Ciao.
Prima di tutto dovresti valutare se la tarta era in salute prima del letargo, se aveva messo su peso senza nessun sintomo quindi se è stata allevata correttamente sotto ogni aspetto (spazio,alimentazione,ecc....), logicamente valutando anche se e quanto peso ha perso durante il letargo oltra a come e dove è stato fatto il letargo.
Questo solo perchè se una tarta è in salute prima del letargo difficilmente si possono creare condizioni del genere dopo il risveglio !!!
Comunque sia tale sintomo da te descritto non è sicuramente una cosa normale al risveglio. Dipende anche da quanti giorni o tempo è affiorato, potrebbe anche essere niente di grave ma quello che mi fa pensare è che lo fà ogni volta che respira......sicuramente dovuto ad un problema respiratorio !!!!
Controlla attentamente domani se oltra ad avere atteggiamenti strani (sopratutto di solito movimenti a scatto del collo o della testa) ed oltre ad essere apatica e poco vivace ha anche scolo nasale o muco sul naso o bocca questi sono tutti sintomi sicuramente di un raffreddamento che può degenerare se non è gia successo in polmonite !!!!
Sicuramente comunque quello che posso consigliarti una visita urgente da un veterinario esperto in rettili, non so di dove sei nelle Marche ma ce ne sono diversi sia verso Ancona che all'interno dove vado io (ambulatorio animal salus Dott.Marata Andrea - Monte San Giusto- Mc) !!!!![]()
Evita comunque assolutamente sbalzi di temperatura sopratutto prendendola e portandola dentro casa e viceversa più volte nell'arco di una giornata ma ti consiglio prima di accertarti del problema per poi agire di conseguenza (ad esempio: se polmonite, speriamo di no, dovrai tenerla in casa in un terrarrio riscaldato ed attrezzato di tutto durante il periodo di cure) !!!!!!
Speriamo comunque che non sia niente di grave !!!!!!![]()
![]()
![]()