realizzare un laghetto in cemento non è per nulla facile, è sicuramente l'intervento più oneroso, richiede molta perizia e se realizzato male ti darà problemi.
va infatti posata rete elettrosaldata su tutto lo scavo e poi effettuata una colata di cemento osmotico del giusto spessore, che dovrà poi essere trattato con prodotti impermeabilizzanti.
devi quindi rivolgerti ad un carpentiere/muratore in grado di farti un lavoro a regola d'arte, considera che finiranno nello scavo svariati quintali di cemento.

le alternative secondo me più logiche sono:
- posare un telo per laghetti (se prendi un telo in EPDM sei tranquillo per qualche lustro)
- posare una vasca rigida per laghetti, e riempire il vuoto con sabbia per edilizia o terra di riporto, es.
http://www.tartarugando.it/outdoor/1...-t-1000-a.html

se vuoi che le tartarughe facciano letargo nel laghetto, la scelta migliore è il telo, ma devi arrivare al centro del laghetto ad una profondità di almeno 80 cm (meglio 100 cm) e conformare le sponde con una serie di gradini di altezza ridotta, in modo che le tartarughe anche in inverno cone metabolismo ridotto riescano a risalire le sponde.
Rive ripide o gradini troppo alti potrebbero condannarle all'annegamento durante la stagione fredda.