh .... Ok grazie mille a tutti!
Forse sono l ´eccezione, ma sui miei cites ci sta scritto Hermanni Boetgeri ..... li ho dovuti rifare, poiché la forestale seguendo un indagine, me le ha riconosciute come cites "A" ..... e nel cambio mi é stato messo sia che hanno microcip , che la sottospecie, forse saro´un eccezione :)
Bhooooooooo
Allora Mike non aveva tutti i torti !!!!! :shocked-:
Abbiamo scoperto (almeno io) che esistono cites dove è indicata anche la sottospecie..........cosa veramente stranissima anche perchè la legge riconosce e parla sempre di specie come "Testudo Hermanni" !!!!!! Incredibile !!!
SiTozzo sarebbe bello se riuscissi a pubblicare un'immagine del Cites magari con i dati sensibili(dati anagrafici ed altro) cancellati ma dove sia ben visibile la scritta in questione della sottospecie !!!!
Solo per far vedere a tutti sul forum questa cosa strana e magari per trovare se ci sono altri casi simili !!!!! :laugh-: :biggrin-:
Certo, appena ho due minuti scansiono il tutto e lo publico ...... spero solo di non aver detto una cavolata ...... ma mi sono incuriosito ... devo vedere, appena torno a casa mi spulcio il cites ..... non vorei confodermi col foglio del veterinario che mi ha messo il chip :P ...... quindi apsettiamo la scansione hehehehe
Attendiamo con ansia !!!!! :rolleyes-:
...mmmmm....sul mio c'e' scritto...TESTUGGINE DI HERMAN.........e' ok ???
Per informazioni sui documenti CITES e per sedare eventuali dubbi, potete consultare l'apposito paragrafo "Com'è fatto un documento CITES" a questa pagina http://www.tartarugando.it/content/3...artarughe.html
"Testudo Hermanni", "Testuggine di Hermann" o "Testuggine comune" sono la stessa cosa e vanno bene tutti !!!! :yes-: :laugh-:
Il primo è il "nome scientifico" mentre gli altri due è il "nome Comune" di come può essere chiamata la specie !!!! :wink-:
Sono andato a rivedere tutti i miei cites per me continua a essere un novità assoluta la specifica della sottospecie qui da me non viene specificata e nemmeno su cites cechi,sloveni spagnoli ecc. Sono andato a leggere il post segnalato da badail e a quanto leggo il documento in Italia è soggetto alle varie interpretazioni regionali , che dire ????per me il DOC.dovrebbe uno uguale per tutti almeno a livello nazionale.
Sean, ciò che spesso viene interpretato in maniera differente tra i vari uffici territoriali è il contenuto delle circolari che regolano i procedimenti burocratici. Il documento cites, invece, segue le rigide forme del regolamento europeo, dunque il suo contenuto non è mai oggetto di interpretazione discrezionale da parte delle autorità.
Sui cites UE relativi a testuggini in all. A è sempre riportata la specie (non anche la sottospecie) e il nome comune.
Condivido pienamente ed appunto mi sembra stranissimo che un ufficio Cites abbia rilasciato un documento Cites (documento standard ed ufficiale per l'intera Unione Europea) con scritto la sottospecie !!!! :oo-:
Così ho chiesto a SiTozzo che aveva affermato di avere un Cites con scritto "Testudo Hermanni Boettgeri" se poteva gentilmente pubblicare l'immagine del documento almeno da svelare l'arcano e vedere se effettivamente è così come afferma !!!!!
Aspettiamo e vediamo !!!! :biggrin-:
Non è la prima volta che vedo CITES di Testudo con indicata anche la sottospecie :oo-:
eccomi, Lucio scusami ma non ho avuto tempo, lo faro´questa sera .....
Capirai, non ti preoccupare.......appena puoi se riesci almeno "tocchiamo con mano" quanto confermato anche da turtlej................che tanti di noi non hanno mai visto nell'intera galassia un "Cites dove è indicata la Sottospecie"!!!!! :yes-: :shocked-: :biggrin-:
Per legge non c'è l'obbligo di riportare la sottospecie, ma non anche il divieto di poterla specificare, quindi non vedo quale possa essere il problema. Meglio un'informazione in più (anche se superflua) che in meno ;-) .
Posta delle foto, in modo da capire l'effettiva sottospecie. Gli errori ci possono sempre essere, figurati che ci sono stati anche casi di hermanni il cui documento riporta Testudo graeca... quindi a maggior ragione la certezza sulla sottospecie non si può basare solo su quello che c'è scritto nel foglio.
Rughis, penso questa è una di quelle discussioni che hai citato??!!!! :happy-:
Infatti si può vedere la foto di un Cites straniero (penso tedesco) dove c'è scritto chiaramente la sottospecie !!!:yes-:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...ospecie-3.html
Ok !
Eccomi, qui ....... inanzitutto mi scuso per il ritardo, ho scoperto il mio arcano dubbio, ovvero sul Nuovo CITEs rilasciato dalla forestale, ci sta scritto solamente Tetsudo Hermannj o comune, dove é scritta la sottospecie é sul certificato rilasciatomi dal veterinario al momento dell applicazione del Micro Chip .....
Comunque avevo il dubbio ed ho telefonato al veterinario che mi ha confermato, che ha copiato le diciture della sottospecie dal mio vecchio CITES Ungherese ..... ora sostituito con uno tradotto in Italiano, ma dove non é stata trascritta la sottospecie .
Quibndi confermo che al vecchio c éra la sottospecie, ma non posso scansionare appunto i vecchi CITES poiché li ha ritirati e cestinati la forestale, ho in dotazione solo i nuovi ma dove non vi é presenta la sopracitata dicitura .
Ciao ;)
Perfetto grazie mille SiTozzo comunque abbiamo appurato che ci sono sopratutto Cites stranieri con apposta la sottospecie anzichè la specie !!!!!!!! :wink-: :happy-: