Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 136

Marcatura Testudo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: Marcatura Testudo

    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    Beh, il fatto che le Testudinidae spp (kleinmanni a parte, parlando del genere Testudo) siano in App. II CITES poteva lasciar pensare al fatto che lo spostamento in All. B sarebbe potuto essere una cosa possibile.
    Io comunque credo che sia corretto mantenerle in All. A (purtroppo).

    Non solo kleinmanni, ci sono anche le radiata, le yniphora, le Pyxis e diverse altre.
    E' analogo alle nostre mediterranee il caso di Malcochersus tornieri, inserito in App.II CITES ma in All.A per i Regolamenti comunitari.
    Purtroppo, osservando il trend, sono convinto che succedera' l'inverso, cioe' saranno molte le specie in All.B a passare in All.A



    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    La mia idea - buttatà lì un po così - era quella di prevedere l'obbligatorietà di inserire il microchip entro il secondo anno di vita. Ciò non vincolerebbe gli allevatori a tenersi le baby per due anni, in quanto chi le vuol cedere prima avrebbe comunque la libertà di decidere di microchipparle entro il primo anno di vita. Allo stesso tempo, chi vuole ridurre i rischi e l'invasività dell'intervento, potrebbe aspettare fino al secondo anno di vita della tartarughina.
    Sicuramente poteva essere una possibilita', che , avendo voce in capitolo, si poteva proporre.
    QUi si entra in un altro problema, cioe' il fatto che gli allevatori (amatoriali e non) non hanno un rappresentante accreditato presso le Istituzioni che abbia portato proposte alternative percorribili, purtroppo chi poteva esserlo si e' dimostrato poco propositivo preferendo portare proposte estranee alle normative europee o preferendo scontrarsi a un dialogo serio di cui tutti si sarebbero giovati...

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    Veramente si tratta di una discussione avuta personalmente con il responsabili dell'Uff. CITES di Milano e col Coordinatore regionale per la Lombardia a novembre.

    Ma evidentemente avrò avuto le traveggole.
    Cosa posso dirti se non che mi stupisco del fatto che dei funzionari non conoscano le finalita' (se e' come riporti tu) delle Norme che applicano?
    Come gia detto, CITES e Regolamenti Comunitari che la ricalcano, perseguono lo scopo di regolamentare il commercio di specie protette e di tutelare la fauna libera e selvatica, non quella domestica.
    Altrimenti anche le angonoka (e le radiata) potrebbero passare in All.B, in Asia ne tengono a migliaia in cattivita'...
    P.s. senza bisogno di consultare siti vari, i mini microchip misurano 1,25x7 millimetri, poco piu di un millimetro quindi per il foro d'entrata.
    Ultima modifica di Luca-VE; 20-01-2012 alle 13:59


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •