Visualizzazione Stampabile
-
Problema intestinale iguana
Ciao a tutti, la mia iguana di 3 anni da un po' di giorni ha problemi intestinali, le feci contengono molto liquido trasparente (muco?) e sono sproporzionate rispetto alla grandezza dell'iguana. Sapete da cosa possa dipendere e come posso rimediare?
Sarei andato immediatamente dal veterinario ma dovrei fare 1 ora e mezzo di strada per trovarne uno con qualche conoscenza sui rettili. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f662552a73.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
Bisogna almeno fare delle analisi delle feci, qualsiasi veterinario dovrebbe essere in grado di farle per identificare la presenza di parassiti, anche un veterinario di animali tradizionali, con una spesa sui 20€.
Come stabuli l'animale e con cosa lo nutri?
-
Re: Problema intestinale iguana
Mi sembrano normalissime feci ed il muco biancastro che ti impressiona tanto è una normale espulsione di urati : se la alimenti con cibo fresco è normale che data la quantità di acqua presente ci sia una espulsione maggiore di liquidi . Nel caso invece che la alimenti con il secco devi monitorarla con più attenzione e vedere se il fenomeno continua.
-
Re: Problema intestinale iguana
Spero che non utilizzi cibo secco (devo dire che non conosco nessuno fortunatamente che lo fa) in quanto rovina i reni dei Sauri, troppa acqua puo' dipendere da vari fattori Carlinoo, aspettiamo che risponda alle domande senza tirare a indovinare per favore
-
Re: Problema intestinale iguana
Ho semplicemente fatto una ipotesi sulla possibilità di due tipi di alimentazione senza indovinare alcunchè. Avendo allevate iguane per 15 anni ho una certa esperienza.
-
Re: Problema intestinale iguana
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
con una spesa sui 20€.
Come stabuli l'animale e con cosa lo nutri?
Ammazza, l'inflazione ha colpito anche gli esami delle feci? Io ero rimasto a 10 Euro.. beh.. 5 anni fa..
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Mi sembrano normalissime feci ed il muco biancastro che ti impressiona tanto è una normale espulsione di urati : se la alimenti con cibo fresco è normale che data la quantità di acqua presente ci sia una espulsione maggiore di liquidi . Nel caso invece che la alimenti con il secco devi monitorarla con più attenzione e vedere se il fenomeno continua.
L'utente non ha detto nulla circa un eventuale "muco biancastro" e l'iguana alimentata a secco spero non si riferisca a pellettato.
Per dovere di informazione, le feci puoi conservarle in un bicchiere di plastica magari coperto con stagnola in frigorifero in attesa dell'analisi delle feci che, come detto da Marco, può essere fatto da un qualsiasi veterinario anche non esperto in esotici.
In ogni caso, per ora presta attenzione che si alimenti regolarmente, non sia apatico e che le feci non facciano un odore "pungente"..
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARLINOO
Ho semplicemente fatto una ipotesi sulla possibilità di due tipi di alimentazione senza indovinare alcunchè. Avendo allevate iguane per 15 anni ho una certa esperienza.
Non te la prendere, Marcolino tende ad avere molta meno pazienza di me alle volte :)
-
Re: Problema intestinale iguana
Salve, grazie a tutti per le risposte, l'iguana è alimentata esclusivamente con cibo fresco , ultimamente ho aggiunto qualche pezzo di banana alla dieta, non so se possa essere questa la causa. L'ho sempre alimentata con cibo fresco e non ha mai fatto feci in questo modo.
Non so se il veterinario di questa zona faccia analisi delle feci dei rettili ma appena comprata l'avevo portata per un controllo generale e mi ha detto che non è sapeva niente di niente. Cmq proverò a chiedere di nuovo.
Grazie ancora. Buona giornata.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
Citazione:
Originariamente Scritto da
keven17
Salve, grazie a tutti per le risposte, l'iguana è alimentata esclusivamente con cibo fresco , ultimamente ho aggiunto qualche pezzo di banana alla dieta, non so se possa essere questa la causa. L'ho sempre alimentata con cibo fresco e non ha mai fatto feci in questo modo.
Non so se il veterinario di questa zona faccia analisi delle feci dei rettili ma appena comprata l'avevo portata per un controllo generale e mi ha detto che non è sapeva niente di niente. Cmq proverò a chiedere di nuovo.
Grazie ancora. Buona giornata.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il cambio di alimentazione, sopratutto con l'aggiunta di banana, potrebbe essere facilmente la causa di feci leggermente più inconsistenti del solito. In ogni caso almeno una volta l'anno l'esame delle feci andrebbe fatto.
Ribadisco, l'esame delle feci lo può fare qualsiasi veterinario, anche se specializzato solo in cani e gatti. Deve solo controllare l'eventuale presenza di uova nelle deiezioni e queste le può riconoscere qualsiasi vet. Al massimo per l'eventuale cura si confronterà con altri colleghi, ma questo è un altro discorso.
-
Re: Problema intestinale iguana
Va bene, grazie per la dritta. Glielo farò fare sicuramente.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
Citazione:
Originariamente Scritto da
keven17
Va bene, grazie per la dritta. Glielo farò fare sicuramente.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se poi vuoi qualche altra indicazione, dovresti farci sapere come lo stabuli
-
Re: Problema intestinale iguana
Cosa intendi con cibo fresco? Ad esempio gli spinaci sono dannosi e la banana va data di rado perche' contiene troppo potassio, facci sapere stabulazione e alimentazione
-
Re: Problema intestinale iguana
Va bene, sono tornato adesso e vi faccio sapere tutto. L'iguana è lunga 75 cm, il terrario è 100×60×50 di altezza so che non va più bene ma quest'inverno ne farò uno 200×100×180 di altezza, il substrato è composto da lettiera adatta ai rettili, ci sono dei rami dove può salire o nascondersi e un recipiente con acqua di piccole dimensioni, ci sono 33 gradi nella zona calda e 28 in quella fredda, la lampada è una intense basking spot di 75W + 75% intense della exoterra, l'umidità è sempre intorno al 75%. L'alimento principale è la lattuga (iceberg, romana, rossa, di tutti i tipi), che mangia tutto l'anno, in primavera ed in estate gli do anche delle foglie di gelso bianco e Portulaca oleracea. La frutta gliela do 4 volte a settimana, gli do: mele, pere, nespole giapponesi, banane, mandarini, arance e pesche.
P.s: dovete sapere che di frutta non ne mangia molta, io gliela metto cmq ma preferisce le foglie.
Ciao.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
Non esagerare con l'altezza del terrario , crescendo le iguane tendono sempre meno ad essere arboricole.
-
Re: Problema intestinale iguana
Va bene, grazie. Pensi che 1m possa bastare?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
Avevo una teca con un'altezza di 1,40 e di base 1,50 x 2,50 e l'iguana , un maschio, era lunga 1,5 m per 3,8 kg di peso ma dal decimo anno in poi non è quasi più salita sui tronchi e negli ultimi 3/4 anni è sempre rimasta giù.
-
Re: Problema intestinale iguana
Allora, oggigiorno per le Iguana il terrario minimo consigliato e' 200x120x200, in terrari piu' bassi non si arrampicano correttamente si possono avere deformazioni pelviche, in un terrario alto 140 certo non era invogliata ad arrampicarsi, se le lampade sono adeguate (SR 150w) gli animali passano l'80% del tempo sui tronchi collocati in orizzontale.
Keven sbrigati a costruire quel terrario, come pensi possa stare un animale arboricolo di 75 cm in un terrario profondo 60 e alto 50? soffre e puo' avere deformazioni scheletriche anche perche' quelle lampade NON vanno assolutamente bene .
Parliamo poi di alimentazione: tutte le lattughe non vanno bene e danno problemi intestinali, devi dare cicoria di tutti i tipi e indivie, niente insalata se non radicchio rosso, frutta poca non piu' di una volta a settimana, mela pera e soprattutto papaya ottimo integratore per le difese immunitarie. Al 90%muco e feci troppo liquide sono provocati dalle lattughe
-
Re: Problema intestinale iguana
Citazione:
Originariamente Scritto da
marconyse
Allora, oggigiorno per le Iguana il terrario minimo consigliato e' 200x120x200, in terrari piu' bassi non si arrampicano correttamente si possono avere deformazioni pelviche, in un terrario alto 140 certo non era invogliata ad arrampicarsi, se le lampade sono adeguate (SR 150w) gli animali passano l'80% del tempo sui tronchi collocati in orizzontale.
Keven sbrigati a costruire quel terrario, come pensi possa stare un animale arboricolo di 75 cm in un terrario profondo 60 e alto 50? soffre e puo' avere deformazioni scheletriche anche perche' quelle lampade NON vanno assolutamente bene .
Parliamo poi di alimentazione: tutte le lattughe non vanno bene e danno problemi intestinali, devi dare cicoria di tutti i tipi e indivie, niente insalata se non radicchio rosso, frutta poca non piu' di una volta a settimana, mela pera e soprattutto papaya ottimo integratore per le difese immunitarie. Al 90%muco e feci troppo liquide sono provocati dalle lattughe
So che il terrario che ha non va bene ma non ho avuto tempo di iniziare quello nuovo, questo autunno/inverno lo farò. Perché quella lampada non va bene? Mi ha detto il mio venditore "di fiducia" che va bene. Non credo sia la lattuga la causa, sono ormai tre anni che la nutro così ed è stata sempre bene, anche il venditore le nutriva con lattuga.
