Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 61

Terrario per Astrochelys radiata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Terrario per Astrochelys radiata

    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    Nella prossima vita vorrei essere una vostra tartaruga

    In quel gradino verso l'esterno creerete la zona deposizione?
    Esatto, c'è uno sbalzo di 20 cm. che verranno completamente interrati (si scorgono in una foto le balle da 250 litri di torba di sfagno) poi contiamo di rialzare in un angolo di altri 15 cm. circa.

    Citazione Originariamente Scritto da kurtino Visualizza Messaggio
    Evviva la fattoria sta diventando un Hilton!!!
    Ma è una veranda completamente apribile??
    E' una bussola con tante vetrate...ci sarà da ridere quest'inverno quando la dovrò riscaldare

    Citazione Originariamente Scritto da komodo Visualizza Messaggio
    Tu mi sa che hai le mani d'oro.... COMPLIMENTI!!!!!

    metti qualche foto quando l'hai arredato? please!!!!
    Mani di fata direi (un po' screpolate) anche se non ho fatto tutto da solo
    Queste sono le foto di partenza, poi devo: fare il rivestimento in piastrelle interno, mettere 2 file di mattoni di vetro lungo tutta la parte bassa, mettere uno sportello per entrarci, mettere il tetto, le lampade........l'inverno è alle porte
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Terrario per Astrochelys radiata

    Non siamo mica qui a pettinare le bambole

    Nome: Immagine 231.jpg
Visite: 16097
Dimensione: 63.0 KB,
    Nome: Immagine 233.jpg
Visite: 2769
Dimensione: 64.7 KB,
    Nome: Immagine 234.jpg
Visite: 26426
Dimensione: 59.5 KB
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


  4. #3
    Simpatizzante
    L'avatar di Ciarplamicky
    Località
    A, A
    Sesso
    Messaggi
    42
    Discussioni
    Like ricevuti
    7
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Tartarughe in possesso

    9 2 sulcata 2 horsfieldii 5 hermanni
    Altri rettili in possesso

    Uromastix ocellatus Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Terrario per Astrochelys radiata

    Citazione Originariamente Scritto da turtlej Visualizza Messaggio



    E' una bussola con tante vetrate...ci sarà da ridere quest'inverno quando la dovrò riscaldare


    Sicuramente ti devo fare molti complimenti per la precisione e la bontà di quanto hai realizzato. Per le mie sulcata ho sfruttato un vano sottoscala ottenendo una sorta di corridoio di circa 4m x2. Trattandosi di un sottoscala l'altezza nel punto in cui ho eretto l'unico muretto con relativa apertura è di circa 2m (il muretto dotato di cancello circa 80 cm) e scende sul fondo dove ho posizionato i rifugi a circa una cinquantina di cm. Questo mi pone in una situazione relativamente più vantaggiosa rispetto a te in termini di mantenimento del calore. Cio' nonostante il problema in previsione dell'inverno sussiste. Tu come pensi di affrontarlo?


  5. #4
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Terrario per Astrochelys radiata

    Citazione Originariamente Scritto da Ciarplamicky Visualizza Messaggio
    Sicuramente ti devo fare molti complimenti per la precisione e la bontà di quanto hai realizzato. Per le mie sulcata ho sfruttato un vano sottoscala ottenendo una sorta di corridoio di circa 4m x2. Trattandosi di un sottoscala l'altezza nel punto in cui ho eretto l'unico muretto con relativa apertura è di circa 2m (il muretto dotato di cancello circa 80 cm) e scende sul fondo dove ho posizionato i rifugi a circa una cinquantina di cm. Questo mi pone in una situazione relativamente più vantaggiosa rispetto a te in termini di mantenimento del calore. Cio' nonostante il problema in previsione dell'inverno sussiste. Tu come pensi di affrontarlo?
    L'idea è quella di installare un termoconvettore nella bussola

    Perchè non posti le foto del tuo terrario per le Sulcata ? Ogni esperienza può essere utile
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •