Visualizzazione Stampabile
-
Scheda allevamento Testudo kleinmanni
In home page è stata appena pubblicata la scheda di Nicola (powernik3) sulla Testudo kleinmanni :)
Un applauso :clap2: a Nicola per l'interessantissimo lavoro e un grazie per aver condiviso la sua esperienza e i suoi successi nella riproduzione di T. kleinmanni qui su Tartarugando :)
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Veramente un capolavoro!!!
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
e brav... Nicola hai scassat!
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
ottima scheda, per delle tarte veramente rare e interessanti
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Davvero interessante e ben fatta!
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Complimenti anche da parte mia :) Queste schede, redatte da chi alleva con passione (e successi riproduttivi) sono preziose.
Grazie Nicola ;)
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
E un vero piacere condividere esperienze che possono servire ad un corretto allevamento di questi bellissimi animali.
Vorrei anche aggiungere che mi complimento per tutto lo staff di tartarugando che gestiscono questo portale in totale armonia e mossi da pura passione!
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
powernik3 complimenti per la scheda l'ho letta e mi sembra veramente ben fatta volevo chiederti se per il riscaldamento hai usato quel sistema formato dalla resistenza attaccata alla ventola da pc...
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
cosimo94
powernik3 complimenti per la scheda l'ho letta e mi sembra veramente ben fatta volevo chiederti se per il riscaldamento hai usato quel sistema formato dalla resistenza attaccata alla ventola da pc...
Si ho usato quel tipo di riscaldamento sia per i riproduttori ed ora lo sto usando anche per il terrario delle piccole.
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
quindi per specie deserticole questo sistema va bene lo posso usare ad esempio per delle sulcata?
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
cosimo94
quindi per specie deserticole questo sistema va bene lo posso usare ad esempio per delle sulcata?
Io lo uso da circa 8 mesi e mi sono trovato bene ma c'e da dire che sulcata e kleinmanni sono un po diverse sia sulle temperature che umidita' non mi sento di consigliartelo bisognerebbe provare a tuo rischio e pericolo.
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
che umidita hai nel terrario con questo sistema?
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Alcuni considerano le egiziane come mediterranee perchè?
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
lion73
Alcuni considerano le egiziane come mediterranee perchè?
Beh, visto dove sta l'Egitto, direi che è normale :)
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
lion73
Alcuni considerano le egiziane come mediterranee perchè?
L'Egitto non è forse bagnato a Nord dal mar Mediterraneo?? :wink-:
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
cosimo94
che umidita hai nel terrario con questo sistema?
Con questo sistema c'e bisogno di nebulizzare con piu frequenza infatti ho notato un calo di umidita' a confronto da quando usavo le ceramiche.Quando non nebulizzo per settimane senza ciotola dell'acqua l'umidita' arriva anche a 37-40%.
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Ciao a tutti.
E' con enorme piacere che aggiorno questa discussione per informarVi che è stata finalmente pubblicata nella sezione "English Corner" la scheda di allevamento delle Testudo Kleinmanni scritta dal mitico Powernik3 e tradotta dall'insuperabile Sulaphat.
Ecco il link e buona lettura a tutti:
Tartarugando - Testudo kleinmanni caresheet
:wink-:
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio78
Ciao a tutti.
E' con enorme piacere che aggiorno questa discussione per informarVi che è stata finalmente pubblicata nella sezione "English Corner" la scheda di allevamento delle
Testudo Kleinmanni scritta dal mitico Powernik3 e tradotta dall'insuperabile Sulaphat.
Ecco il link e buona lettura a tutti:
Tartarugando - Testudo kleinmanni caresheet
:wink-:
Oh wow!!! :-))) Grazie!!
Stavo per chiamare 'Chi l'ha visto'....!! :-))
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Grande! Bravissimiiiiiiiii!!!
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Ma non andrebbe in mediterrane?
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
augusto73
Ma non andrebbe in mediterrane?
Eh, in effetti non hai torto....:-)
È una mediterranea..... Ma così poco diffusa da rientrare nelle esotiche...
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
davvero bravi soprattutto Nicola!!
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
sulaphat
Eh, in effetti non hai torto....:-)
È una mediterranea..... Ma così poco diffusa da rientrare nelle esotiche...
:happy-:
Basti considerare che vive in un altro continente (Nord Africa), che non effettua letargo e che il modo di allevarla e le varie problematiche si avvicinano molto più alle tarta esotiche !!!
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Sinceramente anchio faccio fatica a considerarla mediterranea tutti i parametri di allevamento e riproduzione di questa specie sono simili alle esotiche.
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Mi interessava sapere qualcosa in più sull'estivazione in terrario,obbligatoria o meno.
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
augusto73
Mi interessava sapere qualcosa in più sull'estivazione in terrario,obbligatoria o meno.
Augusto, apri una nuova discussione sull'argomento, così anche in futuro sarà più facile individuarla.
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Sinceramente non l'ho fatto propio per non creare caos,perchè quando raramente ho ripreso vecchi post,ho avuto qualche richiamo,lunge da me creare problemi,aspetto il benestare dei moderatori
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
augusto73
Sinceramente non l'ho fatto propio per non creare caos,perchè quando raramente ho ripreso vecchi post,ho avuto qualche richiamo,lunge da me creare problemi,aspetto il benestare dei moderatori
Nuovo tema, nuova discussione, quindi nessun caos :)
Magari prima di aprire una nuova discussione è comunque buona norma usare il tasto ricerca per vedere se sono già disponibili le risposte sul tema di interesse
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Citazione:
Originariamente Scritto da
augusto73
Mi interessava sapere qualcosa in più sull'estivazione in terrario,obbligatoria o meno.
L'importanza dell'estivazione come la bruma e fondamentale per questa specie a mio parere devono fare tutte e due i periodi di riposo senza di essi parlando per gli adulti difficilmente si avranno deposizioni per non parlare dei maschi che senza un corretto ciclo non si vedranno mai accoppiamenti.Per le baby o poca esperienza ma penso che anche loro abbiano bisogno dei due periodi di riposo perdendo sicuramente in crescita ma recuperando in salute.Non avendo le mie in terrario tutto l'anno non saprei dirti come si fa io le tengo da maggio a novembre fuori e li fanno estivazione a luglio e bruma a novembre.
-
Re: Scheda allevamento Testudo kleinmanni
Ok grazie allora apro una nuova discussione grazie.