Ho una domanda: nella stanza dove costruirò il terrario ci sono una finestra e una porta vetrata, rispettivamente esposte a sud/est e a ovest quindi sole in abbondanza, dovrò mettere comunque lampade per il basking o bastano le finestre? Il sole, da un lato o da l'altro, sarà a disposizione per quasi tutta la giornata.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
....devi usare le lampade, il vetro non filtra i raggi uvb.....l'alimentazione va corretta, ascolta i consigli che ti hanno già dato, devi usare vegetali che abbiano un rapporto calcio fosforo 2:1...(tarassaco, piantaggine, trifoglio, fiori di ibisco, insalata romana, finocchio, zucchine, sedano....ecc.).
Scusate OT ma non ho capito perchè le iguana "con l'età" non dovrebbero più arrampicarsi.....appena riesco posto foto di un'iguana adulta, stabulata in estate all'aperto arrampicata su ad una palma di 4mt.
-
Re: Problema intestinale iguana
Citazione:
Originariamente Scritto da
illy
....devi usare le lampade, il vetro non filtra i raggi uvb.....l'alimentazione va corretta, ascolta i consigli che ti hanno già dato, devi usare vegetali che abbiano un rapporto calcio fosforo 2:1...(tarassaco, piantaggine, trifoglio, fiori di ibisco, insalata romana, finocchio, zucchine, sedano....ecc.).
Scusate OT ma non ho capito perchè le iguana "con l'età" non dovrebbero più arrampicarsi.....appena riesco posto foto di un'iguana adulta, stabulata in estate all'aperto arrampicata su ad una palma di 4mt.
Va bene, grazie mille.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
Citazione:
Originariamente Scritto da
illy
il vetro non filtra i raggi uvb.
In verità il vetro li filtra, è proprio quello il problema.. ma si capisce che era un semplice errore di battitura, il senso della tua frase era quello ;)
-
Re: Problema intestinale iguana
Forse Illy intendeva che il vetro non fa filtrare i raggi uvb , si è espressa in modo approssimativo ma conosce la necessità di far arrivare il sole direttamente senza interposizioni .
-
Re: Problema intestinale iguana
.....si si.....scusate....mi sono espressa male.
-
Re: Problema intestinale iguana
Citazione:
Originariamente Scritto da
keven17
So che il terrario che ha non va bene ma non ho avuto tempo di iniziare quello nuovo, questo autunno/inverno lo farò. Perché quella lampada non va bene? Mi ha detto il mio venditore "di fiducia" che va bene. Non credo sia la lattuga la causa, sono ormai tre anni che la nutro così ed è stata sempre bene, anche il venditore le nutriva con lattuga.
Ho una domanda: nella stanza dove costruirò il terrario ci sono una finestra e una porta vetrata, rispettivamente esposte a sud/est e a ovest quindi sole in abbondanza, dovrò mettere comunque lampade per il basking o bastano le finestre? Il sole, da un lato o da l'altro, sarà a disposizione per quasi tutta la giornata.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se si prende un animale da allevare ci si preoccupa di lui e non del tempo che si ha a disposizione, tu come vivresti in una stanza di 1x1x"? (le dimensioni sono proporzionali a quelle che ha attualmente il tuo galeotto. Chi ti ha consigliato finora probabilmente lo ha fatto per venderti qualcosa e soprattutto la cosa e' grave sull'alimentazione. Per chiarirti le idee leggi la scheda scritta da Luca per questo forum, si tratta di un allevatore che oltre ad avere animali lavora presso un'istituzione zooprofilattica Tartarugando - Scheda di allevamento Iguana iguana e soprattutto trova il tempo per sistemare quel povero animale
-
Re: Problema intestinale iguana
Ciao, ho sistemato il fatto dell'alimentazione, ora metto tarassaco (foglie e fiori), piantaggine, fiori di ibisco siriaco (le foglie si possono dare?), ed ho diminuito la frutta a due volte a settimana. Sulla sistemazione sto cercando di fare un progetto, forse questa sera manderò una foto. Ciao.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
Ciao, nel posto dove vorrei fare il terrario lo spazio disponibile è di 130×130×200 di altezza. Può andare bene?
Come materiale devo usare per forza il vetro o posso usarne altri?
Grazie
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Problema intestinale iguana
E' piccolo, cerca almeno di arrivare a 180 calcola che in un paio di anni arrivera' ad almeno 120cm.
Non e' indispensabile il vetro, va benissimo il legno debitamente trattato, anzi risparmierai sul riscaldamento, il vetro servira' solo per la parete anteriore
-
Re: Problema intestinale iguana
Perfetto, grazie, se sposto un po' di cose ci arrivo a 180.
L'illuminazione la devo mettere nella parte alta?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk