Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 230

riallestimento vasca per Sternotherus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: riallestimento vasca per Sternotherus

    Citazione Originariamente Scritto da Lampe14 Visualizza Messaggio
    esempio pratico
    le immagini valgono più di mille spiegazioni:

    http://www.tartarugando.it/indoor/17...a-sospesa.html
    in realtà una soluzione come questa non è semplicissima, serve una vaschetta che entri perfettamente nella vasca senza troppo gioco e servono i gancetti adatti (io li ho trovati per caso e non saprei nemmeno dove e come cercarli, credo siano gancetti ad uso edile per fissare tegole o pietre sui tetti delle case di montagna).

    anche soluzioni come quelle ipotizzate da Mirosv (plexigals) e Darietto (acciaio) non mi sembrano molto percorribili, o perlomeno le vedo come complicate, io ho messo a dura prova i miei nervi cercando di realizzare zone deposizione sospese finchè non ho optato con somma gioia per gli Zoomed Turtle Tubs.

    La soluzione di Deddy devo ammettere che non è male, è semplice pratica e non richiede interventi definitivi sulla vasca, andrebbe magari perfezionata un attimo nei materiali e nel sistema di aggancio, ma l'idea di partenza secondo me è valida.


    se si vuole una vaschetta sospesa, ho visto che alcuni allevatori usano una vaschetta tipo Samla da 5 litri (h 14), poggiata su due mattoni pieni (UNI) posati di "taglio", il bordo della vaschetta risulta quindi a circa 12+14 = 26 cm dal fondo e si potrà tenere un livello d'acqua di circa 22/23 cm.
    La rampa è realizzata con piastrelle modulari in griglia di plastica per esterno.
    La soluzione è simile a quella che si vede nella prima foto di questo post:
    http://www.tartarugando.it/outdoor/2...rnotherus.html
    soltanto che la vaschetta è la Samla 5 litri e i mattoni di rialzo non sono forattini doppio-UNI ma sono i normali mattoni pieni UNI.

    Se si disponde di spazio in vasca, si può direttamente posare sul fondo una vasca più ampia, come la samla da 22 litri che è alta 28 cm, potendo tenere l'acqua ad un livello di 25/26 cm, come ho fatto io qui:
    http://www.tartarugando.it/outdoor/2...tml#post260659

    oppure qui:
    https://i.imgur.com/WuDHNeX.jpg

    una soluzione semplice che vorrei testare è questa: avvitare 4 piedini per mobili ad una Samla da 5 litri e poi inserirne all'interno una seconda (così da non dover siliconare i 4 fori e rinforzare anche la scatola raddoppiandola) da riempire poi di sabbia.

    Lo stesso si potrebbe fare utilizzando come rialzo per la scatola, anzichè i 4 piedini, una radice per acquario (tipo mopani) che realizzi una superficie abbastanza piatta - come ha fatto Leonida che poi ha siliconato le teste delle viti - ma anzichè siliconare i fori, inserire una seconda scatoletta all'interno e rimpirla di sabbia.

    Per chi ha una vasca in vetro, resta poi secondo ma la soluzione ottimale che è quella di far incollare dal vetraio due lastrine di vetro a creare una zona sospesa, cosa che io consiglio a tutti di fare nel momento in cui predispongono un acquaterrario in vetro sapendo che sarà "definitivo", e sapendo che effettuare poi lavori di questo tipo su una vasca arredata e avviata diventa complesso.

    Un'ulteriore soluzione non-invasiva potrebbe essere quella riportata sulla guida del sito:



    Rispetto alla foto la vaschetta potrebbe essere più alta dal fondo ed avere un livello della sabbia più elevato, dato che deve essere almeno 3/4 della lunghezza della tartaruga, quindi per sternotherus almeno 10 cm, meglio 14 / 15.
    La si potrebbe far realizzare dal vetraio in opalina (vetro nero), prestando attenzione a creare una base ampia rispetto all'altezza per essere certi della stabilità.
    Ultima modifica di gibo; 23-05-2018 alle 07:54


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •