Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Simpatizzante
Re: I miei uromastyx acanthinura nigriventris
Rispondo a qualche curiosità sul loro allevamento anche se la piccola scheda che posterà Marco sarà la migliore guida per chi avesse intenzione di fare il passo allevandoli..
Parlo degli acanthinura che sono tra le specie di medie dimensioni,abbastanza goffi nell'aspetto e non dei grandissimi arrampicatori a differenza di altri uromastici, anche se ho sempre visto raggiungergli i punti più alti dei rami o delle pietre nei terrari..Grandi scavatori appena presi la femmina(semiadulta) come substrato usavo l'escavator un tipo di terra che va inumidita e fatta compattare ma dopo 6 mesi ho cambiato perchè non finiva di piacermi e sono passato alla sabbia di fiume quella che si usa nei cantieri per intenderci.. ed ora invece da qualche mese uso il litaspen,ovvero truccioli di pioppo che a detta di grandi allevatori di questi sauri in caso di ingestione riescono ad essere espulsi più facilmente con le feci data la morbinezza del pioppo e la loro dimensione piccola.Questo discorso di substrati riguarda solo ed esclusivamente soggetti ADULTI..per i baby rigorosamente carta di giornale.
Alimentazione erbivora ...vanno bene tutti i tipi di cicorie radicchi e rucola che esistono in circolazione come anche germogli e fiori di vario genere dal tarassaco all'ibisco,all'erba medica,trifoglio pale di fico d'india,zucca,zucchine fiori di zucca ,germogli di soia,soncino etc.etc.Una volta ogni 15 giorni somministro legumi secchi misti molto graditi.Tutto ciò integrato con calcio e vitamina D3.Io adotto il sistema 3-1 ovvero faccio 3 giorni calcio e 1 giorno D3 e cosi via.Da evitare tutti gli alimenti della famiglia delle crucifere varietà brassica ovvero cavoli,cavoletti,rape,rapanelli,verze cosi come anche gli spinaci.Niente frutta.Acqua assolutamente niente per animali in forma e per quelli disidratati o malconci sarà il veterinario a decidere.
Necesssitano di tanto spazio io la coppia la tengo in un terrario di 175cm di lunghezza,60cm di profondità e 50cm d'altezza nonchè di tanto calore ed illuminazione fondamentale per la loro crescita e il loro stato di salute ..non sono animali dove si può pensare di arrangiare in qualche maniera.sono animali delicati e ogni forma di umidità è pericolosissima per la loro salute.Quindi, nel locale dove alloggiare gli animali,niente piante e nessun'altra cosa che produca umidità!Io personalmente d'estate uso il deumidificatore se l'umidità esterna è troppo alta anche se nella teca è sempre regolare grazie alle lampade preferisco comunque prendere questa precauzione.Per ora sono fermo qui..non ho mai fatto brumare la femmina per evitare che andasse in ovulazione e senza maschio non ho voluto rischiare.Quest'inverno sarà la prima volta anche perchè la bruma per questi sauri (e non solo per loro) è fondamentale per la loro riproduzione ma queste cose penso che l'espertissimo Marco le spiegherà nei minimi dettagli appena sarà pronto.Per adesso me li godo alla grande non ho fretta in niente ho solo e ancora da imparare tanto, sperando che un domani riesca ad ottenere la loro riproduzione vero obbiettivo di ogni buon terrarofilo!!Grazie a tutti e buona serata. vici
Ultima modifica di vici80; 16-08-2011 alle 23:48
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum