-
Trachemis Scripta Elegans - zona emersa e illuminazione
Ciao a tutti e complimenti perchè è un forum meraviglioso per gli amanti delle tartarughe e dei rettili. Complimenti anche a utenti molto preparati come Gibo. Sono Daniele, ho 45 anni e dopo aver letto per svariate settimane innumerevoli post, ho deciso di scrivere. Mi sono veramente fatto una cultura quindi a livello teorico, adesso sono "preparato" ma dal punto di vista pratico sono zero. Mi scuso per la lunghezza del post.
Da circa 35 anni posseggo una Elegans femmina che ha vissuto in condizioni indecenti. Da un anno me ne occupo io e solo nelle ultime settimane ho deciso di prenderle un acquario, un Juwel Rio 180 che, lo so, è sempre insufficiente, ma gli spazi a mia disposizione sono questi e non ho la possibilità di mettere in balcone un mastello. Due giovedì fa, il negoziante mi ha portato l'acquario ed un filtro esterno, un Sicce Whale 200, anch'esso forse troppo striminzito, ma tant'è che ormai ho questo filtro e spero vada benino. Il mio errore è stato quello di dare fiducia a questa persona, che di tarta se ne intende poco. Me ne sono accorto troppo tardi. In ogni caso, da due giovedì c'è l'acqua e il negoziante ha usato un attivatore batterico. Da qualche giorno, noto sul fondo, completamente vuoto, come del resto l'acquario, una materia che se vista da fuori sembra grigiastra ma vista da dentro è bianca. Ho deciso di aspettare per capire l'evolversi e ho preso atto che questa materia si sta espandendo. Questa roba è comparsa dopo l'uso di un sifone, con il quale ho rimosso residui di silicone depositati sul fondo, in quanto il negoziante aveva provato a costruire una zona emersa con dei vasi di plastica bucherellati sul fondo, ma gli feci smontare tutto per evitare di diminuire l'acqua. Sifonando ho anche tolto 2 cm d'acqua, in quanto temevo che la tarta potesse aggrapparsi al tirante posto al centro della vasca e non so ancora se dovrò toglierne ancora, in quanto lei ha una forza bestiale ed è una grande arrampicatrice. Sta di fatto che in seguito è comparsa questa materia e nel web mi hanno confermato che potrebbe trattarsi di batteri. Per la cronaca, il negoziante mi disse di sifonarla... Ora non so se si tratti veramente di batteri e se si, di batteri buoni, quindi la tarta non l'ho ancora inserita. Allego foto dell'acquario e della materia.
Inoltre sto uscendo pazzo per la zona emersa, so che si potrebbe fare col sughero, di difficile reperibilità. Inoltre temo possa mangiarlo, in quanto la tarta morde praticamente tutto. Le piattaforme commerciali a ventosa-calamita (a proposito, sarebbe possibile attaccarle in qualche modo?), sono sicuro che non andrebbero bene. Le uniche due decenti sono il "thride turtle elevated" (ma sembra che la retina si arrugginisca) e il PENN-PLAX Reptology Turtle Topper, ma quest'articolo non va bene per 40 cm di larghezza, anche se vengono venduti separatamente le "Extender Clips". Qualcuno di voi lo usa con queste Extender Clips? So bene che l'ideale sarebbe una sovrastruttura e ne ho viste migliaia, solo che non saprei come costruirne una.
E capitolo lampada, anche qui mi sono fatto una cultura ma il famoso video tutorial sul ballast è in francese e faccio fatica a capirlo. So bene che dovrei reperire una Solar Raptor 35w Flood e volevo chiedere se questo andrebbe bene (è già pronto - selezionare 35w con cablaggio + presa) o questo.
Ho caricato le foto dell'acquario, quand'era totalmente pieno, e di quella roba presente sul fondo.
https://i.ibb.co/ZW7hxvf/acquario.jpg
https://i.ibb.co/4KqLpPG/IMG-20221002-163414.jpg
https://i.ibb.co/6P2Tx6L/IMG-20221002-163419.jpg
https://i.ibb.co/sPxVMGD/IMG-20221002-163427.jpg
https://i.ibb.co/vv3GMJX/IMG-20221002-163430.jpg
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
il filtro sta iniziando la maturazione biologica, è assolutamente normale
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
il filtro è sempre preferibile utillizzarlo sovradimensionato almeno del doppio rispetto ai litri netti dell'acquario
quindi quello che hai montato non è propriamente adeguato... con qualche cambio d'acqua parziale e sifonata del fondo più frequente, potrebbe reggere il carico di lavoro
thrive turtle elevated non l'ho mai visto o utilizzato ma mi sembra una buon prodotto commerciale per poter sfruttare al massimo lo spazio acquatico che come già ben sai è già limitato per una trachemys adulta
sicuramente la tarta avrà dimensioni considerevoli (quanto misura esattamente?) è inutile, a mio parere, pensare a qualsiasi arredo o pianta vera o finta che sia
al massimo potresti pensare a del fondo decorativo.. tipo sabbia finissima (che se ingerita involontariamente non provochi blocchi intestinali ma facilmente espulsa con le feci) oppure ghiaia di grosso diametro impossibile da ingoiare
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao Lampe, complimenti anche a te per la preparazione. Purtroppo noto che questo splendido forum non è più frequentato come un tempo, anche se ricco di preziosissime informazioni. Chi utilizza il Thrive turtle elevated, sostiene che le retine si arruginiscano in quanto la plastica che la ricopre è tutt'altro che resistente.
Il solo carapace della tarta è 21 x 16 e concordo sul fatto che sia inutile aggiungere qualsiasi cosa, anche piante, dato che le distruggerebbe, come minimo. Alla sabbia finissima ci avevo pensato, ma, almeno per il momento, preferirei non mettere nulla sul fondo, anche per vedere come va la manutenzione col sifone (un Amtra che su Amazon costa 6,50 euro circa). In fondo, per questa specie non sono essenziali nè sabbia nè ciottoli. Il venditore mi aveva dato un sacchetto di ciottolini, che sicuramente, per questioni di sicurezza non utilizzerò. Tuttavia pensavo a mezzo vaso di terracotta, principalmente a scopo tana, ma è una cosa davvero secondaria rispetto alla zona emersa, perchè non è il genere di tartaruga che necessita per forza di una tana...
Volevo chiederti una cosa: il venditore ha desiliconato il filtro interno e inoltre aveva costruito una zona emersa con vasetti di plastica forati che gli portai e che gli feci togliere in quanto, pensandoci bene, ciò avrebbe comportato la diminuzione di quella "poca" acqua che la tarta avrebbe. Il problema è che non tolse i residui di silicone dai vetri e inoltre ne trovai alcuni pezzetti sul fondo. Come già detto siliconai e ne rimossi gran parte. E' pericoloso per la tarta?
- - - Updated - - -
Ciao Lampe, complimenti anche a te per la preparazione. Purtroppo noto che questo splendido forum non è più frequentato come un tempo, anche se ricco di preziosissime informazioni. Chi utilizza il Thrive turtle elevated, sostiene che le retine si arruginiscano in quanto la plastica che la ricopre è tutt'altro che resistente.
Il solo carapace della tarta è 21 x 16 e concordo sul fatto che sia inutile aggiungere qualsiasi cosa, anche piante, dato che le distruggerebbe, come minimo. Alla sabbia finissima ci avevo pensato, ma, almeno per il momento, preferirei non mettere nulla sul fondo, anche per vedere come va la manutenzione col sifone (un Amtra che su Amazon costa 6,50 euro circa). In fondo, per questa specie non sono essenziali nè sabbia nè ciottoli. Il venditore mi aveva dato un sacchetto di ciottolini, che sicuramente, per questioni di sicurezza non utilizzerò. Tuttavia pensavo a mezzo vaso di terracotta, principalmente a scopo tana, ma è una cosa davvero secondaria rispetto alla zona emersa, perchè non è il genere di tartaruga che necessita per forza di una tana...
Volevo chiederti una cosa: il venditore ha desiliconato il filtro interno e inoltre aveva costruito una zona emersa con vasetti di plastica forati che gli portai e che gli feci togliere in quanto, pensandoci bene, ciò avrebbe comportato la diminuzione di quella "poca" acqua che la tarta avrebbe. Il problema è che non tolse i residui di silicone dai vetri e inoltre ne trovai alcuni pezzetti sul fondo. Come già detto siliconai e ne rimossi gran parte. E' pericoloso per la tarta?
Secondo te vale la pene attendere il canonico mese di maturazione e fare test nitriti nitrati?
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
benvenuto.
il primo ballast che hai linkato (osram 35 watt) sembra quello corretto, e il venditore lo offre anche con i cablaggi già fatti lato presa e lato lampada.
come sai, la vasca dovrebbe contenere almeno 250 litri netti con un filtro per almeno 500 / 600 litri.
puoi evitare i test dell'acqua e seguire le indicazioni per la maturazione del filtro con la tartaruga già nella vasca, qui: http://www.tartarugando.it/content/1...il-filtro.html
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao Gibo, piacere di conoscerti. Il portalampada incluso nella Osram va bene o deve essere antiriflesso? A quel punto mi mancherebbe solo qualcosa su cui agganciarla.
Per il resto, si, so tutto, ma gli spazi sono questi, sarei potuto arrivare a 1 metro e mezzo ma quell'acquario era disponibile (arrivò proprio quel giorno davanti ai miei occhi), mi piaceva, avevo fretta perchè la mia schiena chiede pietà e mi feci convincere di acquistarlo. Poi ho scoperto che era comprensivo di cose che a me non servivano ma il danno è ormai fatto. Ho letto bene quella guida, ho letto tante di quelle cose... Proprio quella guida mi ha fatto inparanoiare in quanto si parla di possibili collassamenti del filtro inserendo nell'acquario un esemplare adulto dopo 4 giorni. Tra poco fa 2 settimane di maturazione, a sto punto penso che farò passare un mese e magari nel frattempo sistemo la questione basking, veramente molto importante. Per la scelta del filtro feci fare tutto al negoziante e quando mi accorsi che copriva fino a 200 litri mi arrabbiai, dato che avevo visto un Tetra (ex 800 se non ricordo male) che avrebbe coperto fino a 300 litri a 102 euro, 18€ in meno di quello da me acquistato...
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
per la S.R. non è necessario un riflettore specchiato, va benissimo farla penzolare da un portalampada "nudo" in ceramica o porcellana.
come braccio porta lampada, prova a vedere il EXOTERRA LIGHT BRACKET, non lo conosco (allevo solo all'aperto) ma sembra un buon prodotto ed il marchio è affidabile.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Quel portalampada incluso su Ebay va bene? Una domanda che mi preme fare: residui di silicone attaccati al vetro possono essere pericolosi?
Zona emersa: stavo seriamente pensando di acquistare "Exoterra Turtle Bank Large" e siliconarla. E' possibile farlo, giusto? Devo tuttavia capire come creare un sistema antifuga, perchè il Juwel Rio ha la cornice di plastica. Con quale materiale potrei creare dei muri? Plexiglass? Legno? Ovviamente tutto questo per evitare di ridurre la già poca acqua presente nella vasca...
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
il portalampada presente su ebay sembrerebbe di ceramica / porcellana, quindi OK, eventualmente chiedi conferma al venditore.
la exoterra turtle bank è una buona piattaforma, ma siliconandola perdi l'effetto di auto-adattamento al livello dell'acqua garantito dalle calamite di serie, questo può essere un problema perchè se l'acqua è troppo alta la tartruga non asciuga il piastrone quando fa basking, se l'acqua diventa bassa la tartaruga non riesce a salire sulla piattaforma, ne consegue che in peian estate con la calura e conseguente forte evaporazione dovresti continuamente fare rabbocchi di precisione... abbastanza una rottura!
come barriere puoi applicare sopra la vasca un coperchio di rete metallica oppure alzare delle barriere nel materiale che preferisci, come facilità di lavorazione io penserei a del compensato marino okume (ai brico puoi fartelo tagliare a misura) con degli angolari ad elle tropicalizzati o inox e viti da legno inox.
Oppure puoi provare più semplicemente con del polionda o del policarbonato che tagli agevolmente col cutter, però è da provare...
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Stavo pensando di acquistare un mobile tipo questo [https://www.amazon.it/Iris-Ohyama-St...dp/B07V152DQ8] e fare apportare le dovute modifiche a qualche falegname, al fine di creare questa benedetta area basking appoggiata sopra l'acquario. Mi chiedevo quali tipi di legno si dovrebbero evitare. Io ricordo il pino e un altro che in questo momento non ricordo. Il legno ingegnerizzato potrebbe andar bene?
- - - Updated - - -
Stavo pensando di acquistare un mobile tipo questo [https://www.amazon.it/Iris-Ohyama-St...dp/B07V152DQ8] e fare apportare le dovute modifiche a qualche falegname, al fine di creare questa benedetta area basking appoggiata sopra l'acquario. Mi chiedevo quali tipi di legno si dovrebbero evitare. Io ricordo il pino e un altro che in questo momento non ricordo. Il legno ingegnerizzato potrebbe andar bene?
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
il link che hai inserito mi torna errore.
non so cosa sia il legno "ingegnerizzato": se la piattaforma è fuori dall'acqua, potresti usare compensato marino okumé, e realizzare la "scaletta" che scende in acqua con corteccia grezza di sughero oppure rete metallica plastificata a maglia quadra oppure una griglia in plastica per scolare i pennelli che trovi ai brico.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
gibo
il link che hai inserito mi torna errore.
non so cosa sia il legno "ingegnerizzato": se la piattaforma è fuori dall'acqua, potresti usare compensato marino okumé, e realizzare la "scaletta" che scende in acqua con corteccia grezza di sughero oppure rete metallica plastificata a maglia quadra oppure una griglia in plastica per scolare i pennelli che trovi ai brico.
Ciao Gibo, il link è questo: https://www.amazon.it/Iris-Ohyama-St.../dp/B07V152DQ8
Compensato marino (okoumè?): non c'è il rischio che l'evaporazione possa farlo gonfiare? Io avevo in mente di inserire sopra l'acquario una sorta di mensola rettangolare senza tetto ma sufficientemente alta per evitare tentativi di fuga, e pesante 4-5 kg. Dato che la profondità dell'acquario è poco più di 40 cm, e che il solo carapace della tarta è di 21x16 circa, pensavo di farla fare 50x40 - 50x35. Converrebbe rivestire la pavimentazione. E di cosa? L'erba sintetica la eviterei per i problemi che sicuramente conoscerai.
Rampa: la rete metallica plastificata a maglia quadra, non c'è il rischio che la plastica vada via e che quindi si arrugginisca? Credo che comunque questa sia la parte più difficile da realizzare...
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Io oggi pomeriggio alle ore 15 vado con il falegname ad acquistare le parti in legno e questa tipologia costa veramente tanto. Il falegname vorrebbe prendere il compensato marino okumé con spessore da 2 cm (perchè la struttura avrebbe più peso), quindi il prezzo lieviterebbe.
Spulciando il forum, ho notato che alcuni consigliano anche legno per esterni e OSB. Potrebbero andare bene? Esistono tipologie di legno più economiche adatte allo scopo?
- - - Updated - - -
Io oggi pomeriggio alle ore 15 vado con il falegname ad acquistare le parti in legno e questa tipologia costa veramente tanto. Il falegname vorrebbe prendere il compensato marino okumé con spessore da 2 cm (perchè la struttura avrebbe più peso), quindi il prezzo lieviterebbe.
Spulciando il forum, ho notato che alcuni consigliano anche legno per esterni e OSB. Potrebbero andare bene? Esistono tipologie di legno più economiche adatte allo scopo?
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Alla fine ho preso i vari pezzi in compensato marino e lunedì li monteremo e in seguito caricherò qualche foto. Prima, sotto consiglio del falegname, ho passato 3 mani di flatting all'acqua per esterno. Quello che vedete sotto. Ho fatto bene?
https://i.ibb.co/JB2DFRK/IMG-20221216-073839.jpg
Una volta montato resterebbe la rampa, che mi mette un'ansia pazzesca. Il falegname voleva metterci una rete metallica che prende la forma che si vuole, ma con quegli spigoli ho ovviamente preferito evitare...
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
poichè il legno non è a contatto con l'acqua, il compensato marino non richiedeva trattamenti aggiuntivi, comunque sia il flatting all'acqua non è nocivo, evita che la piattaforma tocchi l'acqua.
come rampa puoi usare le griglie in plastica per scolare i pennelli, le trovi nei centri brico o colorifici.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao, è stato fatto per proteggere il legno da schizzi ed evaporazione, ma anche da calore e raggi uv. Inoltre la tartaruga lo bagnerà all'interno. A proposito di interno, è consigliabile rivestirlo di qualcosa?
Rampa: potresti linkarmi una griglia in plastica per scolare i pennelli che utilizzi anche tu? Come andrebbe incollata al legno? Con silicone acetico atossico per acquari? Correggimi se sbaglio - ci vorrebbe un listello fissato con viti da legno? Nel caso decidessi di usare una griglia metallica rivestita da plastica, non c'è il rischio che questa plastica vada via scoprendo il metallo che quindi arrugginirebbe?
Scusa per le troppe domande, ma nonostante abbia letto di tutto, anche il tutorial presente in questo splendido sito, seppur senza immagini, non ho mati fatto cose di questo tipo e sono seriamente intenzionato a terminare l'opera. Da qualche mese la tarta perde molta pelle, forse a causa del fatto che non fa mai basking, quindi spero di riuscire a sbrigare tutto il prima possibile. Con l'acquario le ho dato più spazio (anche se non quello ideale), ma l'opera è incompleta se questa creatura non fa mai basking. Grazie anticipatamente Gibo.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
il compensato marino è fatto per essere impiegato su imbarcazioni, quindi esposto a sole, intemperie, salsedine... il flatting non serviva, comunque male non fa, per sicurezza non tenerlo immerso in acqua.
le griglie che uso io sono di leroy merlin, le vedi online con questa descrizione: "Griglia per secchio pittura in plastica 310 x 290 mm".
per agganciarle alla zona emersa potresti usare ad es. delle lastrine metalliche preforate, dritte o a ELLE, e con 2 paia di pinze piegarle leggermente per farle stare sui 30 / 45 gradi, puoi avvitarle con vitine inox nel legno e fissarle alla rampa con fascette.
la rete metallica sicuramente nel tempo può arrugginire ma si può sempre sostituire rapidamente, unica accortezza, dove la tagli, limare bene con una limetta per ferro fine eventuali spuntoni metallici taglienti
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao e grazie per il gentile riscontro. Il mobile è stato montato e incastrato a cappuccio, anche se il falegname ha sbagliato e sulla sinistra c'è un buchino che spero non farà disperdere troppo il calore.
La parte davanti è ancora libera per il discorso sicurezza. Originariamente volevamo mettere un'asse a destra e uno a sinistra. L'entrata sarebbe stata centrale e di circa 26 cm ma non mi convinceva, così gli ho detto di incollarle e in seguito fissarle a destra, e spostare l'entrata tutta a sinistra. Avanzavano due tavolette di quasi egual misura e con esse ci vorrei fare una protezione antifuga, allungando il laterale di sinistra. Vedremo se ci riusciremo.
Il mio grasso dubbio è la rampa, perchè c'è quel tirante che credo possa creare problemi... Allego qualche foto e quando avrò novità non esiterò ad aggiornarvi.
https://i.ibb.co/qDJ3jY0/IMG-20221219-132628.jpg
https://i.ibb.co/SxFvs7f/IMG-20221219-132639.jpg
https://i.ibb.co/fQ0Dx9c/IMG-20221219-132700.jpg
https://i.ibb.co/h85xXLc/IMG-20221219-132731.jpg
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Aggiorno perchè sono state apportate delle modifiche.
Visto che tirante era troppo vicino, ho pensato di accorciare la base, in maniera tale da allontanare la struttura dal tirante e allo stesso tempo avere delle protezioni antifuga.
Il falegname ha smontato tutto (facendo mille pasticci che non sto qui a spiegare) e questo è il risultato. Le misure interne sono circa 30x41. Originariamente erano 41 x 45 cm di larghezza.
https://i.ibb.co/t2NZnbf/IMG-20221220-172154.jpg
https://i.ibb.co/SKz2h3f/IMG-20221220-172209.jpg
https://i.ibb.co/w6t2B6z/IMG-20221220-172237.jpg
https://i.ibb.co/pzxQpKB/IMG-20221220-172248.jpg
https://i.ibb.co/NnYD9Lt/IMG-20221220-173126.jpg
https://i.ibb.co/rQJzRfk/IMG-20221220-173158.jpg
https://i.ibb.co/LkynNF4/IMG-20221220-173222.jpg
https://i.ibb.co/mC7rRMz/IMG-20221220-173257.jpg
https://i.ibb.co/r6NPPwz/IMG-20221220-173304.jpg
Gibo: ho letto e riletto numerose volte il tuo suggerimento riguardo le lastrine metalliche preforate ma io sono molto ignorante in queste cose. Cosa intendi per "con 2 paia di pinze piegarle leggermente per farle stare sui 30 / 45 gradi"? Piegarle verso l'alto al fine di dare una pendenza?
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao.
MI complimento per l'impegno e la dedizione che ci stai mettendo, ma devo dire che dalle foto risulta evidendte come la vasca sia di dimensioni assolutamente insufficienti in proporzione a quelle della tartaruga, in particolare la larghezza della vasca.
considera che una vasca dovrebbe essere, al minimo, rispetto alla lunghezza della tartaruga: 5x / 6x in lunghezza, 2x / 3x in larghezza, 2,5x in altezza acqua.
Leggo che non hai spazio, ma potresti valutare almeno, a parità di lunghezza della vasca, di aumentarne la larghezza significativamente, perchè la tartaruga - come si dice - lì dentro fatica a girarsi.
Per la tampa intendo una pisatrina tipo questa:
https://www.leroymerlin.it/prodotti/...-31868753.html
ovviasmente non piegata a 90 gradi ma a 45 gradi. Da un lato avvitata con vitine inox alla piattafroma, mentre dal lato della rampa in plastica potresti fissarlka con fascette da elettricista o rivetti.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao, guarda, la tarta ha vissuto per 35 anni in una piccola bacinella con 2 cm d'acqua, il più delle volte sporca. E' da diversi mesi che sto cercando di darle condizioni di vita più dignitose e considera che ho speso 500 euro di solo acquario, mobile e filtro, nonostante è da oltre un anno che non lavoro, quindi ho utilizzato risparmi. Ho fatto la cazzata di farmi ammaliare dal venditore anche perchè avevo una certa fretta perchè la mia schiena chiedeva pietà, dato che non facevo altro che portare secchi d'acqua sporca e di acqua pulita. In precedenza, ad inizio settembre, le presi infatti una bacinella grande, acquistai una pompa collegata al lavandino per evitare di sollevare almeno il peso dell'acqua pulita. Ci ha vissuto un paio di mesi ed ora è in questo acquario, le cui misure lorde sono 1 metro x 41 x 50. Sono 180 litri, ma quando lo acquistai, non sapevo che fossero lordi, altrimenti non l'avrei preso. A quel punto prendevo la vasca dell'Ikea. Ormai ho questo acquario e non posso allargarlo, ma tranquillo che si gira benissimo (le foto spesso ingannano e so che la tua era una sorta di battuta).
Spero col cuore di poterle dare una zona emersa con lampada, che non ha mai fatto in vita sua, anche perchè perde molta pelle da diversi mesi e potrebbe essere questa la causa. A ottobre la portai dal veterinario per un altro motivo, ma gli dissi il fatto della pelle non ricevendo alcuna risposta, neanche successivamente su whatsapp. E' un veterinario presente nella lista degli specializzati in animali esotici.
Per la rampa, stavo pensando al policarbonato, perchè sembra che sia piegabile a freddo. Tu cosa ne pensi? Guarda qui: https://youtu.be/NGAfq294wvE?t=449 A quel punto, basterebbe bucarlo, avvitarlo con viti per legno inox e bucherellare la rampa...
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Era un modo di dire, ed effettivamente la vasca non è poi così piccola, anche se la carenza rispetto alla larghezza minima in foto è abbastanza evidente.
Potrai in futuro valutare di fornirle una vasca un poco più ampia (un buon acquario si rivende).
Per la rampa io andrei sul semplice.
Puoi prendere due lastrine e piegarle, oppure avvitare nel legno due viti ad occhiello ed agganciare un grosso pezzo di corteccia di sughero, oppure ancora usare una normale retina metallica plastificata che pieghi agevolmente a mano e fissi al legno: la si usa molto anche nei laghetti, ti basta dare un colpo di lima ai punti dove la taglierai col tronchese in modoc he non resti qualche punta affilata che possa graffiarle la pelle.
Di più non so aiutarti perchè allevo tutto all'aperto e uso quelle griglie per pennelli fissate con fascette da elettricista alla zona emersa sabbiosa e in acqua ad un cestino per piante palustri, tenendo la griglia inclinata sui 30 / 45 gradi.
- - - Aggiornato - - -
prova a vedere qui se trovi qualche ispirazione:
http://www.tartarugando.it/content/3...cquatiche.html
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
A me il policarbonato attizzava per il fatto che sia piegabile a mano come un foglio e che sia forabile. Secondo me non è una cattivissima idea ma magari sto dicendo una sciocchezza, anche se mi sembra di aver visto rampe di questo tipo in gruppi Facebook inerenti le tartarughe, ma credevo che le piegassero a caldo.
Hai mica un un link dove acquistare una retina metallica plastificata che piegherei agevolmente a mano? Le ho cercate in diversi ferramenta ma avevano roba leggerissima in sola plastica o comunque non "modellabile".
Lo so che tu allevi solo all'esterno e devo dire che sei veramente in gamba. Inoltre ami tanto le tarta. Secondo me sono esseri viventi veramente meravigliosi.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
non so consigliarti su cose che non ho provato.
la rete metallica plastificata a maglia quadra da 1 cm la trovi in tutti i centri brico.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ok...
Vediamo se in questo forum c'è qualcuno che possa darmi qualche dritta su questa rete metallica, perchè io online non riesco a trovarla. A Messina non so se la troverò, ma sicuramente avvicinerò nei 2 brico presenti in città, anche se non vicinissimi, e speriamo di essere smentito.
Grazie Gibo.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Guarda, per le mie odoratus uso il fondo di una cassetta di plastica tagliata facendo attenzione agli eventuali angoli taglienti che arrotondo con un accendino e poi l'attacchi alla piastra (indicata da Gibo)e alla zona emersa con delle fascette. Molta resa e poca spesa.
E poi la solar Raptor per illuminazione è ora che il rettile prenda un po' di sole se non si asciuga mai la pelle si descquamera' sempre.. è importante installarla quanto prima.
Per la vasca è un solo rettile la zona emersa non occupa lo spazio per nuotare...non è enorme ma può andare...
Inviato dal mio BISON utilizzando Tapatalk
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Grazie per la dritta Willy. Io sono in preda allo sconforto in quanto un utente di un gruppo Facebook sulle tarta, mi ha consigliato una lamiera in alluminio naturale che lui utilizza. Ieri l'ho presa della stessa marca ma forata (Lui ce l'ha liscia), perchè avevano solo quella, e il costo era il doppio di quella liscia (24 euro).
Sono andato da un fabbro che me l'ha tagliata e sagomata ai bordi, alla modica cifra di 20 euro. Una volta a casa, prendo una spugna abrasiva da un lato e liscia dall'altro, la inbevo di alcol e inizio a strofinare. Beh, quando strizzo la spugna, l'acqua esce sempre color alluminio. Pensando che magari la causa fosse l'abrasività, sciacquo la lamiera, la metto in una bacinella con acqua calda, dopo un po' controllo e l'acqua era pulita. La asciugo con un tovagliolo e il tovagliolo resta bianco. Ci attacco parzialmente con fascette un tappetino per lavandino e stamane me lo ritrovo annerito in certi punti... Morale della favola: quasi sicuramente 50 euro buttati...
https://i.ibb.co/jvnJKB4/IMG-20221223-134502.jpg
https://i.ibb.co/mvKP28J/IMG-20221224-091645.jpg
https://i.ibb.co/thbnNrz/IMG-20221224-093504.jpg
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Se no una bella corteccia di sughero (€8/9 ai pets shop) l'attacchi alla piattaforma con le fascette e via...come rampa... è anche un po' più effetto naturale...rilascio un po' di tannino (l'acqua diventerà un po' gialla) ma è un disinfettante naturale.
Uso anche quella per le trachemys di dimensioni come la tua (ne ho 3)....
In ogni caso immagino che non hai un posto esterno se no da marzo a dicembre fuori e d'inverno letargo controllato....
Buon natale
Inviato dal mio BISON utilizzando Tapatalk
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
La corteccia a Messina non si trova. Dovrei prenderla online col rischio che magari non è in ottimo stato. Io ne ho un bel pezzo lasciato in balcone per non so quanti anni e non mi sembra in buono stato, quindi non ho mai preso in considerazione la possibilità di utilizzarla. Vabbè, speriamo di farcela in qualche modo. Io non mollo anche se in questo momento mi vien voglia di lasciar perdere... In balcone non se ne parla, purtroppo...
Buon Natale anche a te e tutta la ciurma di Tartarugando.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Mi è venuta un'idea ma non so se sia fattibile: e se utilizzassi il plastivel sull'alluminio? Potrebbero esserci problemi di tossicità? Perchè da quel che ho appreso, effettuando qualche ricerca, viene anche utilizzato da acquariofili. Ho detto una sciocchezza?
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
ciao, come detto non credo che né io né altri siamo in grado di aiutarti, in quanto adottiamo soluzioni più classiche come sughero, piattaforme commerciali, rampe in griglia metallica plastificata o griglie di scolo dei pennelli.
Forse avresti potuto usare una piattaforma commerciale come la exoterra turtle bank nella misura più grande disponibile, e usare il compensato marino come barriera antifuga per alzare i vetri della vasca... visto che con questa piattaforma non trovi modo di realizzare la rampa.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ti giuro che mi sta venendo l'esaurimento perchè non ne vengo a capo ed è frustrante. Ho preso questa roba https://www.amazon.it/Plastica-Serba.../dp/B0BN17KTSW ma fa una puzza veramente incredibile (da star male, io dopo averla annusata sto tutt'ora accusando il colpo), l'ho messa in acqua e ora puzza di meno ma sinceramente mi sa che farò il reso. Volevo prendere la retina scola rulli che mi hai suggerito ma è disponibile solo con ritiro a Catania. Su Obi c'è pure ma è disponibile solo in negozio e in questo caso il più vicino è a roma. Questa come ti pare? https://www.amazon.it/Schuller-rullo...s%2C116&sr=8-2 C'è anche questa ed è molto simile a quella che mi ha mostrato un ferramenta vicino casa https://www.amazon.it/KADAX-plastica...16&sr=8-5&th=1 Non l'ho presa perchè come vedi non è a maglia quadra e inoltre le "forature" erano enormi.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
mi chiedo come tu possa non avere ancora risolto.
