Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
Dipende... il filtro esterno, per usarlo "passivamente", andrebbe leggermente modificato.
In particolare la girante la toglierei (ove possibile) per evitare che "venga girata" (pessimo gioco di parole) dall'acqua spinta dalla pompa nel laghetto.

Però mi sorge una domanda: se colleghi la pompa del laghetto (corrente pure quella), perchè non attacchi semplicemente il filtro?
Basta che la testata sia sotto al livello dell'acqua (buca semplice).

Non aspettarti miracoli dal filtro in situazioni del genere... a meno che non possa trattare 700 litri, non regge il carico del laghetto.
Il pre-filtro usalo comunque, almeno le foglie restano dove sono...
Grazie mille per la risposta

Effettivamente la tua domanda è più che lecita. Mi sono dimenticata di specificare che il filtro esterno che ho a disposizione è davvero poco capiente (tetra ex 600), quindi da solo non svolgerebbe la sua funzione (tieni comunque conto che il laghetto è proprio un piccolo stagnetto della profondità di 30 cm nella parte centrale). Per questo voglio sfruttare la pompa (che movimenta l'acqua per bene) + prefiltro + filtro. Scusa se non mi sono spiegata! Inizialmente voglio provare a tenere solo il pre-filtro aggiungendo altre spugne al suo interno e vedo se riesco a gestire la situazione pulendole di frequente. Se la cosa poi non funziona, seguirò il tuo consiglio e proverò a sistemare anche il filtro esterno senza la girante

p.s. per eventuali foglie nel mini-laghetto mi sono munita di retino