Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53
Like Tree6Likes

Nuova cassa pallet estiva per trachemys

Discussione sull'argomento Nuova cassa pallet estiva per trachemys contenuta nel forum Outdoor, nella categoria Allestimenti; Ciao, a fine mese ma forse prima io ritiro le Sternotherus dalle vasche esterne e le metto in letargo controllato, ...

  1. #46
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    169
    Like ricevuti
    1377
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    Ciao, a fine mese ma forse prima io ritiro le Sternotherus dalle vasche esterne e le metto in letargo controllato, per ora qui le temperature esterne degli ultimi giorni erano 16.4 e 14.4 la massima, la minima oggi 9.6.
    Le mie mangiano pochissimo, le femmine non le ho viste ma il maschietto ha morsicato un po i latterini, neanche da mettere con la fame da "caldo" .


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #47
    Simpatizzante
    L'avatar di Marco9f
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    87
    Discussioni
    6
    Like ricevuti
    3
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    Io sono in Lombardia zona collinare ai piedi delle Prealpi (200 m slm) e tutte le mie tartarughe in questi giorni hanno cessato di mangiare, quelle nelle vasche di vetro si stanno cercando tane scavando sotto i legni e gli arredi, chiaro segno che stanno per andare in letargo.
    Sei sicuro della temperatura di 1,9 gradi ? E' prossima al congelamento... abiti in montagna?
    Oggi stava a 1.6 gradi. Non abito in montagna, abito in un paese del piemonte (250 m s.l.m. circa), però il freddo è arrivato molto presto quest'anno, come ti dicevo l'anno scorso questa temperatura è stata raggiunta in acqua credo verso novembre.

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Ciao, a fine mese ma forse prima io ritiro le Sternotherus dalle vasche esterne e le metto in letargo controllato, per ora qui le temperature esterne degli ultimi giorni erano 16.4 e 14.4 la massima, la minima oggi 9.6.
    Le mie mangiano pochissimo, le femmine non le ho viste ma il maschietto ha morsicato un po i latterini, neanche da mettere con la fame da "caldo" .
    Per ora ho smesso con l'alimentazione, appena la stanza raggiunge i 10 gradi preparo tutto e la porto dentro, ma penso questo succederà a inizio novembre.
    Grazie a entrambi delle risposte .


  4. #48
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,005
    Discussioni
    97
    Like ricevuti
    3443
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.1.1 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.3 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    Citazione Originariamente Scritto da Marco9f Visualizza Messaggio
    Oggi stava a 1.6 gradi. Non abito in montagna, abito in un paese del piemonte (250 m s.l.m. circa), però il freddo è arrivato molto presto quest'anno, come ti dicevo l'anno scorso questa temperatura è stata raggiunta in acqua credo verso novembre.


    Per ora ho smesso con l'alimentazione, appena la stanza raggiunge i 10 gradi preparo tutto e la porto dentro, ma penso questo succederà a inizio novembre.
    Grazie a entrambi delle risposte .
    anche io sto a circa 220 m slm ma le minime dell'aria non scendono ancora sotto i 5 gradi, di conseguenza quelle dell'acqua saranno superiori per via dell'inerzia termica.
    temperature dell'acqua sotto i 4 gradi cominciano a essere pericolose, se realmente sei già sotto i +2 gradi ti consiglio di prelevare con la massima urgenza le tartarughe e metterle in letargo controllato dentro un locale chiuso, non riscaldato, preferibilmente in penombra (puoi ombreggiare la vasca con un canovaccio), dove le minime siano sopra i +2 / +3 gradi e le massime preferibilmente sotto i 12 / 13 gradi.


  5. #49
    Simpatizzante
    L'avatar di Marco9f
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    87
    Discussioni
    6
    Like ricevuti
    3
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    anche io sto a circa 220 m slm ma le minime dell'aria non scendono ancora sotto i 5 gradi, di conseguenza quelle dell'acqua saranno superiori per via dell'inerzia termica.
    temperature dell'acqua sotto i 4 gradi cominciano a essere pericolose, se realmente sei già sotto i +2 gradi ti consiglio di prelevare con la massima urgenza le tartarughe e metterle in letargo controllato dentro un locale chiuso, non riscaldato, preferibilmente in penombra (puoi ombreggiare la vasca con un canovaccio), dove le minime siano sopra i +2 / +3 gradi e le massime preferibilmente sotto i 12 / 13 gradi.
    Scusatemi ma ho chiesto informazioni senza ragionarci troppo su, effettivamente se le temperature esterne non arrivano a quei gradi l'acqua perchè dovrebbe essere così fredda? il tuo messaggio mi ha fatto pensare e ho deciso di usare un altro termometro che segna circa tra i 10/15 gradi. Mi fa molto strano che l'altro termometro si sia rotto meno male ho l'altro che usavo per il letargo controllato
    Adesso che mi sono accorto di questa notizia capisco perchè la tartaruga ancora mangia, a breve interromperò l'alimentazione e poi quando il locale del letargo controllato raggiunge circa i 10 gradi la sposterò all'interno.
    Grazie e scusate ancora per la gaffe.


  6. #50
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,005
    Discussioni
    97
    Like ricevuti
    3443
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.1.1 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.3 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    mi sembrava alquanto strano a meno che tu non abitassi in alta montagna


  7. #51
    Simpatizzante
    L'avatar di Marco9f
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    87
    Discussioni
    6
    Like ricevuti
    3
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    Buongiorno a tutti,
    oggi ho messo la tartaruga in letargo in quanto ormai non mangiava più da settimane e stava in acqua sul fondo la sera e durante il giorno stava sopra la zona emersa addormentata.
    Volevo porvi una domanda, oggi ho fatto la classica pesata prima di metterla nella vasca del letargo e ho notato che il peso della primavera quando è stata messa fuori risulta maggiore del peso di adesso. Nello specifico ad Aprile 2022 pesava 678 g e adesso a Novembre 2022 pesa 653. E' normale che non sia aumentata di peso anzi ne abbia perso?


  8. #52
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,864
    Discussioni
    15
    Like ricevuti
    655
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Sternotherus Odoratus ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Kinosternon S. Cruentatum ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    Ciao,
    una giovane femmina di solito supera abbondantemente quel peso e ha una crescita costante nelle stagioni

    un maschio invece rimane generalmente più piccolo.
    il mio maschio adulto di T.scripta ormai si mantiene su un peso di 600 grammi circa che possono avere un minimo di oscillazione di 20/30gr tra stagione estiva e letargo

    è un maschio ? di che età?
    se dovesse essere una femmina che per tutta la bella stagione estiva invece di metter su peso addirittura li ha persi... qualche dubbio mi potrebbe venire che qualcosa non va bene


  9. #53
    Simpatizzante
    L'avatar di Marco9f
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    87
    Discussioni
    6
    Like ricevuti
    3
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys

    Predefinito Re: Nuova cassa pallet estiva per trachemys

    Citazione Originariamente Scritto da Lampe14 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    una giovane femmina di solito supera abbondantemente quel peso e ha una crescita costante nelle stagioni

    un maschio invece rimane generalmente più piccolo.
    il mio maschio adulto di T.scripta ormai si mantiene su un peso di 600 grammi circa che possono avere un minimo di oscillazione di 20/30gr tra stagione estiva e letargo

    è un maschio ? di che età?
    se dovesse essere una femmina che per tutta la bella stagione estiva invece di metter su peso addirittura li ha persi... qualche dubbio mi potrebbe venire che qualcosa non va bene
    Mi avevano detto in un altra discussione essere una femmina. Forse mi preoccupo troppo, alla fine stiamo parlando di pochi grammi contando anche la tolleranza della bilancia. Anche gli altri anni il peso è rimasto circa questo ad eccezione del primo anno in cui è stata messa esterna in cui aveva preso molto peso. L'età non la so con certezza purtroppo, credo comunque siamo sui 20 anni circa (qualcosa più qualcosa meno). Dici di controllare tra 30 giorni il peso e continuare durante tutto il letargo come al solito? E se vedo un calo del 5% o superiore allestisco una soluzione interna?


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •