Visualizzazione Stampabile
-
Testudo Hermanni
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum, mi hanno regalato questo tipo di tartaruga (Hermanni) non so' bene come allevarla e chiedo a Voi esperti un'aiuto, sono 4 giorni che l'ho presa e lo messa nel mio giardino che misura 7 mt. x 7 i primi giorni girava abbastanza e ho provato a dargli del radicchio e lattuga e l'ha divorata tutta ma con il passare dei giorni ha cominciato a mangiare meno ho provato a mettere un piattino all'inizio del giardino con sempre rucola radicchio e cicoria ma non so' se l'ha vista perché si è trovata un posticino sotto nell'aiuola dove ci sono delle piante e resta li' per quasi tutta la giornata se provo ad andare da lei con una foglia d'insalata la mangia ma non gira tanto per trovare il cibo il problema principale è che ad Agosto purtroppo non ci sono e non ho nessuno che può venire per dargli da mangiare, per l'acqua non ho problemi perché con l'impianto d'irrigazione potrei a cicli programmare con la centralina un ricambio d'acqua nella ciotolina, il secco l'ho provato ma non lo mangia, ho provato a misurare e pesare la tartaruga la lunghezza solo del carapace è di 12,5 cm il peso è di 320 gr. se avete bisogno di foto posso anche postarle per vedere il giardino dove l'ho messa se può andar bene. Vi prego AIUTATEMI!!
grazie molto
P.S. forse ho sbagliato a postare in questa sezione questo messaggio sulle malattie
-
Re: Testudo Hermanni
Ciao, scusa ma son di fretta, per ora ti posto la scheda di allevamento e i link per mettere le foto, spero che la tartaruga abbia tutti i documenti in regola.
Tartarugando - Scheda allevamento Testudo hermanni
Per le foto da pc : Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
da mobile : Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite Tapatalk
-
Re: Testudo Hermanni
Sì i documenti li ho è tutto Ok
Ora ti posto le foto del giardino e della tartaruga
grazie
http://i.imgur.com/lz5e7Tn.jpg
http://i.imgur.com/UNWvESR.jpg
http://i.imgur.com/A7qbY4K.jpg
http://i.imgur.com/cBnshxx.jpg
http://i.imgur.com/V2hMk4b.jpg
- - - Aggiornato - - -
Non so' come comportarmi, se non le porto il piatto d'insalata lei non gira per trovarlo......, forse la sto' abituando male?
Come vedi dalla foto scattata dall'alto del giardino ho messo una ciotola d'acqua sulle piastrelle ma purtroppo non viene
-
Re: Testudo Hermanni
Ciao, secondo me deve ancora esplorare e ambientarsi per bene nel nuovo ambiente quindi preferisce stare un po nascosta, forse ha trovato un buon rifugio tra la siepe o le varie piante che vedo non mancano.
Starei attento a quella retina di protezione che si vede sul fondo della prima foto, non vorrei riuscisse ad arrampicare e poi uscire scavalcando il muretto e passando sotto le inferriate. Controlla che non ci siano altre possibilità di fuga, magari dietro la siepe.
Mi preoccupano un po quei sassi di bordura, se tenta di arrampicarsi potrebbe capovolgersi e sotto la terra non mi sembra smossa abbastanza perchè riesca a raddrizzarsi da sola.
Per l'acqua non sempre ne sono attirate, ricavano i liquidi anche dalle erbe che mangiano, io in quattro anni ho visto solamente una volta una delle mie bere.
Ti posto le schede sul cibo adatto aspettando consigli anche da altri utenti.
Tartarugando - Erbe selvatiche per tartarughe terrestri
Tartarugando - Piante adatte per l'alimentazione di tartarughe terrestri
-
Re: Testudo Hermanni
Grazie veramente per il tuo consiglio......, invece per agosto che non ci sono? Per il bere non ho problemi per via dell'impianto d'irrigazione il mangiare dici che del secco in scatola potrebbe andare bene? Sempre se riuscirò ad abituarla. Oppure lasciarla che mangia qualcosa nel prato?
Grazie ancora
-
Re: Testudo Hermanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
giangi64
Grazie veramente per il tuo consiglio......, invece per agosto che non ci sono? Per il bere non ho problemi per via dell'impianto d'irrigazione il mangiare dici che del secco in scatola potrebbe andare bene? Sempre se riuscirò ad abituarla. Oppure lasciarla che mangia qualcosa nel prato?
Grazie ancora
Ad agosto se ne starà tranquilla e mangerà quello che trova nel terreno (nella foto vedo convolvolo e petali di rosa, che mangiano normalmente), sicuramente non ne soffrirà. Ti garantisco che mangiano anche senza piatto e senza le ansie degli allevatori (comprensibili se alle prime armi). Non avrà alcun problema, verifica solo che il recinto sia sicuro e a prova di fuga, poi vai in vacanza sereno.
-
Re: Testudo Hermanni
Non preoccuparti del cibo se la lasci in giardino ,troverà sicuramente da mangiare : non dare lattuga ma radicchio e cicoria. sarebbe ancora meglio metterle a disposizione erbe selvatiche come piantaggine ,tarassaco ,malva e trifoglio. Cercherei anche di recintare la parte del giardino piastrellata perchè camminare sul liscio non è l'ideale per le tartarughe.
-
Re: Testudo Hermanni
Grazie ancora per i vostri aiuti!
Volevo chiedere se è normale che verso le 19,00 si rintana nascosta nell'aiuola sotto le rose dove c'è una piccola buca nascosta dalla vegetazione non muovendosi più e poi riappare il mattino e esce verso le 9,30?
Come vedete dalle foto questo giardino d'inverno è molto umido come mi dovrei comportare per il suo letargo? Da noi d'inverno le temperature scendono sotto lo 0 o vanno anche a -5 e può anche nevicare il terreno è abbastanza argilloso e compatto....., riuscirà a scavarsi una buca oppure come dovrò comportarmi?
Grazie sempre.
-
Re: Testudo Hermanni
Il suo comportamento è normale . L'umidità non è un problema, come anche il freddo, ma è essenziale che possano scavare : conviene predisporre un rifugio poggiato su un terreno diverso ,più morbido come la torba dove possa interrarsi per proteggersi . Basta scavare per 40 cm e sostituire il terreno argilloso : bisogna però che tutto il giardino non sia a rischio allagamenti in caso di forti piogge.
-
Re: Testudo Hermanni
Grazie per i vostri consigli, scusate per questa domanda molto banale ho in casa delle ciliegie insieme a un po' di insalata matta e rucola potrei dargli anche qualche ciliegia. Parlando di queste giornate calde è adatto se con uno spruzzino da giardino la bagno un po?
grazie sempre per la vostra pazienza
-
Re: Testudo Hermanni
La frutta va data con molta parsimonia, per esempio alle mie la do una volta al mese, l'insalata matta e la rucola sono ok ,anche se la rucola non è un'erba che gradiscono. Bagnarle no, assolutamente : gli animali ectotermi come i rettili che non hanno possibilità di generare calore internamente al loro organismo devono gestire la loro temperatura corporea prelevandolo dall'esterno o limitandolo se eccessivo, ma devono essere loro a fare le azioni che permettono queste regolazioni : qualunque nostro intervento può essere dannoso o controproducente nei riguardi della loro strategia. Anche spostare una tartaruga dal sole all'ombra e viceversa, può creare disagio.
-
Re: Testudo Hermanni
Ok grazie per il consiglio, tu mi hai parlato in questa discussione di erbe selvatiche come piantaggine ,tarassaco ,malva e trifoglio dove le posso trovarle? In un supermercato? Tu parli per caso di erbe essicate?
grazie
-
Re: Testudo Hermanni
Tarassaco, malva, dente di leone, sonchus nei prati lontani da traffico o terreni coltivati, la malva dovresti trovarla in vaso nei vivai assieme a semi di tarassaco.
Se vai a raccoglierle e sei indeciso posta delle foto così ti si può consigliare, puoi tenerle anche in frigo in un sacchetto mantenendole bagnate-umide almeno finchè non appassiscono, ovviamente non dare erbe fredde ma aspetta che raggiungano la temperatura ambiente, dai anche un'occhiata ai link che ti ho postato sopra sulle piante adatte.
-
Re: Testudo Hermanni
Ok grazie cercherò di andare da qualche vivaio, nel mio giardino ogni tanto entra dalle inferiate il gatto del mio vicino...., tu dici che può dare fastidio alla tartaruga? L'ho visto qualche volta e sicuramente l'avrà vista ma non mi sembra che le dia importanza.
-
Re: Testudo Hermanni
L'unico inconveniente della convivenza gatti/ tartarughe è che quest'ultime mangiano gli escrementi felini con possibili insorgenze di parassitosi intestinali.
-
Re: Testudo Hermanni
Ok! Oggi ho visto un comportamento un po’ strano verso le 14, de pomeriggio l’ho vista passare sotto quel reticolato dove avevo piantato un mese fa le margherite ( vedi foto n. 1)l’ho vista tranquilla ferma sotto le foglie dopodiché a distanza di un paio d’ore e scomparsa non l’ho più trovata ma si era interrata con tutto il carapace proprio sotto la terra molto soffice perché in quel punto avevo rinnovato tutto il perimetro di terriccio nuovo..., mi chiedevo: ma è impossibile che sia un letargo? Ma è un comportamento normale?
-
Re: Testudo Hermanni
Tranquillo, è normale. Anche Luna quest anno l ho vista dormire quasi completamente interrata. Come mi ha fatto notare giustamente Carlino loro sono tartarughe di terra e la terra è il loro elemento fondamentale. Quindi direi tutto normale. Con questo gran caldo anche oggi ho notato che Luna è poco attiva, sta in casetta sotto la paglia e si muove poco.
-
Re: Testudo Hermanni
Le tartarughe ,come tutti i rettili ,si difendono dal freddo e dal caldo eccessivo : non avendo come noi meccanismi di termoregolazione, cercano nell'ambiente circostante situazioni che possano isolarle dagli estremi di temperature non gradite.
-
Re: Testudo Hermanni
Ciao, E' oramai quasi una settimana che ho questa tartaruga e dovrei far ripartire una volta al giorno l'impianto d'irrigazione sia per l'aiuola che per il prato può dar fastidio alla tartaruga se dovesse prendere qualche spruzzo d'acqua? Di solito bagno ogni tre min. in 24h.
Grazie
-
Re: Testudo Hermanni
La pioggia è un elemento naturale che non da fastidio alle tartarughe: spero che l'irrigazione parta nelle ore più fresche, mattino presto o dopo il tramonto, non è chiaro cosa hai scritto circa la tempistica " Di solito bagno ogni tre min. in 24h.", cosa vuol dire, una pioggia continua ?
-
Re: Testudo Hermanni
Scusa mi sono spiegato male, il piccolo prato lo bagno per la durata di 2min al giorno e il contorno (Aiuola) la durata di 3 min. al giorno, non so' a che ora farlo partire per darle meno fastidio perché un'irrigatore piccolo è proprio in concomitanza dove c'è la rete ed è proprio lì che ieri fino a questa mattina è uscita dalla terra, dici che se dovesse partire l'irrigazione presto al mattino e lei si dovesse trovare sotto la terra e viene leggermente innaffiata succede qualcosa?
Grazie sempre per i tuoi consigli
-
Re: Testudo Hermanni
Le ore del mattino sono le più favorevoli all'irrigazione sia per le piante che per le tartarughe che percepiscono l'evento come una pioggia di breve durata e senza grandi cambiamenti di temperatura.
-
Re: Testudo Hermanni
Ok grazie sempre,
In quanto all'alimentazione....., oggi ho provato a dargli una ciliegia insieme a dell'insalata e l'ha divorata, so' che bisogna dargli la frutta pochissime volte , tu dici che potrò dargliene ancora tra un mese? Così vale anche per gli ortaggi vero?
