![]() |
![]() |
[/QUOTE]penso che esistano varie specie di ibisco, per esempio la specie che voi lasciate fuori tutto l'anno qui da noi bisogna tenerla all'interno in inverno, mentre ne abbiamo un'altra più resistente al freddo e forse (e questa era la mia domanda) anche ai parassiti?[/QUOTE]
La resistenza al freddo e ai parassiti sono 2 cose distinte, proprio nel meccanismo, quindi non collegabili!
I lavaggi con acqua saranno "efficaci", ma comodità zero. Consiglio sempre un trattamento con insetticida citotropico, che rimane all'interno degli organi della pianta irrorati per un tot di tempo, indicato nella confezione (considerare qualche giorno in più, anche una settimana per sicurezza, se la pianta deve essere usata per alimentazione di animali). Il trattamento è da effettuare nel caso in cui si riscontrino una decina di afidi e un afide alato (fondatrice). In questa maniera si blocca lo sviluppo della colonia su quel l'organo e sul resto della pianta irrorata. In caso di forti infestazioni, che ricoprono l'intera pianta di melata (cacca di afidi) è necessario eseguire precedentemente (2 giorni prima) un lavaggio con acqua e sapone per i piatti, per sciogliere la melata e far meglio agire il trattamento che si dovrà effettuare, evitando gli sprechi e aumentandone l'efficacia!![]()
Quest'anno e' un dramma anche per le mie piante di syriacus :-(
Le sto provando tutte ma non riesco a debellarli, ho persino perso una pianta perche troppo stressata dai continui trattamenti...ho usato lo spruzzo a pressione per lavarle, ho usata l'acqua e marsiglia usando poi un prodotto per afidi, ho fatto in tempo a perdere una pianta, e puntualmente nel giro di 5-6 giorni sono ricoperte di nuovo...
Da notare che i sinensis a poca distanza ne sono praticamente immuni.
utente non attivo
Ragazzi, di fronte alla mia decisione nel non usare prodotti insetticida, una amica di famiglia mi ha consigliato un trattamento di acqua e trito di aglio. Lei dice ch'è sufficiente fare un trito fine di aglio, aggiungere l'acqua e trattare le foglie spruzzando il prodotto ottenuto. Non ho avuto modo di provare però, quindi se volete provare ... è sulla parola della signora Pina!![]()
Con il trito di aglio in soluzione provai lo scorso anno.
Mi ritrovai a passare da una infestazione di afidi a una infestazione di fetore di aglio decomposto
Probabilmente ho esagerato con le dosi, più che un ibisco sembrava una bruschetta
Quest'anno vado di acqua a pressione, ho dei syriacus abbastanza cresciuti da sopportare lo stress di questa pratica e sostanzialmente fino ad ora ho tenuto sotto controllo la popolazione infestante
io ho fatto due lavaggi con semplice acqua a pressione.. più visti parassiti..
Di fronte agli insetti c'è solo da inchinarsi, rapidità di adattamento e capacità di creare resistenze ai fitofarmaci in brevissimo tempo. Se la stagione è favorevole gli afidi sono una brutta gatta da pelare e tutte queste tecniche che abbiamo elencato sono valide, ma non sempre efficaci.
Luca-Ve ma che diavolo gli hai dato da seccare una pianta??? :o Un consiglio, seguire sempre le etichette dei prodotti antiparassitari e mai abusarne.
quando arrivo a casa stasera ti dico il prodotto.
ho comunque seguito le indicazioni scritte :-( e' morta prima la pianta che gli afidi...
utente non attivo
A quanto ne so l'olio bianco è velenosissimo invece![]()
Poche gocce possono essere letali per un cane. Io non rischierei.
NO allora non ci provo proprio, resto stecchito pure io...
Il prodotto che ho usato e' della DUECI'- Pipercip protezione piu, in cui e' chiaramente specificato afidi e pidocchi delle piante...
utente non attivo
Non so cosa dirti, se hai rispettato l'etichetta (http://fitogest.imagelinenetwork.com...ad&idMat=10040) magari la pianta aveva un problema di altro tipo.
Luca l'olio bianco io lo uso per i limoni e per le bouganvillea, è efficacissimo nella lotta alla cocciniglia e lanosi. Se,ore accompagnato da un insetticida.
ci stiamo allontanando dal discorso del topic, gli afidi sono più semplici da combattere![]()