Non solo kleinmanni, ci sono anche le radiata, le yniphora, le Pyxis e diverse altre.
E' analogo alle nostre mediterranee il caso di Malcochersus tornieri, inserito in App.II CITES ma in All.A per i Regolamenti comunitari.
Purtroppo, osservando il trend, sono convinto che succedera' l'inverso, cioe' saranno molte le specie in All.B a passare in All.A
Sicuramente poteva essere una possibilita', che , avendo voce in capitolo, si poteva proporre.
QUi si entra in un altro problema, cioe' il fatto che gli allevatori (amatoriali e non) non hanno un rappresentante accreditato presso le Istituzioni che abbia portato proposte alternative percorribili, purtroppo chi poteva esserlo si e' dimostrato poco propositivo preferendo portare proposte estranee alle normative europee o preferendo scontrarsi a un dialogo serio di cui tutti si sarebbero giovati...
Cosa posso dirti se non che mi stupisco del fatto che dei funzionari non conoscano le finalita' (se e' come riporti tu) delle Norme che applicano?
Come gia detto, CITES e Regolamenti Comunitari che la ricalcano, perseguono lo scopo di regolamentare il commercio di specie protette e di tutelare la fauna libera e selvatica, non quella domestica.
Altrimenti anche le angonoka (e le radiata) potrebbero passare in All.B, in Asia ne tengono a migliaia in cattivita'...
P.s. senza bisogno di consultare siti vari, i mini microchip misurano 1,25x7 millimetri, poco piu di un millimetro quindi per il foro d'entrata.