
Originariamente Scritto da
Sandro77
Il piastrone rosato l'ho notato anch'io in alcune mie hermanni, ma non da ora bensì da anni e anni.
Stanno bene da sempre, sono vispe e mangianti, prendono peso e depongono normalmente.
Mi ero documentato e da quel che so dipende dalla vascolarizzazione cheratinica, alle volte l'effetto è più o meno accentuato in relazione alla temperatura ambientale, per effetto della vasodilatazione, e riguarda gli esemplari in pieno accrescimento.
Pertanto non dovrebbe riguardare tartarughe con molti anni che hanno raggiunto da tempo dimensioni massime e stabili.
Questo è ciò che so e che espongo qui per confrontarmi in quanto non sono certo nè convinto di questa tesi, infatti per questo sono intervenuto e ho chiesto