Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 162

Sistemazione definitiva tss

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sistemazione definitiva tss

    Citazione Originariamente Scritto da _NerAzzurrA_ Visualizza Messaggio
    Vado con ordine anche io!

    Parto dall'ultima domanda... si ho una coppia ma no, non accetto il rischio!!! Viste le presunte regole vigenti, ma visto soprattutto quanto sono prolifiche, non voglio essere in qualche modo partecipe/responsabile nell'incremento della popolazione già numerosa. Diciamo che da un punto di vista personale, magari potrebbe anche essere bello vedere la continuazione della specie, soprattutto dopo averle cresciute con non pochi sacrifici, ma stiamo parlando di trachemys e preferisco un allevamento responsabile! Ho allevato corydoras che da un giorno all'altro si son messi a depositare uova... sono stata sommersa da cory che seppur regalavo, alcuni magari non ce la facevano, erano sempre tanti! Piacevolissima come esperienza ma nonostante erano dei semplici pesci, dare sistemszioni adeguate a tutti è stato difficoltoso, figuriamoci con delle tartarughe! Magari con le sternotherus sarà diverso, se dovessero essere maschio e femmina, però con le trachemys preferisco di no!
    Detto questo metterò la rete anti deposizione, anzi mentre siamo in tema... devo tappezzare tutta la zona emersa, giusto? A che profondità?
    Noi abbiamo steso la rete prima di ultimare al posa del laghetto, quindi prima di rimettere in loco la terra tolta dalla buca.
    La profondità sarà di 3-4 cm si e no. L'importante è che sia stesa su tutta la superficie della zona emersa. Ben fissata al suolo con viti e sassi.


    Per i vasi ho letto nella discussione linkata che hai usato picchetti e tiranti... Potrei capire come dovrei fare? Mi sembra molto stabile...

    E se i vasi li forassi io? Magari solo la parte sommersa!
    Si, diversi vasi, per evitare danni da vento, sono stati fissati con un picchetto piantato a terra (metallico) e un fil di ferro che connette quest'ultimo alla struttura del vaso. Per i vasi traforati il lavoro è semplicssimo, basta far passare come in un occhiello il filo e riportarlo sul picchetto.
    I vasi, se plastici, puoi certamente forarli anche te, basta un trapano decente e l'accortezza di non frantumarli.
    Non saranno mai come quelli comprati, ma alla pianta ti garantisco che non gliene frega niente.


    "Invasate in secchi protetti dal gelo", cosa dovrei fare? [emoji16] ricordo la mia totale ignoranza in materia!
    E' forse un italiano troppo sintetizzato , ma intendevo dire che le prendi, le trapianti nei vasi che userai nel laghetto mai nvece di metterle subito nel laghetto col gelo, finché c'è il ghiaccio, organizzati con secchielli e bacinelle per tenerle in acqua magari sotto ad una tettoia o in un sottoscala. Un luogo insomma riparato dalla gelata ma non al buio.
    Ultima modifica di Leonida89; 01-03-2017 alle 23:41


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •