Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 28

Niente deposizione

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Niente deposizione

    Citazione Originariamente Scritto da Calvin Visualizza Messaggio
    La cessione ai fini cites in mio possesso risale al 2006, ed è già stata visionata ed accolta dal cites di Milano in occasione della denuncia di nascita delle mie 3 piccole , trovate ad aprile in giardino
    Sono stati molto gentili, hanno preso visione e registrato le nascite, tutto è andato a buon fine, e NIN mi hanno consigliato di fare il documento cites alle grandi (anche se io non ho fatto domande in questo senso ) ma mi hanno solo ricordato di inserire il microchip entro un anno
    Non so ancora se le uova deposte si schiuderanno, non so quante ne ho spaagliate.... Vedremo a settembre
    Speravo di poter regalare le piccole eventualmente nate immediatamente, perché dopo che le avrò tenute i mesi necessari per concludere tutte le giustissime pratiche , mi sarò già affezionata , faranno parte della famiglia e difficilmente resterò dell'idea di lasciarle a qualcuno
    Per intanto ringrazio tutti per le risposte davvero complete che forse non avrei avuto così dettagliate nemmeno dal cites di Milano!
    Mi scuso con chi ha scritto il primo post, deviando la discussione iniziale
    Buon pomeriggio a tutti
    Ottimo infatti come ho scritto sopra quei documenti hanno valore legale e quindi validi per la detenzione.
    In questo caso non è assolutamente obbligatorio richiedere il cites (anche se io lo consiglio) mentre la marcatura con microchip per le adulte riproduttrici andava fatta il primo possibile (spero questo tu l'abbia fatto).
    Per la richiesta di certificazione commerciale (fonte C) invece anche gli esemplari riproduttori devono avere il certificato cites.
    Mentre per la sola denuncia di nascita http://www.carabinieri.it/docs/defau...rsn=1f057d23_0
    e poi il trasferimento "spostamento" della prole http://www.carabinieri.it/docs/defau...3.pdf?sfvrsn=0

    sarà necessario per forza marcare con microchip entro 1 anno dalla nascita (ritardi a parte permessi) ed effettuare la pratica di trasferimento per uno o più esemplari pagando il dovuto ed inviando il modello apposito con allegato ricevuta di avvenuto pagamento, denuncia di nascita, certificato inserimento microchip rilasciato dal veterinario, fotocopia documento di indentità.
    Così verrà rilasciato un certificato cites con fonte F che dovrà esere consegnato al futuro detentore dell tarta.
    In questo caso è "permesso" (si fa per dire) al limite recuperare da chi prenderà le tarta le spese sostenute ma non di più.
    Questo è quanto se uno vuole rispettare la legge.
    Ultima modifica di lucio78; 06-07-2018 alle 15:04
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •