Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sistemazione Carinatus
No, lo spazio sul poggiolo non è molto, potrei tenerle li per qualche mese ma alla lunga la vasca diventerebbe un ingombro e visto anche il problema dello sbalzo di temperatura, direi proprio che metterò da parte la mia idea[emoji846]
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Ciao a tutti, ad un anno dall'acquisto della coppia di Carinatus allego qualche foto per avere un vostro parere sul sesso (se non ancora troppo presto).
Misurano rispettivamente 7 Cm e 6.5 Cm di carapace.
Grazie mille. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4549d28e9c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3d099c392c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3b191bbfcc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ec8218ca9e.jpg
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
-
Re: Sistemazione Carinatus
sono ancora un po' piccoline, io posso dirti che ho un maschio Carinatus che fino ad oltre 3 anni era stato giudicato da tutti gli allevatori una femmina certa, poi dopo i 3 anni ha messo un codone enorme.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Tutto chiaro, grazie.
Stavo iniziando a ragionare su come impostare la vasca nuova e definitiva. Anche se forse ancora un annetto potrei aspettare.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Salve a tutti, sono diversi giorni che noto un comportamento diverso delle mie due tarte.
La più grande (10 cm x 8.5cm di carapace)
é molto piu "sveglia" e attiva della piccola (9cm x 8.5cm di carapace) che tende a muoversi poco.
Durante il pasto faccio fatica a dare ad entrambe la stessa porzione, in quanto la grande sovrasta la piccola ed alla fine mangia di più...
Non ho notato aggressioni e non ho visto ferite dovute a queste.
Cosa mi consigliate? Il cambio stagione può cambiare i comportamenti?
Allego alcune foto tra le quali una in particolare dove si notano due piccole chiazze sul carapace della più grande e mi chiedevo cosa fossero.
Grazie mille. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0ea00286f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6dd76a8304.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b32f58c6af.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...70c10daad2.jpg
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
la stagione può senz'altro influenzare questi animali, anche con riscaldatore e lampade molti esemplari da ottobre a marzo manifestano una condizioni semi letargica o comunque di attività rallentata, legato all'istinto a fare letargo connesso probabilmente anche alla percezione del fotoperiodo.
le macchie sul carapace per ora non hanno un aspetto preoccupante, non sembrano nulla di che, semmai vedi come evolvono.
per questa specie io consiglio di usare comunque una lampada solar raptor e predisporre nei pressi della lampada degli ostacoli leggermente sommersi, infatti se è vero che raramente fanno un vero e proprio basking salendo completamente all'asciutto, non disdegnano invece ricevere calore e radiazioni stando a pelo d'acqua oppure con un parte di carapace e la testa emerse ed il resto del corpo sommerso.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda il letargo, in teoria dovrei farlo da questo inverno, la mia preoccupazione è che temo di non avere un luogo adeguato dove possa esserci la temperatura richiesta per la durata di tutto il periodo di letargo. Anche su questo volevo chieder dei consigli.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Ho fatto molti letarghi in diversi locali e con range di temperatura diversi, le tartarughe hanno sempre superato il letargo senza perdite di peso.... tanto che ultimamente (ma è una brutta abitudine) nemmeno peso più gli animali.
Il range ottimale sarebbe da 4 a 10 gradi.
I primi anni ho usato un garage con temperature tra i 6 e i 13 gradi (max leggermente più alte del range ottimale).
Successivamente sono passato ad una stanza nel rustico con temperature fino a 2 gradi e mediamente sotto i 7 gradi (minima leggermente più bassa del range ottimale).
Non ho mai avuto alcun problema.
Il primo anno quando le minime scendevano sotto i 4 gradi spostavo le tartarughe in una stanza meno fredda (sopra i 4), poi ho visto che non hanno alcun tipo di problema.
Per mia esperienza temperature più basse, sotto i 7 gradi, tengono le tartarughe in uno stato di letargo più profondo, mentre sopra i 7 / 8 gradi alcuni esemplari molto tolleranti al freddo possono restare semi attivi, comunque senza problemi.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Ciao, io per ora ho fatto due letarghi controllati con le odoratus, il primo anno tutto bene, temperature dai 4 ai 9 gradi (9 gradi per pochissimi giorni), il secondo anno invece ho dovuto "risvegliare" lentamente una femmina perchè mi aveva perso peso mentre l'altra e il maschietto erano pressochè costanti.
Ho notato che con una temperatura di 12-13 gradi tendono ad essere più attive, io copro tutti i lati e anche l'apertura superiore delle vaschette con cartone (lascio uno spiraglio sopra per il ricambio d'aria) così stanno più tranquille ricevendo pochissima luce.
-
Re: Sistemazione Carinatus
È necessario dosare più cibo i giorni precedenti al letargo? Vanno in in due vaschette separate?
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Fra poco smetteranno di mangiare quindi non si darà più il cibo e dopo circa 15 GG sono pronte per il letargo.
1) Se la vasca del letargo controllato è abbastanza grande (es 50x40) le puoi anche mettere insieme.
2) Si pesano, l'acqua che supererà il carapace di poco.
3) 1 volta al mese le pesi e cambi l'acqua fatta riposare 24/48 ore nella stessa del letargo.
4) Se durante il letargo il peso diminuisce altre il 10% occorre riattivare il rettile ed alimentarlo (a ma non mi è mai capitato al max perdono 2/3 su 150/200).
5) Stanza dovrà avere un range di temperatura 3-4 a 12/14 al massimo.
Qui da me ora fa molto freddo se continua così entro 1 mese le dovrò rispescare anche io...
Inviato dal mio BISON utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Grazie per la spiegazione.
Le mie le tengo in casa senza riscaldatore.
Il punto 1 mi ha chiarito quando è il momento di spostarle.
Al momento la più piccola è meno attiva e mangia meno dell'altra ma io penso per una questione di territorialità (non fa in tempo a mangiare la sua porzione che le viene rubata dall'altra). Qui da me siamo ancora sui 15 gradi circa di minima, penso ci vorrà ancora un po' di tempo...
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Avevo in mente, una volta finito il periodo di letargo, di creare una sistemazione definitiva alle due Carinatus, outdoor, anche se lo spazio disponibile non è ottimale.
Mi piacerebbe allestire una vasca che giri piuttosto in autonomia, senza filtro.
Ho dato un' occhiata ai mastelloni stefanplast, ma cercavo consigli da voi su misure, piante e quant'altro.
Grazie mille.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
-
Re: Sistemazione Carinatus
Grazie, mi sono fatto un idea di quali piante acquistare sperando di trovarle.
Avete dei siti da consigliarmi se nn dovessi trovarne in qualche vivaio?
Visto il problema di spazio che avrei allestendo un mastello tondo da 220 lt o rettangolare della stefanplast, pensavo di separare i due esemplari in due vasche diverse per ottimizzare lo spazio, sempre lasciandoli all'esterno.
In quel caso, per una singola carinatus può bastare una 60x30?
Grazie.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
In un vascone stefanplast da 180 o 250 litri puoi mettere 2 esemplari se non hanno problemi di convivenza.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Si si ma ho poco spazio per quel vascone, per questo pensavo di farne due più piccoli.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
60x30 per un adulto è decisamente troppo poco! Non starei sotto 80x50
-
Re: Sistemazione Carinatus
Ok, allora devo decidere se due vasche da 80x50 o una da 94x57 della stefanplast x entrambe le carinatus.
Avrei a disposizione una samla ikea da 130 litri, ma ho paura che non regga la plastica a lungo andare...
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Le samla ikea durano tranquillamente un paio di anni all'aperto però lo spazio interno non è così abbondante. Visto che le tartarughe sono ancora piccole puoi tenerle entrambe in una samla 130 litri. Quando cresceranno dovrai vedere la taglia raggiunta (alcune carinatus diventano belle grosse) e gli eventuali problemi di convivenza oltre al sesso (se maschio e femmina devi separare a priori).
-
Re: Sistemazione Carinatus
Si potrei utilizzare quella allora..
Generalmente a che età raggiungono la dimensione definitiva?
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Attorno a 5 anni passerei alla vasca di dimensione definitiva
-
Re: Sistemazione Carinatus
Al terzo mese di letargo, una delle due tarte ha perso un paio di grammi mentre l' altra è stabile.
Sarà il caso di svegliarle?
Intanto ho pensato di inserire questa pianta oltre la lemna minor.
Che ne dite?
https://www.etabeta-ninfee.it/piante...dacorus-detail
Grazie.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Io le sposto all'aperto ai primi di aprile.
L'iris pseudacorus è una ottima pianta filtrante, ma devi prestare attenzione perché cresce in altezza e crea un folto cespuglio che potrebbe facilitare la fuga delle taratrughe: posiziona il vaso al centro della vasca, ben lontano dalle pareti, e appesantisci bene il vaso in modo che un colpo di vento non possa ribaltarlo... se la pianta cadesse a ridosso delle pareti diventerebbe una comoda scaletta per uscire.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Ok, preferisco non rischiare allora... Forse meglio pianta filtrante meno rischiosa per la fuga... Ma quale? [emoji53]
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
tutte le galleggianti... quest'anno vorrei provare questa, pare simile ad un giacinto d'acqua (eichornia) ma resistente al freddo:
https://www.agripetgarden.it/heteran...eniformis.html
-
Re: Sistemazione Carinatus
Ok, quindi può bastare anche solo la azolla per tenere l acqua pulita?
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Sì... anche se un vaso di pianta palustre a centro vasca male non fa, ma cercherei piante più basse dell'iris, che non rischino di capovolgersi o creare scalette di fuga.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Puoi darmi qualche nome, cosi vedo cosa trovo? Grazie mille.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Alla fine utilizzerò la samla 130, proverò ad allestirla nel migliore dei modi, iniziando l'allevamento outdoor senza filtro.
Pensavo di mantenere il fondo nudo, inserendo i vari appigli che servono.
Ora sono ancora in letargo, qual è il modo corretto per svegliarle?
Grazie.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fra986
Puoi darmi qualche nome, cosi vedo cosa trovo? Grazie mille.
hydrocotyle, menta acquatica, alisma gramineum, ecc.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fra986
Alla fine utilizzerò la samla 130, proverò ad allestirla nel migliore dei modi, iniziando l'allevamento outdoor senza filtro.
Pensavo di mantenere il fondo nudo, inserendo i vari appigli che servono.
Ora sono ancora in letargo, qual è il modo corretto per svegliarle?
Grazie.
io ieri ho aperto le imposte per far entrare luce e tolto il lenzuolo che oscurava le vasche, settimana prossima se le vedo sveglie e vigili le metto fuori.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Essendo la mia cantina completamente buia, potrei spostarle in casa facendole prendere luce e poi all'esterno, può essere una buona idea?
Come ci si comporta con l'alimentazione? Immagino che non mangeranno a pieno regime da subito....
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
sì è una buona idea.
per il cibo vedi come si comportano, ovviamente all'inizio non mangiano.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Al momento le ho sistemate cosi, devo ancora metterci la zona asciutta che ho fatto a parte...
E stavo pensando di coprire la vasca con una rete visto che girano parecchi gabbiani...
Accetto ogni consiglio[emoji6]
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2cecdf1de0.jpg
-
Re: Sistemazione Carinatus
Il livello di acqua va alzato a 25 / 30 cm, inserito qualche arredo che crei ostacoli e nascondigli come legni o radici, serve inoltre la zona emersa e altre piante del tipo galleggiante e/o ossigenante.
-
Re: Sistemazione Carinatus
Se mettessi una potos? Può essere utile?
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
È una pianta tropicale, va bene all'interno, all'aperto userei piante rustiche
-
Re: Sistemazione Carinatus
Ciao, se volessi inserire dei pesci insieme alle due Carinatus, che magari aiutino a tenere pulita l'acqua, che specie potrei mettere?
Grazie.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
-
Re: Sistemazione Carinatus
non aiuterebbero a tenere pulito
al contrario daranno il loro contributo a sporcarlo ulteriormente
a meno che non si tratti di qualche piccolo pesciolino tipo gambusie che all'aperto sono utili per tenere a bada le larve di zanzara