Un altra cosa volevo chiederti in quanto alla lattuga, so' che ce ne sono vari tipi di lattuga ma non so' se è sconsigliata perché le fa male oppure solamente perché ha pochi nutrienti?
-
Re: Testudo Hermanni
Ciao, per la frutta va bene una volta al mese, io ad esempio ho delle piantine di fragoline, quando vogliono se le mangiano ma non si abbuffano, preferiscono di gran lungo spinaci, sonchus, malva.
L'insalata la sostituirei con il radicchio però è molto appetito dalle tarte, rischi che poi rifiutino altro cibo, altra erbetta ma non ricordo il nome esatto potrebbe essere quella che qui da noi chiamiamo "costa".
Per gli spinaci non saprei dirti se vanno bene quelli venduti al supermercato, potrebbero contenere fertilizzanti e altro.
Come già detto, se hai la possibilità di fare un'escursione in campagna o in un bel parco verde dove smog, pesticidi etc sono assenti fai qualche foto delle erbe che trovi così ti sapremo consigliare.
Riguardo ai parchi io sono fortunato, se ho bisogno di cibo per le tarte perchè magari finisco quello che mi nasce spontaneo fuori dal recinto, ho 3 parchi vicino a casa, uno ben schermato da smog e gli altri due parecchio lontano da strade trafficate.
-
Re: Testudo Hermanni
La lattuga ha pochi nutrienti, viene consigliata nelle diete dimagranti per umani :biggrin-: ed ha anche poche fibre che sono necessarie per far funzionare l'intestino delle tartarughe al meglio.
-
Re: Testudo Hermanni
Cercherò di andare come mi hai detto in un parco....., volevo chiederti tipo l'insalata matta, tu dici che prendendole appunto da un prato se le estirpo con le sue radici e le dovessi piantare alcune nel mio prato potrebbero attecchire? Sarebbe molto utile per quando non ci sarò ad agosto risolverei il problema del cibo
-
Re: Testudo Hermanni
Non so cos'è l'insalata matta, credo che per farla attecchire tu debba prelevarla con una bella zolla di terra e trapiantarla, ho però paura che se alla tarta piace te la rasa al suolo quanto prima.
-
Re: Testudo Hermanni
Sarebbe la cicoria, dici anche in questo periodo dovrebbe attecchire piantandola come dici te con una zolla di terra?
-
Re: Testudo Hermanni
La cicoria selvatica che viene chiamata insalata matta, nei luoghi umidi ,ombrosi ma con tanta luce se ne trova a volontà: per il trapianto è consigliabile prelevarla con una abbondante zolla di terra.
-
Re: Testudo Hermanni
Ciao, parlando di acqua, giorni fa' avevo comprato un contenitore per l'acqua apposta per tartarughe ma forse mi sa' che è apposito per tartarughe acquatiche ha i bordi troppo alti quindi volevo sostituire con qualche cosa d'altro..... cosa mi consigli? Può andare bene un piatto semplice basso dove possa contenere massimo mezzo centimetro d'acqua? Magari tenendo un sasso al centro in modo che non si ribalti? Ho letto su internet che i loro bisogni li fanno in un recipiente dove contiene dell'acqua ma è vero?
P.S. All'incirca quanti anni può avere la mia tartaruga? Quando l'ho presa una settimana fa' l'ho misurata e pesata. Il peso è di 320gr ed è lunga 12 cm ( ho misurato da dove tiene dentro la testa fino alla fine del carapace dove ha la coda dentro)
-
Re: Testudo Hermanni
La tua tartaruga dovrebbe avere circa 10 anni : controlla sul documento Cites , non sempre corrisponde al vero ma in linea di massima si può avere una indicazione dell'età. Se posti una foto ravvicinata del carapace e del piastrone si può avere una conferma della mia ipotesi. Il recipiente ideale per l'acqua è un sottovaso che si trova di tutte le dimensioni e materiali : uso quelli in terracotta perchè sono più stabili e ti confermo che le tartarughe preferiscono fare i loro bisogni nell'acqua, con grande lavoro di pulizia da parte nostra.
-
Re: Testudo Hermanni