Due mie tarte hanno questi puntini bianchi sul carapace.. Di che si tratta secondo voi ?
http://img.tapatalk.com/d/14/09/20/huvyrega.jpg
Visualizzazione Stampabile
Due mie tarte hanno questi puntini bianchi sul carapace.. Di che si tratta secondo voi ?
http://img.tapatalk.com/d/14/09/20/huvyrega.jpg
A me sembrerebbe solo polvere di terra, se ultimamente si sono interrate è probabile che si siano sporcate.
Le piccole, a differenza delle tartarughe adulte, hanno un carapace meno levigato e più poroso..
Per sicurezza prova a passarci su un panno inumidito e vedi se viene via il tutto.
Passando il panno il bianco diminuisce molto, mi confermi che se fosse qualche "malattia" non verrebbe via ?
- - - Aggiornato - - -
Le mie tarte non smettono mai di preoccuparmi..
Ho appena notato che una delle tre emette un suono abbastanza forte respirando, non lo fa sempre, infatti registrando questo video si sente solo in due occasioni:
Il suono è tipo quello di un palloncino che si sgonfia, difficile descriverlo meglio..
Le narici sono libere, niente muco, non sembra avere nulla in bocca, è attiva come le altre (anzi l'altra, visto che uno dei 3 passa il 90% del tempo sotto terra).. mi devo preoccupare ?
http://youtu.be/QFat6t0mWIc
a 9 secondi fa il primo suono, a 27 e a 32 di nuovo..
Il meteo ultimamente è stato molto ballerino, fino a ieri faceva parecchio freddo (anche meno di 10° di notte), oggi invece alle 14 c'erano 30°..
Edit: Al momento è tornata nella sua tana, con una foto ho visto che dorme, il sibilo non lo emette più..
ciao Fabio, il video non è disponibile :no-:
Sinceramente il suono che ha emesso non sembra preoccupante e non mi sembra nemmeno provenire dal naso...il fatto che tu l'abbia presa in mano per filmarla può averla un po' agitata e potrebbe aver emesso il suono di conseguenza, idem quando ti avvicini al recinto. Dunque, se la tarta è sempre stata attiva ecc. non c'è da preoccuparsi. Riguardo agli aloni sul carapace si, ti confermo che se vengono via lavandolo non è micosi...
Cerca di tenere a bada la tua a volte eccessiva apprensività:wink-:
Il primo suono effettivamente sembra di natura "intestinale", gli altri però no, quando la guardavo attraverso la rete metallica del recinto (difficilmente mi ha notato), lo faceva a ritmo di respiro.. Sei riuscita a sentire gli altri 2 suoni ?
Sarò apprensivo ma google non aiuta, ho letto casi simili finiti in decesso dovuto a polmonite.. :sad-:
Alt Fabio...la cosa più sbagliata da fare è quella di andare a cercare su Google notizie mediche per sé e per le tarte e fare autodiagnosi. Sì, ho sentito i suoni e ti ribadisco che sono normali e non problematici. Gli occhi e le narici sono belli puliti oltretutto, e se è attiva non c'è di che temere.
una delle mie baby fa lo stesso rumore e non sempre
lo fa da mesi e sta benissimo l'ho fatta visitare e non ha nulla che non va
non riesco a spiegarmi perchè, credevo di essere l'unica a cui fosse capitato..
Condivido con Eurydice sintomi del genere non sono preoccupanti soprattutto se lo fa sporadicamente. Qualche volta può capitare dopo che hanno mangiato ingoiando prezzi più grandi del normale o anche chiocciole. Ciò non toglie che le T.graeca siano più soggette a raffreddori. Ma spesso non c'è da preoccuparsi basta tenerle monitorate e verificare se presentano altri sintomi più gravi ed evidenti. [emoji6]
Grazie a tutti e tre per i commenti, ho aspettato un po' per rispondere ed in effetti la tarta non ha più emesso quel suono.. Chissà cosa sarà stato :)
Vi è mai capitato di perdere completamente di vista una tartaruga ?
Il mio Ugo è scomparso.. Oggi ci sono circa 30°, le altre due sono molto attive ma di lui non ce n'è traccia..
Ho scavato parecchio (a mani nude ovviamente) e non si trova..
A casa iniziamo ad avere il dubbio che possa essere stata rubata..
Con la mia tartaruga capita spesso:yes-: si mimetizza alla perfezione...soprattutto se si interrano non è facile trovarle, non ti allarmare, magari si è interrata e sta facendo digiuno, è tutto regolare nel periodo preletargo, sono molto inquiete....
Eppure io e mio padre abbiamo passato più di un'ora a smuovere la terra (anche abbastanza profondamente) sperando di trovarlo..
Vorremmo sapere dov'è per sapere cosa coprire questo inverno per le piogge.. coprire tutti e 7 i mq è complicato e costoso.
Veramente veramente strano.. speriamo bene......
Le tartarughe sono visibili dall'esterno del tuo giardino?
Il loro recinto è all'interno del giardino privato di casa, poi c'è casa e poi la strada pubblica.. Oltre la recinzione del giardino, però, c'è un canneto dove dei ragazzini spesso vengono a giocare... Teoricamente il muretto è alto da scavalcare ma non impossibile.. Insomma.. la cosa mi preoccupa..
Ma no, vedrai che spunterà fuori, direi che è molto improbabile che te l'abbiano rubata...
Cerca di stare tranquillo...
Fabio, stai tranquillo...io sono giorni che non vedo Osvaldo...è libero in giardino..e anche se vado a cercare in ogni punto, sotto la siepe, sotto ai cespugli, non riesco mai vederlo....
Poi, bello bello, rispunta....fa sempre così...! ( sporco di terra=> scava già)
Tu hai molti cespugli, piante ecc?
:happy-:
Ciao sulaphat, in realtà al momento le siepi non sono molte.. Tutte piantine basse..
Speriamo bene per domani..
Quanto è grande Ugo? Quanto pesa?
Io ho perso una tartaruga di un'ottantina di grammi, sicuramente presa dai corvi :(
Anche lui pesa sugli 80 grammi ma attraverso la rete che ho la vedo difficile..
Dopo ben 3 giorni, posso tirare un sospiro di sollievo, Ughetto è uscito fuori a prendere aria finalmente.. E direi! oggi c'erano più di 30° e le altre due tartine erano attivissime.. Chissà perché si comporta così.. :)
Grazie a tutti ancora una volta per il vostro supporto..:laugh-:
Hai visto?:happy-: le tartarughe a volte appaiono e scompaiono, soprattutto nel periodo pre-letargo, quando iniziano a testare le temperature, gli sbalzi termici e a mangiare di meno....tutto regolare insomma:wink-:
Te lo dicevamo! :happy-:
Salve a tutti :)
vi aggiorno un po sulle mie tartine, Ughetto da quel giorno in cui è riemerso non si è più visto, dalle mie parti ormai è tornato il caldo (siamo oltre i 25° alle 14) e le due "femmine" mangiano e scorrazzano vivacemente, di Ughetto si sono invece perse le tracce.. Normale che abbiamo idee così diverse per quanto riguarda il letargo ?
Tra l'altro oggi ho notato che una delle due "femmine" sta cambiando completamente colore del muso verso il nero..
http://i.imgur.com/72CNsm3l.jpg
Ora qualche domandina per Eurydice :rofl-:
http://i.imgur.com/4IdTlTpl.jpghttp://i.imgur.com/e46rM4wl.jpg
Cosa sta accadendo a queste piante ? Da cosa stanno venendo divorate ? :sad-:
Ultima cosa:
http://i.imgur.com/O284EaQl.jpg
questa maledetta pianta c'era prima che costruissimo il recinto ma come ricorderete abbiamo scavato, posato i sassi, posato la rete, cementato, messo quasi 60cm di terra eppure.. è rispuntata :shocked-:
Ma come fa ?!
Ciao Fabio, riguardo alle tartarughe, in effetti è strano che una si sia già interrata con temperature al di sopra dei 10 gradi, da quanto tempo non si fa vedere esattamente?
Riguardo alle piante: la prima è mangiucchiata da qualche bruchetto (i pallini neri sono escrementi), lascia fare, sono gli ultimi bruchi (di falene noctuidi per lo più) della stagione...una volta che si saranno incrisalidati e sarà iniziato il freddo spariranno.
Infine la piantina malefica è l'Arum italicum, molto probabilmente è rimasto qualche bulbetto nel terreno e ha germogliato, io me li ritrovo ancora a distanza di anni dopo averli estirpati tutti, è tutto regolare, strappali con il bulbo scavandoci attorno :yes-:
Al quesito precedente non metto lingua, Eurydice saprà certamente spiegartene il motivo.
Rispondo invece sulla seconda questione.
Io ho un metodo tutto mio particolare nel voler debellare le piante indesiderate.
Riempio una siringa di benzina e la lascio correre lungo lo stelo, che arriverà fino alle radici, dopodichè non sentirai più parlare di quella pianta.
Qualcuno obietterà che è un sistema barbaro, non ecologico, che è inquinante, ecc. ecc., ma vi assicuro che funziona, eccome.:yes-:
Nota : questo viene applicato nel territorio del mio giardino, non certo in luoghi pubblici.
Bhè, credo una piantina di Arum che ha alla base un bulbetto misero non sia così difficile da estirpare, senza usare la benzina, non ha radici invadenti o altro. Io personalmente non uso mai nulla nel mio giardino che sia tossico ed inquinante, soprattutto se ci abita la mia tartaruga:happy-:.
E' strano.. quindi che faccio ? La cerco ? Ma se la trovo completamente sotterrata non mi sembra il caso di stressarla.. che dite ?
La pianta malefica la estirperò sicuramente, quello che mi sorprende è quanta strada sia riuscita a fare per poter sbucare.. addirittura ha passato 5 cm di ghiaia.. che roba..
- - - Aggiornato - - -
Ciao, grazie per la partecipazione :) Comunque non me la sento di usare qualcosa del genere per uccidere una pianta nel recinto delle tarte.. però lo terrò presente per il futuro :D
Sì, credo anch'io riapparirà. Hanno dei momenti di "sosta" durante il preletargo, ci sono tartarughe che rimangono immobili sotto a un cespuglio per giorni senza muoversi, evidentemente la tua ha preferito interrarsi....:yes-:
Ciao Fabio.
Non penso neanch'io che tu debba preoccuparti. :wink-:
Per curiosità mi dici l'evoluzione di peso che ha avuto la tarta in questione da quando è con te specificando anche i periodi???
Al momento la temperatura è intorno ai 25° ma la terra, toccandola, risulta umida e fredda.. Se il tartino si è interrato può darsi che non si renda conto della reale temperatura... :oo-:
Ha raddoppiato di peso assolutamente un ottima crescita quindi stai assolutamente tranquillo che sa il fatto suo il piccolo !!!! :yes-:
Non preoccuparti ti capisco che è la tua prima esperienza con le tarta, ma siamo quasi a meta Ottobre e quindi il letargo si avvicina la temperatura dell'aria di giorno è ancor meno influente visto che ormai gli uvb si sono dimezzati, l'esposizione al sole del recinto sarà ancora più ridotta e la notte le temperature diminuiscono sensibilmente avendo una temperatura media sulle 24h comunque bassa e non certo i 25 gradi.
In breve loro sanno meglio di noi come e cosa fare per prepararsi adeguatamente al letargo lasciale stare e fidati di loro. :wink-:
Grazie per avermi tranquillizzato.. ad oggi non si vede più, nonostante i 25° anche le altre due sono meno vispe..
Quello che speravo era riuscire a capire il punto di interramento di tutte e 3 così da coprire quella parte del recinto per le piogge invernali.. così invece mi toccherà coprire tutto..:angry-:
Salve a tutti,
a distanza di quasi 5 mesi dal mio ultimo post finalmente una tartina sembra iniziare a svegliarsi, o meglio, verso le 11 esce dal buco, prende il sole fino alle 16 e torna sotto terra, non credo mangi, fa solo questo..
Delle altre due nessuna traccia..
E' normale che quella si comporti così ?
Quando ci si può aspettare di tornarle a vedere tutte e tre ?
Da me ormai ci sono oltre 10° durante il giorno..