come ti è già stato scritto, puoi fare molte cose, ad esempio:
1. usare del sughero grezzo (lo vendono online su mondopresepi)
2. prendere un'asse di legno massello non trattato, ne tagli un pezzo a misura e lo avviti sulla piattaforma, eventualmente per maggior grip ci avviti sopra la retina
3. usi una piattaforma commerciale tipo exoterra turtle bank (nella misura più grande) e riusi il compensato marino per fare delle semplici barriere verticali.
Altre soluzioni ti sono già state fornite, io starei su una soluzione basica evitando invenzioni fai-da-te particolarmente elaborate che poi ti portano a spendere soldi e perdere tempo inutilmente.
p.s. ma nel frattempo la tartaruga può fare basking???
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Forse per la zona emersa ce l'abbiamo fatta: ho fatto tagliare una lastra in policarbonato e bisogna solo avvitarla. Attendo i vari materiali per l'illuminazione.
Intanto, da avantieri ho notato che l'acqua è diventata leggermente gialla ma non emette odori sgradevoli ed è limpidissima. La tartaruga sta nell'acquario da quasi 2 mesi e mezzo. E' arrivata l'ora di pulire il filtro? Il getto mi sembra più o meno lo stesso...
Sebbene abbia messo da qualche settimana il riscaldatore, la tartaruga non è molto attiva ma mangia. Le do solo mangime Reptomin energy in quanto mangia solo questo (a proposito, hanno cambiato la formula e lei non gradisce...). I latterini li sputa da diverse settimane e i vegetali li snobba.
Ogni 5-7 giorni tolgo i residui di cibo dal fondo e ogni volta che defeca, tolgo via il tutto prontamente. In acquario non è presente nulla, solo la tarta e i tubi del filtro.
Ieri ho sifonato i residui, eliminando 20 litri scarsi rimpiazzati da altrettanti di acqua declorata. Che faccio? Aspetto qualche giorno e in caso provo a pulire il filtro per la prima volta in vita mia? Io sapevo che la prima avvisaglia era la diminuizione del getto dell'acqua. Converrebbe prima fare qualche tipo di test? Potrebbe essere troppa ammoniaca? Io qualche giorno fa ho rimosso la pallina contenuta nella griglietta d'aspirazione e una volta riacceso il filtro ho notato strani rumori. Poi ho scoperto che la pallina è una sorta di valvola di non ritorno e che non va toccata. Quindi l'ho reinserita. Dopo qualche giorno è successo questo.
Il filtro Sicce Whale 200 è composto da un cestello contenente una spugna a maglie grosse, che fa da pre-filtrazione meccanica, e una spugna con porosità fine che fa da filtrazione meccanica.
Nel secondo cestello c'è una specie di argilla denominata akuapure, che tuttavia, secondo la Sicce, andrebbe sostituita ogni 3 mesi, e la spugna con porosità fine che fa da filtrazione meccanica.
Nel terzo cestello i bioker ovvero i classici cannolicchi in ceramica.
Stavo pensando di sostituire l'argilla con cannolicchi in vetro sinterizzato. Che ne pensate?
https://i.ibb.co/qB93jGY/IMG-20230107-190242.jpg
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao,
tendenzialmente, nel filtro lascerei la spugna e sostituirei con con i cannolicchi in vetro sintetizzato...MA occorre farlo gradualmente per evitare la perdita di maturazione del filtro riempi un cestello col nuovo materiale...e fra 2 mesi l'altro e così via...
Non fare nessun test dell'acqua...le trachemys hanno solo bisogno di un posto dove nuotare, asciugarsi e prendere il sole...e quindi occorre l'illuminazione al più presto..
Anche se l'acqua è a 22/23 gradi "sentono" lo stesso la stagione fredda e sono meno voraci....a marzo cambierà pur avendo in casa le stesse condizioni climatiche.
Occorre che mangi il pesce e le verdure amare (sicuramente iniziera' a mangiarle in estate) e una volta ogni 15/30 gg il pellet.
La puoi lasciare anche 4/5 gg a digiuno e riprova coi latterini...
Inviato dal mio BISON utilizzando Tapatalk
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao, di spugne ce ne sono 3. Quali dovrei eliminare? Io pensavo all'argilla per via del fatto che secondo la casa produttrice andrebbe sostituita ogni 3 mesi.
Per pulire il filtro andrebbe bene acqua declorata o serve necessariamente acqua dell'acquario? I cannolicchi non li tocco, giusto? Quella specie di argilla potrei sciacquarla? Ovviamente non con l'acqua del rubinetto.
Comunque, sospetto che la causa dell'acqua leggermente gialla siano le spugne. Magari tutta la pelle che la tarta sta perdendo le ha in qualche modo rese inefficaci.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao,
io terrei 2 spugne una in alto e solo 1 in basso il resto tutto cannolicchi (da sostituire come ho scritto prima).
Le spugne si possono sciacquare con l'acqua del rubinetto i cannolicchi no....con l'acqua dell'acquario.
Meno si apre il filtro e meglio è...in genere 1, 2 volte l'anno...se la portata si riduce eccessivamente...
Inviato dal mio BISON utilizzando Tapatalk
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao,
vediamo se ho capito bene: primo cestello (che per come funziona il filtro è come se fosse l'ultimo) i cannolicchi originali e sopra la spugna con porosità fine che fa da filtrazione meccanica.
Secondo cestello elimino l'argilla e inserisco solo cannolicchi in vetro sinterizzato.
Terzo cestello (che per come funziona il filtro è come se fosse il primo) spugna a maglie grosse, che fa da pre-filtrazione meccanica, messa sotto, + cannolicchi in vetro sinterizzato messi sopra.
In ogni caso, bisogna capire quanti cannolicchi in vetro sinterizzato acquistare e di che marca. Questi vanno bene? https://www.amazon.it/Sera-Professio...dp/B000A215HK/ Danno anche il Sera Filter Biostart 50 ml, che non so se serva a qualcosa.
In ogni caso, se aprirò il filtro per la pulizia, per iniziare eliminerei la sola argilla, vista la scandeza.
Non ho capito perchè dici di farlo gradualmente, visto che qui si stanno eliminando le spugne.
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Nel senso di non cambiare tutti i materiali in una volta per evitare la perdita della maturazione del filtro.
Qualsiasi marca va bene per i cannolicchi.
Inviato dal mio BISON utilizzando Tapatalk
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
primo cestello in ingresso spugna (meglio se a grana media o grossa, ti garantirà ridotte perdite di pressione nel tempo con la possibilità di aprire il filtro ogni 6 / 12 mesi), il resto cannolicchi in vetro sinterizzato di qualsiasi marca, meglio se di piccola dimensione ma sempre i classici cilindrici cavi (le sferette sono più efficienti ma - come una spugna a maglia fine rispetto ad una a maglia grossa - tendono a ridurre il passaggio di acqua man mano che la biomassa aumenta di volume).
quoto willy per l'alimentazione: se la tartaruga accetta un solo alimento, significa che la stai alimentando troppo. Passa ad un paio di pasti settimanali offrendo verdure a foglia (radicchio, indivia, cicoria, songino) e latterini, se la tartaruga li rifiuta toglili dalla vasca dopo un paio di ore e riprova dopo altri 3 o 4 giorni.
Il pellet, seppure ottimo come quello che stai usando, deve essere un integratore dato ogni 15 giorni e non la base dell'alimentazione. Ricorda anche di lasciare sempre un osso di seppia in vasca.
Per la rampa, se usi materiale liscio, cerca di ricoprire la rampa stessa con le griglie dei pennelli usando rivetti o altro, in modo che la tartaruga possa fare presa con le zampe sulla rampa e salirvi senza difficoltà... cosa impossibile su un materiale liscio e bagnato
-
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ho tutto il materiale relativo all'illuminazione: il light bracket exo terra, che tuttavia sembra sia sconsigliabile attaccare al legno e che quindi dovrò avvitare, la lampada solar raptor 35w flood, e ballast già cablato preso su Ebay da venditore tedesco https://www.ebay.it/itm/222844820301 (osram 35w con cablaggio + presa e27). Ho appoggiato il braccio lungo (che sarebbe il manico) tra le due pareti laterali della zona emersa e sto provando la lampada. Stavo pensando di utilizzare il bracket in questo modo, al contrario, visto che il braccio concepito per appendere la lampada è abbastanza corto, e penso sia fattibile, anche se non ne sono sicuro al 100%. La temperatura con la lampada a 15 cm di distanza dalla base è tra i 36-37 gradi e mi sembrano pochini considerando che la temperatura ambientale è di circa 18. Che ne pensate? Alzando la lampada di 5 cm ci staremo sopra i 30? Comunque, come prima accensione, la lascerò accesa 2 ore.
Domani verrà il falegname e speriamo di aver concluso il problema relativo al basking. Avviterà anche la rampa e il ballast alla zona emersa (accanto al regola altezza del light bracket), dato che quest'ultimo pesicchia ed ha un foro che dovrebbe consentire di farlo. Forse dovremo anche allungare la sponda antifuga lato entrata, perchè ho fatto delle prove ed ho l'impressione che la tarta potrebbe buttarsi... In fondo, avanza del legno.
Ho fatto rapidamente qualche foto.
Vi terrò aggiornati.
https://i.ibb.co/6vhnNYk/IMG-20230112-181416.jpg
https://i.ibb.co/j8knqw6/IMG-20230112-181430.jpg
https://i.ibb.co/ZYBHmt7/IMG-20230112-181436.jpg
https://i.ibb.co/yS8j7W2/IMG-20230112-181509.jpg
https://i.ibb.co/mR7qdjX/IMG-20230112-181518.jpg
https://i.ibb.co/zxnM3yH/IMG-20230112-181552.jpg
https://i.ibb.co/p29pPDk/IMG-20230112-181602.jpg
https://i.ibb.co/Yt0M9NY/IMG-20230112-181605.jpg
https://i.ibb.co/2vqyYww/IMG-20230112-181607-1.jpg