Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 28

Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    13
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    hernani

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    ok lucio78 allora visto che la legge non ammette ignoranza e le deroghe non sono previste (sarei disposto ad allevare i nuovi nati consegnarli ai tecnici che devono decidere se reintrodurli o no .Sempre meglio 40 tarte in vita che 40 documenti per farsi aria quando fa caldo)allora purtroppo per stare tranquillo dovro' trovare il modo di "eliminarle".
    Come ?
    sopprimerle ? no sono animali che amo.
    liberarle per strada ? no andrebbero sotto qualche macchina
    liberarle nei boschi ? no si rovina la purezza della razza
    a ho trovato : le metto in una scatola le porto davanti al cancello della forestale suono il campanello e scappo !!!!!!!
    Ma se tutti facessero cosi' ci sarebbero in italia circa 5 o seicentomila tartarughe da sistemare alla faccia della specie in via di estinzione


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    246
    Discussioni
    Like ricevuti
    168
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Tartarughe in possesso

    Marginate, Greca Ibera, hermanni Boettgeri

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Citazione Originariamente Scritto da fabrigiova Visualizza Messaggio
    Ma se tutti facessero cosi' ci sarebbero in italia circa 5 o seicentomila tartarughe da sistemare alla faccia della specie in via di estinzione
    Se fossero solo così poche........................
    Comunque segui i consigli che ti hanno dato, di loro che te le sei trovate fuori casa, sanno che non è vero, ma dovranno crederci e poi se vuoi tenerle.puoi anche chiedere l'affido, che ha volte danno volentieri perchè non sanno più dove metterle


  4. #3
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Citazione Originariamente Scritto da fabrigiova Visualizza Messaggio
    ok lucio78 allora visto che la legge non ammette ignoranza e le deroghe non sono previste (sarei disposto ad allevare i nuovi nati consegnarli ai tecnici che devono decidere se reintrodurli o no .Sempre meglio 40 tarte in vita che 40 documenti per farsi aria quando fa caldo)allora purtroppo per stare tranquillo dovro' trovare il modo di "eliminarle".
    Come ?
    sopprimerle ? no sono animali che amo.
    liberarle per strada ? no andrebbero sotto qualche macchina
    liberarle nei boschi ? no si rovina la purezza della razza
    a ho trovato : le metto in una scatola le porto davanti al cancello della forestale suono il campanello e scappo !!!!!!!
    Ma se tutti facessero cosi' ci sarebbero in italia circa 5 o seicentomila tartarughe da sistemare alla faccia della specie in via di estinzione
    Ci tengo a precisare sul fatto del reintrodurre degli esemplari in natura che tu detenga legalmente o illegalmente degli esemplari non cambia nulla in quanto non potresti in nessun caso reintrodurli o fare in modo che possa avvenire ciò.
    In riferimenro alla Testudo hermanni non parliamo di purezza della specie ma più che altro della relativa sottospecie autoctona ed non è cosa da poco visto che oggi in tanti allevamenti e da tanti allevatori amatoriali c'è la presenza di un altissimo numero di esemplari ibridi tra le due sottospecie. Questo anche perche l'ibridazione tra sottospecie non è regolamentata e quindi di conseguenza è permessa dalla legge.
    Quindi non è un problema di semplice fenotipo e del rischio che possano mischiarsi, il fenotipo viene spesso indicato per regione ma in realtà solo per comodità in quanto quelle popolazioni di Testudo hermanni hermanni presenti allo stato libero in Italia non hanno in realtà confini e limiti tra una regione ed un altra.
    Detto questo la detenzione illegale di esemplari è un reato ma ancora più grave è farli riprodurre quindi una volta che si viene a conoscenza di tutto ciò (sempre che non si sappia già) sarebbe necessario evitare di farli riprodurre.
    Sopprimerle, liberarle per strada o nei boschi nessuno ha detto questo e consigliato di fare ciò, penso che anzi bisogna parlarne proprio per evitare tutto questo. Bisogna guardare anche oltre la normativa in quanto poi entrano in gioco anche valori etico-morali che ognungo di noi dovrebbe avere. E' giusto che tutti siano a conoscenza della normativa per prendersi le proprie responsabili assumendo poi le decisioni che si ritengono più giuste.
    Quello di cui ho il dubbio è che anche se ci fosse una nuova sanatoria non so quanto possa risolvere il problema, magari nel breve periodo, ma ho la sensazione che poi dopo un pò di anni ci si possa ritrovare sempre nella medesima situazione di oggi con tante altre "nuove" tarta detenute illegalmente.
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  5. #4
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    13
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    hernani

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    la cosa piu' fastidiosa e' l'ipocrisia degli addetti ai lavori .fanno finta di non sapere che la specie non e' assolutamente a rischio estinzione
    (sono stimate ciraca 1 milione piu o meno illegali) .l'aquila,la tigre siberiana,l'elefante.sono a rischio estinzione.


    ci si perde in tecnicismi di date di cites di che colore di siglie etc. ho deciso mi libero di tutto .....e mi compro un gatto sperando che non mi rompano i c...i
    Ultima modifica di fabrigiova; 20-12-2013 alle 10:37 Motivo: errore ortografia


  6. #5
    Assiduo
    L'avatar di Andrea D
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    857
    Discussioni
    Like ricevuti
    266
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Tartarughe in possesso

    0.1 TSS

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Citazione Originariamente Scritto da fabrigiova Visualizza Messaggio
    la cosa piu' fastidiosa e' l'ipocrisia degli addetti ai lavori .fanno finta di non sapere che la specie non e' assolutamente a rischio estinzione
    (sono stimate ciraca 1 milione piu o meno illegali) .l'aquila,la tigre siberiana,l'elefante.sono a rischio estinzione.


    ci si perde in tecnicismi di date di cites di che colore di siglie etc. ho deciso mi libero di tutto .....e mi compro un gatto sperando che non mi rompano i c...i
    si ma se consideri solo quelle in natura non ne rimangono moltissime, anche se non c'è rischio immediato come per la tigre siberiana o l'elefante africano sono comunque minacciate dal bracconaggio e dalla frammentazione e riduzione del loro habitat. e poi in teoria anche per un gatto qualcuno ti può rompere i co....i, specialmente se non lo sterilizzi e lo lasci libero in giardino a riprodursi e ammazzare piccola fauna come se non ci fosse un domani
    (ovviamente scherzo ma sono comunque danni reali che i nostri amati mici fanno all ambiente)


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •