Quindi eventualmente posso scegliere anche le altre varietà.
E se cestino l'idea piante basse e aggiungo un altro iris o pontederia?
Dimenticavo, azolla, pistia oppure entrambe?
![]() |
![]() |
Quindi eventualmente posso scegliere anche le altre varietà.
E se cestino l'idea piante basse e aggiungo un altro iris o pontederia?
Dimenticavo, azolla, pistia oppure entrambe?
quoto Giulio, resterei su piante palustri, le più coriacee sono certamente il falso papiro e l'iris, la pontederia è già più carnosa quindi, riflettendoci, io investirei in iris e falso papiro.
se non hai fretta, puoi prendere un paio di piante per tipo, considera che ad ogni primavera facendo il rinvaso, da ogni pianta dell'anno prima puoi ricavarne tranquillamente 3, separando il rizoma.
anche per le piante basse quoto Giulio, come detto sopra puoi prendere la mentha o la lysimachia ma piantandole a terra e non dentro l'acqua.
per le galleggianti, io prenderei solo la azolla, magari in più porzioni, è resistentissima al gelo, si moltiplica molto velocemente (io devo buttarne a secchiate), a differenza di pistia e lenticelle varie le mie sternotherus non la toccano perchè ha una consistenza come vellutata/pelosa, è una pianta in grado di fissare l'azoto quindi pulisce l'acqua e al contempo favorisce la crescita delle altre piante.