A me quella in foto sembra più una Mauremys reevesi a prima vista. In tal caso il metodo di allevamento rispetto ad una Graptemys è un po’ diverso (giusto per citare un esempio: serve acqua più bassa e/o vari appigli). Qualche foto più dettagliata aiuterebbe a chiarire le idee