Grazie e chiedo scusa per l'incompetenza
![]() |
![]() |
Grazie e chiedo scusa per l'incompetenza
Non c'è da chiedere scusa, se si è qui, lo si è solo per imparare.
Unica cosa, cosa che ho fatto anche io e faccio ancora, ti consiglio di leggere molte discussioni nelle varie sezioni riguardanti le tartarughe acquatiche, così da farti un un bel carico di informazioni ed esperienze altrui.
Le k.cruentatum crescono abbastanza per essere kino (femmine anche da 18 cm) e lo fanno piuttosto alla svelta.
Sono una specie tropicale che richiede acqua riscaldata (anche se non in modo esasperato) ma sopratutto aria più calda tutto l'anno.
Non effettua letargo e può essere allevata all'esterno solo nei mesi strettamente estivi.
Bellissima a mio modesto parere come livrea e forma, ma appunto sconta una dimensione maggiore rispetto alle specie che ti ho già elencato.
Ma un acquario con abbastanza piante , appigli subacquei ecc... Come si sifona?
se hai la possibilità di andare in fiera, io ti consiglio le k. baurii, che possono essere allevate senza letargo.
le odoratus dovresti trovarle senza grossi problemi, però con questa specie sarebbe meglio fare letargo, se hai un locale freddo tipo cantina, mansarda, box, ecc. potrebbero essere consigliate, così come le k. subrubrum (le più piccole assieme alle baurii).
le carinatus sono anch'esse molto belle, le mie preferite tra i kinosternidae (escluso il claudius che però è tropicale), ma crescono più delle baurii, subrubrum e odoratus.
io ti consiglio un fondale in sabbia, se hai un buon filtro la sifonatura del fondale non sarà da fare frequentemente
in Lombardia c'è Origgio (VA), oppure un po' più distante c'è VR Reptiles (Verona).
sempre a Verona c'è un negozio (Naturalandia) che in fiera porta sempre diversi Kinosternidae, e immagino li tenga in negozio.
diversamente trovi nei negozi e garden-zoo le Odoratus e Carinatus, ma io con queste specie consiglio caldamente di fare il letargo, perché saltarlo non è nella loro fisiologia
Ultima modifica di gibo; 29-08-2016 alle 16:33
https://imageshack.com/i/pl7tpwWPj
120x40x50
Ho trovato questo acquario a 65 euro più mobiletto, ha 10 anni . Conviene?
Ultima modifica di Cicciobello; 29-08-2016 alle 18:01 Motivo: Errore grammaticale
Per esperienza personale, con sabbia di fiume presa da OBI, la sabbia non si muove affatto. Comunque il getto di immissione dell'acqua sta in alto, distante dalla sabbia, quindi di quello non mi preoccuperei.
In più, poi quello è gusto personale, mi piace molto di più del ghiaino, da molto più effetto naturale.
Inoltre come ti hanno già detto, sabbia di granulometria superiore a 0,3mm è pericolosa, in quanto si rischia di far morire la tartaruga, nel caso la ingerisse.
Per quanto riguarda la sifonatura, con sabbia fine come fondale, io utilizzo un normale tubo da 8/10mm (molto fino, così spreco meno acqua e riesco anche ad essere più preciso nei posti più arredati e/o piantumati), lo avvicinò raso al suolo, tanto da aspirare la sporcizia e non aspirare la sabbia che è più pesante.
Se il silicone regge e non é da buttare, può essere un affare
Come posso capire se il silicone regge senza riempirlo e sperare?
l'unica è fare una prova di tenuta riempiendolo di acqua per un paio di giorni
Un acquario ben fatto quanti anni può reggere?