Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 16

Deposizione dopo pochi giorni dall'acquisto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito re: Deposizione dopo pochi giorni dall'acquisto

    Ciao.
    Dunque la femmina potrebbe benissimo essersi accoppiata con i maschi del precedente possessore (se ne aveva) e comunque sia non è necessario che si accoppi per poter deporre le uova logicamente se matura sessualmente !!!
    Spesso le femmine (sopratutto alle prime deposizioni) se non si sono accoppiate depongo le uova senza sotterarli o altre volte non depongono (sopratutto se non allevate correttamente con i giusti spazi) oppure depongono normalmente ed in caso di prima volta che depone il numero di uova è ridotto.
    Nel caso del tuo amico le uova potrebbero essere o non essere fecondate e se adulta potrebbe e dovrebbe fare anche un ulteriore deposizione (normalmente dopo 15-20 giorni) !!!!!
    La cosa buona è che dovrebbe riuscire tranquillamente a denunciare le eventuali e future nascite pur avendo solo una femmina !!!
    In questi caso infatti se la tarta è stata acquistata regolarmente con tutti i documenti necessari....il tuo amico dovrebbe recarsi all'ufficio cites di competenza prima magari accertandosi che abbia tutti i documenti che testimoniano la detenzione legale della tarta ed il trasferimento dal precedente allevatore (dipende se amatoriale o commerciale che nel caso comunque dovrebbe avere un registro di scarico/carico ed avergli rilasciato il cites giallo della tarta oltre ad aver compilato il modulo di trasferimento per la tarta contenete i dati di entrambi) e chiedere info a riguardo su cosa è necessario fare.
    Se vuoi leggi questa discussione di un caso simile a quello del tuo amico:
    http://www.tartarugando.it/tartarugh...zione-thb.html
    Ultima modifica di lucio78; 24-05-2013 alle 14:26
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    L'avatar di tartamau
    Località
    Toscana
    Sesso
    Messaggi
    618
    Discussioni
    Like ricevuti
    886
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni, Testudo graeca e Testudo marginata

    Predefinito re: Deposizione dopo pochi giorni dall'acquisto

    Sai la fonte del certificato?

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da lucio78 Visualizza Messaggio
    Ciao.
    Dunque la femmina potrebbe benissimo essersi accoppiata con i maschi del precedente possessore (se ne aveva) e comunque sia non è necessario che si accoppi per poter deporre le uova logicamente se matura sessualmente !!!
    Spesso le femmine (sopratutto alle prime deposizioni) se non si sono accoppiate depongo le uova senza sotterarli o altre volte non depongono (sopratutto se non allevate correttamente con i giusti spazi) oppure depongono normalmente ed in caso di prima volta che depone il numero di uova è ridotto.
    Nel caso del tuo amico le uova potrebbero essere o non essere fecondate e se adulta potrebbe e dovrebbe fare anche un ulteriore deposizione (normalmente dopo 15-20 giorni) !!!!!
    La cosa buona è che dovrebbe riuscire tranquillamente a denunciare le eventuali e future nascite pur avendo solo una femmina !!!
    In questi caso infatti se la tarta è stata acquistata regolarmente con tutti i documenti necessari....il tuo amico dovrebbe recarsi all'ufficio cites di competenza prima magari accertandosi che abbia tutti i documenti che testimoniano la detenzione legale della tarta ed il trasferimento dal precedente allevatore (dipende se amatoriale o commerciale che nel caso comunque dovrebbe avere un registro di scarico/carico ed avergli rilasciato il cites giallo della tarta oltre ad aver compilato il modulo di trasferimento per la tarta contenete i dati di entrambi) e chiedere info a riguardo su cosa è necessario fare.
    Se vuoi leggi questa discussione di un caso simile a quello del tuo amico:
    http://www.tartarugando.it/tartarugh...zione-thb.html
    Scusa, ma si dovrebbe sapere che le Testudo conservano lo sperma del maschio fino a 4 anni dall'ultimo accoppiamento e deporre uova perfettamente fertili, pertanto tutte queste supposizioni sono campate in aria, specie sull'età. Per il resto, immagino che se c'è stato un acquisto, si tratti di certificato commerciale, fonte C o D... In alternativa, nel caso da te ipotizzato di una movimentazione, è diciamo lecita la richiesta delle sole spese sostenute per la certificazione, in quanto l'animale movimentato non può essere commerciato a nessun titolo. Per il resto che senso ha chiedere se il venditore aveva i titoli per la detenzione se a corredo ha dato un certificato cites? Che confusione!!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •